<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina o diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Benzina o diesel

Aaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhh
c'erano anche altri TD
la Cx
la 250
la Thema....
su quella cilindrata e su quei cavalli....
E per chi proveniva da un semplice aspirato, seppur " potente ",
parevano un' astronave
Questo non lo metto in dubbio...era la novità della coppia, molta coppia, che nell'epoca degli spirati era una manna dal cielo.
Peró paragonandoli ad un diesel moderno fanno ridere...restando in tema fuoristrada la gran vitara col 2.0 136cv sembra già di un'altro pianeta...per non parlare della 320d
 
il divario con i benzina é molto più ridotto e con un diesel si puó anche avere una guida sportiveggiante mentre fino agli anni 90 il diesel era il lento mulo da trasporto e il benzina il purosangue ( anche se di benzina asfittici ne é piena l'aria)
C'é poi da dire che non tutti sono degli appassionati o dei piloti a cui piace smanettare col cambio per tenere il motore sopra i 4000 giri, quindi é giusto che la maggioranza preferisca la motorizzazione più coppiosa perché offre prestazioni solo leggermente inferiori con la metà dello sbattimento.

D'accordo, però negli ultimi anni si sono evoluti anche i motori turbobenzina. Non esiste più ritardo di risposta e la coppia è forte e bassa, in modo simile ai diesel, col vantaggio però di "prendere" poi almeno 1.000 giri in più.

La mia Brera 1.750 Tbi per esempio ha 320 nm di coppia a circa 2.000 giri e la potenza massima è a 5.000 giri (regime max. circa 6.000). Lo "scavenging" evita il ritardo di risposta.

L'evoluzione dei turbo quindi riguarda sia i motori diesel che quelli a benzina.
 
D'accordo, però negli ultimi anni si sono evoluti anche i motori turbobenzina. Non esiste più ritardo di risposta e la coppia è forte e bassa, in modo simile ai diesel, col vantaggio però di "prendere" poi almeno 1.000 giri in più.

La mia Brera 1.750 Tbi per esempio ha 320 nm di coppia a circa 2.000 giri e la potenza massima è a 5.000 giri (regime max. circa 6.000). Lo "scavenging" evita il ritardo di risposta.

L'evoluzione dei turbo quindi riguarda sia i motori diesel che quelli a benzina.


Vero,però il benzina è partito un po più tardi. Prima grazie all'incessante richiesta di diesel si è corsi a sviluppare la nafta :)
 
Praticamente ha risposto il buon A-80 al posto mio...il moftore diesel ha conosciuto un vero e proprio boom che lo ha portato nel giro di qualche anno a cambiare completamente.
Nello stesso periodo o leggermente più tardi i motori benzina cominciavano a turbarsi, peró il processo é stato più lungo e lineare...e prosegue tutt'ora con le hot hatch supervitaminizzate e le utilitarie da 130 cv.
Ad ora ritengo che il miglior motore sia proprio un TB...con una buona coppia in basso e un'allungo fino a 6000 giri, più che sufficienti per divertirsi sulle strade di tutti i giorni.
 
Praticamente ha risposto il buon A-80 al posto mio...il moftore diesel ha conosciuto un vero e proprio boom che lo ha portato nel giro di qualche anno a cambiare completamente.
Nello stesso periodo o leggermente più tardi i motori benzina cominciavano a turbarsi, peró il processo é stato più lungo e lineare...e prosegue tutt'ora con le hot hatch supervitaminizzate e le utilitarie da 130 cv.
Ad ora ritengo che il miglior motore sia proprio un TB...con una buona coppia in basso e un'allungo fino a 6000 giri, più che sufficienti per divertirsi sulle strade di tutti i giorni.

In questo discorso, avallato da A80, ci sono delle inesattezze, che è giusto evidenziare a beneficio di chi legge.
Tu sei molto giovane, e forse anche A80 lo è, e certe fasi storiche non le avete vissute.

Il turbo innanzitutto nacque intorno al 1905-1910 (va beh, allora non c'ero neanch'io...) su un 2 tempi per velivoli, e l'ing. svizzero Alfred Büchi nello stesso periodo inventò un turbodiesel per navi e treni. Ma questo nel nostro discorso ha scarsa valenza.

