<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda non vende | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Honda non vende

O lo vuol trovare.
Nessuna casa che ha bisogno di far cassa in EU avrebbe proposto nel 2006 una Civic come la ottava ...identica al proprio concept "spaziale" dell'anno prima. Honda lo fece, in Europa, a differenza che in USA dove con le sue USDM stava molto attenta a non rischiare.
Penso invece che pensassero eccome alla cassa e che con quel modello abbiano provato a sparigliare le carte con uno stile di rottura, non trattandosi Honda di una onlus. Anche Renault fece qualcosa di molto simile agli inizi di questo secolo, non fermandosi alla Megane2 ma connotando con lo stile Le Quement tutta la gamma dalla Clio all'Espace passando per tutto quello che stava in mezzo, e credo che pure per i francesi l'intento fosse di guadagnarci...
 
lo so.
pero' se si vuole affrontare seriamente il discorso vendite allora bisogna anche avere l'onestà di non prescindere dalla considerazione che in europa c'e' una concentrazione di case automobilistiche che in altri continenti non c'e'.
Questo porta inevitabilmente a un (sano) campanilismo per il quale in italia si venderenno principalmente FCA, in francia Renault/PSA, in germania VAG/MB/BMW e in europa ce la si gioca sostanzialmente tra queste.
Anche facendo tutti gli sforzi di marketing che si vuole, quanto credi riuscirebbe a recuperare in termini di market share dovendo affrontare una concorrenza cosi' folta e date le premesse di cui sopra?
che poi non si tratterebbe solo di marketing ma anche di cambiamento delle logiche produttive (leggasi tirare fuori 37 allestimenti, 29 colori e 54 pacchetti tra loro combinabili.
e questo per un mercato che rappresenta il 2/3% di tutto il loro fatturato?
In termini puramente economici la scelta di non voler crescere sul mercato europeo è pienamente condivisibile
Infatti è condivisibile eccome mi metto nei loro panni se avessi un azienda che produce esempio tappi di bottiglia me ne fregherebbe relativamente se la produzione destinata al ns bel paese fosse solamente del 5% quando il restante 95% và al resto del mondo.
Chiaro che qua' siamo tutti appassionati e ci piacerebbe vedere ben altri numeri,cmq non è la prima volta che quando qualcuno vede il mio CRV mi dice che bel macchinone e io come gongoloooo
 
si ma secondo voi, poniamo una super attività di honda nella promozione, apertura concessionari, pubblicità, etc, quali sono i modelli che potenzialmente venderebbero di piu in europa ed in italia?
1)la jazz , in un segmento con le storiche polo, fiesta, corsa, etc, un auto ottima ma da capire, una linea non facile ed un prezzo piu altino della media
2)la civic, auto solo x gli amanti delle auto sportive, che sono una minoranza, impossibile con una linea del genere che possa competere nei numeri con golf o anche astra
3)hrv, qui le potenzialità ci sarebbero, ma teniamo conto che di crossover di questa fascia ce ne sono almeno 30, tutti super pubblicizzati e promozionati
4)crv , stesso discorso del hrv, puo vendere sicuramente un po di piu, ma dimensioni molto impegnative, non è un segmento dove si vende tantissimo, e molti clienti di un suv di 4,60 m prediligono il premium...
in definitva le potenzialità di cui parlate in che modelli le vedete?
 
si ma secondo voi, poniamo una super attività di honda nella promozione, apertura concessionari, pubblicità, etc, quali sono i modelli che potenzialmente venderebbero di piu in europa ed in italia?
in definitva le potenzialità di cui parlate in che modelli le vedete?
1)la jazz, ingentilirla un pochino (come pare abbiano fatto nel rst), rimodulare il prezzo, offrire il 1.0t e soprattutto l'ibrido;
2)la civic, così come l'hanno fatta la vedo dura in ogni caso
3)hrv, offrire 1.0 turbo, ibrido e trazione integrale (tutta roba già disponibile in altri mercati..) ma soprattutto cercare di farla avere ai clienti in tempi decenti, non gli 8 mesi e passa che alcuni si son dovuti sorbire. Idem per Jazz, pur con tempi massimi di 3-4 mesi che però son comunque eccessivi per chi non può aspettare.
4)crv, non è un segmento così diverso e lontano da quello del Rav4, Tucson e delle Sportage, e se ci son riuscite queste non vedo perchè non ci debba riuscire il crv.
In generale, a me lascia da tempo perplesso la decisione di essersi ritirata dalla competizione sull'ibrido pur avendo fior di tecnologie a disposizione, e questa è certamente una potenzialità che sinora non è stata minimamente sfruttata.
 
