Qua un altro articolo interessante: https://aspoitalia.wordpress.com/2015/12/30/inquinamento-il-colpevole-nascosto/
Ciao.
Ciao.
Qua un altro articolo interessante: https://aspoitalia.wordpress.com/2015/12/30/inquinamento-il-colpevole-nascosto/
Ciao.
le rogne ci sono sempre sia nei giardini orizzontali che in quelli verticali,
in quelli orizzontali si scopre che si paga un sacco di quattrini per fornire ad un giardiniere l'occasione per sbarcare il lunario consumando oltre 4 metri cubi di acqua ad ogni visita per far crescere l'erba sotto i pini .....
con quelli verticali vi è un automatismo che provvede a distribuire acqua, nutrimenti e quanto,necessario in quantità controllata,
Un giardino verticale è corredato da piante che derivano da una scelta ponderata, una scelta che dovrebbe permettere una soluzione adeguata e naturale del problema che si vuole colpire esempio ... per evitare invasioni di zanzare.
(....)
Il valore di 12 tonellate di porcheria tolta dall'aria era contenuto in un articolo che puntava a dimostrare la maggior validità dell'erba vera rispetto a quella artificiale nei campi di calcio
È pur vero che se si convince una persona si può convincere il mondo intero, ma discutere su un argomento che può migliorare la vita è positivo perchè può offrire una idea, una soluzione ai problemi più strani pensa alla caduta di intonaco, in Lombardia se supera una certa percentuale finisce con l'innescare l'obbligo al cappotto che se interpretato in modo errato da chi ha un qualche interesse al lavoro può portare a spese allucinanti per rifare tutti gli infissi, ecco che applicando un cappotto "verde" alla sola parete ammalorata ed adeguatamente riparata il costo si abbatte.Beh, questo è un altro discorso. Comunque, anche le pareti vegetali non mi convincono. E' sempre qualcosa di vivo, si forma muffa, ospita insetti e roditori, va comunque mantenuta, irrigata, fertilizzata e trattata. Se è solo per abbellire pareti spoglie, credo ci sia di meglio. Le aree "orizzontali" da destinare a verde non mancano, è che la loro gestione richiede professionalità e risorse economiche, ed entrambe ultimamente nelle grandi metropoli non mi sembra che abbondino......
È pur vero che se si convince una persona si può convincere il mondo intero, ma discutere su un argomento che può migliorare la vita è positivo perchè può offrire una idea, una soluzione ai problemi più strani pensa alla caduta di intonaco, in Lombardia se supera una certa percentuale finisce con l'innescare l'obbligo al cappotto che se interpretato in modo errato da chi ha un qualche interesse al lavoro può portare a spese allucinanti per rifare tutti gli infissi, ecco che applicando un cappotto "verde" alla sola parete ammalorata ed adeguatamente riparata il costo si abbatte.
I dubbi che ti poni (muffe, insetti, roditori, fertilizzanti.... manutenzione) sono problemi risolti, queste pareti nascono come prodotti estremamente costosi, rivolti ad applicazioni interne in centri commerciali o edifici particolari dove il costo è un fattore secondario.
Le applicazioni esterne vengono dopo e sfruttano gli automatismi ormai collaudati, automatismi ... nessuno và a tagliare l'erba in verticale (anche se ... prima o poi qualcuno si inventerà una applicazione su un drone in grado di operare "legalmente" su un nido di vespe insediato nello sporto di un tetto a venti metri di altezza o su un nido di processionarie su un pino).
Mi è stato spiegato che il sistema provvede ad irrigare e distribuire fertilizzanti e disinfettanti in modo automatico ovvio, .... vanno periodicamente riepite le apposite vaschette.
ps. prova a dare una occhiata al sito (sundar italia giardini verticali) è interessante,
per quanto riguarda la capacità di pulire l'aria di questi sistemi ho chiesto all'Arpa, attendo ancora una settimana poi ... li salto.
Di quelle case li, mia madre non ne sarebbe molto contenta: Già odia l'edera accanto alla casa proprio perché porta bestie moleste.Per il tetto verde, magari combinato con pareti verdi esistono tante soluzioni, dalla più semplice che ognuno può realizzare sul balcone di casa (magari chiedendo il bonus del 36%) a quella un pò più complessa
Vedi l'allegato 5294
A livello condominiale esiste la soluzione in forma economica e quella di Montecarlo un pò più elaborarata. .......
Bene o male sono tutte soluzioni appoggiate lul lastrico solare, sono composte da diversi strati atti a isolare e a conservare l'acqua piovana o quella usata per irrigare (in modo automatico solo quando l'umidità del terreno si abbassa).
Beh io ci credo ed ho buttato qualche seme, speriamo attecchisca da qualche parte nelle prossime assemblee condominiali, obiettivo:
"fare qualcosa per evitare in futuro i blocchi della circolazione".
Di quelle case li, mia madre non ne sarebbe molto contenta: Già odia l'edera accanto alla casa proprio perché porta bestie moleste.
E' Incredibile che, chi ha più testa in questo periodo, è quello che non è un ambientalista sfegatato (O mi sbaglio?).Appunto.... Io manco gratis.
AKA_Zinzanbr - 40 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa