<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 565 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Non sono informato, ma questo non varrà anche per le altre europee vendute negli USA?
Vale per tutte, per esempio la mia Jazz.
Un modello venduto in entrambi i mercati è comunque "migliore" di uno venduto solo qui (le francesi, per dire) perchè lo small overlap non lo passi solo con un rinforzo sul montante, va pensata tutta l'auto in sua funzione, vedi 500X e 500L; in ogni caso se ci son cose che si possono togliere o sostituire in linea (rinforzi aggiuntivi, barre di irrobustimento, airbag estesi con bag meno ampi) lo si fa, sempre in virtù del risparmio.
 
Ultima modifica:
Ebbene ha i full led, e come per la prima volta, non mi hanno soddisfatto appieno. Fanno luce molto bianca ed intensa, ma la corona ha una profondità non eccezionale e non so come spiegarmi, ma la luce sembra terminare subito ai bordi, non degrada come negli xeno o alogeni.
E' proprio ciò che dicevo sopra parlando della definizione del fascio, alogeni e xenon sono meno precisi e la cosa la vedi anche sulla definizione del bordo di attacco.. Significa che l'impianto della Clio manda la luce esattamente dove vuole.
Concordo sul fastidio iniziale del vedere un taglio netto fra buio e luce, ma dico pure che è una cosa che passa dopo alcune volte che si usa un'auto con quel tipo di fari, provare per credere.
 
Più che un fastidio è un limite della tecnologia. Qualcosa di simile avveniva coi vecchi fari lenticolari. L'occhio umano non apprezza questo "taglio" netto di luminosità.
Tutt'altro che un limite, è cercato e voluto.
Pure nei gruppi bixenon l'efficacia viene data anche dalla pregevolezza della lente, che quando di alta qualità rende il cut off più definito e meno sfumato.

projectors.jpg


Ora questa cosa può infastidire chi viene da proiettori "sfumati" (per me poi è solo un discorso di abitudine) ma di fatto il cut-off definito è il risultato di una maggior quantità di luce dove serve senza disperderla.
 
Tutt'altro che un limite, è cercato e voluto.
Pure nei gruppi bixenon l'efficacia viene data anche dalla pregevolezza della lente, che quando di alta qualità rende il cut off più definito e meno sfumato.

projectors.jpg


Ora questa cosa può infastidire chi viene da proiettori "sfumati" (per me poi è solo un discorso di abitudine) ma di fatto il cut-off definito è il risultato di una maggior quantità di luce dove serve senza disperderla.
Dovresti fare il ricercatore fisso al CNR. :emoji_relaxed:
 
I fari differiscono a causa della differente normativa (DOT negli States e Canada, ECE in pratica nel resto del mondo), e questa diversità sfavorisce i LED in quanto l'ECE consente una maggior elasticità nell'adattività, che è uno dei punti forti dei LED. Per dire, i fari matrix led delle Astra e di alcune top di gamma tedesche non sono ammessi negli USA.

Infatti, DOT vieta i matrix (e simili) ed il loro modo di adattarsi (ossia non abbagliare i veicoli che precedono), in realtà i matrix e simili sono vietati in quanto è viatato dalla normative DOT avere dispositivi dove non ci sia distinzione tra low beam ed high beam, in altre parole è vietato andare in giro con gli abbaglianti accesi fissi (cosa che sarebbe possibile con i matrix e simili). Questo aspetto nei test dunque non viene proprio considerato in quanto non previsto per i fari consentiti negli states. Tuttavia per quanto riguarda la bontà del fascio luminoso e la capacità di adattarsi in curva, Giulia è risultata superiore alle concorrenti (cosa che accadrebbe tranquillamente anche con le versioni europee).

Andrebbe anche detto che ad andare bene nei test IIHS di Giulia sono stati i fari adattivi, mentre gli xenon non adattivi (ovvero quelli che non si azionano in curva) hanno preso POOR.

La versione di xenon non adattivi di Giulia sono 25w (invece di 35), soprattutto questa è la ragione per la quale hanno preso POOR. La versione invece da 35w (adattivi) hanno superato la concorrenza ed ottenuto il massimo.
 
Ultima modifica:
o che devono rispettare il codice stradale inteso come limiti, divieti e via dicendo, ma ho grossi dubbi che l'auto in sè rispetti le normative standard su fari, rumore, inquinamento, urto pedone. Non ho ben presente la questione ma direi che su certi aspetti si vada in deroga...

Si, può darsi che ci sia qualche deroga in occasione di gare, però occorre sempre ricordare che i trasferimenti si fanno su strade regolarmente aperte al traffico.
 
