<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" piacciono ancora? | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" piacciono ancora?

condivido in pieno questo tuo intervento, per questo personalmente non credo che ritirare fuori il modo con cui i giovani di 25 anni fa apprezzavano le auto sportive serva ai tempi nostri, sono veramente cambiati di molto i tempi, poi personalmente non credo che tutto sia andato peggiorando perchè in quel modo di vivere l'auto c'erano aspetti positivi ma anche negativi.
MIo padre, con me a bordo, fece un viaggio di lavoro con andatura ai 200 km/h per un lungo tratto autostradale con la Stilo Jtd dell'azienda... e non era più tanto giovane! Sempre con me a bordo sfrecciava su un 318i in prova (nel 1991) a 115 km/h in stradine di campagna, e se ne vantava! Ma non era un maniaco dell'auto, nè un esperto, nè uno scapestrato... ...solo che l'auto era vissuta un pò così in generale imho. Al di là dell'essere giovani... erano tempi diversi.
Ora si è lamentato perchè nella variante di valico, che ha aspettato per decenni, si è visto un limite bassissimo mentre lui pensava che essendo un tratto nuovo poteva fare i 180 che so... (ed ha 70 e rotti anni)
 
Comunque a conferma che la guida piace ancora oggi stavo tornando a casa da lavoro facendo una "strada alternativa" di 12 tortuosi km più lunga della statale e dopo un paio di km ad un incrocio mi si immette dietro un tizio che non conosco.
A quel punto vedendo che mi segue provo ad accellerare per vedere se sta al gioco, lui si accoda e i restanti 10 km ce li siamo fatti in coppia a suon di traiettorie,tornanti e punta tacco...devo ammettere che se avesse voluto con i suoi cv extra ( serie 1 120d ) mi avrebbe potuto sorpassare ma ha preferito stare dietro e per questo si é meritato un bel pollice alto alla fine della strada.
Ah, in tutta la strada non abbiamo incontrato nessuna altra auto, quindi avevamo la strada libera.
 
Domani ci mettono il velox
Mai visto velox su quella strada né un singolo posto di blocco, invece dalla settimana scorsa hanno fatto una "bretella" con cui tagliano via anche il paese di Castione così si puó guidare ancora meglio e senza rischi.
11 km in 5 minuti e mezzo.
:emoji_innocent::emoji_innocent::emoji_innocent:
Edit: ho detto una stupidata...5 e mezzo la salita ma 12 minuti in totale, le WRC in ps ci mettono 6 minuti a farla tutta quindi qualcosa non tornava.
 
Ultima modifica:
MIo padre, con me a bordo, fece un viaggio di lavoro con andatura ai 200 km/h per un lungo tratto autostradale con la Stilo Jtd dell'azienda... e non era più tanto giovane! Sempre con me a bordo sfrecciava su un 318i in prova (nel 1991) a 115 km/h in stradine di campagna, e se ne vantava! Ma non era un maniaco dell'auto, nè un esperto, nè uno scapestrato... ...solo che l'auto era vissuta un pò così in generale imho. Al di là dell'essere giovani... erano tempi diversi.
Ora si è lamentato perchè nella variante di valico, che ha aspettato per decenni, si è visto un limite bassissimo mentre lui pensava che essendo un tratto nuovo poteva fare i 180 che so... (ed ha 70 e rotti anni)

di solito questo è l'approccio non da appassionato, è l'approccio che hanno spesso chi usa vetture di proprietà non sua e di cui non ne risponde poi davanti al codice della strada, ad esempio commerciali della mia azienda che anche se devono fare 5 km li devono fare come dici tu sempre a tavoletta, e ripeto di questi non ne conosco uno appassionato di auto.
Poi per me la guida sportiva è altra cosa rispetto al singolo dato della velocità, quando mi dicono che su tal autostrada sono arrivati a 200 io di solito rispondo che quando ieri ho preso un volo probabilmente in fase di decollo sulla pista si andava anche più voloci, non è che cambia molto.
Per rispondere ad altro intervento, io non apprezzo proprio la guida sportiva sulle strade aperte al pubblico, per questo sono da sempre un fautore del distinguere la guida di utilità che si ha tutti i giorni da quella che si puù avere in pista, e ho sempre pensato che invece di comprarmi la vettura da 50.000 euro e non poterla usare preferisco comprarmi una da 20.000 ed il resto fino a che ho l'età li spendo su di un Kart, poi quando sul Kart non ci sto più sempre in pista con vetture più normali :)
 
di solito questo è l'approccio non da appassionato, è l'approccio che hanno spesso chi usa vetture di proprietà non sua e di cui non ne risponde poi davanti al codice della strada, ad esempio commerciali della mia azienda che anche se devono fare 5 km li devono fare come dici tu sempre a tavoletta, e ripeto di questi non ne conosco uno appassionato di auto.
Poi per me la guida sportiva è altra cosa rispetto al singolo dato della velocità, quando mi dicono che su tal autostrada sono arrivati a 200 io di solito rispondo che quando ieri ho preso un volo probabilmente in fase di decollo sulla pista si andava anche più voloci, non è che cambia molto.
Per rispondere ad altro intervento, io non apprezzo proprio la guida sportiva sulle strade aperte al pubblico, per questo sono da sempre un fautore del distinguere la guida di utilità che si ha tutti i giorni da quella che si puù avere in pista, e ho sempre pensato che invece di comprarmi la vettura da 50.000 euro e non poterla usare preferisco comprarmi una da 20.000 ed il resto fino a che ho l'età li spendo su di un Kart, poi quando sul Kart non ci sto più sempre in pista con vetture più normali :)
Ho citato mio padre non per paragonarlo a Niki Lauda, bensì come campione comune di utente che viveva un mezzo di utilità con una "cultura stradale" diversa dalla cultura attuale e figlia di tempi diversi in cui l'auto e "l'andare" su strada non era tarpato sia da norme, normative e limiti come ora ...sia da una certa ipocrisia strisciante (forse si era più sinceri e "liberi", anche se ciò era brutto, pericoloso e non politically correct).
 
ho sempre pensato che invece di comprarmi la vettura da 50.000 euro e non poterla usare preferisco comprarmi una da 20.000 ed il resto fino a che ho l'età li spendo su di un Kart, poi quando sul Kart non ci sto più sempre in pista con vetture più normali :)

Anche io la penso come te, preferisco il mio kart ad una vettura da 400-500cv che in strada si e no sfrutti il 30% dei cv...
Comunque un nostro amico gira e ogni tanto fa qualche gara amatoriale di kart a 70 anni e gira più veloce di me che sono il classico domenicale...ora non ti conosco ma penso che tu sia più giovane di lui...questo x dire che di tempo ne hai ancora x girare sulle 4 ruotine ;-)
 
Ho citato mio padre non per paragonarlo a Niki Lauda, bensì come campione comune di utente che viveva un mezzo di utilità con una "cultura stradale" diversa dalla cultura attuale e figlia di tempi diversi in cui l'auto e "l'andare" su strada non era tarpato sia da norme, normative e limiti come ora ...sia da una certa ipocrisia strisciante (forse si era più sinceri e "liberi", anche se ciò era brutto, pericoloso e non politically correct).

figurati, in parte anche cosi era mio padre che secondo me si sentiva anche Niki Lauda :)
Il mio discorso nasce da considerazione del tutto personale, non credo che se vado in Kart o noleggio una vettura per andare in pista devo per forza essere un pilota, come se vado ad un circolo di tennis non è che devo essere Federer, però sempre a mio avviso e per i miei gusti è il modo migliore per coltivare la passione automobilistica legata alla passione per la sportività
 
Anche io la penso come te, preferisco il mio kart ad una vettura da 400-500cv che in strada si e no sfrutti il 30% dei cv...
Comunque un nostro amico gira e ogni tanto fa qualche gara amatoriale di kart a 70 anni e gira più veloce di me che sono il classico domenicale...ora non ti conosco ma penso che tu sia più giovane di lui...questo x dire che di tempo ne hai ancora x girare sulle 4 ruotine ;-)

ne ho circa 30 di meno è che sono arrivati problemi con la schiena ed il kart non è proprio il massimo :)
 
Back
Alto