<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda jazz 3a serie | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Honda jazz 3a serie

ovvio che mica si sceglie la macchina nuova in funzione del sistema TPMS .... ci mancherebbe ! Se però spendo dei soldi (e non pochi perché la Jazz, in tutte le sue serie, non è mai costata meno delle altre...) gradisco e pretendo che sia equipaggiata perlomeno a livello delle altre. Peccato che pare non sia così, per questo e per altro molti come me finiscono per guardare altrove.
Per me il sistema indiretto garantisce una funzionalità più che accettabile e, anzi, fornisce dei vantaggi sul lato manutenzione che il sistema diretto non può dare, vantaggi che ho preferito rispetto alla precisione di misura del sensore diretto. Ad ora l'unico svantaggio che ho sperimentato è il dover controllare la pressione delle gomme ogni 1-2 mesi (mentre prima con la clio aspettavo che fosse la strumentazione a segnalarmi una pressione scarsa), mentre per la tempestività della segnalazione ho provato a sgonfiare appositamente una ruota e a far qualche metro, nel giro di qualche secondo è subito arrivato l'allarme.
 
Continui come i bambini a postare roba e fare rimandi continui alla tua hyundai (4 stelle euroncap, ricordiamolo visto che hai citato la sicurezza). Già hai fatto chiudere un topic sulla jazz, vedo che sei tornato alla carica complimenti.
Ecco il solito che si sente ferito nell'onore quando qualcuno OSA trovare un difetto sull'amata creatura.
Mi chiedo a questo punto chi sia il bambino che piange perché il suo amichetto ha la macchinina più bella.
E comunque ricordati che sei stato tu ad iniziare con questa ironia da due soldi:

Chissà se riuscirò a a dormire stanotte sapendo che la mia auto ha il sistema indiretto e le hyundai diretto... (Parole tue)

Perciò non ti lamentare se ti si risponde a tono e per CAUSA ANCHE TUA ci chiudono i topic.
chiaro ?
Se non ti piace quello che scrivo, non rispondere così stiamo tutti in pace.
 
Infatti ha 4 stelle euroncap se non ricordo male
4 stelle come la Civic10.
I20 non aveva la frenata automatica, la praticamente gemella Rio che ne è dotata ne ha prese 5 di stelle.
Per quanto riguarda il rimando alle Hyundai, il confronto è il sale del forum, ben vengano commenti dove si evidenzino punti di forza e debolezza di ciascun modello.
 
Per me il sistema indiretto garantisce una funzionalità più che accettabile e, anzi, fornisce dei vantaggi sul lato manutenzione che il sistema diretto non può dare, vantaggi che ho preferito rispetto alla precisione di misura del sensore diretto. Ad ora l'unico svantaggio che ho sperimentato è il dover controllare la pressione delle gomme ogni 1-2 mesi (mentre prima con la clio aspettavo che fosse la strumentazione a segnalarmi una pressione scarsa), mentre per la tempestività della segnalazione ho provato a sgonfiare appositamente una ruota e a far qualche metro, nel giro di qualche secondo è subito arrivato l'allarme.
ok ma vuoi mettere un sistema che ti da costantemente il valore pressorio sul display ruota per ruota ?
Comunque chi si accontenta gode, si diceva una volta, perciò buon per me come per te.
 
ok ma vuoi mettere un sistema che ti da costantemente il valore pressorio sul display ruota per ruota ?
Comunque chi si accontenta gode, si diceva una volta, perciò buon per me come per te.
Sulla clio, sensori diretti, non avevo l'indicazione della pressione ruota per ruota, ma solo che una data ruota aveva problemi di sovra o sottopressione o surriscaldamento. La pressione immagino che la vedessero in officina, con l'OBD, peraltro non so quanto ci si possa fidare della precisione di un manometro di quelle dimensioni continuamente sottoposto a colpi, vibrazioni e sbalzi di temperatura. E' già tanto se non si rompe e se rileva le rapide variazioni in seguito ad una foratura.
 