Dopo una empirica applicazione automobilistica nel 1952 (turbodiesel), negli anni '60 ci furono alcuni tentativi a benzina su vetture americane. Ma anche questo ha scarsa valenza.

Il primo vero boom del turbo arrivò negli anni '70, in Europa (1972 - Bmw 2002 seguita dalla Porsche 911 turbo nel 1974, ovviamente ambedue a benzina), mentre Il primo motore turbodiesel di questa nuova generazione è solo del 1978 (Mercedes classe S 5 cilindri) e fu destinato agli USA. In Europa l'esordio del TD avviene con la Peugeot 604 del 1979. Anche la prima vettura turbo italiana (Alfetta GTV turbodelta - 1979) era a benzina, così come la mitica francese Renault 5 turbo.

Già nei primi anni '80, sull'onda dei successi del turbo in F.1, tutte le case avevano modelli dotati di turbo-compressore, ma attenzione: a benzina. Sempre negli anni '80, ma verso la fine, arrivarono i primi turbodiesel (su larga scala) a "pompa rotativa" e poi a "iniettore e pompa".
Alla fine degli anni '90, e successivi
, grazie alla tecnologia "common-rail", inventata da Fiat, brevettata poi da Bosch e utilizzata per la prima volta nell'Alfa 156 del 1997, il turbodiesel divenne "prestazionale".

Successivamente, per alcuni anni, come avete detto tu e A80, furono praticamente solo i diesel a utilizzarlo, mentre sui motori a benzina il ritorno del turbo è abbastanza recente, grazie anche all'impulso mediatico fornito dal suo riutilizzo in F.1

Tutto ciò per dire che in realtà è successo qualcosa di diverso da quello che avete detto. Il turbo su larga scala è stato prima sviluppato sui motori a benzina, e solo dopo anche sui diesel (soprattutto poi con tecnologia common-rail, per un certo periodo, recente, unici ad utilizzarlo), e infine, ai giorni nostri è ormai presente sulla maggior parte delle vetture, diesel e benzina.
 
Ultima modifica:
Larga scala nel 97
???????????????????????

Parlavo del common-rail, nato con la 156 nel 1997 e poi utilizzato da tutti, su vastissima scala. Prima, fin dagli anni '80, esistevano i sistemi a "pompa rotativa", es Fiat Croma, e "iniettore e pompa" (VW), ma con quei sistemi le prestazioni non erano paragonabili a quelle ottenibili con il common-rail.
Comunque hai ragione, ora implemento il post, avevo dimenticato una pezzetto della storia............
 
Ultima modifica:
Io avevo volutamente evitato di parlare della prima era turbo perché poi c'era stato un forte ritorno agli aspirati...se si considera quella in effetti il discorso di pilota ha senso.
 
il pompa rotativa non era sicuramente il massimo, ma ricordo il buon 110 cv che avevo sulla Passat del 96 come morbido e comfortevole.
Sostituita con una Passat con il famoso PDE 170 cv spaccainiettori, con una erogazione a scalino con morte fino ai 1750 giri, esplosione da calico nel deretano fino a 3000 giri....
Adesso con il 2.0 bmw credo di avere trovato il top per il mio gusto, rimanendo nel diesel.
Certo che farei carte false per un 125i, alla grande anche.
 
In questo discorso, avallato da A80, ci sono delle inesattezze, che è giusto evidenziare a beneficio di chi legge.
Tu sei molto giovane, e forse anche A80 lo è, e certe fasi storiche non le avete vissute.

Il turbo innanzitutto nacque intorno al 1905-1910 (va beh, allora non c'ero neanch'io...) su un 2 tempi per velivoli, e l'ing. svizzero Alfred Büchi nello stesso periodo inventò un turbodiesel per navi e treni. Ma questo nel nostro discorso ha scarsa valenza.

Dopo una empirica applicazione automobilistica nel 1952 (turbodiesel), negli anni '60 ci furono alcuni tentativi a benzina su vetture americane. Ma anche questo ha scarsa valenza.

Il primo vero boom del turbo arrivò negli anni '70, in Europa (1972 - Bmw 2002 seguita dalla Porsche 911 turbo nel 1974, ovviamente ambedue a benzina), mentre Il primo motore turbodiesel di questa nuova generazione è solo del 1978 (Mercedes classe S 5 cilindri) e fu destinato agli USA. In Europa l'esordio del TD avviene con la Peugeot 604 del 1979. Anche la prima vettura turbo italiana (Alfetta GTV turbodelta - 1979) era a benzina, così come la mitica francese Renault 5 turbo.

