<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> X3 F25, lati positivi, lati negativi, pregi e difetti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

X3 F25, lati positivi, lati negativi, pregi e difetti

io montavo il 18 con 45 sulla f31 330d e non era rigida per niente, secondo me data la morbidezza maggiore rispetto alla e91 i 18 sulla f3x sono quasi d'obbligo.....
 
io montavo il 18 con 45 sulla f31 330d e non era rigida per niente, secondo me data la morbidezza maggiore rispetto alla e91 i 18 sulla f3x sono quasi d'obbligo.....

concordo. La mia F31 in modalità sport con i 18 rf è leggermente più rigida della E91 con i 17 senza rf. Mi sarei aspettato una differenza molto più marcata, dato il cerchio più grosso e la spalla della gomma run flat più rigida, oltre alle sospensioni in modalità sportiva
 
Si attenuano tanto. Scompaiono, no. Poi non so se siano davvero difetti. Un amico ha il macan e fa uguale alla mia, la Saab di mio padre con i cerchi da 18 aveva un comportamento simile. Temo sia una spiacevole combinazione tra cerchio grande e sterzo elettrico (osceno), dove eventuali difetti nell'assetto, tipo la mia gomma posteriore leggermente fuori convergenza, ne accentuino le caratteristiche
Chiedo scusa, forse ho perso qualche passaggio, intendi che la macan ondeggia? Chiedo perché se ho evidenziato l'ondeggiamento come difetto della x3 f25 è perché mi risulta inadeguato e non proprio frequente come effetto: ad es. la quasqai 1.6dci 2wd (a noleggio) non lo fa (25000euri meno della mia attuale), la mercedes ML320cdi non lo faceva (ma aveva le sospensioni ad aria), l'Audi Q5 è un po' morbida ma non ondeggia (da nuova in prova).
Naturalmente anche leggendo i vari commenti su auto diverse e sulle dimensioni delle gomme mi trovo un po' disorientato: la f25 è uscita dalla concessionaria con assetto non regolabile xline e cerchi da 18" (perché ho acquistato il disponibile), con già l'ordine dei 19" con gommatura differenziata in arrivo; quindi ho percorso 4000km con assetto standard e cerchio 18", circa 3500km con assetto standard e cerchio 19" con gomme differenziate, circa 22500km con l'aggiunta del kit eibach e l'ondeggiamento è andato attenuandosi, ma è sempre molto presente e percepibile, tanto che sul misto non posso alzare il ritmo senza avere nausea anch'io.
Quindi per quanto mi riguarda il cerchio più grande è, meglio è...per la precisione di guida la spalla più bassa è meglio è...boh imho
 
e se fossero le RFT? la guida è cambiata molto sulla mia.
non lo escluderei affatto, magari tra 20000km proverò, ma personalmente ho due vincoli:
1-le gomme posteriori (più larghe) si consumano meno, quindi in teoria per un periodo dovrei montare gomme diverse ant.post.
2-non è prevista la ruota di scorta e con il kit ho un'esperienza che basta e avanza

Certo è che se in pochi hanno questi difetti, devo semplicemente cambiare auto
 
l'ondeggiamento è andato attenuandosi, ma è sempre molto presente e percepibile, tanto che sul misto non posso alzare il ritmo senza avere nausea anch'io.

La mia sul misto non lo fa. Lo fa solo su strada dritta dai circa 100 km/ in su. Ora, dopo il salto a controllare l'assetto, la cosa è diminuita parecchio, seppur sempre lievemente presente.

devo però dire una cosa: uno che conosco e che correva in auto fino a pochi anni fa, quando gli ho riferito della cosa, ha guardato le gomme e mi ha detto "cosa ti aspettavi? Hai il cerchio da 18, è normlae che lo faccia.Ti faccio provare la mia Osella (magari!!!!) così vedi cosa significa tenere il volante di un'auto che va dove vuole"
Quindi, a sentire costui, la cosa è del tutto normale data la tipologia di auto e le gomme
 
Quella del mio amico/cliente, si. Dove per ondeggiare intendo che segue le imperfezioni della strada tirando leggermente a destra e sinistra.
Ah ecco, non mi ero spiegato bene, intendevo che l'abitacolo "galleggia" sulle sospensioni nonostante le condizioni di ruote/assetto sportivi e l'auto si corica anche, creando un rollio immotivato...spero di aver descritto meglio la sensazione

ho eliminato l'effetto degli avvallamenti e delle imperfezioni dell'asfalto alzando la pressione degli pneumatici

per anticipare alcuni commenti scrivo che ho provato tutte pressioni degli pneumatici possibili (legalmente e rimanendo in sicurezza) e che non intendo modificare gli ammortizzatori dato che quest'effetto si presentava da nuova
 
Ah ecco, non mi ero spiegato bene, intendevo che l'abitacolo "galleggia" sulle sospensioni nonostante le condizioni di ruote/assetto sportivi e l'auto si corica anche, creando un rollio immotivato...spero di aver descritto meglio la sensazione

ho eliminato l'effetto degli avvallamenti e delle imperfezioni dell'asfalto alzando la pressione degli pneumatici

per anticipare alcuni commenti scrivo che ho provato tutte pressioni degli pneumatici possibili (legalmente e rimanendo in sicurezza) e che non intendo modificare gli ammortizzatori dato che quest'effetto si presentava da nuova


Allora avevo capito male io; per ondeggiare intendevo che la mia avanzava spostandosi a destra e sinistra rispetto al centro della carreggiata.
Per quanto riguarda coricamenti più o meno evidenti, in confort ondeggia anche la mia, in sport no, anzi, saltela su ogni minima imperfezione. Manca una posizion "normal", ma sono tedeschi, non c'è nulla da fare ;)

Da quel che tu descrivi sembrerebbe un difetto alle sospensioni, come se fossero scariche
 
Back
Alto