<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina o diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Benzina o diesel

indubbiamente e' così ma coi nuovi Td le cose cambiano un po' perché si che un diesel e' meno potente ma in certo casi - cito da esempio il 335 i e D - si parla di una manciata di cv (340 benzina e 313 diesel ) a parità di
cilindrata e architettura ( biturbo 6cilindri in
linea) . Chiaro che e' diversa la coppia ,l' erogazione ,il confort acustico ,la linearità di funzionamento e annessi e connessi . Ciò che differenzia questi due e' tutto il sistema
antinquinamento a valle che se probabilmente lo eliminiamo e facciamo uguale col benzina va ancora a finire che la differenza di 27 cv si riduce ancora
Peró devi considerare che mentre il 3.0 diesel da 313 cv é praticamente al limite del suo sviluppo il 3.0 benzina arriva sulle m3/m4 fino a 500 cv, quindi ha un margine molto più alto.
In poche parole un 2.0 benzina ha le carte in regola per arrivare a 175 cv/litro mentre un diesel puó arrivare a non più di 110/120,con la tecnologia attuale ovviamente.
 
Peró devi considerare che mentre il 3.0 diesel da 313 cv é praticamente al limite del suo sviluppo il 3.0 benzina arriva sulle m3/m4 fino a 500 cv, quindi ha un margine molto più alto.
In poche parole un 2.0 benzina ha le carte in regola per arrivare a 175 cv/litro mentre un diesel puó arrivare a non più di 110/120,con la tecnologia attuale ovviamente.


Certamente era un discorso semplicemente volto ad analizzare gli aspetti nella sua totalità . Non c'è più un distacco evidentissimo del diesel ma è chiaro tutto il resto come abbiamo detto

P.s. Il diesel tre litri in oggetto ha avuto bisogno addirittura di un terzo (!) turbo per arrivare a quasi 400 cv. Un pelo complicato :)
 
Vero, non ricordavo la variante con tre turbine... é stata una svista.
A favore del diesel posso dire peró che nel 90 per cento dei casi ha prestazioni simili al suo similcubato a benzina... nella guida normale una m4 o una 335 d avranno una sfruttabilità simile.
Certo non ci sono piú i 2.4 td da 100 cv che erano di una lentezza esasperante...per fortuna.
 
Vero, non ricordavo la variante con tre turbine... é stata una svista.
A favore del diesel posso dire peró che nel 90 per cento dei casi ha prestazioni simili al suo similcubato a benzina... nella guida normale una m4 o una 335 d avranno una sfruttabilità simile.
Certo non ci sono piú i 2.4 td da 100 cv che erano di una lentezza esasperante...per fortuna.


Eh certo ! che secondo me è un po' luogo comune di chi ha qualche annetto più di me ( senza offesa s'intende ) . I benzina prima erano una cosa ,i diesel un altra e ora e' di nuovo tutto diverso. Ricordo quando uscirono i primi motorini tre cilindri ... " ma anche la tipo vi rircordate che la facevano 1.1 dgt?" "Allora anche adesso non cambia" . Insomma ,cambia che grazie al turbo un mille fa dai 130 ai 150 cv e i fan - rispettabili - dei motori aspirati già restano perplessi. I diesel soltanto di un ventennio fa erano una cosa ,oggi sono altra cosa con un difetto soltanto : hanno delle sparate di coppia talmente elevate ( 500 nm a pochissimi giri munito sono nella norma ) che diventano giocoforza un po' tosti da gestire in talune situazioni e li si che la regolarità di un benzina ,anche turbo ,risulta più gradevole . Specialmente plurifrazionato ;)
 
Eh certo ! che secondo me è un po' luogo comune di chi ha qualche annetto più di me ( senza offesa s'intende ) . I benzina prima erano una cosa ,i diesel un altra e ora e' di nuovo tutto diverso. Ricordo quando uscirono i primi motorini tre cilindri ... " ma anche la tipo vi rircordate che la facevano 1.1 dgt?" "Allora anche adesso non cambia" . Insomma ,cambia che grazie al turbo un mille fa dai 130 ai 150 cv e i fan - rispettabili - dei motori aspirati già restano perplessi. I diesel soltanto di un ventennio fa erano una cosa ,oggi sono altra cosa con un difetto soltanto : hanno delle sparate di coppia talmente elevate ( 500 nm a pochissimi giri munito sono nella norma ) che diventano giocoforza un po' tosti da gestire in talune situazioni e li si che la regolarità di un benzina ,anche turbo ,risulta più gradevole . Specialmente plurifrazionato ;)
Tutto giusto...peró tra i due mi sa che il più vecchio sei tu...io ai tempi della tipo 1.1 maniera manco esistevo.
E poi a me i frullini tre cilindri con tanti cavalli piacciono parecchio:emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:
 
Faccio un esempio che rende bene l'idea:

L'Audi R18 prototipo che ha corso fino al 2016 nel WEC aveva un V6 Turbodiesel 4.000 che erogava circa 520 cv (più la parte elettrica ovviamente).

