<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> livello di polveri sottili | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

livello di polveri sottili

secondo voi il livello di polveri sottili nelle nostre città rispetto a 40 anni or sono è

  • aumentato

    Votes: 4 16,7%
  • sostanzialmente stabile

    Votes: 1 4,2%
  • diminuito

    Votes: 19 79,2%

  • Total voters
    24
Da pensionato il blocco della circolazione per gli euro 4 mi ha portato a disdire tutti gli impegni cittadini (essenzialmente visite mediche con ticket costosissimi e sulla cui opportunità avevo ed ho seri dubbi).
Bloccato in casa ho seguito le troppe fesserie che i vari TG ci propongono, una fra queste mi sembra interessante: il bonus sul verde privato.
Milano si estende su 184 km2 (letto, non misurato direttamente) molti sono già a verde e ogni ettaro di prato raccoglie ed elimina ben 12 ton di porcheria varia presente nell'aria (sempre dati letti ed internet potrebbe veicolare dati errati).

Ora pensando al modo di togliere inquinamento e ridurne la produzione mi vien da pensare ai giardini verticali .... verde in grado di contribuire a togliere inquinamento ed a ridurre la necessità di scaldare o raffreddare gli appartamenti ....
pare infatti che un giardino verticale coibenti l'appartamento che si trova sulla parete oggetto della miglioria quanto un 'cappotto' da 10 centimetri (sempre dati letti).

Quindi..... il cappotto porterebbe ad un recupero fiscale del 65% ...
ed il bonus giardini .... ad un bonus del 36% ....

Con un pò di fantasia ed ottimismo che non guasta mai si potrebbe avere il giardino verticale e la coibentazione ..
guadagnando un modesto ma significativo 1%.

Ovviamente il tutto è da verificare ... ma visto il modo con cui hanno legiferato in questi anni .... tutto è possibile.

Magari non sarà così vantaggioso eliminare o concorrere a ridurre l'inquinamento ma quante pareti verticali malconce troviamo in città? Quanto costerebbe riverniciarle? Quanto sarebbe più bella la città con un verde a tutta altezza? E se non tutti i fabbricati lo fanno ... quanto varrebbe di più un palazzo verde in mezzo a tanti malconci?

Anche i tetti contribuirebbero a migliorare la vita di chi abita l'ultimo piano, e visto che un giardino sul tetto oltre alla terra mantiene un sistema di accumulo di acqua piovana ....

Già il verde và bagnato, ma non troppo, con temperatura alta (sui 40) consuma al massimo mezzo litro al giorno per m2 ...

Ormai l'acqua tende a scarseggiare e quando ci viene addebitata ci addebitano costi di potabilizzazione che ... con una più ecologica politica di distribuzione potrebbe ... costar meno alcune operazioni (giardino, sciacquone, ... non hanno bisogno di acqua potabile ...) e saltando qualche fase costerebbe meno.

Ma l'auto che ci guadagna da tutto questo verde?

A pensarci bene ....

Ho visto molti posti auto ricavati nel giardino ... spazio rubato a fin di bene al verde orizzontale, spazio con sotto un serbatoio dove accumulare l'acqua piovana da usare .... per l'irrigazione automatica del giardino,orizzontale e di quello verticale un serbatoio di acqua non potabile che in assenza di una distribuzione più ecologica si può riempire con una autocisterna ....

Non dimentichiamo che l'acqua potabile nei condomini ci biene fatta pagare con calcoli strambi ..... e costa ormai tantissimo, ...
 
Ultima modifica:
a-gricolo ... le rogne ci sono sempre sia nei giardini orizzontali che in quelli verticali,
in quelli orizzontali si scopre che si paga un sacco di quattrini per fornire ad un giardiniere l'occasione per sbarcare il lunario consumando oltre 4 metri cubi di acqua ad ogni visita per far crescere l'erba sotto i pini .....
con quelli verticali vi è un automatismo che provvede a distribuire acqua, nutrimenti e quanto,necessario in quantità controllata,
Un giardino verticale è corredato da piante che derivano da una scelta ponderata, una scelta che dovrebbe permettere una soluzione adeguata e naturale del problema che si vuole colpire esempio ... per evitare invasioni di zanzare.

