<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio: Compass o Tucson | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio: Compass o Tucson

E chi te lo fa fare di comprare da un non Hyundai?
Meno affidabile perché è una Fiat Carrozzata Jeep.


Si va beh. Non basta questa categorizzazione. Hyundai non da ste prove assolute di qualità. Oneste si,fatte con cura ,anzi giusta cura. Niente di esaltante però.
 
Si va beh. Non basta questa categorizzazione. Hyundai non da ste prove assolute di qualità. Oneste si,fatte con cura ,anzi giusta cura. Niente di esaltante però.

Un mio amico che lavora con i marchi del gruppone, qualche anno fa cambio' auto e prese una Mercedes. Io gli chiesi stupito come mai non avesse preso la Giulietta (che esponeva) e lui esclamò.... 'perché l'auto mi deve durare 10 anni!!!' Ho riso alle lacrime.
 
Jeep ha dalla sua un 4X4 probabilmente più efficace, un design più fresco e degli interni più curati..
Tucson dalla sua offre di serie (su quel modello) l'automatico, che è chiaro non essere una prerogativa di scelta, ed un ambiente più grande e sfruttabile..
La Tucson mi piace e l'ho potuta valutare dal vero in salone..
Personalmente la sceglierei..
Se però avessi la necessità di una TI efficace sceglierei Compass..
Dipende da te..
 
Condivido, la Compass ha un bagagliaio ridicolo per la categoria. Poi Hyundai più affidabile e con molta garanzia in più.

Questa è una ragione che mi farebbe preferire il Tucson.
Comunque il compass se non lo si prende con il navigatore che nel pacchetto c'è anche il sub nel baule che ruba spazio e senza ruota di scorta per poter abbassare il pianale, alla fine ha un baule discreto, non a livello del Tucson ma del quasquai si..
 
Un mio amico che lavora con i marchi del gruppone, qualche anno fa cambio' auto e prese una Mercedes. Io gli chiesi stupito come mai non avesse preso la Giulietta (che esponeva) e lui esclamò.... 'perché l'auto mi deve durare 10 anni!!!' Ho riso alle lacrime.


Si ma la Giulietta non c’entra nulla :emoji_thinking:
 
Questa è una ragione che mi farebbe preferire il Tucson.
Comunque il compass se non lo si prende con il navigatore che nel pacchetto c'è anche il sub nel baule che ruba spazio e senza ruota di scorta per poter abbassare il pianale, alla fine ha un baule discreto, non a livello del Tucson ma del quasquai si..


Se il tucson ti da spazi da cui non puoi prescindere sei a cavallo.
 
Se il tucson ti da spazi da cui non puoi prescindere sei a cavallo.

diciamo che adesso ho un figlio e non credo di farne altri, per quello che ho visto la compass come dimensioni interne mi è sufficiente, diciamo che se arrivasse il secondo figlio (ma ne dubito) la tucson sarebbe meglio..
 
Ciao, ti posso parlare quasi direttamente perché mia moglie ha acquistato la Tucson versione 17 automatica Xpossible.
Lasciamo a parte l'aspetto della vettura che è una cosa assolutamente personale (ma ad entrambi è piaciuta esteticamente molto di più la Hyundai).
A parte anche l'aspetto monetario, bisogna vedere lo sconto che ti hanno offerto che penso cambi da concessionario a concessionario. Nel nostro caso abbiamo trovato un km 0 invece Jeep offriva sconti ridicoli, per cui ha inciso anche questo.
Qualità percepita: sinceramente nessuna differenza, bisogna vedere fra qualche migliaio di chilometri, ma con auto nuove in salone la qualità dei montaggi e dei materiali è pari. Anzi, i sedili della Hyundai sono migliori dello Jeep. Io sono 1,85 per quasi 100 kg, salito in Compass trovavo sedili stretti, in Tucson sono comodi. Anche il materiale è migliore, in Jeep erano in stoffa e mostravano segni dopo varie sedute di clienti in prova, in Hyundai hanno tessuto tecnico e più stabile.
Spazio interno: non c'è storia, Tucson ne ha in abbondanza in abitacolo e bagagliaio. Dentro Jeep erano stretti i posti anteriori e posteriori, bagagliaio ridicolo. Noi abbiamo due bambini non proprio infanti, ma piccoli, se dovessimo muoverci con passeggino e accessori vari sarebbe un gran problema. Però anche le dimensioni esterne sono diverse.
Accessori: difficile proprio mettere alla pari le versioni, la nostra Xpossible è una media se prendiamo la Compass media non c'è ancora storia. Bisogna vedere cosa interessa ma non c'era esigenza di prendere nessun optional. Unico peccato manca il portellone elettrico, per il resto c'è di tutto e di più.
Guidabilità: la Jeep l'ho provata solo io e per breve tempo, ma è piacevole ma il motore mi sembra ben più grosso. La Hyundai la guido anche io ma è piacevole, pronta e comoda. Non la uso tirando, ma in città e autostrada è comoda, cambio pronto, non ha rumorosità in abitacolo dal diesel.
 