La Porsche che ha corso fino a quest'anno e che l'anno scorso ha battuto l'Audi invece ha un 4 cilindri (flat) turbobenzina di soli 2.000 cc. (la metà esatta) ed eroga oltre 500 cv.

Ecco dimostrato come, quando i motori sono portati al limite per le gare (comunque di durata....) un motore turbo a benzina ottiene la stessa potenza di un turbodiesel addirittura con cilindrata dimezzata.

Ora datemi pure del retrogrado incompetente, però ho portato un dato oggettivo......
 
Ultima modifica:
Ma infatti, avrò anche i capelli bianchi e sarò un retaggio del passato ma è evidente che per ottenere potenze simili ai motori a benzina, a parità di cilindrata, i diesel devono fare i salti mortali carpiati con doppio avvitamento.

Quattro turbo contro 2.............


Vero,però le ottengono ;) il discorso sta in tutto il resto come ho detto prima . E sono il primo a chiedermi come si possano gestire quasi 1000 nm di coppia. Gli 800 sentiti su una Q7 con 5 m e fischia di auto ci possono stare come auto monstre ma su.una ,per esempio, 5er....infatti sono integrali e automatiche
 
Faccio un esempio che rende bene l'idea:

L'Audi R18 prototipo che ha corso fino al 2016 nel WEC aveva un V6 Turbodiesel 4.000 che erogava circa 520 cv (più la parte elettrica ovviamente).

La Porsche che ha corso fino a quest'anno e che l'anno scorso ha battuto l'Audi invece ha un 4 cilindri (flat) turbobenzina di soli 2.000 cc. (la metà esatta) ed eroga oltre 500 cv.

Ecco dimostrato come, quando i motori sono portati al limite per le gare (comunque di durata....) un motore turbo a benzina ottiene la stessa potenza di un turbodiesel addirittura con cilindrata dimezzata.

Ora datemi pure del retrogrado incompetente, però ho portato un dato oggettivo......


Non volevo contestare dati oggettivi,ci mancherebbe. Però sono riusciti a ottenere risultati importanti anche con Peugeot e pure vw ha fatto correre un diesel nel turismo.

http://www.omniauto.it/magazine/6580/gasolio-da-corsa

Il mio intento era voler mettere in luce tutti gli aspetti per evitare " spade tratte" contro il diesel a prescindere. Cosa che non sarebbe giusta imho. Per il resto se potessi andrei di benzina ,so che è un altro mondo ;)

P.s. spiace se ti sei sentito chiamato in causa ma non era intenzione mia di attaccare nessuno men che meno te
 
Nel caso del sei cilindri in linea bmw no. Sono solo 27 cv di differenza a parità di turbo e cilindrata. C'è sempre un eccezione ;)

Ripeto, e lo aveva detto anche Mani in alto (evidentemente ancora non ci siamo capiti....).
Sono 27 cv in meno, ma con un maggiore "sfruttamento" del motore. Un benzina 2.000 turbo che eroga 224 cv è assolutamente addomesticato, non è per nulla spinto. Già la Maserati Ghibli del 1992 (25 anni fa...) con un 2.000 biturbo aveva 306 cv, con ottima affidabilità. Oggi la Mercedes classe A 2.000 turbo ha 360 cv. Prova a spremerli da un 2.000 turbodiesel (di grande serie) 360 cv.

Non è una campagna contro i diesel, assolutamente, è la dimostrazione di come i diesel siano motori affidabili, economici, che possono anche correre in gara, ma come prestazione pura A PARITA' DI CILINDRATA con i benzina e a parità di "sfruttamento" non possono avere e non avranno mai la stessa potenza.
 
, ma come prestazione pura A PARITA' DI CILINDRATA con i benzina e a parità di "sfruttamento" non possono avere e non avranno mai la stessa potenza.


Su questo non avevo nulla da dire. Ripeto,forse ci capiamo male,che volevo solo far notare - anche per non dare eccessivamente risalto alla presunta boutade del thread - che il diesel spinto si è avvicinato al benzina con notevole sviluppo. Poi nel confronto secco se proprio deve esserci un confronto diretto non è neanche il caso di parlarne.
 
Back
Alto