<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non lasciare l'auto in riserva! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Non lasciare l'auto in riserva!

Bene, con questi ultimi interventi, non conviene girare in riserva :D

Insomma, sia per l'una che per l'altra versione, ci sono buone teorie. Ma la verità dove sta? :D
Meglio non stare sempre in riseva.
Perché?
la benzina non ha un sistema di Cascada (Apri valvola e scorre benzina)ma bensi di aspirazione tramide gallegiante, se cosi non fosse non ci sarebbe bisogno di un gallegiante.
Quindi una volta che la pompa si mette in funzione tira la benzina fuori con l aiuto del gallegiante costruito cosi che sta sempre immerso nella benzina. Di questo modo il gallegiante non rischia di aspirare pure i residui che sono sotto la benzina alla base del serbatoio, se di questa ce né abbastanza.IL fatto che la pompa puo aspirare pure i residui quindi, bisogna fare arrivare il gallegiante al punto piu basso se vogliamo permettere che tiri fuori i residui. L'altra possibilitá quella che ci interessa da domanda": Con il serbatoio pieno e macchina in movimento, avendo dentro il serbatoio poco spazio quindi poco movimento anche i residui stanno al suo posto ma man mano che il serbatoio si svuota il movimento aumenta e anche il residuo si muove cosi piu poca benzina cé piu movimento di questa cé e cosi succede che i residui si mescolano con la benzina piu facilmente.
 
Meglio non stare sempre in riseva.
Perché?
la benzina non ha un sistema di Cascada (Apri valvola e scorre benzina)ma bensi di aspirazione tramide gallegiante, se cosi non fosse non ci sarebbe bisogno di un gallegiante.
Quindi una volta che la pompa si mette in funzione tira la benzina fuori con l aiuto del gallegiante costruito cosi che sta sempre immerso nella benzina. Di questo modo il gallegiante non rischia di aspirare pure i residui che sono sotto la benzina alla base del serbatoio, se di questa ce né abbastanza.IL fatto che la pompa puo aspirare pure i residui quindi, bisogna fare arrivare il gallegiante al punto piu basso se vogliamo permettere che tiri fuori i residui. L'altra possibilitá quella che ci interessa da domanda": Con il serbatoio pieno e macchina in movimento, avendo dentro il serbatoio poco spazio quindi poco movimento anche i residui stanno al suo posto ma man mano che il serbatoio si svuota il movimento aumenta e anche il residuo si muove cosi piu poca benzina cé piu movimento di questa cé e cosi succede che i residui si mescolano con la benzina piu facilmente.
EEEEEH???
 
Appena s'accende la spia della riserva faccio il pieno appena possibile
Non prima e non dopo
Unica eccezione: se ho un viaggio lungo faccio il pieno la sera prima (se posso), anche se sono ancora a metà o 3/4
 
Ma quanti che partecipano hanno mai cambiato una pompa a bassa pressione?
Io mai cambiata su nessuna macchina e non sto attento alla riserva....
 
diciamo che è vero fino ad un certo punto, è vero che si evita scorie, ecc ecc
ma è anche vero che facendo sempre rifornimento senza arrivare alla riserva, è molto probabile che ci si becca tutte le impurita accumulate una volta che si va in riserva, io invece faccio sempre il pieno ed consumo sempre la riserva, cosi non si accumula niente.
 
Ma quanti che partecipano hanno mai cambiato una pompa a bassa pressione?
Io mai cambiata su nessuna macchina e non sto attento alla riserva....
Io sulla 106. Non perché bruciata ma a volte girando la chiave non si sentiva lo zzzz della pompa elettrica. Allora alzavo il sedile e tiravo qualche pugno e ripartiva dopo qualche minuto e qualche bestemmia....
P.s. 150.000 lire per farla vedere in Peugeot cosa avesse senza ottenere risultato (manco l'avranno tirata giù) I peggiori soldi spesi in vita mia. Cambiata in 5 minuti di numero con una presa in sfasciacarrozze
 
Ultima modifica:
I corpi estranei se ci sono, non è che diluendoli in 40 litri di carburante eviti di metterli in ricircolo, anzi quando fai benzina li smuovi di sicuro.
Non pensate al serbatoio come ad una vasca piena di melma.
Il problema della riserva è quello di non far pescare aria (credo) che nei circuiti moderni, a pressione, sono il problema principale.
Lo sporco e i corpi estranei in 40 litri (non immaginate mica le cisterne dell'autoclave) sono sempre a rischio di pescaggio ma di fatto non è che i serbatoi sono sporchi. Lo presumiamo...solamente.
 
A volte leggo delle stupidaggini ,cosa centra il serbatoio pieno e lo sporco sul fondo ? La pompa pesca sul fondo a pochi millimetri da esso ,quindi se c'è sporco che il serbatoio sia pieno o con pochi litri non cambia nulla ,uguale se ci fosse un po di acqua qualche cc è sopportabile se sale di più la pompa la pesca indipendentemente dal livello del carburante, meglio non guidare troppo in riserva ? Verissimo specialmente coi motori diesel 1° può pescare aria e col diesel è un problema - 2°il ritorno del gasolio è molto caldo per alta pressione e riscalda la poca giacenza nel serbatoio che surriscalda la pompa a bassa pressione.
 
Ma scusatemi...a che pro tutta questa discussione? Ma viaggiando in riserva mica si risparmia carburante , e tenetelo piú pieno sto serbatoio che non vi costa nulla.
Comunque i residui che inserite nel serbatoio escono comunque , tanti se ne mettono tanti ne escono , altrimenti se non uscissero mai i serbatoi sarebbero già tutti pieni fino all'orlo di melma.
 
il ritorno del gasolio è molto caldo per alta pressione e riscalda la poca giacenza nel serbatoio che surriscalda la pompa a bassa pressione.

il problema del surriscaldamento della pompa l'ho riscontrato con una macchina a benzina (Lancia Dedra 1.8ie), temperatura esterna...torrida (più di 40°C), condizionatore acceso,

non arrivava più carburante al sistema di iniezione,

unica soluzione lasciar raffreddare per almeno 2 ore

Per le impurità, sostituire il filtro gasolio con maggior frequenza rispetto a quanto prescrive il LUM è un ripiego...ragionevole
 
viaggiando in riserva mica si risparmia carburante ,

i residui ---- escono comunque , tanti se ne mettono tanti ne escono , altrimenti se non uscissero mai i serbatoi sarebbero già tutti pieni fino all'orlo di melma.


in misura forse trascurabile, si risparmia carburante a serbatoio pieno (meno sciabordio e minor evaporazione)

invece di perder tempo con frequenti rifornimenti preferisco (preferirei) un serbatoio capiente


Quanto alle impurità, è questione di concentrazione: se i residui sono ben diluiti, il motore li brucia ed amen.
 
Io sulla 106. Non perché bruciata ma a volte girando la chiave non si sentiva lo zzzz della pompa elettrica. Allora alzavo il sedile e tiravo qualche pugno e ripartiva dopo qualche minuto e qualche bestemmia....
P.s. 150.000 per vedere in Peugeot cosa avesse senza ottenere risultato. I peggiori soldi spesi in vita mia. Cambiata in 5 minuti di numero con una presa in sfasciacarrozze

Stiamo parlando dell'anno ?
 
Back
Alto