Le ho valutate entrambe, fra le altre, quando dovevo cambiare l'X5. Cercavo un modello con cambio automatico 4x4 e motore intorno a i 200 cavalli. Il Tucson circa un anno fa, non aveva cruise adattivo, il motore diesel era abbastanza vecchio e assetato e le finiture interne niente di che. Però fra la valutazione e sconto sulla mia auto si arrivava a a limare il listino di circa 10.000 euro. Interessante ma rischioso sui consumi il motore turbo benzina. Dalla mia prova del turbo benzina automatico mi sono piaciuti l'assetto e lo sterzo. mi pare nessun controllo manuale sulla trazione.
Il concorrente Fiat disponibile e a mio parere confrontabile col Tucson era il Cherokee. Anche questo ben motorizzato e dotato con prezzi leggermente superiori al Tucson, non l'ho nenche provato perchè come linea mi piaceva meno di tutti e gli interni li ho trovati claustrofobici, come la 500X e poi il Compass, complice una superficie vetrata ridotta, anche se le finiture e le plastiche sembrano migliori. Infine i concessionari FIAT sul nuovo da ordinare scontano pochissimo e sono pure antipatici, ti guardano come se vendessero oro, per questo penso di non tornare neanche più a fare preventivi. Se si ha la fortuna o ci si accontenta si trovano i Km0 con un certo sconto ma valutazione dell'usato ridicola. Il Compass, che ho visionato, l'ho scartato proprio per il senso di spazio interno che ho trovato troppo angusto anche se esteticamente migliore del Cherokee. Alla fine ho preso altro.
 
Ciao, ti posso parlare quasi direttamente perché mia moglie ha acquistato la Tucson versione 17 automatica Xpossible.
Lasciamo a parte l'aspetto della vettura che è una cosa assolutamente personale (ma ad entrambi è piaciuta esteticamente molto di più la Hyundai).
A parte anche l'aspetto monetario, bisogna vedere lo sconto che ti hanno offerto che penso cambi da concessionario a concessionario. Nel nostro caso abbiamo trovato un km 0 invece Jeep offriva sconti ridicoli, per cui ha inciso anche questo.
Qualità percepita: sinceramente nessuna differenza, bisogna vedere fra qualche migliaio di chilometri, ma con auto nuove in salone la qualità dei montaggi e dei materiali è pari. Anzi, i sedili della Hyundai sono migliori dello Jeep. Io sono 1,85 per quasi 100 kg, salito in Compass trovavo sedili stretti, in Tucson sono comodi. Anche il materiale è migliore, in Jeep erano in stoffa e mostravano segni dopo varie sedute di clienti in prova, in Hyundai hanno tessuto tecnico e più stabile.
Spazio interno: non c'è storia, Tucson ne ha in abbondanza in abitacolo e bagagliaio. Dentro Jeep erano stretti i posti anteriori e posteriori, bagagliaio ridicolo. Noi abbiamo due bambini non proprio infanti, ma piccoli, se dovessimo muoverci con passeggino e accessori vari sarebbe un gran problema. Però anche le dimensioni esterne sono diverse.
Accessori: difficile proprio mettere alla pari le versioni, la nostra Xpossible è una media se prendiamo la Compass media non c'è ancora storia. Bisogna vedere cosa interessa ma non c'era esigenza di prendere nessun optional. Unico peccato manca il portellone elettrico, per il resto c'è di tutto e di più.
Guidabilità: la Jeep l'ho provata solo io e per breve tempo, ma è piacevole ma il motore mi sembra ben più grosso. La Hyundai la guido anche io ma è piacevole, pronta e comoda. Non la uso tirando, ma in città e autostrada è comoda, cambio pronto, non ha rumorosità in abitacolo dal diesel.

Ti ringrazio, si in effetti con due figli la compass è un po' piccolina, per quanto riguarda gli sconti a me hanno fatto molto più sconto alla jeep, calcolando che il prezzo di listino è identico e al netto degli sconti le prenderei allo stesso prezzo. ma la tucson è una km0, quindi in teoria dovrebbe venire meno e invece alla fine costano uguale.
Per gli intrerni della jeep io guardavo la limited, top di gamma in misto pelle e tessuto, secondo me sono più belli rispetto a quelli della tucson xpossible, però come dici giustamente te è più piccolina, alla fine è una renegade con un po' più di spazio per le ginocchia e un baule leggermente più grande.
Non ho capito bene la questione motori, come ti è sembrato il 1.6 della compass?
Grazie
 
Back
Alto