<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro del Diesel | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Futuro del Diesel

Personalmente ritengo che il motore diesel sia il miglior motore in assoluto: ottime prestazioni, consumi contenuti, lunga durata, inquinamento contenuto...

Ma avete capito che QUALCUNO ha deciso che bisogna produrre più auto ibride, e che per abbassare i costi di produzione di queste auto bisogna che i numeri delle vendite debbano avere un certo rilievo, CIOE' bisogna creare una base d'utenza disposta a sbarazzarsi SUBITO della loro vecchia e puzzolente vettura a gasolio con una nuovissima, fiammante e profumata vettura ibrida!!!

E' ALLORA AVANTI!!! VENGHINO SIORRI E SIORRE CHE C'E' POSTO PER TUTTI!!! (tanto la mamma degli imbecilli è sempre gravida...)

Io personalmente mi tengo (FELICISSIMO!) la mia "vecchia" e fumosa vettura a gasolio che, come mi piace spesso sottolineare, corre tanto e consuma poco! (Sono proprio masochista!)
 
A dimenticavo il bello del metano: ecologico e pulito!
Personalmente ho avuto un'auto a metano per 8 (otto!) anni: sono rimasto talmente traumatizzato che a volte la notte mi sveglio ancora (a distanza di anni) tutto sudato e in preda al panico con gli incubi di quando c'è l'avevo...
Chissà, però a volte ritornano...
 
Da quello che ho potuto capire...
La strada che la maggior parte dei costruttori intraprenderà è quella del cosiddetto "mild-hybrid" a 48v che in pratica rappresenta una soluzione piuttosto economica e relativamente semplice da realizzare... in pratica un discorso simile a quello che sta già ultimamente facendo Suzuki.

La cosa mi pare molto sensata... e specie se compatibilmente con l abbinamento a carburanti quali metano e/o gpl (cosi come fa Suzuki in quest ultimo caso)... ciò sempre che i loro costi si mantengono vantaggiosi naturalmente...
 
Da quello che ho potuto capire...
La strada che la maggior parte dei costruttori intraprenderà è quella del cosiddetto "mild-hybrid" a 48v che in pratica rappresenta una soluzione piuttosto economica e relativamente semplice da realizzare... in pratica un discorso simile a quello che sta già ultimamente facendo Suzuki.

La cosa mi pare molto sensata... e specie se compatibilmente con l abbinamento a carburanti quali metano e/o gpl (cosi come fa Suzuki in quest ultimo caso)... ciò sempre che i loro costi si mantengono vantaggiosi naturalmente...

Non so: qualche tempo fa, in altro topic,si era evidenziato che la differenza di consumi tra la versione benzina e la mild Hybrid di Suzuki era molto ridotta.
Non so se valga la pena, agevolazioni a parte.
Poi, un giorno, qualcuno mi farà capire perché le vetture ibride, non plug in, sono apparentate alle elettriche.
A me pare che brucino idrocarburi per camminare.
 
in Italia visto che non abbiamo tecnologia ibrida e men che meno elettrica. Sappiamo chi ringraziare ovviamente:emoji_rage:. E mentre noi saremo schiavi per questa mancanza, la Germania e pochi altri si avvantaggeranno evdiventeranno sempre più ricchi visto che dovremo comprare auto prodotte da loro. Quando dicevo che se spendono miliardi e miliardi per questa tecnologia é perché c’é un motivo...eccolo qua. Servito su un piatto d’argento. E tutto questo.....per niente.
Alla faccia degli amministratori/sindaci che fanno a gara a dire che vieteranno la circolazione di auto diesel.

https://scenarieconomici.it/lautocastrazione-coi-divieti-ai-diesel/
e poi
http://www.ilsole24ore.com/art/moto...a-sentenza-tedesca-130007.shtml?uuid=AEJs2h7D
 
I
Non so: qualche tempo fa, in altro topic,si era evidenziato che la differenza di consumi tra la versione benzina e la mild Hybrid di Suzuki era molto ridotta.
Non so se valga la pena, agevolazioni a parte.
Poi, un giorno, qualcuno mi farà capire perché le vetture ibride, non plug in, sono apparentate alle elettriche.
A me pare che brucino idrocarburi per camminare.
Si, il caso Suzuki è per così dire particolare essendo che è riuscita a realizzare dei benzina molto efficienti con verosimilmente buona parte del merito attribuibile a delle masse in gioco sotto la media...