Giulia è risultata superiore alle concorrenti, cosa che accadrebbe tranquillamente anche con le versioni europee.
Beh questa è una tua personale considerazione pienamente da verificare, stante le diversità dei gruppi ottici per diverso riflettore, diverso schermo di oscuramento anabbaglianti, mancanza di regolazione di altezza nella versione DOT. Finchè non vedremo test in questo senso io la considererei una speranza.
La versione di xenon non adattivi di Giulia sono 25w (invece di 35), soprattutto questa è la ragione per la quale hanno preso POOR. La versione invece da 35w (adattivi) hanno superato la concorrenza ed ottenuto il massimo.
La versione da 25W (anche questa da non correlare alla cugina ECE stante le diversità tecniche) prende POOR per la scarsità di luce ai lati e per l'eccessivo abbagliamento.
 
Si, può darsi che ci sia qualche deroga in occasione di gare, però occorre sempre ricordare che i trasferimenti si fanno su strade regolarmente aperte al traffico.
Un'auto del genere secondo me fatica molto a rientrare nelle normative ECE..
Ogier-WRC-RAlly-Monte-Carlo-2017.jpg

Senza contare che vedo ora delle batterie supplementari a LED...
 
Un'auto del genere secondo me fatica molto a rientrare nelle normative ECE..
Ogier-WRC-RAlly-Monte-Carlo-2017.jpg

Senza contare che vedo ora delle batterie supplementari a LED...

Ma si, infatti, ho detto che delle deroghe ci devono essere per forza, anche se non le conosco. Devono avere la targa e rispettare il codice. E' capitato che abbiano preso una multa a un pilota (durante un "trasferimento") perchè ha commesso un'infrazione.......
In questa Ford non vedo nemmeno la targa. Una volta era obbligatoria, se sia cambiato qualcosa per le WRC plus non lo so. Comunque siamo finiti OT. Semmai si apre un argomento.

Ho trovato questo:
".........1.17 NORME DI CIRCOLAZIONE
1. 17.1 Rispetto del Codice della Strada Durante tutta la durata della manifestazione, gli equipaggi devono obbligatoriamente attenersi alle norme del Codice della Strada.
Agli equipaggi che non si adegueranno alle Norme verranno inflitte le seguenti penalità: prima infrazione: ammenda da 259 a 2.583 €. seconda infrazione: 5 minuti di penalità terza infrazione: esclusione dalla gara applicata dai Commissari Sportivi o dal Giudice Unico
1. 17.2 Contestazione delle infrazioni stradali all’equipaggio. In caso di infrazione alle norme di circolazione, gli agenti o funzionari, constatata l’infrazione, dovranno contestarla ai conduttori con i mezzi abituali a disposizione.
1. 17.3 Notifica delle infrazioni stradali agli Organizzatori Nel caso che gli agenti non vogliano o possano fermare la vettura per la contestazione, essi potranno chiedere l’applicazione delle penalizzazioni previste dal regolamento particolare, a condizione che: la notifica dell’infrazione pervenga in forma ufficiale, per iscritto, entro il termine previsto per l’esposizione della classifica alla fine della dell’infrazione precisati; i fatti comprovati non siano suscettibili di interpretazioni diverse.........."
 
Ultima modifica:
Ma si, infatti, ho detto che delle deroghe ci devono essere per forza, anche se non le conosco. Devono avere la targa e rispettare il codice. E' capitato che abbiano preso una multa a un pilota (durante un "trasferimento") perchè ha commesso un'infrazione.......
In questa Ford non vedo nemmeno la targa. Una volta era obbligatoria, se sia cambiato qualcosa per le WRC plus non lo so. Comunque siamo finiti OT. Semmai si apre un argomento.

Ho trovato questo:
".........1.17 NORME DI CIRCOLAZIONE
1. 17.1 Rispetto del Codice della Strada Durante tutta la durata della manifestazione, gli equipaggi devono obbligatoriamente attenersi alle norme del Codice della Strada.
Agli equipaggi che non si adegueranno alle Norme verranno inflitte le seguenti penalità: prima infrazione: ammenda da 259 a 2.583 €. seconda infrazione: 5 minuti di penalità terza infrazione: esclusione dalla gara applicata dai Commissari Sportivi o dal Giudice Unico
1. 17.2 Contestazione delle infrazioni stradali all’equipaggio. In caso di infrazione alle norme di circolazione, gli agenti o funzionari, constatata l’infrazione, dovranno contestarla ai conduttori con i mezzi abituali a disposizione.
1. 17.3 Notifica delle infrazioni stradali agli Organizzatori Nel caso che gli agenti non vogliano o possano fermare la vettura per la contestazione, essi potranno chiedere l’applicazione delle penalizzazioni previste dal regolamento particolare, a condizione che: la notifica dell’infrazione pervenga in forma ufficiale, per iscritto, entro il termine previsto per l’esposizione della classifica alla fine della dell’infrazione precisati; i fatti comprovati non siano suscettibili di interpretazioni diverse.........."
Esatto, devono rispettare limiti e segnaletica ed avere uno straccio di targa dietro... ma sulle caratteristiche dell'auto ovviamente si deroga. E' questo il motivo per cui dicevo che l'adozione degli xenon sulle auto da gara non può esser considerat un motivo per preferirli anche sulle auto di serie, son due campi ben diversi di applicazione.
 
Back
Alto