<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> livello di polveri sottili | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

livello di polveri sottili

secondo voi il livello di polveri sottili nelle nostre città rispetto a 40 anni or sono è

  • aumentato

    Votes: 4 16,7%
  • sostanzialmente stabile

    Votes: 1 4,2%
  • diminuito

    Votes: 19 79,2%

  • Total voters
    24
Io l'auto la prendo, visto che abito in una Frazione di Fornovo Taro, quando faccio pochi metri, solo per andare a prendere l'acqua al supermercato, la spesa sostanziosa oppure devo portare la spesa o altre cose a mia nonna. Per il resto vado a fare la spesa a piedi. L'auto la uso per andare dai miei amici (sono a 20 KM da me) o a Parma o altre Località della Provincia.

ehm......... perchè - e a chi - dovremmo giustificare il fatto che prendiamo l'auto per andare a caxxi nostri? Io sulla Focus ho 60mila km in un anno e mezzo, e solo in minima parte a puro scopo ludico, e non sono solo quelli. Se usiamo l'auto (che non è regalata), magari avremo anche delle ragioni, o no?
 
io ci aggiungerei che i progressi sono stati innegabili ma non sono avvenuti per quanto riguarda la guida, io vedo parecchi conducenti di vetture( che probabilmente nei test delle riviste hanno consumi veramente bassi) che per come le conducono secondo i consumi invece si alzano di parecchio
Io cambio a 2000 G-Min con la Clio nella foto e, in 5^marcia, sono già a 90Km/h, Le altre sono più pigre rispetto a lei (Berlingo perchè aspirato vecchio stampo, Altra Clio perché meno potente pur avendo lo stesso motore). Che cosa ci posso fare se la mia auto schizza via, vista la coppia, rischiando oggi di finire nel sedere di una Ypsilon nella coda creata dal bus per sbrigarmi ad uscire da una rotatoria? Io mi sto stufando di persone che ti trattano come un vecchio lumacone anche quando sei li che rispetti i limiti in centri abitati, strade strette o addirittura fuori dal paese in rettilinei all'apparenza infiniti e ti sorpassano a tutta velocità ma dopo si lamenteranno di consumare troppo carburante e poi vai di metano o GPL (Che se non hai un motore turbo benzina accoppiato a quell'impianto, sei costretto a farla urlare).
 
ehm......... perchè - e a chi - dovremmo giustificare il fatto che prendiamo l'auto per andare a caxxi nostri? Io sulla Focus ho 60mila km in un anno e mezzo, e solo in minima parte a puro scopo ludico, e non sono solo quelli. Se usiamo l'auto (che non è regalata), magari avremo anche delle ragioni, o no?
A quei rompitesticoli dei nostri politici e degli ambientalisti che parlano tanto di mobilità sostenibile e non hanno mai partecipato ad un colloquio di lavoro o hanno fatto un viaggio Riccò-Parma vedendo chi arriva prima! Fortunato te che hai i quattrini per andare in giro quasi dove ti pare e piace!
 
Appunto... allo stesso identico modo non mi fido dei "dati scientifici" di quelli che secondo te vanno fuori dal coro.
Poi, se tu invece gli vuoi credere...

Non è che "ci voglio credere", cerco di valutarli con la mia testa, e se trovo roba come "The China Study" li cestino alla prima riga; uno di questi, ad esempio, è il famoso rapporto dell'OMS sui morti di cancro in miniera, un altro è il rapporto norvegese sui 1450 morti (millequattrocentocinquanta, non 1400 o 1500) in Italia a causa dei motori VW. Quella è carta da seduta del mattino, non dati scientifici.
 
con riscaldamento a pavimento a bassa temperatura (24-25)
Allora il tuo amico ingegnere termonucleare, per non dire che ne sa poco del comfort all'interno di un'abitazione (del resto ha studiato altro), è stato gentile. Io ne ho incontrati molti che ti danno la pacca sulla spalla ma pensano altro.
Già che riscaldi con un pavimento a 24-25°C parzializzando le ore di accensione vuol dire che stai giocando in una casa isolata (quindi è normale che consumi come alcuni bi o trilocali) e con un'inerzia enorme, perchè dubito sia un pavimento di tipo a bassa inerzia, onde per cui a cosa serve la cronoprogrammazione e il riscaldamento solo dove serve?
Fattelo spiegare dall'ingegnere termonucleare perchè accelerando e frenando dovresti consumare meno di quando vai con andatura costante. Soprattutto considerando che non stai frenando e accelerando con un'ape ma con una autotreno.

Ciao.
 