Volevo solo richiamare l'attenzione 'su un forum che patla di auto' sul fatto che il verde non è solo orizzontale e 'forse' sfruttando opportunamente questi bonus si potrebbero realizzare là dove esistono condomini con giardini privati un cambio d'uso parziale del verde orizzontale, fonte di spese eccessive, ridisegnandolo e realizzando ordinatamente posti auto assegnati ad ogni appartamento aumentando contemporaneamente lo spazio verde.

Nel ridisegnare questi spazi può saltare fuori anche i serbatoi acqua, le piazzuole per ricariche per auto elettriche .... una copertura a verde o con pannelli fotovoltaici dei posti auto .... posti che 'se assegnati' hanno un preciso valore in caso di vendita dell'appartamento (ogni metro quadro ha un valore pari alla metà del valore di un metro quadro box).

Insomma le polveri sottili sono una rogna ma possono essere preziose .... la goccia che fà traboccare il vaso e che 'ci costringe' ad affrontare ed a risolvere il problema.

La soluzione non è mandare in crisi la gente bloccando la circolazione o abbassando il riscaldamento, magari non è il verde verticale ... (oggetto ora forse di ottimi bonus fiscali)

un modulo dimdue metri per 10 non risolvono il problema
ma 500 moduli fanno un ettaro .... 12 tonnellate di porcheria eliminata (forse, ... se meno cambia poco) ma quante saranno le pareti 'brutte" che potrebbero migliorare grazie a questo intervento?

E se si restituisse all'ambiente quel verde che la cementificazione "necessaria" ha tolto agendo sui tetti? questa potrebbe essere una occasione per avere anche "tetti verdi" (che significano coibentazione ed accumulo acqua piovana .... che ormai quando arriva arriva in abbondanza e fà danni e talvolta morti, ogni metro quadro accumula cento litri, i 180 km quadrati del territorio cittadino sono in parte a verde, in parte strade, in parte non utilizzabili ma almeno un 10% si presta benissimo ad accumulare acqua per cederla piano piano ed evitare esondazioni).

A Livorno hanno cementificato un RIo Maggiore ... che già il nome comunica ai profani che di acqua ne movimenta tanta ne riceve dalle strade cementificate, dai tetti che scaricano quanto ricevono ..... ecco se almeno loro evitassero di scaricare subito tutta l'acqua piovana ....
magari non assisteremmo allo spettacolo delle auto sbattute qua e là a far ulteriori danni dalla forza dell'acqua.
Ma anche il Seveso esonda .... e quando arriva la pioggia cade sul terreno questo è arido e non assorbe l'acqua che scorre via.
 
le rogne ci sono sempre sia nei giardini orizzontali che in quelli verticali,
in quelli orizzontali si scopre che si paga un sacco di quattrini per fornire ad un giardiniere l'occasione per sbarcare il lunario consumando oltre 4 metri cubi di acqua ad ogni visita per far crescere l'erba sotto i pini .....
con quelli verticali vi è un automatismo che provvede a distribuire acqua, nutrimenti e quanto,necessario in quantità controllata,
Un giardino verticale è corredato da piante che derivano da una scelta ponderata, una scelta che dovrebbe permettere una soluzione adeguata e naturale del problema che si vuole colpire esempio ... per evitare invasioni di zanzare.
(....)

Per avere un effetto "polmone", servono piante a elevato sviluppo fogliare, quindi se non arboree, per lo meno arbustive. Purtroppo, le piante non sono stambecchi, stanno bene nei parchi e non arrampicate su per i muri. Tralasciando il problema strutturale di realizzare cassoni abbastanza grandi (e pesanti) per ospitare le radici e quello di portare a diversi metri di altezza metri cubi di acqua per la fertirrigazione, le piante non si possono trattare alla "set and forget", vanno mantenute, potate almeno due volte l'anno (e ci devi andare con la cesta, con tutto quello che comporta in una città, e portare via i residui di potatura), fare trattamenti insetticidi, se no ti ritrovi sciami di zanzare, mosche, vespe e cimici (e non trascuriamo gli uccelli, che sono tanto carini, ma hanno un apparato digerente perfettamente funzionante..... ), poi bisogna pulire regolarmente le foglie cadute, se no intasano tutti gli scarichi dell'acqua piovana, e altre problematiche. Io mi posso anche sbagliare, ma ci sono molti più contro che pro.

