Però la fisica ha le sue regole.
Se per fare un certo percorso a velocità costante servono x KJ alle ruote, con il P&G, sempre quelli servono, anzi se vogliamo essere precisi, qualcosa in più, a parità di velocità media, ma facciamo finta che sia uguale. Dato che i vari MG1, MG2, batterie, non producono energia, sempre dal termico devono venire fuori.
Quindi, come dicevo, tutto quello che puoi fare è far lavorare il motore più vicino alle condizioni di massimo rendimento, sperando anche di non perdere troppa energia in tutte le trasformazioni. Diciamo anche che sei più bravo di chi ha fatto il software di gestione, ma non posso pensare a miglioramenti di diverse decine di punti percentuali se non dimezzamento dei consumi.
IMHO torniamo al fatto che, per consumare molto meno, devi andare più piano in modo da diminuire l'energia aerodinamica assorbita.
In città poi, non so..., ma se la signora Pina fa 15 e tu 30 cosa devo pensare? A me pare eccessiva la differenza
Ciao Renatom.
Allora riguardo alla frase detta da A-gricolo che le tecniche di hypermilling fanno abbassare le velocità media, io l'ho fraintesa e interpretata in modo errato.
Faccio un es .
Termico acceso andatura costante 67km orari.
Io avevo capito che usando una tecnica hypermilling la velocità media sarebbe calata a 66-65-64 km orari, che non è quello che intendeva lui.
Ora, il mio scopo è cercare di usare i 2 motori nel modo più efficiente possibile.
L'efficienza dell'elettrico arriva fino alla velocità di 67km orari, e guarda caso 67 km orari è il limite minimo di velocità che può mantenere il termico acceso con la batteria al 60 % o quasi 6 tacche e mezza, limite in cui la centralina tende a riportare i valori di carica, in pratica ogni volta che consumi corrente la centralina riporta il livello al 60%.
Perché sotto i 67 km orari il termico si spegne?
Perché girerebbe a bassa efficienza se potrebbe.
Quindi l'elettrico deve essere usato, non superando mai la potenza necessaria per quella velocità, e il termico lavorerà sempre ad alto carico perché dovrà anche ricaricare, bisognerà ricaricare però con efficienza, usando il termico al minor numero di giri possibile.
Quindi come ho già detto,con il termico, bisogna accelerare e con l'elettrico mantenere la velocità con la giusta potenza.
Poi, io non sono Gesù, solo lui faceva i miracoli, io non sono meglio degli ingegneri che hanno sviluppato il software, si posso dire di avere un po' di esperienza, se riesco a fare risultati oltre alla media è perché posso gestire la maggior parte delle volte gli orari di uscita, anche se molte volte mi trovo anche io imbottigliato nel casino.
La differenza fra me e la signora Cesira non è merito mio, ma colpa sua che usa l'ibrido in modo inesperto.
Guarda che non ci vuole molto a passare da 30 a 15kmL in città, basta usare sempre l'elettrico in modo inefficiente.
Come ultimo, è ovvio che per consumare meno devi andare più piano, la velocità media possibile per una Prius o Auris in movimento è di 27km orari, cioè con quella media si ottengono i migliori risultati.
Ovviamente non provate a mettervi a 27km orari e procedere con l'elettrico, perché non è quello il modo.
Meglio che finisco qui prima che mi si cancella di nuovo il messaggio.
Ciao Renatom