Per la questione plug-in credo che la cosa possa dipendere dalle (maggiori) dimensioni del gruppo batteria e relative percentuali di autonomia (stimata/potenziale) in elettrico.
 
Personalmente ritengo che il motore diesel sia il miglior motore in assoluto: ottime prestazioni, consumi contenuti, lunga durata, inquinamento contenuto...

Ma avete capito che QUALCUNO ha deciso che bisogna produrre più auto ibride, e che per abbassare i costi di produzione di queste auto bisogna che i numeri delle vendite debbano avere un certo rilievo, CIOE' bisogna creare una base d'utenza disposta a sbarazzarsi SUBITO della loro vecchia e puzzolente vettura a gasolio con una nuovissima, fiammante e profumata vettura ibrida!!!

E' ALLORA AVANTI!!! VENGHINO SIORRI E SIORRE CHE C'E' POSTO PER TUTTI!!! (tanto la mamma degli imbecilli è sempre gravida...)

Io personalmente mi tengo (FELICISSIMO!) la mia "vecchia" e fumosa vettura a gasolio che, come mi piace spesso sottolineare, corre tanto e consuma poco! (Sono proprio masochista!)
La tua affermazione mi ricorda un articolo della sezione USA di Top Gear Pat Devereux che parlava che laggiù c'è poca cnsiderazione del Diesel anche per le lobby delle ibride.
 
I tedeschi sono furbi (più degli italiani) da un lato hanno decretato la morte dei motori Diesel e dell'altro saranno tra i maggiori produttori di auto elettriche, peccato che non dicono che la pulita ed ecologica elettricità in Germania è prodotta da molte centrali alimentate ancora a...carbone, l'inquinamento si sposterà ma non sarà eliminato.


“Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.”
Antoine-Laurent de Lavoisier
 
Ciao a tutti,
a parte le connotazioni politiche di certi annunci, mi faccio molte riflessioni che vorrei condividere con voi.
Sono passato 10 anni fa al diesel con l'acquisto di un SUV (RAV 4) per uso effettivo in montagna sia d'inverno ,(neve , ghiaccio) sia d'estate. Per questo tipo di uso, penso sia imprescindibile un motore diesel (coppia e consumi).
Ora che và di moda il SUV in città, 2 ruote motrici le 4 sono difficili da trovare ormai , che trova il suo sodalizio ideale con il motore diesel...scoppia la battaglia al diesel. Che come scritto sulla ns. rivista (4R) è solamente un pretesto la balla dell'inquinamento , ma piuttosto un sacrifico economico per le case automobilistiche andare incontro alle future omologazioni Euro 7 etc. per i diesel.
Ecco l'annuncio Toyota per i polli (scusate ) "niente motori diesel" ...
passi ovviamente per le utilitarie, per la Prius , ma la Rav ..... diventata una macchina per "fighetti" da esporre in città.... ma mi spiegate la pessima "figura" della prova in fuoristrada del RAV ibrido ??!!! Una pena. Un 2500 cc benzina !!! + motore elettrico.
Infatti sulla Land Cruiser , con cavolo che tolgono i l diesel.

Discorso elettrico..
Io vivo a Roma, in un quartiere come tanti della città , per parcheggiare la macchina a volte occorrono 40 minuti per trovare posto e non sempre vicino all'abitazione ... ma quanti metri di filo occorrerebbero per mettere in carica l'auto elettrica , lanciando il cavo dalla finestra??
Ma dove pensano si debbano "attaccare" tutte le auto di una singola via ?

Il solito discorso, quando non si riesce , si colpisce dove è più facile ... come quando servono entrate supplementari ..carburanti, e generi di primo ordine .. .e il cittadino paga..

