<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 594 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Come osservava qualcuno la delocalizzazione è un fenomeno legato al tentativo quasi obbligato da parte delle aziende di ridurre i costi in un quadro di competitività spinta che impone determinate scelte pena la fuoriuscita dal mercato. In questo contesto l'Italia sconta pesantemente la sua mancanza di competitività con un costo del lavoro alto e un carico fiscale perlopiù insostenibile che induce le aziende a fare determinate scelte. Tutti addossano la colpa a Marchionne per aver trasferito la sede legale e fiscale all'estero , ma forse la responsabilità di aver determinato questo tipo di scelta da parte della maggiore azienda privata con capitale italiano sebbene ormai rappresenti una multinazionale, sta proprio nel nostro sventurato sistema Paese che non crea le condizioni ideali affinchè le maggiori imprese italiane paghino le tasse in Italia con tutta la perdita enorme di gettito che ne consegue per le casse dello Stato. Un po' quello che è successo per il superbollo che si è rivelato un boomerang per le casse dello Stato, avendo prodotto l'azzeramento in Italia del settore delle auto di lusso che garantiva un cospicuo gettito fiscale.
Se il livello della nostra classe politica rimane quello che l'ha contraddistinta negli ultimi decenni e nulla sembra propendere per il contrario, le uniche produzioni che rimarranno in Italia saranno quelle di nicchia che beneficiano del prestigio e dell'immagine del Made in Italy con alto valore aggiunto. La possibilità che FCA venga assorbita da un grande colosso dell'Auto secondo me è piuttosto credibile e fondata nei prossimi anni, è inutile negarlo, con la speranza che ciò non comporti uno svilimento e un annacquamento delle peculiarità dei nostri marchi di prestigio la cui produzione quanto meno, per le ragioni anzidette dovrebbe rimanere ancorata all'Italia.

E' un post un po' OT, ma apprezzabile. Dovresti postare più spesso, 5 post all'anno sono un po' pochi............:emoji_slight_smile:
 
tornando a Giulia, il sistema di navigazione a mio avviso funziona bene (almeno per le mie esigenze)

in particolare con l'ultimo aggiornamento (NB versione "basic" 6,5")è stata inserita la funzione "centro città", vale a dire che, se non si conosce il nome della via, si può inserire come destinazione generica "centro città" ed il NAVI porta per mano fino all'inizio della ZTL

caveat ZTL -:)

Piccolo appunto, dopo aver spulciato il LUM (libretto uso manutenzione) e smanettato un bel po', ho scoperto che, per regolare il volume dei messaggi del NAVI, occorre prima avviare la navigazione verso una destinazione qualsiasi, successivamente con il "rotary pad" centrale si può alzare (o diminuire) l'intensità della voce;

se ci si limita ad accendere il NAVI non compare il "pittogramma" del volume -:(

comoda invece la funzione che consente di aumentare in modo automatico il volume all'aumentare della velocità (e del rumore di sottofondo)

dopo varie prove, ho regolato i bassi a +2 e gli alti a +3, si evita l'effetto "voce nasale"

NB non conosco le caratteristiche della versione 8,8" che, in abbinamento obbligatorio con la radio digitale DAB, viene fatta pagare (di listino) 1250 euro in più (vera esagerazione, visto che un NAVI portatile si trova a 100 euro circa)
 
Rincoglionimento e venerdì 17 in arrivo colpiscono: spaccata minigonna in plastica

rincoglionimento di martedì 22, in parcheggio rigato il cerchio ant dx contro il cordolo del marciapiede.

Ero ben lontano dal marciapiede (alto non più di 12 cm), ma un tratto del cordolo era "caduto in avanti" di 20 cm (strada sconnessa) ed io non l'ho visto...


pazienza!

con gomme termiche 225/45 ant e 255/40 post, la"spalla" è alta solo 10 cm
 
Caro Rovigo....capita! D'altra parte la macchina è molto bassa e qualsiasi marciapiede rischia di far strage...Comunque ho ritirato mezz'ora fa la mia dal carrozziere, dove l'avevo portata per sostiutire la minigonna lat. dx, danneggiata proprio in questo modo e devo dire che, a livello di costi, me la sono cavata: 240€ il costo del ricambio, 10 € per la staffa anteriore di sostegno della minigonna stessa e 100 € per verniciatura (bianco Alfa pastello 217) e sostituzione....
Senza voler alzare il solito vespaio, mi chiedo se con una pari livello estera sarebbe andata nello stesso modo...
Saluti
 
minigonna lat. dx, 240€ il costo del ricambio, 10 € per la staffa anteriore di sostegno della minigonna stessa e 100 € per verniciatura (bianco Alfa pastello 217) e sostituzione....
Senza voler alzare il solito vespaio, mi chiedo se con una pari livello estera sarebbe andata nello stesso modo...

