<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non lasciare l'auto in riserva! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Non lasciare l'auto in riserva!

Ognuno dovrebbe leggere, attentamente e fino alla fine, il libretto di abuso e manomissione della propria vettura. Ci sono scritte delle cose molto interessanti, tra una ovvietà e l'altra. :D
 
Grattaballe ha scritto:
Ognuno dovrebbe leggere, attentamente e fino alla fine, il libretto di abuso e manomissione della propria vettura. Ci sono scritte delle cose molto interessanti, tra una ovvietà e l'altra. :D

E' un modo gentile per rispondere a me che non darai altri chiarimenti?
 
Scusate, ma dalle mie conoscenze il carburante brucia per azionare gli organi meccanici del motore; l'olio lubrifica per facilitare lo scorrimento dei componenti meccanici, ritardandone l'usura, ridurre il rumore al contatto e minimizzare le forze d'attrito radente e volvente; l'acqua, oppure il liquido refrigerante raffredda. L'acqua che si miscela al carburante nel serbatoio è un prodotto della reazione chimica della combustione che si presenta in fare aeriforme e danneggia gli organi. I gas hanno tuttavia densità minore e sono in uno strato più superficiale. Se mi sbaglio consegno la mia laurea in ingegneria al mittente e brucio tutti i miei libri di fisica, chimica, meccanica dal primo all'ultimo.
 
Scusate, ma dalle mie conoscenze il carburante brucia per azionare gli organi meccanici del motore; l'olio lubrifica per facilitare lo scorrimento dei componenti meccanici, ritardandone l'usura, ridurre il rumore al contatto e minimizzare le forze d'attrito radente e volvente; l'acqua, oppure il liquido refrigerante raffredda. L'acqua che si miscela al carburante nel serbatoio è un prodotto della reazione chimica della combustione che si presenta in fare aeriforme e danneggia gli organi. I gas hanno tuttavia densità minore e sono in uno strato più superficiale. Se mi sbaglio consegno la mia laurea in ingegneria al mittente e brucio tutti i miei libri di fisica, chimica, meccanica dal primo all'ultimo.

-Seg seg mastrocicc na panella e na sasicc a sasicc c a magnamm e a panell la stipamm-

Cantilena sentita molte volte dalla madre (salernitana) di un amico.
 
Il serbatoio ha anche la funzione di recipiente per raffreddare il carburante che torna, bello caldo, dal vano motore. .

se la pompa carburante è ad immersione, il gasolio presente nel sebatoio contribuisce a raffreddare la pompa stessa

evito accuratamente di lasciar accendere la spia della riserva

con Lancia Dedra, il secolo scorso, ho "subìto" più volte il fenomeno della cavitazione della pompa (senza pretese di tecnicismi, che non conosco, in parole povere vaporizzazione della benzina, che non arrivava più al sistema di iniezione
 
mi pare che qualche cosa non quardi ne tondi.:emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:
vorrei sapere come fa il residuo della combustione che si produce sopra al pistone ad arrivare nel sebatoio,mah! misteri della fisica e chimica.:emoji_anguished::emoji_anguished::emoji_anguished:
p.s.
sono ignorante:emoji_cry: ,ma spiegatemelo
Non capisco il necroposting..
Comunque l'acqua è un prodotto naturale della combustione degli idrocarburi (il fumone grigio che si vede uscire d'inverno dagli scarichi è vapore acqueo), può condensare nella coppa dell'olio ma non nel serbatoio...
 
Non capisco il necroposting..
Comunque l'acqua è un prodotto naturale della combustione degli idrocarburi (il fumone grigio che si vede uscire d'inverno dagli scarichi è vapore acqueo), può condensare nella coppa dell'olio ma non nel serbatoio...
ho visto che e' stato ripreso,ma che vo fa.
appunto come fa ad arrivare nel serbatoio?
che potesse arrivare nella coppa dell'olio ci puo' stare anche se......
Ho la vaga impressione che la nostra ingegnere debba riprenderegi studi.
P.S.
Non buttare i libri,i libri von vanno mai buttati possono sempre servire
 
Ci sarebbero anche i filtri del carburante....
A volte sono 2 ed il secondo dovrebbe anche separate l'acqua dal combustibile.
Nel tempo sono diminuiti di dimensioni e se becchi il distributore con serbatoi vecchi e sporchi.....
Alcuni filtri del gasolio, non tutti, hanno ancora la valvola di scarico sul fondo....che potrebbe essere utile di tanto in tanto aprire.
 
che potesse arrivare nella coppa dell'olio ci puo' stare anche se......
In coppa ci arriva eccome veicolata dai gas di blowby, difatti l'umidità è una delle cause del degrado dell'olio motore negli utilizzi brevi; in casi limite, tragitti esclusivamente brevi e temperature molto basse, a lungo andare si forma un velo d'acqua in coppa che può pure ghiacciare... Ma da noi, quando il motore si scalda, la condensa di vapore in coppa formatasi a bassa temperatura poi evapora e viene eliminata attraverso il ricircolo dei vapori. Ma questo è un discorso, l'acqua nel gasolio è un altro...
 
In coppa ci arriva eccome veicolata dai gas di blowby, difatti l'umidità è una delle cause del degrado dell'olio motore negli utilizzi brevi; in casi limite, tragitti esclusivamente brevi e temperature molto basse, a lungo andare si forma un velo d'acqua in coppa che può pure ghiacciare... Ma da noi, quando il motore si scalda, la condensa di vapore in coppa formatasi a bassa temperatura poi evapora e viene eliminata attraverso il ricircolo dei vapori. Ma questo è un discorso, l'acqua nel gasolio è un altro...
sono completamente d'accordo con te,forse non ci capiamo scrivendoci.
 
Per tacere dei libretti uso-manutenzione di lavatrici e lavastoviglie, che ormai sono...criptici e non dicono a cosa corrispondono i codici di errore.

Per ferragosto codice di errore E14, pulito i filtri, codice di errore E17: il LUM non spiega cosa significa/cosa si deve fare. Chiamata del tecnico (costo 60 euro): troppa (ripeto TROPPA) pressione dell'impianto idrico (dopo pulizia filtro) . Soluzione: parzializzare (=chiudere un po') il rubinetto di carico.

Ci sono "libri" che servono solo a pareggiare le gambe di un tavolo zoppo
 
Back
Alto