Non necessariamente.
Il projector retrofit è una pratica rarissima nella vecchia Europa (ne avrò viste un paio di modificate così), mentre negli States e nel sud est asiatico la si vede più diffusamente, qui sta iniziando a prendere piede nell'est europa. Consiste nell'aprire un gruppo ottico scollando il trasparente dal corpo in ABS (forno anche da cucina a 150° per 20 minuti), nell'infilarci un proiettore completo di telaio, lenti ed oscuratore elettromagnetico e nel richiudere il tutto, sempre in forno usando del sigillante butilico. Il gruppo proiettore può sostituire un omologo gruppo alogeno ma può anche esser fissato con del bicomponente al riflettore alogeno, oppure si usa un kit per fissarlo allo zoccolo dell'H4 o H7. Poi dietro si cabla il tutto.
Qui è ovviamente illegale e da ritiro della carta di circolazione, ma se fatto bene garantisce un risultato ben migliore rispetto a quanto ottenibile con i classici kit xenon, anche se messi su un lenticolare.
Negli States ci sono forum dedicati (Hidplanet), ci sono parecchi negozi online e pure produttori di proiettori (Morimoto), in Cina il mercato del retrofit è nato inizialmente come produzione di proiettori di ricambio a basso costo (da qui la quantità di repliche cinesi dei proiettori Hella, Bosch, Osram montati sulle tedesche...) e poi si è esteso al retrofit.
Qualche video: questa è la riparazione di un gruppo ottico di un serie3, si vede come sia fatto un fanale.
Questo invece è il retrofit utilizzando un kit che si avvita su uno zoccolo per lampada H4
Qui invece il retrofit è realizzato usando un proiettore estratto da un qualche gruppo ottico incidentato, con carcassa o trasparente rotto ma con il proiettore (telaio, riflettore, lente di Fresnel e schermo otturatore) in ordine.
Da qualche tempo la stessa operazione viene fatta usando proiettori LED, quando lenticolari o a singolo modulo, basta che non siano adattivi.
Tutto ovviamente illegale, compresa la riparazione nel primo video.