Già nei primi anni '80, sull'onda dei successi del turbo in F.1, tutte le case avevano modelli dotati di turbo-compressore, ma attenzione: a benzina. Sempre negli anni '80, ma verso la fine, arrivarono i primi turbodiesel (su larga scala) a "pompa rotativa" e poi a "iniettore e pompa".
Alla fine degli anni '90, e successivi
, grazie alla tecnologia "common-rail", inventata da Fiat, brevettata poi da Bosch e utilizzata per la prima volta nell'Alfa 156 del 1997, il turbodiesel divenne "prestazionale".

Successivamente, per alcuni anni, come avete detto tu e A80, furono praticamente solo i diesel a utilizzarlo, mentre sui motori a benzina il ritorno del turbo è abbastanza recente, grazie anche all'impulso mediatico fornito dal suo riutilizzo in F.1

Tutto ciò per dire che in realtà è successo qualcosa di diverso da quello che avete detto. Il turbo su larga scala è stato prima sviluppato sui motori a benzina, e solo dopo anche sui diesel (soprattutto poi con tecnologia common-rail, per un certo periodo, recente, unici ad utilizzarlo), e infine, ai giorni nostri è ormai presente sulla maggior parte delle vetture, diesel e benzina.


Si e no però. Al netto delle fasi storiche cui fai menzione- inconfutabili- è stato evidente l'accelerata di sviluppo del diesel negli ultimi vent'anni ( dalla golf gtd che inaugurò il filone si è arrivati a nominare ed allestire a GT dei banali 1.9 a gasolio ,tipo la golf 1.9110 cv gt-tdi). E si è via via proseguito lasciando tra virgolette indietro il benzina perché la richiesta era forte nell'altro senso. Non si tratta di vedere se è nato prima l'uovo o la gallina e io -come mani in alto presumo- intendevamo porre l'accento su una fase storica particolare e NON sulla storia in sé. Spero di essere stato chiaro . Le saab turbo erano strutturate su tutta la gamma ben prima di metà anni 90,per dirne una.E lo sappiamo;)
 
Io avevo volutamente evitato di parlare della prima era turbo perché poi c'era stato un forte ritorno agli aspirati...se si considera quella in effetti il discorso di pilota ha senso.

Si come ho spiegato,permettendomi di.coivolgerti, noi volevamo dire un altra cosa. Se no che dire,ai miei tempi c'erano le uno turbo e le R5 Gt turbo ,nonché le delta HF ...ben prima della golf tdi110cv a pompa rotativa ;)
 
Parliamo di D o di B?

Perche' iniziata l' era Turbo D, il D e' sempre stato turbato
( in vari modi, poi definitivamente col common rail, ma sempre turbato )
 
Più che turbato - le uno 1'4 td erano presenti prima del 95-sono state proprio piu' sviluppate. Piu cv, più allestimenti,più gamma. Quello si intendeva dire
 
Avevo capito con " prima era turbo " quella degli albori:
quella partita con la mitica GTD....
poi seguita da
740
Cx
Thema
164
250....
E via discorrendo
 
Si e no però. Al netto delle fasi storiche cui fai menzione- inconfutabili- è stato evidente l'accelerata di sviluppo del diesel negli ultimi vent'anni ( dalla golf gtd che inaugurò il filone si è arrivati a nominare ed allestire a GT dei banali 1.9 a gasolio ,tipo la golf 1.9110 cv gt-tdi). E si è via via proseguito lasciando tra virgolette indietro il benzina perché la richiesta era forte nell'altro senso. Non si tratta di vedere se è nato prima l'uovo o la gallina e io -come mani in alto presumo- intendevamo porre l'accento su una fase storica particolare e NON sulla storia in sé. Spero di essere stato chiaro . Le saab turbo erano strutturate su tutta la gamma ben prima di metà anni 90,per dirne una.E lo sappiamo;)

Certamente l'evoluzione del turbodiesel in una certa fase storica (common-rail) è stata molto superiore a quella dei turbobenzina, pur restando prestazionalmente sotto.

Se volevi dire questo concordo, l'ho scritto anch'io.
 
Back
Alto