<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 593 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Perche' no?
Ma gli altri, come li chiami Tu, non sono cosi' forsennati su certe posizioni....
( forse perche' stanno qui, e non in Germania )
P.s.:
Ergo, non divagare
....Rispondimi a tono sui punti che ho riportato
Mettiti al mio posto, e respondimi a tono.
( post 8862 )

P.s.2: pardon " Mani in alto ".
Ma e' facile, fare l' accomodante dalla Germania,
( VS chi la pensa diversamente )
se non si sono prese badilate in faccia dalle Istituzioni
se non si rovista nei cassonetti
se non si dorme in macchina
se non ci si cura, causa le medicine piu' care d' Europa
se le pensioni non arrivan mai, e spesso sono da fame

Quindi, rinnovo il pardon
( solo un' ultimo post di risposta, l' 8885)....E....Mi taccio
No comment!
 
Non so ....
L' unico che pontifica dal " Paradiso "
che pretende da coloro che stanno all' Inferno....
Vedi Tu....
Io non pontifico niente e non vivo in paradiso, non sono papa e tanto meno un Dio, ma conosco bene il mio dovere e cerco di fare il modo giusto per sentirmi in paradiso anche comprando il Mercedes se dovrebbe essere necessario.
Piu volte vivere all'inferno divenda una richiesta di conseguenza....!

fine OT
 
ovvio, non è così.

E non ho nulla in contrario ad utilizzare componentistica internazionale, con miglior rapporto qualità/prezzo

il punto è un altro:
se in Italia perdiamo pezzo a pezzo tutti i settori di produzione (es. frigoriferi e tv ormai solo cino_coreani), non ci sarà più reddito disponibile per comprare quegli stessi prodotti.


Certo resta il turismo, le Dolomiti sono tra le montagne più belle (così come i laghi alpini sono tre spanne sopra quelli tedeschi...ecc...) e non si possono...delocalizzare

Però è un po' poco per una nazione vivere solo di servizi
Ma quando andiamo a votare perchè dimentichiamo queste cose?
 
Ma si sa, la sola bellezza....non basta, vale come per le persone.
Le solite tedesche hanno dalla loro parte, o quantomeno lo sanno vendere bene, più di cento (MB), o settanta (BMW), quasi quaranta (Audi) anni di presenza costante e continuo miglioramento, nonchè gamme complete e numeri (=utili) planetari.
Alfa non è nata ieri, è vero, pure lei vanta più di cento anni di storia, ma se n'è discusso all'infinito, delle continue rinascite seguite da ricadute, questo è il nocciolo della questione.
Per l'appassionato, o per chi come me ha esperienze positive, il problema neanche si pone, per tutti gli altri invece sì, contano immagine, qualità, scelta, tenuta e affidabilità che Alfa, anzi la nuova Alfa Romeo ha ancora tutte da dimostrare, nonostante le premesse e le caratteristiche in media superiori, sia di Giulia che di Stelvio, rispetto alle rispettive concorrenti.
Concordo con quanto hai scritto.

Temo pero' che l'unico modo di aumentare le vendite a breve sia quello di proporre listini piu' economici rispetto alla triade, oppure di aumentare i contenuti e magari una garanzia a 4 anni potrebbe essere un'interessante mossa commerciale, per sottolineare il lavoro svolto su quest'auto non solo a livello tecnico ma anche qualitativo.
 
Ultima modifica:
Ieri in un breve giretto verso il lago di Anguillara ho incontrato 3 Giulia. Ultimamente mi capita di vederne spesso, e vicino casa ne ho sempre 2 parcheggiate. Anche se lentamente si stanno diffondendo, speriamo sia un modo per pubblicizzarle, magari vedendola qualcuno di incuriosisce e finisce per andarla a provare, a quel punto...
Cmq credo anche io che estendere la garanzia a 4 anni sarebbe un ottimo modo pet invogliare anche gli scettici all'acquisto.
Su tutto ciò che avete scritto sopra direi che ognuno ha le sue ragioni, ma a parità di prodotto se uno dei due è costruito sul suolo nazionale per me è un valore aggiunto! Saluti
 
Concordo con quanto hai scritto.

