<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina" | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina"

Sicuramente avranno fatto i loro conti; staranno ragionando a lungo termine, ma nel breve, commercialmente, pagano.

concordo , ma certe volte è meglio perdere qualcosina prima che però poi ti permette di guadagnare di più dopo_Ovviamente è tutto da verificare questo.
 
Non è altro che una dichiarazione volta a denigrare il motore diesel e mettere in cattiva luce le case (tutte) che hanno gamme a gasolio complete, ma, in realtà, Toyota tiene il diesel dove lo vende, mentre l'ha tolto nei segmenti dove non era all'altezza dei concorrenti. In pratica si è arresa (per scelta, ha preferito investire nell'ibrido) e ha fatto passare questa bandiera bianca come un abbandono volontario in quanto il diesel è una tecnologia vecchia e sporca. Ma, se così fosse, dovrebbe toglierlo anche dai fuoristrada, dai monovolume e dai veicoli commerciali, non solo da Yaris, Auris e Rav4.
 
Non è altro che una dichiarazione volta a denigrare il motore diesel e mettere in cattiva luce le case (tutte) che hanno gamme a gasolio complete, ma, in realtà, Toyota tiene il diesel dove lo vende, mentre l'ha tolto nei segmenti dove non era all'altezza dei concorrenti. In pratica si è arresa (per scelta, ha preferito investire nell'ibrido) e ha fatto passare questa bandiera bianca come un abbandono volontario in quanto il diesel è una tecnologia vecchia e sporca. Ma, se così fosse, dovrebbe toglierlo anche dai fuoristrada, dai monovolume e dai veicoli commerciali, non solo da Yaris, Auris e Rav4.

io non ci trovo alcuna denigrazione, è dare una scelta alternativa , normale che poi pubblici la sua di tecnologia come la migliore
 
Non è altro che una dichiarazione volta a denigrare il motore diesel e mettere in cattiva luce le case (tutte) che hanno gamme a gasolio complete, ma, in realtà, Toyota tiene il diesel dove lo vende, mentre l'ha tolto nei segmenti dove non era all'altezza dei concorrenti. In pratica si è arresa (per scelta, ha preferito investire nell'ibrido) e ha fatto passare questa bandiera bianca come un abbandono volontario in quanto il diesel è una tecnologia vecchia e sporca. Ma, se così fosse, dovrebbe toglierlo anche dai fuoristrada, dai monovolume e dai veicoli commerciali, non solo da Yaris, Auris e Rav4.
Vero
 
io non ci trovo alcuna denigrazione, è dare una scelta alternativa , normale che poi pubblici la sua di tecnologia come la migliore
La scelta alternativa la dava anche quando a listino aveva Yaris, Auris e Rav4 anche a gasolio. Il voler sottolineare che ha tolto il diesel da tutta la gamma (cosa, tra l'altro, non vera) suona come un proclamo che ha lo scopo di mettere in cattiva luce il diesel, alimentazione nella quale, nei modelli dove l'ha tolta, non era all'altezza dei concorrenti e aveva vendite scarse, mentre s'è guardata bene dal bannarla dove le fa comodo tenerla.
Inoltre, per vendere l'ibrido, i venditori Toyota devono parlar male del diesel e adesso possono fare un bel figurone dicendo: "Il diesel è morto, Toyota, che è avanti, l'ha addirittura tolto da tutta la gamma".
 
La scelta alternativa la dava anche quando a listino aveva Yaris, Auris e Rav4 anche a gasolio. Il voler sottolineare che ha tolto il diesel da tutta la gamma (cosa, tra l'altro, non vera) suona come un proclamo che ha lo scopo di mettere in cattiva luce il diesel, alimentazione nella quale, nei modelli dove l'ha tolta, non era all'altezza dei concorrenti e aveva vendite scarse, mentre s'è guardata bene dal bannarla dove le fa comodo tenerla.
Inoltre, per vendere l'ibrido, i venditori Toyota devono parlar male del diesel e adesso possono fare un bel figurone dicendo: "Il diesel è morto, Toyota, che è avanti, l'ha addirittura tolto da tutta la gamma".

da come descrivi tu la cosa sembra che una casa automobilistica sia costretta a produrre una certo tipo di motorizzazione altrimenti è responsabile del declino di questa. La Toyota produce un prodotto che va palesemente contro un altro , a livello di marketing in tutti i modi cerca di portare più persone ad abbracciare la sua di tecnologia a dispetto dell'altra, e gioca tutte le carte che ha in mano.
L'alternativa, per alcuni modelli, a questo punto non la devi andare a cercare in casa toyota ma in altri marchi,se poi questa mossa darà ragione o torto alla casa Giapponese è affar loro
 
Toyota, come in altre occasioni, fa da apripista ed elimina i motori diesel dalla propria gamma autovetture dal 01.01.2018.
Sarà la prima di tante? Il motore diesel è arrivato alla sua fine già nel 2018? Al di là degli aspetti legati all' inquinamento, di cui è causa ma non unica causa, è arrivato il momento di passare all' ibrido/elettrico o altro?
A me l'idea non dispiace. Ormai è tempo di passare oltre. E di trasferire tutte le risorse per sviluppare i diesel a nuovi motori e nuove tecnologie.

