<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> livello di polveri sottili | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

livello di polveri sottili

secondo voi il livello di polveri sottili nelle nostre città rispetto a 40 anni or sono è

  • aumentato

    Votes: 4 16,7%
  • sostanzialmente stabile

    Votes: 1 4,2%
  • diminuito

    Votes: 19 79,2%

  • Total voters
    24
Se facessi l'infermiere, o qualsiasi lavoro che implica reperibilità e/o turni lo farei, anche perchè mi pagherebbero gli straordinari.
in realtà non sono straordinari, in quanto il monte ore non aumenta, invece ci sono le indennità di turno e per il lavoro festivo/notturno, che incrementano ii costo anche per relative coperture assicurative... il che significa maggiori costi non compatibili con la tecnica dell'asta al ribasso degli appalti pubblici... comunque fare l'infermiere con turni notturni davvero impegnativi non è compatibile a lungo con una vita sana e con la quiete domestica...
 
fare l'infermiere con turni notturni davvero impegnativi non è compatibile a lungo con una vita sana e con la quiete domestica...

Mio cognato ha fatto pronto soccorso e ambulanze fino a due anni fa ed è stato trasferito per problemi di saluti, quindi so di cosa parli. Comunque, ce ne sono parecchi di lavori altrettanto gravosi oltre all'infermiere, e c'è pure chi ritiene che si possano svolgere oltre i 65 anni. Ma questo è un altro discorso.
 
...ma possono benissimo lavorare di sera/notte/weekend.
I lavori edili e stradali, già grande fonte di incidenti sul lavoro per natura, vista la convivenza uomo-macchina, il doversi muovere ed operare su suolo dissestato e disseminato di ostacoli, richiedono una buona illuminazione. Ottenerla artificialmente è abbastnza semplice in un cantiere stabile, anche se temporaneo, ma non in un cantiere mobile.
Per cui si lavora la notte solo in caso di emergenza o per arterie di grande importanza, come le autostrade.
Per le altre, noi utenti dovremmo ricordarci che l'illusione del tutto e subito 24h/24 che possiamo avere su internet, non esiste nella vita reale. Sarebbe più semplice, per tutti, metterci l'anima in pace.
Se non posso usare una strada, dovrò prenderne un'altra.
Chiediamo semmai di essere avvisati per tempo sui lavori, in modo da poterci organizzare meglio.
 
e prevedendo dei costi non compatibili con le finanze, la spendi review e quanto ce n'è...

Vabbè, le nozze coi fichi secchi non si possono fare. Anche stamattina, complici quattro gocce di pioggia, Padova era praticamente immobile, grazie anche alle "provvidenziali" transenne sugli scavi. Siamo sicuri che alla collettività costi di più prevedere lavori notturni (pagati, ovviamente) rispetto a code infinite per mesi con tutto quello che ne consegue?
 
OT nell'OT. Guardando la pianta di una città di medie dimensioni si vede che ci sono diverse vie più o meno parallele che collegano praticamente ogni punto della città, ma nelle classiche "ore di punta" sono perennemente tutte intasate. Mi chiedo (e vi chiedo): sarebbe sensato, ovviamente ove possibile, pensare a circolazioni a senso unico appunto su vie parallele? Avete esperienza di qualche realizzazione in tal senso?
 
Quando per andare da A a B hai una sola dorsale di una certa portata e una serie di vie alternative più lunghe, strette e tortuose, se blocchi o parzializzi la dorsale c'è solo da piangere.
quando vedi un ostacolo devi distogliere lo sguardo e cercare una via alternativa... siamo su una superficie bidimensionale... ribadisco ci riescono pure in liguria
 
Back
Alto