il cerchio lo tengo "segnato", praticamente non si vede (circa 2 cm sul bordo)

mi piacerebbe sapere il costo del ricambio per le 2 "minigonne" della Quadrifoglio

a differenza della sostituzione dei paraurti ant. e/o post, questo upgrade non mi sembra una...tamarrata (sempre che si possa fare senza modifica del raccordo con i parafanghi)

nel frattempo, approfittando dell'offerta black friday, ho ordinato 4 dadi antifurto (39 euro compresa spedizione, invece di 49 + spedizione)
 
Caro Rovigo....capita! D'altra parte la macchina è molto bassa e qualsiasi marciapiede rischia di far strage...Comunque ho ritirato mezz'ora fa la mia dal carrozziere, dove l'avevo portata per sostiutire la minigonna lat. dx, danneggiata proprio in questo modo e devo dire che, a livello di costi, me la sono cavata: 240€ il costo del ricambio, 10 € per la staffa anteriore di sostegno della minigonna stessa e 100 € per verniciatura (bianco Alfa pastello 217) e sostituzione....
Senza voler alzare il solito vespaio, mi chiedo se con una pari livello estera sarebbe andata nello stesso modo...
Saluti

Dipende anche da chi ti fa il lavoro, il mio carrozziere ha prezzi onesti e lavora benissimo
 
il cerchio lo tengo "segnato", praticamente non si vede (circa 2 cm sul bordo)

mi piacerebbe sapere il costo del ricambio per le 2 "minigonne" della Quadrifoglio

a differenza della sostituzione dei paraurti ant. e/o post, questo upgrade non mi sembra una...tamarrata (sempre che si possa fare senza modifica del raccordo con i parafanghi)

nel frattempo, approfittando dell'offerta black friday, ho ordinato 4 dadi antifurto (39 euro compresa spedizione, invece di 49 + spedizione)

I cerchi sono destinati ad essere battezzati non ti dico se poi l'auto è utiizzata dalla mogliettina :emoji_confused::emoji_confused::emoji_confused::emoji_confused:
Hai pensato al Blockshaft??
 
Oggi ho viaggiato un po' in "compagnia" di una Veloce blu scuro con cerchi da 19", con targa tedesca!
Non avrà i fari full led, ma tutto il proiettore di notte fa una grande scena, sembra proprio un felino! Nello specchietto al buio vedi solo quei due occhi da predatore pronto a scattare.

Ps. Non è la prima volta che vedo una Giulia con targa tedesca. Peraltro generalmente sono in allestimento Veloce o addirittura delle Quadrifoglio.
 
I cerchi sono destinati ad essere battezzati non ti dico se poi l'auto è utiizzata dalla mogliettina :emoji_confused::emoji_confused::emoji_confused::emoji_confused:
Hai pensato al Blockshaft??


conosco l'antifurto block shaft, non lo farei mai installare perchè interferisce con il piantone dello sterzo

il problema...più banale è quello della garanzia; vero che la srl unipersonale si dice disponibile a "sostituirsi" al costruttore nei termini di legge, ma preferisco aver a che fare con FCA...

il vero rischio è per il malaugurato caso di sinistro, possibile rivalsa dell'assicurazione per modifiche a componenti di sicurezza, no grazie!

preferisco (almeno per i primi 2 anni, visto che Giulia è un prodotto "nuovo", che attira l'attenzione) pagare polizza furto e incendio (senza scoperto, nè franchigia), atti vandalici ed eventi naturali (scoperto 5 - 7,5%, con franchigia di qualche centinaio di euro) , kasko completa (con franchigia di 200 euro).

Solo così sono tranquillo (anche perchè, prima di un paio d'anni, non mi posso permettere di comprare un nuova macchina, fosse anche una...500x)

PS mia moglie è più cauta di me nella guida, quando parcheggia Giulia preferisce fare tot giri e trovare un posto...grande.

Mia colpa non esser sceso a vedere le condizioni del marciapiede, pazienza...
 
