<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 566 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
mi è capitato di provare la 150cv manuale, l'auto mi è piaciuta molto, l'unica cosa che non mi è piaciuta è la rumoristà del diesel a medi/bassi carichi: i rumori di iniezione sembrano dentro l'abitacolo. probabilmente il montaggio longitudinale del propulsore è uno svantaggio, ma la cosa mi ha lasciato perplesso. Poi quando schiacci la sonorità è molto piacevole, indubbiamente.
 
Solo la Fiesta li ha usati al Montecarlo,solo che mi cheido a che pro se per avere una luce pari agli Xeno usati dagli altri hanno dovuto mettere un sfilza simile di Led più 4 laterali..

In più su Bmw passion si lamentavano del fatto che il faro a led non scaldando sotto una nevicata,la neve rimaneva attaccata al faro,al contrario dei Xeno e Alogeni.

Ok caso limite in questi anni che non nevica più..ma da tenere in cosiderazione..
 
Ora c'è una reale versione di accesso, già ben dotata...: propagandata la business 150 cv, già ben dotata (compreso il navigatore) a 30000 €
Non mi sembra male....
Saluti
 
Ora c'è una reale versione di accesso, già ben dotata...: propagandata la business 150 cv, già ben dotata (compreso il navigatore) a 30000 €
Non mi sembra male....
Saluti
Sul sito Alfa io ho visto in promozione non la 150 CV ma la Giulia Diesel 2.2 136 CV Business MT6, prezzo 30.000 euro, cerchi in lega, navigatore e sensori parcheggio posteriori, a fronte di permuta con un'auto da almeno 10000 euro.
Versione da attacco sicuramente, soprattutto da flotta aziendale.
A me non manca, ma se la abbinavano alla versione SW tanto sospirata, stavolta la vendevano come il pane.
Facevo caso stamattina, nel parcheggio di un'area di servizio autostradale, verso le nove: su una ventina di auto parcheggiate, la maggioranza straniere, tra SUV e SW, sempre le solite "tedesche", 1 Giulia (indovinate di chi). L' ora e il giorno lavorativo mi hanno fatto fare una considerazione: Giulia non è ancora entrata nel mercato delle auto da "lavoro" utilizzate da professionisti, agenti di commercio e simili, forse anche per colpa della "crisi" che ne ha ridotto il potere di acquisto se non avviato l'estinzione vera e propria.
Consolazione, dovuta ad una congiunzione astrale favorevole, quando stavo partendo arrivava una Stelvio, e ho pensato: non sono solo, su questo pianeta....
 
Oggi sono andato a Torino e ho incontrato due Giulia Quadrifoglio sulla tangenziale zona Moncalieri, poi sono tornato a Milano e ho incrociato altre due Giulia Quadrofoglio in via dei Missaglia
Quattro in un giorno non è male
 
Oggi sono andato a Torino e ho incontrato due Giulia Quadrifoglio sulla tangenziale zona Moncalieri, poi sono tornato a Milano e ho incrociato altre due Giulia Quadrofoglio in via dei Missaglia
Quattro in un giorno non è male
Ecco vedi, dimostrazione che la middle class italica sta scomparendo, pochi ricchi o benestanti, con le Quadrifoglio e gli altri "a piedi"...
Purtroppo una (o due) Quadrifoglio non fa primavera, proprio come le rondini.
 
Sul sito Alfa io ho visto in promozione non la 150 CV ma la Giulia Diesel 2.2 136 CV Business MT6, prezzo 30.000 euro, cerchi in lega, navigatore e sensori parcheggio posteriori, a fronte di permuta con un'auto da almeno 10000 euro.
Versione da attacco sicuramente, soprattutto da flotta aziendale.
A me non manca, ma se la abbinavano alla versione SW tanto sospirata, stavolta la vendevano come il pane.
Facevo caso stamattina, nel parcheggio di un'area di servizio autostradale, verso le nove: su una ventina di auto parcheggiate, la maggioranza straniere, tra SUV e SW, sempre le solite "tedesche", 1 Giulia (indovinate di chi). L' ora e il giorno lavorativo mi hanno fatto fare una considerazione: Giulia non è ancora entrata nel mercato delle auto da "lavoro" utilizzate da professionisti, agenti di commercio e simili, forse anche per colpa della "crisi" che ne ha ridotto il potere di acquisto se non avviato l'estinzione vera e propria.
Consolazione, dovuta ad una congiunzione astrale favorevole, quando stavo partendo arrivava una Stelvio, e ho pensato: non sono solo, su questo pianeta....
Ho visto anch'io.
Il prezzo di listino senza sconti sarebbe di 36.550€ con cambio manuale. La versione business offre di serie navigatore, sensori di parcheggio e altre cosette.
La motorizzazionene da 136cv abbassa il listino di 500€ (poca roba), ma probabilmente riesce ad aggirare le policy di molte aziende che non concedono auto ai dipendenti oltre una certa potenza (che potrebbe essere appunto 136cv limite oltre il quale scatta la tariffa maggiorata sui KW aggiuntivi).