Ma sempre parlando di Roma..... dove esistono ancora condomini al centro che hanno caldaie a carbone ( SI a CARBONE) e tante a gasolio , dove non si effettua nessun controllo... .e la marea di pullman che circolano e la marea di furgoni e furgoni targati "Cartagine" ??
non mi sono accorto che sono andato "lungo" .. scusate mi fermo...
Grazie
 
Ciao a tutti,
a parte le connotazioni politiche di certi annunci, mi faccio molte riflessioni che vorrei condividere con voi.
Sono passato 10 anni fa al diesel con l'acquisto di un SUV (RAV 4) per uso effettivo in montagna sia d'inverno ,(neve , ghiaccio) sia d'estate. Per questo tipo di uso, penso sia imprescindibile un motore diesel (coppia e consumi).
Ora che và di moda il SUV in città, 2 ruote motrici le 4 sono difficili da trovare ormai , che trova il suo sodalizio ideale con il motore diesel...scoppia la battaglia al diesel. Che come scritto sulla ns. rivista (4R) è solamente un pretesto la balla dell'inquinamento , ma piuttosto un sacrifico economico per le case automobilistiche andare incontro alle future omologazioni Euro 7 etc. per i diesel.
Ecco l'annuncio Toyota per i polli (scusate ) "niente motori diesel" ...
passi ovviamente per le utilitarie, per la Prius , ma la Rav ..... diventata una macchina per "fighetti" da esporre in città.... ma mi spiegate la pessima "figura" della prova in fuoristrada del RAV ibrido ??!!! Una pena. Un 2500 cc benzina !!! + motore elettrico.
Infatti sulla Land Cruiser , con cavolo che tolgono i l diesel.

Discorso elettrico..
Io vivo a Roma, in un quartiere come tanti della città , per parcheggiare la macchina a volte occorrono 40 minuti per trovare posto e non sempre vicino all'abitazione ... ma quanti metri di filo occorrerebbero per mettere in carica l'auto elettrica , lanciando il cavo dalla finestra??
Ma dove pensano si debbano "attaccare" tutte le auto di una singola via ?

Il solito discorso, quando non si riesce , si colpisce dove è più facile ... come quando servono entrate supplementari ..carburanti, e generi di primo ordine .. .e il cittadino paga..

Ma sempre parlando di Roma..... dove esistono ancora condomini al centro che hanno caldaie a carbone ( SI a CARBONE) e tante a gasolio , dove non si effettua nessun controllo... .e la marea di pullman che circolano e la marea di furgoni e furgoni targati "Cartagine" ??
non mi sono accorto che sono andato "lungo" .. scusate mi fermo...
Grazie

Per queste tipologie di vettura, se vuoi avere prestazioni ragionevoli, devi sovralimentare i motori.
Adesso sono i diesel, poi saranno a benzina, o al limite, gas.
Certo, i consumi saranno diversi, e anche le emissioni di CO2 saranno superiori, almeno con benzina e GPL.
Che risolvano il problema delle batterie e delle ricariche in pochi anni, in modo da rendere la trazione elettrica anche all'utilizzo su lunghe percorrenze, lo ritengo improbabile.
 
A Milano, in area C, i diesel sono banditi fino all'EU4 compreso, non credo che a Roma sarà diverso... si parla del centro, non della città intera...
 
in Italia visto che non abbiamo tecnologia ibrida e men che meno elettrica. Sappiamo chi ringraziare ovviamente:emoji_rage:. E mentre noi saremo schiavi per questa mancanza, la Germania e pochi altri si avvantaggeranno evdiventeranno sempre più ricchi visto che dovremo comprare auto prodotte da loro. Quando dicevo che se spendono miliardi e miliardi per questa tecnologia é perché c’é un motivo...eccolo qua. Servito su un piatto d’argento. E tutto questo.....per niente.
Alla faccia degli amministratori/sindaci che fanno a gara a dire che vieteranno la circolazione di auto diesel.