Ultima modifica:
Un buon giorno a tutti voi, prima di cominciare la solita 12 ore fra visite, vaccinazioni, ricette, etc..., etc.... ( e domani...corsi di formazione!)...
Volevo anch'io aggiungere che in effetti la Giulia è una delle poche macchine che sta bene anche con gli alogeni; forse pure perchè così ricorda ancor di più la lontanissima antenata, nonostante gli xenon le diano poi un aspetto altrettanto accattivante...
Sarà forse perchè non bastano i fari per fare una bella macchina? :emoji_thinking::emoji_relaxed:
 
in effetti la Giulia è una delle poche macchine che sta bene anche con gli alogeni; forse pure perchè così ricorda ancor di più la lontanissima antenata
Vero, anche se ci daranno degli "oscurantisti", l' ho pensato pure io in effetti una certa "aria di famiglia" :
1200px-Alfa_Romeo_Giulia_Super.jpg


Ieri invece, cambiando discorso, zona VI-PD, incrociate tre Giulia (una Q) e due Stelvio... (ma c' è qualche convenzione per Giulia tra Alfa e l'INPS? tutti "anzianotti" alla guida...).
Piano piano comunque "gutta cavat lapidem".
La mia intanto ieri in pausa contemplativo-architettonica sulla Riviera Berica , sullo sfondo villa Almerico Capra detta La Rotonda, capolavoro del Palladio:
2017-11-23-14-18-56.jpg

Della serie "capolavori italiani"....
 
Giulia è una delle poche macchine che sta bene anche con gli alogeni; forse pure perchè così ricorda ancor di più la lontanissima antenata, nonostante gli xenon le diano poi un aspetto altrettanto accattivante...

secondo me non è questione di estetica, ma di luminosità e visione notturna

non ho esperienza di guida notturna con Giulia dotata di fari alogeni (prima di prendere la Q4 avevo fatto test drive di varie versioni, ma sempre di giorno)

per la Fiat 500, invece, confrontando la nostra (xeno 35 Watt con regolazione automatica dell'altezza dei fari) con quelle che ho avuto "a noleggio" (rigorosamente low cost con lampade alogene), la visione notturna con xeno è nettamente migliore e vale la spesa

forse (ma dico forse), dopo tot anni la luminosità delle lampade xeno peggiora (verifica empirica nel marzo scorso, con passaggio dalla BMW 320d E92 -vecchia di otto anni- a Giulia)
 
Un buon giorno a tutti voi, prima di cominciare la solita 12 ore fra visite, vaccinazioni, ricette, etc..., etc.... ( e domani...corsi di formazione!)...
Volevo anch'io aggiungere che in effetti la Giulia è una delle poche macchine che sta bene anche con gli alogeni; forse pure perchè così ricorda ancor di più la lontanissima antenata, nonostante gli xenon le diano poi un aspetto altrettanto accattivante...
Sarà forse perchè non bastano i fari per fare una bella macchina? :emoji_thinking::emoji_relaxed:
Anche se in molti hanno la paura della dietrollogia hai una grandissima ragione:emoji_alien:
 
secondo me non è questione di estetica, ma di luminosità e visione notturna

non ho esperienza di guida notturna con Giulia dotata di fari alogeni (prima di prendere la Q4 avevo fatto test drive di varie versioni, ma sempre di giorno)

per la Fiat 500, invece, confrontando la nostra (xeno 35 Watt con regolazione automatica dell'altezza dei fari) con quelle che ho avuto "a noleggio" (rigorosamente low cost con lampade alogene), la visione notturna con xeno è nettamente migliore e vale la spesa

forse (ma dico forse), dopo tot anni la luminosità delle lampade xeno peggiora (verifica empirica nel marzo scorso, con passaggio dalla BMW 320d E92 -vecchia di otto anni- a Giulia)
sono solo sensazioni,la mia 159 ha otto anni e ancora gli xeno sono a un buonissimo stato niente stanchezza. I miei occhi sono otto anni piu stanchi:emoji_nerd:
 
secondo me non è questione di estetica, ma di luminosità e visione notturna

non ho esperienza di guida notturna con Giulia dotata di fari alogeni (prima di prendere la Q4 avevo fatto test drive di varie versioni, ma sempre di giorno)

per la Fiat 500, invece, confrontando la nostra (xeno 35 Watt con regolazione automatica dell'altezza dei fari) con quelle che ho avuto "a noleggio" (rigorosamente low cost con lampade alogene), la visione notturna con xeno è nettamente migliore e vale la spesa

forse (ma dico forse), dopo tot anni la luminosità delle lampade xeno peggiora (verifica empirica nel marzo scorso, con passaggio dalla BMW 320d E92 -vecchia di otto anni- a Giulia)
Io lo strumento per misurare l' illuminamento ce l' ho (luxmetro), se vuoi organizziamo una prova casalinga....
 
Back
Alto