Sulla clio, sensori diretti, non avevo l'indicazione della pressione ruota per ruota, ma solo che una data ruota aveva problemi di sovra o sottopressione o surriscaldamento. La pressione immagino che la vedessero in officina, con l'OBD, peraltro non so quanto ci si possa fidare della precisione di un manometro di quelle dimensioni continuamente sottoposto a colpi, vibrazioni e sbalzi di temperatura. E' già tanto se non si rompe e se rileva le rapide variazioni in seguito ad una foratura.
questo è un display Hyundai con le relative indicazioni (sono precise, ho fatto i confronti con diversi manometri professionali e i dati concordano) trovo che non ci sia paragone con i sistemi che prevedono solo una spia di allerta.
RDKS_Anzeige.jpg
 
4 stelle come la Civic10.
I20 non aveva la frenata automatica, la praticamente gemella Rio che ne è dotata ne ha prese 5 di stelle.
Per quanto riguarda il rimando alle Hyundai, il confronto è il sale del forum, ben vengano commenti dove si evidenzino punti di forza e debolezza di ciascun modello.
Bè per quanto riguarda la sicurezza preferisco di gran lunga la frenata automatica che avere info dettagliate sulla pressione degli pneumatici.
...i punti di debolezza dell'altro modello li sto ancora aspettando...
 
Bè per quanto riguarda la sicurezza preferisco di gran lunga la frenata automatica che avere info dettagliate sulla pressione degli pneumatici.
...i punti di debolezza dell'altro modello li sto ancora aspettando...
Della Jazz penso di averne parlato abbondantemente.
Della I20 in effetti ne ho sentiti pochi sinora.
 
Così è carino, niente male. Mi resta il dubbio sull'affidabilità nel lungo periodo.
questo vale per ogni cosa soggetta ad uso perciò tutto sta alla qualità costruttiva da valutare alla lunga, sta di fatto che fino adesso, (sgratt, sgratt.) problemi non ce ne sono, anzi... io guidandola poco ogni volta che mi ci metto al volante la trovo sempre più brillante e piacevole da usare e spesso allungo il giro per gustarmela un po'...
 
Jazz è ideale per chi ha una sola auto: la sua versatilità (sedili magici in primis) insieme alla Note come pure alla iX20 ed altre (vetture comunque leggermente più grandi della Jazz) rappresentano quanto di meglio possa offrire una citycar di lunghezza attorno ai 4 metri.
Nella i20 invece (vettura che comunque ha bagagliaio e abitacolo spazioso) non si cerca tutto ciò bensì (come nel nostro caso) un motore più pronto ed un assetto e sterzo meno da piccolo monovolume com'è di fatto la Jazz.
Come dicevo prima, la perfezione non esiste, sono perciò inutili le ironie da Asilo Mariuccia che ho letto qua sopra, come sempre si tratta di dare una propria opinione su quello che per noi stessi rappresenta la scelta migliore, scelta che non è sicuramente la migliore in assoluto.... mi pare ovvio !
Volete che trovi dei difetti o elementi non ottimali nella i20 ?
1) Vettura con assetto piuttosto rigido e basso da terra, facile toccare con il piccolo spoiler anteriore.
2) Escursione limitata della sospensione a causa sempre dell'assetto ribassato: si arriva facilmente a fondo corsa.
3) Piccole mancanze delle finiture come gli attacchi delle cinture anteriori con bulloni a vista e le guide dei sedili scoperte.
4) come su molte asiatiche l'interno in pelle è solo parziale e riguarda unicamente le parti a contatto con il corpo, il resto come i fianchi o le parti non in vista sono realizzate in semplice similpelle, materiale di qualità ma non certo vera pelle.
4) Infotainment con navigatore OEM non manipolabile e incompleto: molto meglio il cinese che ho sul Cr-v.
..... per ora non mi sovviene altro, ad ogni modo per uno come me che ama la guida passa tutto in secondo ordine quando mi metto al volante e mi meraviglio ogni volta constatando di che bel motore sia equipaggiata questa coreana...
 
questo vale per ogni cosa soggetta ad uso perciò tutto sta alla qualità costruttiva da valutare alla lunga, sta di fatto che fino adesso, (sgratt, sgratt.) problemi non ce ne sono, anzi... io guidandola poco ogni volta che mi ci metto al volante la trovo sempre più brillante e piacevole da usare e spesso allungo il giro per gustarmela un po'...
Fra l'altro, per i sensori fisici, quantomeno Renault dava 10 anni di durata per la pila che li alimenta, dopodichè si sostituiscono in quanto la pila è annegata nella plastica e non si cambia. Non so adesso se ne abbiano allungato la vita utile..
 
Fra l'altro, per i sensori fisici, quantomeno Renault dava 10 anni di durata per la pila che li alimenta, dopodichè si sostituiscono in quanto la pila è annegata nella plastica e non si cambia. Non so adesso se ne abbiano allungato la vita utile..
non mi pare di avere letto nulla al riguardo io ero rimasto massimo ai 6-8 anni, mai fino a 10; dipende molto comunque anche dai km che percorriamo perché ad auto ferma i sensori si spengono e ovviamente non consumano, perciò un conto e fare 10k km l'anno, un altro è farne magari 30k o più.
 
Back
Alto