Sarebbe ora, visto che oltre al 1.8 HSD con 136cv e CVT non v'è nulla di più performante per chi non ha oltre 40.000 euro.
 
per i km che percorro io all'anno, circa 40.000 ibrido improponibile, metano pure, facendo 750-800 km a settimana di media con molti viaggi medio lunghi sarei sempre a cercare un posto per il pieno.
Per adesso non vedo motori che possano, per me, rendere meglio di un tdi da 1500-1600cc su una segmento b o c normale.
 
Il messaggio è chiaro imho aldilà di tutte le più o meno opportune considerazioni...

"Abbiamo stabilito che il ciclo diesel è sbagliato e pertanto puntiamo/investiamo su altro..."

Metterei poi l accento sul discorso tipologie d uso e relativa (potenziale) cagionevolezza relativamente al ciclo diesel e non necessariamente e squisitamente di carattere di efficienza quindi economicita' d uso tout-court...


Sarebbe ora imho interessante come la casa di Nagoya possa implementare lo sviluppo delle sue "alternative" in tale ottica e scenario...
 
Fammi capire, chi compra altri attrezzi lo fa perché li trova brutti?

Non so te, ma io se compro un'attrezzo valuto necessità, esigenze, budget, preferenze (tra cui anche l'estetica, col relativo peso) e offerta del mercato. Perché il cliente Toyota dovrebbe fare diversamente?



Lo compra perche' lo trova bellissimo....
Mi sembrava chiaro
 
per i km che percorro io all'anno, circa 40.000 ibrido improponibile, metano pure, facendo 750-800 km a settimana di media con molti viaggi medio lunghi sarei sempre a cercare un posto per il pieno.
Per adesso non vedo motori che possano, per me, rendere meglio di un tdi da 1500-1600cc su una segmento b o c normale.
più di qualcuno ha messo un impianto a gpl o metano su una prius ibrida...con consumi da 1 € per 100 km. se si vuole risparmiare si trova sempre il modo
 
Toyota, come in altre occasioni, fa da apripista ed elimina i motori diesel dalla propria gamma autovetture dal 01.01.2018.
Sarà la prima di tante? Il motore diesel è arrivato alla sua fine già nel 2018? Al di là degli aspetti legati all' inquinamento, di cui è causa ma non unica causa, è arrivato il momento di passare all' ibrido/elettrico o altro?
A me l'idea non dispiace. Ormai è tempo di passare oltre. E di trasferire tutte le risorse per sviluppare i diesel a nuovi motori e nuove tecnologie.
è una pura strategia commerciale. puntano su ciò che è il loro valore aggiunto...di sicuro, se voglio risparmiare rispetto a un diesel, ad oggi penso al metano, non all'ibrido. comunque il diesel non è il futuro...tanto vale puntare sui propri punti di forza
 
più di qualcuno ha messo un impianto a gpl o metano su una prius ibrida...con consumi da 1 € per 100 km. se si vuole risparmiare si trova sempre il modo

1 euro mi pare parecchio esagerato. un litro di gpl costa 0.66 centesimi, con 1 euro compri un litro e mezzo e significherebbe, ad occhio, percorrere 60 km al litro a gpl e 80 a benzina. si parla invece di un consumo di 18 abbondanti al litro a gpl, circa 3.50 euro per 100 km. ma c'è da tener presente che poi con questi costi diventa davvero difficile ammortizzare la spesa e dell'ibrido e ancor più di un impianto studiato specificamente per quell'ibrido. io ho scelto 2 anni fa il gpl perchè già avevo immaginato che il diesel avrebbe avuto problemi. la mia i20 1.200 fa circa 13 al litro che sono più o meno 5 euro per 100 km. in versione quasi top l'ho pagata 14.400 già con l'impianto, una ibrida a gas nuova con pari allestimento costerà migliaia di euro in più, per risparmiare 1.5 euro ogni 100 km. metti 5.000 euro di differenza (ma sicuramente sono di più), significa risparmiare 1.500 euro in 100.000 km, 5.000 euro non li ammortizzi mai, tenendo conto che uno non deve puntare ad ammortizzare, ma a risparmiare
 
Back
Alto