<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco Euro 5 a Torino | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Blocco Euro 5 a Torino

Ha senso. Però mica ti impediscono di usarla, ti impediscono di usarla in città: come si norma la questione?

Qui sbagli, perché il blocco è esteso anche ai comuni e paeselli della cintura, io abito in mezzo ai campi, non ho mezzi pubblici, ma non posso usare l'auto principale, fortunatamente ho la miatina, ma non avevo nessuna intenzione di usarla con pioggia, strade polverose o neve.
 
Ci si entra per forza nel momento in cui la politica interviene nel tema auto e circolazione. E trovo tutt'altro che disdicevole che in un forum automobilistico si discuta e chiarisca cosa e come la politica influenza l'aspetto di pertinenza del forum, limitatamente ad esso.

si accetta un regolamento nel momento in cui ci si iscrive al forum.
 
Quanto scrivi non è corretto, le 500 1.3mj nate euro5 o post-omologate euro5 dove ce l'hanno? Sotto al pianale, mi risulta.
In ogni caso la posizione del DPF è solo uno degli accorgimenti per far lavorare bene il sistema, gli altri consistono nell'apposita fluidodinamica della testata e in adeguate mappature, cosa che non tutti gli euro5 potevano vantare.
Non ne dubito, infatti a fine 2009 entrano in produzione i multijet II, con iniettori capaci di gestire sino ad 8 iniezioni per ciclo, con filtro antiparticolato collocato accanto al collettore di scarico in modo da favorire la rigenerazione e rispettosi della normativa euro 5. I 1.3 multijet con filtro “problematico” e collocato sotto il pianale sono i 75 e 90 cv euro 4, e infatti su 500 era la versione da 75 cv a creare problemi. Questi motori nascono senza filtro, che infatti era disponibile solo a richiesta su tutta la gamma di Grande Punto negli anni 2005-2009 (all’epoca vigeva la normativa euro 4)
 
Ecco, era quello che volevo scrivere io.
A mio parere, e non solo (conosco un po la situazione autoriparatori & co.), il problema nasce da questo.
Il motore turbodiesel si presta spesso a mappature e/o centraline aggiuntive, che inficiano il lavoro di decenni fatto dai produttori.
Inoltre, l'acquisto (ancora oggi!!!) da parte di utenti che utilizzano l'auto per tratte brevissime, ha portato all'eliminazione di filtri, egr tappate ecc.
Purtroppo controllare tutti è impossibile, affidarsi al buon senso ed alla correttezza è anche peggio.
Al legislatore non rimane che accanirsi su un motore che invece è eccellente.


Basta "bastonare" chi viene beccato con multe salatissime e blocchi dell auto per settimane.Ne prendi 1 poi 2 poi 3 vedrai che quando saranno qualche decina a pianger sangue gli altri la smetteranno.Un po' come qui a roma dove ormai la gente butta l immondizia ovunque perché hanno tolto i cassonetti specialmente in periferia...tanto non dice niente nessuno..però a roma si fa l indifferenziata a sentir chi ci governa
 
Ho fatto bene a prendere il benzina e fancubo a tutti questi personaggi che ormai non sanno più che pesci pigliare.
Potenzia i mezzi pubblici, costruisci piste ciclabili e colonnine per la ricarica delle auto elettriche.
Troppo facile bloccare le auto, prima le tartassi e poi le blocchi ?
Come ha già detto qualcuno, allori rendeteci i soldi di bollo e assicurazione che non vengono utilizzati!
 
Quindi che si fa? Buttiamo tutte le auto nel pattume? Giriamo solo a piedi? O proibiamo pure di venderle? No perchè se non posso girarci ma posso comprarla...sono un fesso. Un po' ingombrante come soprammobile SU CUI CI DOVREI PAGARE PURE LA TASSA DI POSSESSO.
PERO'.....però...bandiamo anche le auto BLU, quelle col patacco NCC...taxi e bus a gasolio.


tassare:
tacchi, soprattacchi e tomaie
 
Fanno i blocchi da un giorno all'altro proprio perché non si fa una pianificazione di medio-lungo termine e integrata (che non coinvolga solo i trasporti).