So che l'opzione di levarsi dai piedi come Daihatsu è stata seriamente valutata e per ora scartata.
Posso capire il discorso di volersi distinguere (che in fondo è lo stesso di chi sceglie premium...) ma a questo punto a me interessa che si mantenga un numero minimo di vendite perchè questi restino e tengano aperte le officine.
Premium... non so se sono d'accordo. Golf - ad esempio - è premium, ma è l'apoteosi del conformismo, della banalità e dell'anonimato stilistico. Fermo restando che è una macchina più che buona, ottima.
Sul resto non posso che concordare con te.
 
eh la verità è che ci vuole un modello nuovo che spacca e rimescola tutto, come qasqai per nissan a suo tempo, altrimenti si venderà le sue tonnellate di crv in usa ed in europa sarà di nicchia come adesso, secondo me con questa gamma i margini di crescita sono davvero pochi, pur con le osservazioni condivisibili che hai dato
 
Penso invece che pensassero eccome alla cassa e che con quel modello abbiano provato a sparigliare le carte con uno stile di rottura, non trattandosi Honda di una onlus. Anche Renault fece qualcosa di molto simile agli inizi di questo secolo, non fermandosi alla Megane2 ma connotando con lo stile Le Quement tutta la gamma dalla Clio all'Espace passando per tutto quello che stava in mezzo, e credo che pure per i francesi l'intento fosse di guadagnarci...
Scusa, ma sperimentare soluzioni nuove a fronte di un minimo rischio (mercato già quasi insignificante per loro) non necessariamente è una operazione di beneficienza ma può essere benissimo un tentativo di lanciare soluzioni da adottarsi poi, con cautela, nei mercati forti. Paradossalmente la FN2 è stata richiesta in Jp e l'hanno importata... e la stessa CR-Z, successo in Jp, non è aliena alle soluzioni sperimentate con la FK3 e la FN2 come lo sono le versioni USA.
Per me, e ne sono ben felice, scelte anticonformiste di cui so leggere il valore valgono molto di più di auto omologate ed anonime.

Perchè? Perchè sono un cliente e non un venditore.
 
Ultima modifica:
si ma secondo voi, poniamo una super attività di honda nella promozione, apertura concessionari, pubblicità, etc, quali sono i modelli che potenzialmente venderebbero di piu in europa ed in italia?
1)la jazz , in un segmento con le storiche polo, fiesta, corsa, etc, un auto ottima ma da capire, una linea non facile ed un prezzo piu altino della media
2)la civic, auto solo x gli amanti delle auto sportive, che sono una minoranza, impossibile con una linea del genere che possa competere nei numeri con golf o anche astra
3)hrv, qui le potenzialità ci sarebbero, ma teniamo conto che di crossover di questa fascia ce ne sono almeno 30, tutti super pubblicizzati e promozionati
4)crv , stesso discorso del hrv, puo vendere sicuramente un po di piu, ma dimensioni molto impegnative, non è un segmento dove si vende tantissimo, e molti clienti di un suv di 4,60 m prediligono il premium...
in definitva le potenzialità di cui parlate in che modelli le vedete?
Gamma! Non si può criticare una vettura che non ha quasi gamma.
Ci fissiamo sulla bruttezza/bellezza ma parliamo di aria fritta in assenza di gamme complete e ciò che spinge le vendite.
I modelli che uno non compra a volte attirano come il miele con le mosche. Quanta gente associa il motore RenoDacia a MB? Quanti il 3 cilindri alla 1er? Associano versioni alte, sportive... poi ripiegano ed escono firmati.
 
quindi secondo te con questa gamma di modelli, magari con il 1.0 turbo x tutte e l'ibrido e qualche versione in piu di quanto aumenterebbero le vendite? 10-15 forse 20%?sarebbero cmq numeri piccoli, sempre sotto l 1% della quota di mercato.
honda fa ottime auto che però qui piacciono relativamente, loro fanno auto perfette per i mercati dove le apprezzano, basti vedere il risultato di vendite anche della nuova civic in usa
honda ragiona sul fatto che fa auto che vendono in tutto il mondo tranne che in europa, il giorno che magari avranno segni di sofferenza in usa o asia magari penseranno a rivedere la gamma e rivaluteranno il difficilissimo mercato europeo, in effetti a livello aziendale non fa una piega
 