A quei rompitesticoli dei nostri politici e degli ambientalisti che parlano tanto di mobilità sostenibile e non hanno mai partecipato ad un colloquio di lavoro o hanno fatto un viaggio Riccò-Parma vedendo chi arriva prima! Fortunato te che hai i quattrini per andare in giro quasi dove ti pare e piace!
Forse non mi sono spiegato: non ce l'avevo con il contenuto del tuo intervento, ma con questo clima di condanna a prescindere che si sta stringendo sugli automobilisti, tanto che dobbiamo "giustificare" le nostre abitudini, volute o imposte che siano. Che poi, come ho scritto, io in macchina ci vado soprattutto al lavoro, ed essendo un dipendente e non un rappresentante o un tassinaro, non recupero un centesimo.....
 
dal CV del mio amico:

Università
2005 - Politecnico di Torino sede di Vercelli - Laurea specialistica in Ingegneria energetica-nucleare
Votazione: 110/110 e lode

Altre soluzioni al momento non servono, grazie.
Hai capito male, non servono altre soluzione ma semplificare ulteriormente la gestione!
Se proprio vuoi risparmiare il 30-40% allora metti una PDC (ma visto che consumi qualche centinaio di euro l'anno probabilmente non rientri dall'investimento ma se ci tieni all'ambiente qualcosa di buono lo farai comunque).

Ciao.
 
Non è che "ci voglio credere", cerco di valutarli con la mia testa, e se trovo roba come "The China Study" li cestino alla prima riga; uno di questi, ad esempio, è il famoso rapporto dell'OMS sui morti di cancro in miniera, un altro è il rapporto norvegese sui 1450 morti (millequattrocentocinquanta, non 1400 o 1500) in Italia a causa dei motori VW. Quella è carta da seduta del mattino, non dati scientifici.
Se ci si basa solo sui motori di Volfsburg, allora è solo per danneggiare un particolare gruppo automobilistico che ha avuto il coraggio di portare il motore diesel in paese dove tutti guidano assetati V8!
 
Forse non mi sono spiegato: non ce l'avevo con il contenuto del tuo intervento, ma con questo clima di condanna a prescindere che si sta stringendo sugli automobilisti, tanto che dobbiamo "giustificare" le nostre abitudini, volute o imposte che siano. Che poi, come ho scritto, io in macchina ci vado soprattutto al lavoro, ed essendo un dipendente e non un rappresentante o un tassinaro, non recupero un centesimo.....
Lo so, sono d'accordo con te! Però vallo a spiegare agli ambientalisti e al maggior movimento populistico d'Italia che vuole sempre l'auto piena che, 3-4 anni fa, non potevo mollare l'auto a Stradella e andare dove facevo il tirocinio con una persona che era un rappresentante (abita a Sala Baganza) perché aveva orari e giri diversi dai miei? Come facevo a viaggiare con un mio compagno di tirocinio se, oltre ad avere anche lui orari diversi dai miei, abitavamo a 2 estremi opposti di Parma (Io A Riccò, Frazione di Fornovo di Taro e lui a San Polo di Torrile, Frazione del Comune Sparso di Torrile)? Ti parlano di mobilità sostenibile, però ti chiedono se hai l'auto durante i colloqui (o addirittura te la chiedono nell'offerta di lavoro!) e questo, i tutti questi anni mi fa impazzire (Però non guardano questi elettrodomestici Usa e Getta)! Non può essere qualcosa di sostenibile avere sotto il sedere (anche se non guadagnato con i soldi e la tua fatica ma cercando di rispettarlo il più possibile per rispetto nei confronti dei tuoi genitori, perché rappresenta il motorino che non hai mai avuto da ragazzino) qualcosa di brillante e così parsimonioso da essere poche volte dal benzinaio ed allo stesso tempo, hai il bagagliaio versatile e la ruota di scorta di dimensioni normali (una cosa che sta scomparendo)? Questa è la forza della mia Clio!
 
Sì, ma è comunque molto di parte. Non mi aspetto da lui un parere completamente obiettivo e disinteressato.
Sarebbe come se un vegano dicesse "mangiare carne fa bene alla salute".
E allora a chi dobbiamo credere? Avete visto i servizi delle Iene e della Gabanelli per favorire la Dukic https://www.dukicdaydream.com/? Quel che mi sta sulle scatole è che nessuno si è preso la briga di far distinguere i vari filtri anti-particolato da quelli veri (FAP, Brevetto PSA e DPF) e i retrofit di Pirelli ed Iveco (Come minimo, quest'ultima, farà i DPF che sono utilizzati da un Daily, uno Stralis, un'altro Veicolo del gruppo Iveco o mezzo agricolo CNH appena uscito dalla fabbrica o un trattore di un'altra azienda -Landini/Argo- che utilizza quei propulsori). Ma voi tutti vedete che tutti i politici sono ignoranti sulle auto? Per esempio vietare i Diesel a Città del Messico, non è un controsenso se ci sono ancora vecchi Maggioloni usati come taxi che sono più inquinanti rispetto ad uno TDI appena uscito dalla fabbrica di Puebla?
 
Back
Alto