<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Montaggio luci LED al posto delle ALOGENE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Montaggio luci LED al posto delle ALOGENE

Grazie del link, interessante.
Manteniamo viva la discussione. Io chiederei alla redazione di quattroruote di approfondire questo argomento che mi sembra del tutto attuale e di capire qualcosa di più sulle future omologazioni lampade led (anabbaglianti/abbaglianti) in sostituzione delle alogene, magari chiedendo informazioni alle case come Philips e Osram, anche facendolo notare con un articolo sulla rivista.
Credo che più degli articoli sui giornali possa fare l'opera di lobby in commissione europea da parte di chi produce queste lampade. Si tratta con tutta probabilità di andare a modificare o integrare i vari regolamenti ECE (48, 112, 113, ed altri ancora che non ricordo) sulle specifiche delle sorgenti luminose, che ora di fatto consentono solo delle alogene su fari progettati per delle alogene. Immagino che il punto saliente sia la geometria e dimensione del punto di emissione luce, non ancora così piccolo da risultare compatibile con quello costituito dal filamento incandescente delle lampade tradizionali. E' per questo che allo stato attuale nutro dei dubbi sull'omologabilità di quelle lampade per i nostri fari.
 
Credo che più degli articoli sui giornali possa fare l'opera di lobby in commissione europea da parte di chi produce queste lampade. Si tratta con tutta probabilità di andare a modificare o integrare i vari regolamenti ECE (48, 112, 113, ed altri ancora che non ricordo) sulle specifiche delle sorgenti luminose, che ora di fatto consentono solo delle alogene su fari progettati per delle alogene. Immagino che il punto saliente sia la geometria e dimensione del punto di emissione luce, non ancora così piccolo da risultare compatibile con quello costituito dal filamento incandescente delle lampade tradizionali. E' per questo che allo stato attuale nutro dei dubbi sull'omologabilità di quelle lampade per i nostri fari.

Hai ragione; però perchè allora sono legali in Asia ? Ok che i regolamenti in Medio Oriente potrebbero essere meno restrittivi di quelli europei ma non a tal punto da compromettere la sicurezza stradale.
Per quanto riguarda le lobby so che Philips e Osram ci stanno lavorando ma si sa, cambiare le procedure burocratiche è un processo complicato e quindi lungo.
 
Hai ragione; però perchè allora sono legali in Asia ? Ok che i regolamenti in Medio Oriente potrebbero essere meno restrittivi di quelli europei ma non a tal punto da compromettere la sicurezza stradale.
Perchè le loro normative sono diverse dalle nostre. In Giappone per esempio i lavafari non sono obbligatori se la lampada eccede i 2000lumen, da noi si.
Di base ci sono due norme di riferimento, una è la SAE-DOT di USA e Canada e l'altra è l'ECE, nata e sviluppata in Europa ma che viene presa come base anche per altre normative locali (Cina, Giappone, sud-est asiatico) e Sudamerica, pur con qualche modifica di dettaglio; se prendi in mano un gruppo ottico di un'auto venduta in Giappone, con tutta probabilità vi troverai stampigliati i numeri di omologazione ECE tanto che quel faro sarà utilizzabile in Irlanda o Inghilterra senza problemi, anche se da noi certe lampade come le H4 LED non sono consentite.
I fari americani marchiati DOT invece non possono girare qui (e viceversa gli ECE non possono girare laggiù), questo proprio per diversità di specifiche sulla luce misurata in determinati punti. Se osservi la forma del fascio luminoso di un gruppo ottico DOT proiettato su un muro bianco, vedrai che il taglio (cut-off) differisce dal nostro ECE.
 
Perchè le loro normative sono diverse dalle nostre. In Giappone per esempio i lavafari non sono obbligatori se la lampada eccede i 2000lumen, da noi si.
Di base ci sono due norme di riferimento, una è la SAE-DOT di USA e Canada e l'altra è l'ECE, nata e sviluppata in Europa ma che viene presa come base anche per altre normative locali (Cina, Giappone, sud-est asiatico) e Sudamerica, pur con qualche modifica di dettaglio; se prendi in mano un gruppo ottico di un'auto venduta in Giappone, con tutta probabilità vi troverai stampigliati i numeri di omologazione ECE tanto che quel faro sarà utilizzabile in Irlanda o Inghilterra senza problemi, anche se da noi certe lampade come le H4 LED non sono consentite.
I fari americani marchiati DOT invece non possono girare qui (e viceversa gli ECE non possono girare laggiù), questo proprio per diversità di specifiche sulla luce misurata in determinati punti. Se osservi la forma del fascio luminoso di un gruppo ottico DOT proiettato su un muro bianco, vedrai che il taglio (cut-off) differisce dal nostro ECE.

Hai ragione. Questione quindi di burocrazia come pensavo.
sul cut-off però mi risulta che si possa regolare sia con apposite viti/brugole che sono presenti sia sulla lampada a led sia sul faro stesso.
 
