<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina o diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Benzina o diesel

Per molti che automobilisticamente parlando sono nato dopo l'era del common rail,il motore sportivo è il diesel. Questo perché confondono la botta di coppia a bassi giri per sportività. Un motore sportivo non deve dare botte in basso, per poi morire in alto, il vero motore sportivo non ha scalini che destabilizzano il veicolo magari in curva ma cresce in maniera uniforme per poi diventare cattivo in alto, per poter sfruttare tutti i suoi giri. Ovviamente per andare in giro, a fare la spesa...è più comodo un motore con coppia in basso magari senza scalini evidenti, come i nuovi turbo benzina, che cercano di unire il comportamento del diesel al benzina.
Anche la grande differenza di coppia del diesel sulla carta, alla ruota viene mitigata dai rapporti del cambio generalmente più lunghi. Nelle corse il diesel ha avuto una sua carriera nelle gare di durata, e cmq come ha detto pilota con regolamenti che li favorivano. Saluti
 
Scusami A-80 ma non credo di meritare questo attacco, io non ho assolutamente voluto alimentare nulla! Non parlavo di te, ho detto solo che genericamente molti, soprattutto giovani, confondono la botta di coppia per sportività. Non vedo perché ti sei risentito tanto. Chi ha aperto il post ha dichiarato proprio di non capire quale sia più sportivo, e in molti interventi anche su questo forum si capisce che molti hanno lo stesso dubbio. Quindi mi permetto di consigliarti di leggere le cose in maniera più serena. Saluti
 
Ciao a tutti,minstavo chiedendo come facesse a essere piu performante e divertente la versione 125i con 310(nm)di coppia piuttosto che una 120d con 400 (nm) di coppia

Il discorso cade immediatamente dal momento che la maggior coppia del diesel, ottenuta grazie alla corsa superiore, è demoltiplicata dai rapporti più lunghi della trasmissione.
Ora, non ho svolto i calcoli esatti, ma scommetto che 125i ha più coppia alla ruota di 120d.

Detto ciò, la sportività di un motore, in senso classico, si misura anche e soprattutto secondo altri parametri. Ovviamente ognuno ha i propri gusti in materia.
 
@rob33

Posso aver frainteso ma purtroppo la categoria cui ti riferisci è molto nutrita. Siamo,mi ci metto pure io,cresciuti un po' in pieno boom diesel dove un ibiza con 160 cv spiazzava un po' le vecchie certezze ( andare forte e bere nulla con il poco che costava ) era un sogno. Chiaramente nulla a che vedere con una coeva 106 rally,vera sportivetta giusto per esempio pratico. Mi scuso per il resto ;)
 
Il discorso cade immediatamente dal momento che la maggior coppia del diesel, ottenuta grazie alla corsa superiore, è demoltiplicata dai rapporti più lunghi della trasmissione.
Ora, non ho svolto i calcoli esatti, ma scommetto che 125i ha più coppia alla ruota di 120d.

Detto ciò, la sportività di un motore, in senso classico, si misura anche e soprattutto secondo altri parametri. Ovviamente ognuno ha i propri gusti in materia.


Non sempre si hanno rapporti lunghi però
 
Non sempre si hanno rapporti lunghi però
A parità di auto generalmente la motorizzazione a gasolio ha rapporti più lunghi di quella a benzina, perchè deve raggiungere la velocità massima ad un regime di rotazione del motore inferiore.

Infatti, sperando di non aver letto i dati sbagliati, 125i ha rapporto al ponte 3.077:1, mentre 120d 2.647:1. Una differenza che, seppur non annullandola come avevo erroneamente ipotizzato, mitiga decisamente il debito di coppia fra benzina e diesel.
C'è da dire che BMW usa rapporti relativamente lunghi anche sui suoi benzina, probabilmente per privilegiare la velocità di punta autostradale. Giulia TB 200 ad esempio ha un finale da 3.27:1.
 
Ultima modifica:
Rispondo un pó a tutti gli ultimi post perché altrimenti dovrei fare parecchi messaggi di seguito.
Comincio col dire che il salto in avanti dei diesel é stato evidente e secondo me l'auto che ha cominciato a far capire di che pasta sono fatti i diesel é stata proprio la ibiza cupra con il 1.9 da 160 cv e un'erogazione cattivella, come tutti i pde, che su un corpo vettura leggero dava risultati molto positivi. In seguito con l'avvento del common rail l'erogazione é migliorata e le potenze sono salite notevolmente, tanto che il divario con i benzina é molto più ridotto e con un diesel si puó anche avere una guida sportiveggiante mentre fino agli anni 90 il diesel era il lento mulo da trasporto e il benzina il purosangue ( anche se di benzina asfittici ne é piena l'aria)
C'é poi da dire che non tutti sono degli appassionati o dei piloti a cui piace smanettare col cambio per tenere il motore sopra i 4000 giri, quindi é giusto che la maggioranza preferisca la motorizzazione più coppiosa perché offre prestazioni solo leggermente inferiori con la metà dello sbattimento.
 
A parità di auto generalmente la motorizzazione a gasolio ha rapporti più lunghi di quella a benzina, perchè deve raggiungere la velocità massima ad un regime di rotazione del motore inferiore.

Infatti, sperando di non aver letto i dati sbagliati, 125i ha rapporto al ponte 3.077:1, mentre 120d 2.647:1. Una differenza che, seppur non annullandola come avevo erroneamente ipotizzato, mitiga decisamente il debito di coppia fra benzina e diesel.
C'è da dire che BMW usa rapporti relativamente lunghi anche sui suoi benzina, probabilmente per privilegiare la velocità di punta autostradale. Giulia TB 200 ad esempio ha un finale da 3.27:1.


La mia a 180 gira a 2700 giri minuto (8 marce ) :)
 
Vero, non ricordavo la variante con tre turbine... é stata una svista.
A favore del diesel posso dire peró che nel 90 per cento dei casi ha prestazioni simili al suo similcubato a benzina... nella guida normale una m4 o una 335 d avranno una sfruttabilità simile.
Certo non ci sono piú i 2.4 td da 100 cv che erano di una lentezza esasperante...per fortuna.


Adesso....
Allora sembrava volassero appena spingevi col turbo in funzione
Ricordo gia' in quinta....
( la sesta non esisteva ).
Che sorpassi....
 
Adesso....
Allora sembrava volassero appena spingevi col turbo in funzione
Ricordo gia' in quinta....
( la sesta non esisteva ).
Che sorpassi....
Appunto, sembrava, perché c'era la botta di copppia...in realtà sono di una lentezza esasperante...specie in salita si mangiano le prime due marce e poi si piantano in terza e non ce la fanno più.
 
La prima che mi viene é il vecchio pajero 2 con il 2.5 td 100 cv...é pure divertente la sua erogazione peró é mooolto più lento rispetto ad un 2.0 attuale...in salita da carichi arriva velocemente ai 350 in terza, poi metti la quarta e non c'é verso di farlo accellerare.
 
Aaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhh
c'erano anche altri TD
la Cx
la 250
la Thema....
su quella cilindrata e su quei cavalli....
E per chi proveniva da un semplice aspirato, seppur " potente ",
parevano un' astronave
 
Back
Alto