https://scenarieconomici.it/lautocastrazione-coi-divieti-ai-diesel/
e poi
http://www.ilsole24ore.com/art/moto...a-sentenza-tedesca-130007.shtml?uuid=AEJs2h7D
premesso che trovo insensata questa caccia alle streghe sul diesel, non convengo con la tua dietrologia.
Primo perchè non è certo un amministratore locale che può influire sulla convenienza a produrre o meno un motore diesel. Se viene bandito nei maggiori mercati mondiali non sarebbe certo conveniente produrlo solo per l'Italia.
Secondo perchè lo scenario dell'evoluzione tecnologica è evidente a tutti e se i tedeschi si sono mossi in modo più massiccio è solo perchè sono stati i più interessati dallo scandalo emissioni e quindi i più motivati a investire in altri propulsori
 
Ciao a tutti,
a parte le connotazioni politiche di certi annunci, mi faccio molte riflessioni che vorrei condividere con voi.
Sono passato 10 anni fa al diesel con l'acquisto di un SUV (RAV 4) per uso effettivo in montagna sia d'inverno ,(neve , ghiaccio) sia d'estate. Per questo tipo di uso, penso sia imprescindibile un motore diesel (coppia e consumi).
Ora che và di moda il SUV in città, 2 ruote motrici le 4 sono difficili da trovare ormai , che trova il suo sodalizio ideale con il motore diesel...scoppia la battaglia al diesel. Che come scritto sulla ns. rivista (4R) è solamente un pretesto la balla dell'inquinamento , ma piuttosto un sacrifico economico per le case automobilistiche andare incontro alle future omologazioni Euro 7 etc. per i diesel.
Ecco l'annuncio Toyota per i polli (scusate ) "niente motori diesel" ...
passi ovviamente per le utilitarie, per la Prius , ma la Rav ..... diventata una macchina per "fighetti" da esporre in città.... ma mi spiegate la pessima "figura" della prova in fuoristrada del RAV ibrido ??!!! Una pena. Un 2500 cc benzina !!! + motore elettrico.
Infatti sulla Land Cruiser , con cavolo che tolgono i l diesel.

Discorso elettrico..
Io vivo a Roma, in un quartiere come tanti della città , per parcheggiare la macchina a volte occorrono 40 minuti per trovare posto e non sempre vicino all'abitazione ... ma quanti metri di filo occorrerebbero per mettere in carica l'auto elettrica , lanciando il cavo dalla finestra??
Ma dove pensano si debbano "attaccare" tutte le auto di una singola via ?

Il solito discorso, quando non si riesce , si colpisce dove è più facile ... come quando servono entrate supplementari ..carburanti, e generi di primo ordine .. .e il cittadino paga..

Ma sempre parlando di Roma..... dove esistono ancora condomini al centro che hanno caldaie a carbone ( SI a CARBONE) e tante a gasolio , dove non si effettua nessun controllo... .e la marea di pullman che circolano e la marea di furgoni e furgoni targati "Cartagine" ??
non mi sono accorto che sono andato "lungo" .. scusate mi fermo...
Grazie
Allora che cosa rompere sempre sulle auto quando abbiamo ancora dei riscaldamenti vecchissimi?
Almeno hai sentito il discorso del tuo Sindaco? Lei e la Hidalgo dove vivono? Ci sarà un perché negli anni 1970 ha cominciato a prendere piede il Diesel. Per l'economia di esercizio in quei tempi, per la meteore MPV e le sempreverdi SUV e CrossOver (oltre ad essere diventato un motore quadratura del cerchio) in questi 20 anni di progresso buttati nell'inceneritore, nelle fogne e per aria.
 
Anche i Francesi ci han dato dentro nell' eliminare il D....
E tutti e 3 i marchi ne fanno un bel tot....
Piuttosto, IMO,
( repetita " Juventus " )
caleranno di parecchio i SUV di 2.000 cc....
Non so quanti in %, saran cosi' folli di farli propri anche a benza al di sopra
dei 12.000 km annui
 
Ultima modifica:
A Milano, in area C, i diesel sono banditi fino all'EU4 compreso, non credo che a Roma sarà diverso... si parla del centro, non della città intera...
Beh a dire il vero, già dagli ultimi 3 blocchi domenicali , ha bloccato i diesel EURO 6 ( io l'ho acquistato ad inizio dicembre...) alla circolazione nella "fascia verde" ,, ,che è gran parte della città all'interno del GRA....
 
Back
Alto