Temo pero' che l'unico modo di aumentare le vendite a breve sia quello di proporre listini piu' economici rispetto alla triade, oppure di aumentare i contenuti e magari una garanzia a 4 anni potrebbe essere un'interessante mossa commerciale, per sottolineare il lavoro su quest'auto non solo a livello tecnico ma anche qualitativo.
Io non capisco del perché, in Italia FCA o meglio Alfa non offra i 4 anni di garanzia come in tutte le parte d'Europa 2 da parte del costruttore e 2 da parte della rete vendita..
 
Ieri ho parcheggiato vicino ad una Giulia Veloce bianca.
Il proprietario ha notato la mia ammirazione e senza dire nulla ci siamo scambiati un sorriso d'intesa.:emoji_thumbsup:
 
Come osservava qualcuno la delocalizzazione è un fenomeno legato al tentativo quasi obbligato da parte delle aziende di ridurre i costi in un quadro di competitività spinta che impone determinate scelte pena la fuoriuscita dal mercato. In questo contesto l'Italia sconta pesantemente la sua mancanza di competitività con un costo del lavoro alto e un carico fiscale perlopiù insostenibile che induce le aziende a fare determinate scelte. Tutti addossano la colpa a Marchionne per aver trasferito la sede legale e fiscale all'estero , ma forse la responsabilità di aver determinato questo tipo di scelta da parte della maggiore azienda privata con capitale italiano sebbene ormai rappresenti una multinazionale, sta proprio nel nostro sventurato sistema Paese che non crea le condizioni ideali affinchè le maggiori imprese italiane paghino le tasse in Italia con tutta la perdita enorme di gettito che ne consegue per le casse dello Stato. Un po' quello che è successo per il superbollo che si è rivelato un boomerang per le casse dello Stato, avendo prodotto l'azzeramento in Italia del settore delle auto di lusso che garantiva un cospicuo gettito fiscale.
Se il livello della nostra classe politica rimane quello che l'ha contraddistinta negli ultimi decenni e nulla sembra propendere per il contrario, le uniche produzioni che rimarranno in Italia saranno quelle di nicchia che beneficiano del prestigio e dell'immagine del Made in Italy con alto valore aggiunto. La possibilità che FCA venga assorbita da un grande colosso dell'Auto secondo me è piuttosto credibile e fondata nei prossimi anni, è inutile negarlo, con la speranza che ciò non comporti uno svilimento e un annacquamento delle peculiarità dei nostri marchi di prestigio la cui produzione quanto meno, per le ragioni anzidette dovrebbe rimanere ancorata all'Italia.
 
Vi dirò è da un po di tempo che non passa giorno senza che veda una Giulia in giro o parcheggiata da qualche parte. Visto il valore dell'auto non è da escludere che più la si nota in giro più cominci a vendere
 
Devo dire che pure io ne vedo sempre di più, nei 55 km che mi separano da lavoro ne vedo almeno 3, di cui una color bronzo con i cerchi bruniti veramente stupenda. Pure le opinioni che ho potuto raccogliere da conoscenti e amici non sono affatto negative, quindi spero che qualcosa stia cambiando.
 
Della serie l'appetito vien mangiando....

Non è solo questione di appetito. Chi ha avuto modo di provare la Giulia con una certa libertà, e ancor più chi la guida tutti i giorni, sa benissimo che razza di auto sia. Con tutto il tempo perso negli ultimi decenni da Alfa Romeo sarà dura farle prendere piede in Europa e ancor più in Italia, tuttavia ritengo, proprio per la qualità dell'auto, che una volta superata una certa soglia di diffusione in un attimo tutto cambierà. Questa soglia non è lontanissima, ancora un po e comincerà a diffondersi il primo usato che darà una mano
 
Back
Alto