In realtà il regolatore regola la tensione, la corrente è una conseguenza del carico applicato.
Negli alternatori classici la tensione viene limitata a 14,4V. La massima corrente erogabile è comunque influenzata dal regime del motore, se l'alternatore è da 100A al minimo non li eroga, non ce la fa, quindi la tensione scende in caso di questa richiesta. Di solito la massima corrente erogabile si ottiene sopra i 2000 giri del motore.
Comunque gli alternatori recenti (cioè da quando il minimo del motore è regolato elettronicamente) forniscono già una corrente elevata al minimo del motore stesso, anche l'80% di quella massima, quindi praticamente caricano la batteria senza alcun problema già dal minimo, anche se hai acceso clima, fari, lunotto termico, ecc.
Quelli intelligenti erogano tensioni più alte (anche 18v) in funzione dello stato di carica della batteria e di tutta una serie di parametri (altri carichi, se si è in rilascio, temperatura esterna, temperatura della batteria, ecc.).
Quindi dato che ora la centralina decide come regolare la tensione e se e quando fornirla, mentre prima lasciando la macchina accesa eri sicuro di caricare la batteria, oggi non è detto che succeda, se la centralina pensa che non serve lo stacca e la stai scaricando invece di caricarla.