<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback MY 2018 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Outback MY 2018

Sinceramente non mi fa impazzire....comunque sono in fase di decisione per la X1, ci sono molti punti a suo favore:
Motore diesel che sembra indenne da problemi al fap/dpf
Consumi più che buoni
Rivendibilità
Pacchetto manutenzione (3 tagliandi a 690€)
Valutazione del mio usato
Mi piace esteticamente

Sono cosciente delle differenze tecniche....e adesso fate di me ciò che volete, ma senza infierire però!
Comunque mi prendo ancora un paio di giorni per decidere.
 
Sinceramente non mi fa impazzire....comunque sono in fase di decisione per la X1, ci sono molti punti a suo favore:
Motore diesel che sembra indenne da problemi al fap/dpf
Consumi più che buoni
Rivendibilità
Pacchetto manutenzione (3 tagliandi a 690€)
Valutazione del mio usato
Mi piace esteticamente
Comunque mi prendo ancora un paio di giorni per decidere.
Con il fatto che (e spero sempre in un ripensamento) Subaru smetta col boxer diesel, inevitabilmente l'utente si rivolgerà altrove con BMW (che nel diesel ci crede eccome) tra i marchi più gettonati.
Ho provato l'X3 del mio vicino di casa e l'ho trovata una buona macchina, così come mi ha fatto una valida impressione la Nissan X Trail 2.0 TD 177Cv. CVT 4WD, ma per entrambe la soddisfazione che ha nella tenuta di strada e "L'effetto rotaia" del marchio delle Pleiadi non si sente. Non c'è nulla da fare, una volta che ci si mette alla guida dell'AWD Subaru non si guiderebbe nient'altro: provare per credere, come diceva un vecchio spot.
 
Ultima modifica:
E poi devo fare anche un’altra considerazione seppur marginale e non decisiva per la scelta finale.
Io, che un auto cosiddetta premium non l’ho mai comprata, sono rimasto colpito (che non vuol dire ammaliato) dal servizio offerto dai concessionari visitati. Per esempio mai finora mi si era presentata l’opportunità di provare una macchina da solo per un intera mattinata. Per dirne una con la OB tutto si è risolto in 5 minuti di giro dell’isolato...
Voi direte che queste attenzioni si pagano ed è vero, però non si fa nemmeno come il venditore della VW che mi ha detto che una alltrack da provare era impossibile averla e che la mia sì è una bella auto, ma il responsabile usato non ne vuole sentire parlare...(queste cose ai miei clienti non le dico)
Fine del pippone! :emoji_blush:
 
Con il fatto che (e spero sempre in un ripensamento) Subaru smetta col boxer diesel, inevitabilmente l'utente si rivolgerà altrove con BMW (che nel diesel ci crede eccome) tra i marchi più gettonati.
Se non cambia qualcosa, i diesel via via spariranno da tutti i listini. Notizia fresca, Porsche ha deciso di eliminare tutte le versioni diesel:

https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/porsche-axes-all-diesel-variants-line

Se di Porsche magari non ci si stupisce (manco avrebbero mai dovuto montare motori diesel sule loro auto), se di Toyota si ipotizza una mossa mera commerciale, faccio notare che che anche Skoda ha rinunciato ai diesel per la nuova Fabia, che Ecuba segmento B. Se avete fatto caso, dal segmento A i diesel sono silenziosamente spariti quasi del tutto, e gli ultimi residuati non verranno riproposti nei prossimi restyling.
 
Ultima modifica:
Si, ma mi pare anche un bel problema per alcuni, a meno che l’ibrido di nuova generazione non vada a colmare il vuoto lasciato dal diesel.
infatti... io sto a 150Mm... 4 anni di uso e 5 di immatricolazione, il conce mi ha fattouna ottima offerta per passare alla OB 2017 BD in stock... ma a conti fatti... il mio BD sta dando il meglio proprio ora, sia in ripresa che in consumi, idem per scarico, cambio e trasmissione... spero di poter arrivare a 300Mm e 8-9 anni e non dispero di aggiungere longevità e percorrenza... a quel punto le cose saranno più chiare, sia sulle strategie energetiche e di mobilità, saranno acquisiti maggiormente ADAS e sistemi semiautonomi per la sicurezza attiva ed incrementata quella passiva... non ultimo dovrei avere una situazione economica-professionale più consolidata... non vedo per quale motivo cambiarla, anche se mi attirerebbe molto farlo con una OB17 o una V90... ma chissà... magari anche una octavia a metano potrebbe essere un compromesso accettabile e conveniente... per il momento sto alla finestra e cerco di capire...
 
infatti... io sto a 150Mm... 4 anni di uso e 5 di immatricolazione, il conce mi ha fattouna ottima offerta per passare alla OB 2017 BD in stock... ma a conti fatti... il mio BD sta dando il meglio proprio ora, sia in ripresa che in consumi, idem per scarico, cambio e trasmissione... spero di poter arrivare a 300Mm e 8-9 anni e non dispero di aggiungere longevità e percorrenza... a quel punto le cose saranno più chiare, sia sulle strategie energetiche e di mobilità, saranno acquisiti maggiormente ADAS e sistemi semiautonomi per la sicurezza attiva ed incrementata quella passiva... non ultimo dovrei avere una situazione economica-professionale più consolidata... non vedo per quale motivo cambiarla, anche se mi attirerebbe molto farlo con una OB17 o una V90... ma chissà... magari anche una octavia a metano potrebbe essere un compromesso accettabile e conveniente... per il momento sto alla finestra e cerco di capire...