Conosci qualcosa che funga da esempio di programmazione che venga da zona " 7 colli "....?
Di conseguenza in periferia....
Ognun per se' e Dio per tutti
 
Comunque, essendo assodato che il contributo del traffico alle polveri sottili è minimo (dato che i mezzi commerciali e quelli pubblici continueranno a circolare), acquistare un benzina anziché un diesel significherà solo posticipare il problema. Infatti stanno già proponendo i FAP anche sui benzina.....
 
Finché si da retta a qualcuno che fa delle prove alla pene di cane per dimostrare le sue teorie....
Ma chi è questo dott. Montanari che dice assurdità inconcepibili?
Anche un medico dovrebbe sapere che cosa sia una combustione e, se avesse dei dubbi, farebbe meglio a starsene zitto ed a documentarsi prima di mostrare la sua ignoranza.
Lui sostiene che le particelle trattenute dal filtro vengano semplicemente sminuzzate fino a passare dal filtro stesso ma rimanendo invariate come massa.
E' un discorso che ho sentito fare anche altre volte, purtroppo anche su questo forum, non si pone per niente il problema del perché si aumenti la temperatura. Ma non viene in mente ad una persona dotata di un minimo di buon senso che si innalzi la temperatura per innescare una combustione del particolato trattenuto?
E durante una combustione la massa solida che avevo prima non se ne va in massima parte come CO2.
Se avete difficoltà a capirlo immaginate un ciocco di legno da un kg, dategli fuoco e pensate, "Ho forse immesso in aria 1 kg di polveri sottili?"
Certi ciarlatani dovrebbero essere costretti a pubbliche smentite sulle stesse reti che li ospitarono.
C'è già tanta ignoranza in giro, non occorre che vengano a diffonderla degli pseudo studiosi.
 
Comunque, essendo assodato che il contributo del traffico alle polveri sottili è minimo (dato che i mezzi commerciali e quelli pubblici continueranno a circolare), acquistare un benzina anziché un diesel significherà solo posticipare il problema. Infatti stanno già proponendo i FAP anche sui benzina.....

Se poi si considera, come ho scritto, fonte Arpa Lombardia che emettono più PM10 freni e pneumatici che i motori...
Probabilmente sarebbe più utile lavare le strade che fermare i diesel euro 5,.
 
Bah, già quando dicono che 10um sono meno di un millesimo di millimetro si capisce che tipo di informazione fanno, purtroppo sento parecchia gente credere cecamente alle iene perché " dicono quello che gli altri tacciono"...e per forza, mica tutti sparano solo str....
 
Ma chi è questo dott. Montanari che dice assurdità inconcepibili?
Anche un medico dovrebbe sapere che cosa sia una combustione e, se avesse dei dubbi, farebbe meglio a starsene zitto ed a documentarsi prima di mostrare la sua ignoranza.
Lui sostiene che le particelle trattenute dal filtro vengano semplicemente sminuzzate fino a passare dal filtro stesso ma rimanendo invariate come massa.
E' un discorso che ho sentito fare anche altre volte, purtroppo anche su questo forum, non si pone per niente il problema del perché si aumenti la temperatura. Ma non viene in mente ad una persona dotata di un minimo di buon senso che si innalzi la temperatura per innescare una combustione del particolato trattenuto?
E durante una combustione la massa solida che avevo prima non se ne va in massima parte come CO2.
Se avete difficoltà a capirlo immaginate un ciocco di legno da un kg, dategli fuoco e pensate, "Ho forse immesso in aria 1 kg di polveri sottili?"
Certi ciarlatani dovrebbero essere costretti a pubbliche smentite sulle stesse reti che li ospitarono.
C'è già tanta ignoranza in giro, non occorre che vengano a diffonderla degli pseudo studiosi.
Più penso a queste cose e più rifletto: Ma nessuno pensa che i motori di adesso (per esempio il K9K, magari montato nell'ultima Clio, motore anche delle mie) possano avere dei materiali che riducano l'attrito fra cilindro e pistoni tra cui il plasma della Nissan GTR?
 
Back
Alto