quindi secondo te con questa gamma di modelli, magari con il 1.0 turbo x tutte e l'ibrido e qualche versione in piu di quanto aumenterebbero le vendite? 10-15 forse 20%?sarebbero cmq numeri piccoli, sempre sotto l 1% della quota di mercato.
honda fa ottime auto che però qui piacciono relativamente, loro fanno auto perfette per i mercati dove le apprezzano, basti vedere il risultato di vendite anche della nuova civic in usa
honda ragiona sul fatto che fa auto che vendono in tutto il mondo tranne che in europa, il giorno che magari avranno segni di sofferenza in usa o asia magari penseranno a rivedere la gamma e rivaluteranno il difficilissimo mercato europeo, in effetti a livello aziendale non fa una piega
E' questa la scommessa che non hanno mai giocato, perchè più carne metti sul fuoco più rischi che ti si bruci e butti via soldi se non stai attento a cuocerla bene (rete vendita + pubblicità) e trovare chi te la mangia.
Loro non credono che calando gli assi e spendendo ulteriori soldi il cliente medio europeo si interessi in maniera proporzionata all'investimento (come SUBARU) e si limitano a buttargli ogni tanto qualche salsiccia, seppur ottima.

Però poi il cliente medio vede un filetto (magari di pessima carne) tutto infiocchettato in un barbecue vicino fighissimo (concessionario premium) e và là, pagando pure qualcosa in più per farsi vedere che mangia il filetto. Capito?
 
si e sono anche d 'accordo, però non butterei del tutto nel cesso il fattore emozionale in un acquisto e usare solo il 100% razionalità...
ovvero è cmq importante la qualità percepita, il dettaglio esclusivo, quello che sai che c'è un po di fuffa nell' acquisto ma ne sei cmq consapevole...
alla fine non è poi cosi facile presentarsi come quelli che vendono il filetto, devi lavorare sull'immagine, investire nelle qualità immateriali del prodotto, tutte cose che richiedono investimenti e denari e che giustamente devono avere il loro tornaconto
altrimenti prenderemmo sempre e solo la pizza margherita perche ha il miglio rapporto qualità prezzo, invece a volte vogliamo la frutti di mare che costa il doppio ed ha 50 cent in piu di ingredienti...
poi certo magari in qualche ufficio in giappone qualcuno i conti di quanto costi il barbecue fighissimo se li è pure fatti, magari semplicemente costa troppo!!!
 
si e sono anche d 'accordo, però non butterei del tutto nel cesso il fattore emozionale in un acquisto e usare solo il 100% razionalità...
ovvero è cmq importante la qualità percepita, il dettaglio esclusivo, quello che sai che c'è un po di fuffa nell' acquisto ma ne sei cmq consapevole...
alla fine non è poi cosi facile presentarsi come quelli che vendono il filetto, devi lavorare sull'immagine, investire nelle qualità immateriali del prodotto, tutte cose che richiedono investimenti e denari e che giustamente devono avere il loro tornaconto
altrimenti prenderemmo sempre e solo la pizza margherita perche ha il miglio rapporto qualità prezzo, invece a volte vogliamo la frutti di mare che costa il doppio ed ha 50 cent in piu di ingredienti...
poi certo magari in qualche ufficio in giappone qualcuno i conti di quanto costi il barbecue fighissimo se li è pure fatti, magari semplicemente costa troppo!!!
L'immagine te la fai e/o la corrobori con tanti modelli e versioni/motorizzazioni. Probabilmente portare TUTTO in Europa ed in Italia e investire in rete e mktg, ANCHE PORTASSE UTILI, sarebbe pochino rispetto, che so, al fare un modello ruffiano per la Cina e venderne migliaia in quattro e quattr'otto.

Però il fatto che propongano la CR-V con l'i-MMD è un segnale positivo, anche fosse solo una toppetta da mettere nel solco della rivale RAV4 Hybrid. E' anzitutto un segnale che sul ns. mercato vogliono rimanerci... ed a qualcuno può bastare.
 
E' questa la scommessa che non hanno mai giocato, perchè più carne metti sul fuoco più rischi che ti si bruci e butti via soldi se non stai attento a cuocerla bene (rete vendita + pubblicità) e trovare chi te la mangia.
Loro non credono che calando gli assi e spendendo ulteriori soldi il cliente medio europeo si interessi in maniera proporzionata all'investimento (come SUBARU) e si limitano a buttargli ogni tanto qualche salsiccia, seppur ottima.
Però poi il cliente medio vede un filetto (magari di pessima carne) tutto infiocchettato in un barbecue vicino fighissimo (concessionario premium) e và là, pagando pure qualcosa in più per farsi vedere che mangia il filetto. Capito?
Stavo giusto pensando a quanto sarebbe passato prima di dover leggere la solita storiella del "i gonzi buttano i loro soldi sui bidoni falsi premium tedeschi tutta apparenza mentre noi che ne sappiamo e siamo più meglio compriamo giapponese"...
Poi ci si lamenta delle polemiche.
 
Back
Alto