http://www.alfaromeopress.com/actionphp/download.php?id_brand=3&filename=2017/ALFA-ROMEO/Listini/171005_Alfa-Romeo_Giulia_Listino.pdf&type=attach&subtype=price
 
Buona cosa la versione diesel entry level, abbinata all'allestimento giusto. Anche le tedesche fanno buoni numeri con motore base e allestimento "business". Con carrozzeria station wagon, però...
A questo punto la sw è davvero l'unica cosa che manca. Vero che si vende principalmente in Europa (e tra l'altro principalmente in due dei mercati più grossi - Italia e Germania), ma sappiamo tutti che non c'è miglior pubblicità per un'auto se non vederla per le strade.


A proposito della versione depotenziata a 136cv, noto dal configuratore che c'è un abisso in termini di accelerazione rispetto alla 150cv, nonostante la differenza di soli 14cv. Considerando le versioni automatiche, una impiega 9.5 secondi, l'altra 8.2 (che infatti è un valore eccezionale considerati i pochi cavalli e le dimensioni).
 
Una domanda banale agli utenti della Giulia, determinata anche dalla mia demenza senile ormai ingravescente: quando nel navigatore si evidenzia lateralmente l'elenco di destinazioni proposte come si fa ad accedervi attraverso il manopole centrale?
Grazie e saluti
 
Buona cosa la versione diesel entry level, abbinata all'allestimento giusto. Anche le tedesche fanno buoni numeri con motore base e allestimento "business". Con carrozzeria station wagon, però...
A questo punto la sw è davvero l'unica cosa che manca. Vero che si vende principalmente in Europa (e tra l'altro principalmente in due dei mercati più grossi - Italia e Germania), ma sappiamo tutti che non c'è miglior pubblicità per un'auto se non vederla per le strade.
Io sono sempre stato a favore della SW, ma il management Alfa ha deciso diversamente probabilmente pensando che la Stelvio in parte potesse soddisfare le esigenze di maggior spazio di alcuni clienti. Peccato che a listino la Stelvio parta da oltre 10mila euro in piu' rispetto alla Giulia perche' ha allestimenti piu' completi ed e' disponibile solo a partire dal 180cv con cambio aut.
Viste le eccezionale doti dinamiche e' vero che qualche cliente interessato alla sw possa passare al Suv, pero' dovrebbero fare versioni anche con il 150cv a gasolio e cambio manuale che potrebbero far scendere il listino in zona 40.000 euro limitando a circa 4/5.000 il sovraprezzo rispetto alla Giulia.
 
Io sono sempre stato a favore della SW, ma il management Alfa ha deciso diversamente probabilmente pensando che la Stelvio in parte potesse soddisfare le esigenze di maggior spazio di alcuni clienti. Peccato che a listino la Stelvio parta da oltre 10mila euro in piu' rispetto alla Giulia perche' ha allestimenti piu' completi ed e' disponibile solo a partire dal 180cv con cambio aut.
Viste le eccezionale doti dinamiche e' vero che qualche cliente interessato alla sw possa passare al Suv, pero' dovrebbero fare versioni anche con il 150cv a gasolio e cambio manuale che potrebbero far scendere il listino in zona 40.000 euro limitando a circa 4/5.000 il sovraprezzo rispetto alla Giulia.
Vero, con poche mosse si potrebbe avere un listino decisamente più completo usando solo i due motori attualmente in uso ad Alfa.
Soprattutto vedrei molto bene la Stelvio con il 150 cv, specie considerando che la concorenza scende molto più in basso in quanto a motorizzazioni.
 
Oggi sono andato a Torino e ho incontrato due Giulia Quadrifoglio sulla tangenziale zona Moncalieri, poi sono tornato a Milano e ho incrociato altre due Giulia Quadrofoglio in via dei Missaglia
Quattro in un giorno non è male


Sull' asse fra citta' ricche
come MI e TO vedere in un giorno 4 Giulia
??????????????????????????????????????????????
 
Back
Alto