Tanto per buttarla in ridere, questa crociata contro il diesel mi sembra come quella contro l'olio di palma.
Adesso, anche i prodotti che non ce l'hanno mai avuto, riportano la scritta SENZA OLIO DI PALMA...
Le conce dovranno resettare le menti dei poveri venditori che fino a ieri avrebbero consigliato il diesel anche per gli scooter e i carrelli del supermarket.:emoji_joy:
 
Tanto per buttarla in ridere, questa crociata contro il diesel mi sembra come quella contro l'olio di palma.
fino ad un certo punto... come giustamente scrivi il parallelismo tra gasolio ed olio di palma regge bene, in qunato per colpa di case e venditori poco scrupolosi si è invaso il mercato con soluzioni non sempre convenienti o salutari per i cittadini. Poi si corre ai ripari, demonizzando (al solito) quello che fino a poco prima era ignorato largamente o addirittura santificato... con la cosneguenza che dove sarebbe sensato usare il "demonio" (nello specifico il gasolio) diventerà impossibile... attendo davvero con impazienza che finalmente le fuel cell alimentate da aenergie alternative prendano il sopravvento...
http://tg24.sky.it/tecnologia/2017/11/26/hyundai-auto-idrogeno-carabinieri.html
 
infatti... io sto a 150Mm... 4 anni di uso e 5 di immatricolazione, il conce mi ha fattouna ottima offerta per passare alla OB 2017 BD in stock... ma a conti fatti... il mio BD sta dando il meglio proprio ora, sia in ripresa che in consumi, idem per scarico, cambio e trasmissione... spero di poter arrivare a 300Mm e 8-9 anni e non dispero di aggiungere longevità e percorrenza
. Attenzione, non guardare solo la percorrenza che ipotizzi di raggiungere, ma valuta quanto te la paga in rapporto a quello che pagasti te e quanta differenza dovresti aggiungere. L’usura di un veicolo non sta solo nel motore, anzi, il motore è oramai l’ultimo dei problemi, c’è tutto un corollario di componenti (anche di accessori del motore) che mostra i segni della percorrenza, e tu sei entrato in fascia “auto con elevata percorrenza”. Non so quale sia la durata di progetto del Boxer Diesel, dubito che superi i 240.000 km canonici che sono lo standard per il mercato europeo. Fosse un benzina aspirato, sarebbe un conto, ma turbina, pompa e iniettori ad alta pressione vanno inquadrati in altri parametri.
Considera anche che probabilmente passeresti da Euro 5 a Euro 6, il che, vista la zona in cui circoli, potrebbe essere d’aiuto.
Ovviamente devi mettere sui piatti della bilancia anche il fatto che una OB consumerà un po’ di più della Legacy, per via della maggior altezza da terra.
 
Attenzione, non guardare solo la percorrenza che ipotizzi di raggiungere, ma valuta quanto te la paga in rapporto a quello che pagasti te e quanta differenza dovresti aggiungere.
poco conta se la uso sino a che non casca a pezzi...
L’usura di un veicolo non sta solo nel motore, anzi, il motore è oramai l’ultimo dei problemi, c’è tutto un corollario di componenti (anche di accessori del motore) che mostra i segni della percorrenza, e tu sei entrato in fascia “auto con elevata percorrenza”.
il che non mi spaventa
Non so quale sia la durata di progetto del Boxer Diesel, dubito che superi i 240.000 km canonici che sono lo standard per il mercato europeo.
non lo so, ma sodi certo che un tassista genovese con una forester BD (e chi conosce la circolazione della superba sa cosa vuol dire) ha raggiunto 300... poi ne ho perse le tracce abbandonando la rete di assistenza ufficiale... vediamo se e quanto durerà la mia...
Fosse un benzina aspirato, sarebbe un conto, ma turbina, pompa e iniettori ad alta pressione vanno inquadrati in altri parametri.
che dipendono anche dall' uso specialmente a freddo, nei transienti, e prima di spegnere...
Considera anche che probabilmente passeresti da Euro 5 a Euro 6, il che, vista la zona in cui circoli, potrebbe essere d’aiuto.
mica detto...
Ovviamente devi mettere sui piatti della bilancia anche il fatto che una OB consumerà un po’ di più della Legacy, per via della maggior altezza da terra.
e del cambio lineartronic... io al momento sto a 4.5 il che non è poi tanto male...
 
Si, ma mi pare anche un bel problema per alcuni, a meno che l’ibrido di nuova generazione non vada a colmare il vuoto lasciato dal diesel.


E non potrà colmarlo. Infatti su certe auto il diesel resterà . La Porsche diesel va via come è venuta ma la prossima serie 3 avrà i suoi bravi 3,4 motori a gasolio. Solo per fare un esempio ;)
 
Back
Alto