Jazzaro
0
Non si sentono, voce troppo bassa."just for the records" ci sono Impreza e Levorg a steccare nel coro...
Non si sentono, voce troppo bassa."just for the records" ci sono Impreza e Levorg a steccare nel coro...
e che c'entrano le vendite (poi solo qui da noi) con la tecnica?Non si sentono, voce troppo bassa.
Classe A farà esattamente come le Golf, le Leon, le Auris, le A3: in base alla potenza del motore e alla trazione il retrotreno sarà a ponte torcente oppure a bracci multipli.Inoltre le Golf , eccetto i modelli di attacco , pur non essendo premium contunueranno penso ad adottare il multilink insieme alle Audi A3 , riflettendo una luce non perfetta sulla stella.
Addio Premium , anche se la maggior parte dell'utenza guarderà solo infotainment e cazzate varie .
Classe A farà esattamente come le Golf, le Leon, le Auris, le A3: in base alla potenza del motore e alla trazione il retrotreno sarà a ponte torcente oppure a bracci multipli.
Comunque basta farci l'abitudine. A me l'auto piace con assetto quasi da Kart. Certo se hai radici e buche sull'asfalto è un tormento, ma in queste condizioni è bene abbassare la velocità drasticamente. Spesse volte vedo incidenti e cappottamenti che spesso dipendono da auto con ammortizzatori scarichi e pneumatici sgonfi, i cui conducenti ignari portano all'interno 3 4 persone. Chiaro che un qualsiasi imprevisto tipo una successione di avvallameti e l'auto anche in rettilinio va in risonaza e inizia a imbarcarsi.Dipende. Un assetto rigido può portare a saltellamenti delle ruote e distacco dal suolo, con improvvisa perdita di aderenza, in caso di fondo non perfetto.
Un assetto più morbido e che filtra le sconnessioni può portare a ridurre la velocità di percorrenza delle curve e quindi ad una migliore condizione di sicurezza in presenza di asperità del fondo o buche improvvise.
Ne consegue che dà "una maggiore confidenza nella guida sportiva", ma non che è più sicura.
A questo tema ti inviterei a guardare il famoso test dell'alce, dove proprio alcune auto del gruppo Vw hanno poco rollio ma perdono prima aderenza dal posteriore, innescando un sovrasterzo difficile da controllare.
Golf alltrack:
Ibiza:
Mentre ci sono auto con assetto morbido e baricentro alto che fanno di meglio:
Il tutto a parità di fondo privo di asperità, su pista. In caso di sconnessioni, i limiti di tenuta si abbasserebbero in modo ancor più evidente per le prime due.
Che sia una versione economica lo si evince dal prezzo differente. Il ragionamento ha comunque un suo fondamento. La versione più costosa ha un motore più potente, talvolta il triplo della versione base, ruote con cerchi più grandi e sezione dei pneumatici maggiori e sospensioni chiaramante più raffinate. O forse si vuole la botte piena e la moglie ubriaca. Chiaro poi che una classe A 180 è proprio un'auto differente dalla Classe A 45 AMGcome anche la BMW serie 1 la 116 è differente dalla M140Cagata pazzesca di tutte e due le Case . Un modello dovrebbe avere (almeno) lo stesso schema sospensivo , avendo lo stesso telaio , per tutte le versioni , salvo variazioni dovute all'adozione della trazione integrale .
Altrimenti dovrebbe essere evidenziato a chiare lettere che si tratta di una versione semplificata ed economica , con elenco delle semplificazioni , meccaniche non di finitura e allestimento ,rispetto alle versioni top .Questo mi aspetterei da Mercedes
Che sia una versione economica lo si evince dal prezzo differente. Il ragionamento ha comunque un suo fondamento. La versione più costosa ha un motore più potente, talvolta il triplo della versione base, ruote con cerchi più grandi e sezione dei pneumatici maggiori e sospensioni chiaramante più raffinate. O forse si vuole la botte piena e la moglie ubriaca. Chiaro poi che una classe A 180 è proprio un'auto differente dalla Classe A 45 AMGcome anche la BMW serie 1 la 116 è differente dalla M140
IMHOLe auto dovrebbero differenziarsi in base al modello . Se compro una Mercedes classe A devo avere un telaio da Mercedes classe A , poi sceglierò motorizzazioni , allestimenti e quant'altro , ma sempre una Mercedes classe A devo avere , se no mi rivolgo alla concorrenza e la Tipo con il ponte torcente va benissimo e costa molto meno della classe A con il ponte torcente eguale a quello della Tipo da euro 12.000 .
Ripeto il bah..Poi se dobbiamo ragionare come venditori di concessionarie o ufficio marketing e relazioni delle case è inutile che scriviamo su un forum che dovrebbe essere di appassionati e possiamo pure rispondere sardonicamente : " che sia una versione economica lo si evince dal prezzo differente .
IMHO
Ripeto il bah..
Non sono d'accordo ! Quando compri la classe a o la golf o una BMW serie 1 compri un modello di carrozzeria. Poi tutto il resto è configurabile dalla A alla Z, Altrimenti dovremmo tutti comprare una mercedes classe S o una Rolls. Le serie AMG fanno testo perchè molti comprano il modello base illudendosi di acquistare la versione più potente. Forse non hai mai analizzato quante false GTI ci sono. Gente che compra il modello base e poi la modifica cambiando i paraurti poi le ruote, successivamente i tubi di scarico,
Per molti non è importante essere , ma apparire. Io con 50.000 euro non ho preso un macchinone ma una golf GTi con i giusti accessori. Mi piacciono le sue caratteristiche. Non faccio mai viaggi più lunghi di 100km, altrimenti prendo il treno o l'aereo. Parva sed apta mihi
Quando una casa mette in cantiere un nuovo modello, le caratteristiche da far emergere attraverso la progettazione vengono stabilite attraverso dei panel, indagini atte a scoprire cosa la potenziale clientela cercherebbe nel nuovo prodotto. Ciò per evitare di progettare, costruire e mettere in vendita qualcosa che poi resterebbe in salone o piazzale.Probabilmente Mercedes facendosi dei conti in taca avrà valutato solo un aggravio di costi produrre un'auto base con raffinarezze tecnologiche non ricercate da chi acquista quel modello base. Nulla vieta pero di prendere un modelo di classe A con il multilink.
Certamente, perchè alla fine una A 180cdi con il ponte torcente equivale ad una Tipo diesel.. anzi, meglio la tipo, avrà sicuramente qualcosa di meglio..D'altro canto non riesco a capire chi prende una classe A e non prende perlomeno la versione 250. Tanto vale allora comprare una fiat tipo...
Zero_cilindri - 1 minuto fa
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 1 ora fa