Peraltro, se ne è parlato anche qui:

http://forum.quattroruote.it/threads/per-ridurre-linquinamento.108569/#post-2120408
 
Non si può mettere un pino sul tetto di casa e nemmeno cassoni di terra in grado di far crollare la casa (Roma ultimamente) se non previsti in fase costruttiva (bosco verticale) ma tante cose si possono fare.
Per abbellire pareti non troppo belle ... esistono soluzioni semplici ed altre meno semplici, il beneficio dipende da ciò che si pianta. Il valore di 12 tonellate di porcheria tolta dall'aria era contenuto in un articolo che puntava a dimostrare la maggior validità dell'erba vera rispetto a quella artificiale nei campi di calcio, quindi erba non alberi che certamente sviluppano un apparato fogliare migliore.

IMG_9535.JPG


La seconda foto si riferisce ad una parete verde visibile in un palazzo in zona maciacchini.
 
Il valore di 12 tonellate di porcheria tolta dall'aria era contenuto in un articolo che puntava a dimostrare la maggior validità dell'erba vera rispetto a quella artificiale nei campi di calcio

Beh, questo è un altro discorso. Comunque, anche le pareti vegetali non mi convincono. E' sempre qualcosa di vivo, si forma muffa, ospita insetti e roditori, va comunque mantenuta, irrigata, fertilizzata e trattata. Se è solo per abbellire pareti spoglie, credo ci sia di meglio. Le aree "orizzontali" da destinare a verde non mancano, è che la loro gestione richiede professionalità e risorse economiche, ed entrambe ultimamente nelle grandi metropoli non mi sembra che abbondino......
 
Per il tetto verde, magari combinato con pareti verdi esistono tante soluzioni, dalla più semplice che ognuno può realizzare sul balcone di casa (magari chiedendo il bonus del 36%) a quella un pò più complessa


IMG_9544.JPG


A livello condominiale esiste la soluzione in forma economica e quella di Montecarlo un pò più elaborarata. .......

Bene o male sono tutte soluzioni appoggiate lul lastrico solare, sono composte da diversi strati atti a isolare e a conservare l'acqua piovana o quella usata per irrigare (in modo automatico solo quando l'umidità del terreno si abbassa).

Beh io ci credo ed ho buttato qualche seme, speriamo attecchisca da qualche parte nelle prossime assemblee condominiali, obiettivo:

"fare qualcosa per evitare in futuro i blocchi della circolazione".
 
Beh, questo è un altro discorso. Comunque, anche le pareti vegetali non mi convincono. E' sempre qualcosa di vivo, si forma muffa, ospita insetti e roditori, va comunque mantenuta, irrigata, fertilizzata e trattata. Se è solo per abbellire pareti spoglie, credo ci sia di meglio. Le aree "orizzontali" da destinare a verde non mancano, è che la loro gestione richiede professionalità e risorse economiche, ed entrambe ultimamente nelle grandi metropoli non mi sembra che abbondino......
È pur vero che se si convince una persona si può convincere il mondo intero, ma discutere su un argomento che può migliorare la vita è positivo perchè può offrire una idea, una soluzione ai problemi più strani pensa alla caduta di intonaco, in Lombardia se supera una certa percentuale finisce con l'innescare l'obbligo al cappotto che se interpretato in modo errato da chi ha un qualche interesse al lavoro può portare a spese allucinanti per rifare tutti gli infissi, ecco che applicando un cappotto "verde" alla sola parete ammalorata ed adeguatamente riparata il costo si abbatte.

I dubbi che ti poni (muffe, insetti, roditori, fertilizzanti.... manutenzione) sono problemi risolti, queste pareti nascono come prodotti estremamente costosi, rivolti ad applicazioni interne in centri commerciali o edifici particolari dove il costo è un fattore secondario.