"Da notare che Osram, per l'Asia, fa pure questo...
https://img.alicdn.com/imgextra/i3/TB10HpRXzgy_uJjSZTEYXIYkFXa_M2.SS2
Credo sia un falso come gli xenon commercializzati con marchio Bosch, non se ne trova traccia su nessun catalogo.
I Bosch E46 replica dici? Sì, sono come gli Hella Evo X, in buona parte son repliche di qualità scandente, sia come affidabilità dello schermo mobile che come forma e lucentezza del riflettore.
Questo potrebbe non essere un fake, le repliche cinesi sono generalmente diverse, e ben meno costose. E' roba molto recente, uscita in Cina da qualche mese.
https://www.hidplanet.com/forums/fo...ectors-list-aftermarket?p=1445079#post1445079
 
I Bosch E46 replica dici? Sì, sono come gli Hella Evo X, in buona parte son repliche di qualità scandente, sia come affidabilità dello schermo mobile che come forma e lucentezza del riflettore.
Questo potrebbe non essere un fake, le repliche cinesi sono generalmente diverse, e ben meno costose. E' roba molto recente, uscita in Cina da qualche mese.
https://www.hidplanet.com/forums/fo...ectors-list-aftermarket?p=1445079#post1445079

Questi non li ho mai visti ma mi sembrano più che lampade a led kit che includono anche la lente.
Immagino tu debba già possedere per montarle un faro lenticolare (es. se già monti gli xenon) e non a parabola come sono i più comuni fari alogeni.
 
Questi non li ho mai visti ma mi sembrano più che lampade a led kit che includono anche la lente.
Immagino tu debba già possedere per montarle un faro lenticolare (es. se già monti gli xenon) e non a parabola come sono i più comuni fari alogeni.
Non necessariamente.
Il projector retrofit è una pratica rarissima nella vecchia Europa (ne avrò viste un paio di modificate così), mentre negli States e nel sud est asiatico la si vede più diffusamente, qui sta iniziando a prendere piede nell'est europa. Consiste nell'aprire un gruppo ottico scollando il trasparente dal corpo in ABS (forno anche da cucina a 150° per 20 minuti), nell'infilarci un proiettore completo di telaio, lenti ed oscuratore elettromagnetico e nel richiudere il tutto, sempre in forno usando del sigillante butilico. Il gruppo proiettore può sostituire un omologo gruppo alogeno ma può anche esser fissato con del bicomponente al riflettore alogeno, oppure si usa un kit per fissarlo allo zoccolo dell'H4 o H7. Poi dietro si cabla il tutto.
Qui è ovviamente illegale e da ritiro della carta di circolazione, ma se fatto bene garantisce un risultato ben migliore rispetto a quanto ottenibile con i classici kit xenon, anche se messi su un lenticolare.
Negli States ci sono forum dedicati (Hidplanet), ci sono parecchi negozi online e pure produttori di proiettori (Morimoto), in Cina il mercato del retrofit è nato inizialmente come produzione di proiettori di ricambio a basso costo (da qui la quantità di repliche cinesi dei proiettori Hella, Bosch, Osram montati sulle tedesche...) e poi si è esteso al retrofit.
Qualche video: questa è la riparazione di un gruppo ottico di un serie3, si vede come sia fatto un fanale.

Questo invece è il retrofit utilizzando un kit che si avvita su uno zoccolo per lampada H4

Qui invece il retrofit è realizzato usando un proiettore estratto da un qualche gruppo ottico incidentato, con carcassa o trasparente rotto ma con il proiettore (telaio, riflettore, lente di Fresnel e schermo otturatore) in ordine.

Da qualche tempo la stessa operazione viene fatta usando proiettori LED, quando lenticolari o a singolo modulo, basta che non siano adattivi.
Tutto ovviamente illegale, compresa la riparazione nel primo video.
 
Ultima modifica:
Non necessariamente.
Il projector retrofit è una pratica rarissima nella vecchia Europa (ne avrò viste un paio di modificate così), mentre negli States e nel sud est asiatico la si vede più diffusamente, qui sta iniziando a prendere piede nell'est europa. Consiste nell'aprire un gruppo ottico scollando il trasparente dal corpo in ABS (forno anche da cucina a 150° per 20 minuti), nell'infilarci un proiettore completo di telaio, lenti ed oscuratore elettromagnetico e nel richiudere il tutto, sempre in forno usando del sigillante butilico. Il gruppo proiettore può sostituire un omologo gruppo alogeno ma può anche esser fissato con del bicomponente al riflettore alogeno, oppure si usa un kit per fissarlo allo zoccolo dell'H4 o H7. Poi dietro si cabla il tutto.
Qui è ovviamente illegale e da ritiro della carta di circolazione, ma se fatto bene garantisce un risultato ben migliore rispetto a quanto ottenibile con i classici kit xenon, anche se messi su un lenticolare.
Negli States ci sono forum dedicati (Hidplanet), ci sono parecchi negozi online e pure produttori di proiettori (Morimoto), in Cina il mercato del retrofit è nato inizialmente come produzione di proiettori di ricambio a basso costo (da qui la quantità di repliche cinesi dei proiettori Hella, Bosch, Osram montati sulle tedesche...) e poi si è esteso al retrofit.
Qualche video: questa è la riparazione di un gruppo ottico di un serie3, si vede come sia fatto un fanale.

Questo invece è il retrofit utilizzando un kit che si avvita su uno zoccolo per lampada H4

Qui invece il retrofit è realizzato usando un proiettore estratto da un qualche gruppo ottico incidentato, con carcassa o trasparente rotto ma con il proiettore (telaio, riflettore, lente di Fresnel e schermo otturatore) in ordine.

Da qualche tempo la stessa operazione viene fatta usando proiettori LED, quando lenticolari o a singolo modulo, basta che non siano adattivi.
Tutto ovviamente illegale, compresa la riparazione nel primo video.

Hai detto bene. Illegale. Chiederei invece a Philips, Osram e Bosch e in generale ai maggiori produttori, aggiornamenti sui tempi di omologazione ECE delle loro lampade a led per anabbaglianti/abbaglianti.
Sicuramente per estendere il marketing in Europa stanno portando avanti la questione.
 
Ho installato delle H7 a led e relative H1 sulla Giulietta che ha passato la revisione con esito positivo. Quando l'operatore ha verificato i fari misurando la quantità di luce emessa, sul monitor è apparsa la scritta verde "Regolare" mi sembra di aver letto o comunque qualcosa di simile (Regolare inteso come ok nella norma). Stessa cosa per il controllo del fascio. Ho scelto semplicemente una luce bianca da 3000k perché oltre diventa bianco azzurro ed è ulteriormente accecante. Il punto focale è rimasto invariato e la distribuzione della luce idem. Di notte il comfort di guida è superiore e ci vedi meglio decisamente. Le auto che mi incrociano non mi hanno mai dato segnalazioni (classica sfanalata selvaggia). Io mi trovo benissimo e me le tengo. In attesa di quelle omologate perché le alogene nei fari lenticolari sono dei lumini. Di contro dico non omologate auto con fari lenticolari se non equipaggiate da fari allo xeno.
 
Ho installato delle H7 a led e relative H1 sulla Giulietta che ha passato la revisione con esito positivo. Quando l'operatore ha verificato i fari misurando la quantità di luce emessa, sul monitor è apparsa la scritta verde "Regolare" mi sembra di aver letto o comunque qualcosa di simile (Regolare inteso come ok nella norma). Stessa cosa per il controllo del fascio. Ho scelto semplicemente una luce bianca da 3000k perché oltre diventa bianco azzurro ed è ulteriormente accecante. Il punto focale è rimasto invariato e la distribuzione della luce idem. Di notte il comfort di guida è superiore e ci vedi meglio decisamente. Le auto che mi incrociano non mi hanno mai dato segnalazioni (classica sfanalata selvaggia). Io mi trovo benissimo e me le tengo. In attesa di quelle omologate perché le alogene nei fari lenticolari sono dei lumini. Di contro dico non omologate auto con fari lenticolari se non equipaggiate da fari allo xeno.

Non discuto che tu ci veda molto meglio coi led ma anche se passi la revisione restano pur sempre non omologate con ripercussioni in fase di controllo delle forze dell'ordine (multa e ritiro libretto) oltre a possibile decadenza della copertura assicurativa.
 
Ho installato delle H7 a led e relative H1 sulla Giulietta che ha passato la revisione con esito positivo. Quando l'operatore ha verificato i fari misurando la quantità di luce emessa, sul monitor è apparsa la scritta verde "Regolare" mi sembra di aver letto o comunque qualcosa di simile (Regolare inteso come ok nella norma). Stessa cosa per il controllo del fascio. Ho scelto semplicemente una luce bianca da 3000k perché oltre diventa bianco azzurro ed è ulteriormente accecante. Il punto focale è rimasto invariato e la distribuzione della luce idem. Di notte il comfort di guida è superiore e ci vedi meglio decisamente. Le auto che mi incrociano non mi hanno mai dato segnalazioni (classica sfanalata selvaggia). Io mi trovo benissimo e me le tengo. In attesa di quelle omologate perché le alogene nei fari lenticolari sono dei lumini. Di contro dico non omologate auto con fari lenticolari se non equipaggiate da fari allo xeno.
La revisione presso i centri autorizzati si passa anche con i kit xenon, figuriamoci. Chissà cosa ti avrebbero detto in motorizzazione...
Riguardo all'abbagliamento, io ho semplicemente smesso di farlo perchè mi son scocciato, tanto non serve a nulla.
Come faccia a rimanere invariato il punto focale io dico mah... la geometria di un filamento a 180 o 360° non può esser replicata con gli attuali led.
 
Riguardo alle H4 Philips LED, a breve dovremmo vedere una versione rinnovata con elettronica inserita completamente all'interno del bulbo, senza perciò quella specie di alimentatore esterno come nella versione attuale. Si ventila però una lieve diminuzione della luminosità, passando dai 1000-1350 lumens dell'attuale agli 800-1000 della versione aggiornata.
La mia idea è che la tecnologia stia facendo dei gran progressi e che possa valer la pena di aspettare..
 
Back
Alto