Peró devi considerare che mentre il 3.0 diesel da 313 cv é praticamente al limite del suo sviluppo il 3.0 benzina arriva sulle m3/m4 fino a 500 cv, quindi ha un margine molto più alto.indubbiamente e' così ma coi nuovi Td le cose cambiano un po' perché si che un diesel e' meno potente ma in certo casi - cito da esempio il 335 i e D - si parla di una manciata di cv (340 benzina e 313 diesel ) a parità di
cilindrata e architettura ( biturbo 6cilindri in
linea) . Chiaro che e' diversa la coppia ,l' erogazione ,il confort acustico ,la linearità di funzionamento e annessi e connessi . Ciò che differenzia questi due e' tutto il sistema
antinquinamento a valle che se probabilmente lo eliminiamo e facciamo uguale col benzina va ancora a finire che la differenza di 27 cv si riduce ancora
In poche parole un 2.0 benzina ha le carte in regola per arrivare a 175 cv/litro mentre un diesel puó arrivare a non più di 110/120,con la tecnologia attuale ovviamente.