Le applicazioni esterne vengono dopo e sfruttano gli automatismi ormai collaudati, automatismi ... nessuno và a tagliare l'erba in verticale (anche se ... prima o poi qualcuno si inventerà una applicazione su un drone in grado di operare "legalmente" su un nido di vespe insediato nello sporto di un tetto a venti metri di altezza o su un nido di processionarie su un pino).

Mi è stato spiegato che il sistema provvede ad irrigare e distribuire fertilizzanti e disinfettanti in modo automatico ovvio, .... vanno periodicamente riepite le apposite vaschette.

ps. prova a dare una occhiata al sito (sundar italia giardini verticali) è interessante,
per quanto riguarda la capacità di pulire l'aria di questi sistemi ho chiesto all'Arpa, attendo ancora una settimana poi ... li salto.
 
È pur vero che se si convince una persona si può convincere il mondo intero, ma discutere su un argomento che può migliorare la vita è positivo perchè può offrire una idea, una soluzione ai problemi più strani pensa alla caduta di intonaco, in Lombardia se supera una certa percentuale finisce con l'innescare l'obbligo al cappotto che se interpretato in modo errato da chi ha un qualche interesse al lavoro può portare a spese allucinanti per rifare tutti gli infissi, ecco che applicando un cappotto "verde" alla sola parete ammalorata ed adeguatamente riparata il costo si abbatte.

I dubbi che ti poni (muffe, insetti, roditori, fertilizzanti.... manutenzione) sono problemi risolti, queste pareti nascono come prodotti estremamente costosi, rivolti ad applicazioni interne in centri commerciali o edifici particolari dove il costo è un fattore secondario.

Le applicazioni esterne vengono dopo e sfruttano gli automatismi ormai collaudati, automatismi ... nessuno và a tagliare l'erba in verticale (anche se ... prima o poi qualcuno si inventerà una applicazione su un drone in grado di operare "legalmente" su un nido di vespe insediato nello sporto di un tetto a venti metri di altezza o su un nido di processionarie su un pino).

Mi è stato spiegato che il sistema provvede ad irrigare e distribuire fertilizzanti e disinfettanti in modo automatico ovvio, .... vanno periodicamente riepite le apposite vaschette.

ps. prova a dare una occhiata al sito (sundar italia giardini verticali) è interessante,
per quanto riguarda la capacità di pulire l'aria di questi sistemi ho chiesto all'Arpa, attendo ancora una settimana poi ... li salto.

Mah..... io resto molto scettico.
 
Per il tetto verde, magari combinato con pareti verdi esistono tante soluzioni, dalla più semplice che ognuno può realizzare sul balcone di casa (magari chiedendo il bonus del 36%) a quella un pò più complessa


Vedi l'allegato 5294

A livello condominiale esiste la soluzione in forma economica e quella di Montecarlo un pò più elaborarata. .......

Bene o male sono tutte soluzioni appoggiate lul lastrico solare, sono composte da diversi strati atti a isolare e a conservare l'acqua piovana o quella usata per irrigare (in modo automatico solo quando l'umidità del terreno si abbassa).

Beh io ci credo ed ho buttato qualche seme, speriamo attecchisca da qualche parte nelle prossime assemblee condominiali, obiettivo:

"fare qualcosa per evitare in futuro i blocchi della circolazione".
Di quelle case li, mia madre non ne sarebbe molto contenta: Già odia l'edera accanto alla casa proprio perché porta bestie moleste.
 
Non è obbligatorio amare il verde, il forum parla di polveri sottili che si possono ridurre spegnendo il riscaldamento e bloccando la circolazione privata ..... le automobili favorendo magari la riapertura dei navigli .... se ne può parlare altrove ma qui siamo a quattroruote e sarebbe opportuno analizzare altre soluzioni .....

magari "piaccia o non piaccia" chiamando in aiuto la natura.

Questo il bosco verticale, ma anche le casette in basso potrebbero "salvarci la vita" ..... in mobilità.

https://www.stefanoboeriarchitetti.net/it/portfolios/bosco-verticale/
 
Ultima modifica:
Back
Alto