<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vedi, secondo me il problema è quando si vogliono oggettivare e rendere "dati di fatto" opinioni squisitamente personali, come in questo caso mi pare.
Che vuol dire "regimi da prova cronometrata"? E' chiaro che è una boutade, un'iperbole, che va benissimo quando la si prende per quello che è, ma per te il discorso è "dato di fatto".
Tornando all'ironia che a tanti sembra dare fastidio (non quando la praticano...) penso che boutades del genere potrebbero anche suscitare ironia: penso che magari dovrebbe essere accettata.. se si scrive che alla prima pendenza bisogna gudare a "regimi da prova cronometrata", forse bisogna aspettarsi qualche risposta sullo stesso registro, non trovi?. E potrebbe essere anche simpatico, senza prendersela e senza prendersi troppo sul serio, secondo me: conversazioni del genere hanno da sempre animato ogni bar di motociclisti o bottega di meccanico che si rispetti, ora purtroppo posti del genere sono rari, ma ho avuto la fortuna di poterli frequentare da ragazzo, e proprio le boutades, le sparate fantasiose, le imprese "epiche" dei motociclisti più vecchi, diventate leggende metropolitane, hanno riempito molti dei miei pomeriggi e serate di ragazzo, e le trovavo esilaranti.
Però, la regola fondamentale è quella di non prendersela... se si gioca a spararle un po' più grosse, in un contesto di appassionati allora si accetta che anche gli altri possano farlo, altrimenti il gioco si rompe. Mentre un po' di sana ironia e prenderci meno sul serio penso che farebbe bene a tutti noi.

Torando alla ormai mitologica erogazione della Jazz, e dei motori Honda in genere, da te definiti spesso "fiacchi" (d'altra parte, non li sfrutti mai...) l'altro, tu stesso ci hai spiegato che hai uno stile di guida particolare: prediligi i bassi regimi, per te superare i 4000 è praticamente un tabù, quando provi un'auto vedi se tiene la terza nei tornanti...
Va benissimo, ovviamente, l'unico appunto che faccio è quello di voler, velatamente o meno, rendere universali o "dati di fatto" quelle che sono le tue impressioni (o anche quelle di altri ovviamente); ci sono anche altri, però, che la trovano il motore della Jazz brillante e divertente, anche su strade di montagna, magari perché hanno uno stile di guida diverso (il che non vuol dire guidare come in una "prova cronometrata", o "fare il bauscia" come qualche volta cortesemente ci hai ricordato, basta secondo me non pretendere ciò che un motore del genere non può dare, cioé riprese veementi a basso regime e magari in salita o con una marcia alta).
Nessuno dice che la Jazz sia un mostro di coppia in basso o che lo siano in genere i motori Honda di piccola cilindrata: ovvio che sono motori che si esprimono meglio agli alti regimi, ma da qui a farli passare come motori intrattabili che alla minima pendenza vadano usati come in una prova speciale... ce ne passa.
Fra l'altro, la clientela storica Honda, e tutti gli appassionati in genere, amano proprio questo tipo di erogazione, che ha da sempre caratterizzato le Honda di piccola cilindrata, ovviamente utilitarie comprese, quindi per molti era e rimane un plus ed una caratteristica distintiva del marchio.

e4f5cd98dd9ca90bb20c7489f3071bc3--honda-cars-honda-honda.jpg



Bene, la storia infinita continua, in un tempo ciclico...
vedo che si continua a non capire che io non parlo di verità inconfutabili (e per tanto non discutibili) bensì unicamente delle mie opinioni esattamente come tu parli delle tue e in quanto tali hanno la stessa identica valenza cioè ZERO se prese in senso assoluto.
Me ne farò una ragione, sono anni che dico trattarsi di una mia impressione...boh, forse sarò io a non spiegarmi bene anche se non credo.
Ad ogni modo IMHO (sottolineato) non esiste un motore di una Citycar come la nuova Jazz che ha un picco di coppia 5000 Rpm; se parlassimo di una sportiva come una S2000 oppure di una più modesta Cr-z sarei d'accordo ma su una Jazz...
sempre per me - tra i pochi aspirati che restano - è molto ma molto meglio il 1,4 Hyundai che eroga il suo picco a 3500 con per giunta valori in Nm nettamente superiori a I-Vtec di Nuova Jazz, motore che oltretutto non mura per niente ma spinge molto bene fino al limitatore.
Come sempre - ribadisco - sono punti di vista: io preferisco un motore reattivo ad ogni regime e odio la sensazione di "vuotezza" che mi da ogni i-Vtec soprattutto in salita a regimi di normale utilizzo.
Quante volte l'avrò detto ? Cento, duecento volte ? Forse di più... solo che il tutto viene preso come un oltraggio alla tecnica sopraffina di Honda e il solo criticare in modo peraltro personale una caratteristica per me negativa si viene presi come chi ha paura a passare i 4000 :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy: o per chi ha dimenticato come si fa a guidare....:emoji_scream:
 
vedo che si continua a non capire che io non parlo di verità inconfutabili (e per tanto non discutibili) bensì unicamente delle mie opinioni esattamente come tu parli delle tue e in quanto tali hanno la stessa identica valenza cioè ZERO se prese in senso assoluto.
Me ne farò una ragione, sono anni che dico trattarsi di una mia impressione...boh, forse sarò io a non spiegarmi bene anche se non credo.
Ad ogni modo IMHO (sottolineato) non esiste un motore di una Citycar come la nuova Jazz che ha un picco di coppia 5000 Rpm; se parlassimo di una sportiva come una S2000 oppure di una più modesta Cr-z sarei d'accordo ma su una Jazz...
sempre per me - tra i pochi aspirati che restano - è molto ma molto meglio il 1,4 Hyundai che eroga il suo picco a 3500 con per giunta valori in Nm nettamente superiori a I-Vtec di Nuova Jazz, motore che oltretutto non mura per niente ma spinge molto bene fino al limitatore.
Come sempre - ribadisco - sono punti di vista: io preferisco un motore reattivo ad ogni regime e odio la sensazione di "vuotezza" che mi da ogni i-Vtec soprattutto in salita a regimi di normale utilizzo.
Quante volte l'avrò detto ? Cento, duecento volte ? Forse di più... solo che il tutto viene preso come un oltraggio alla tecnica sopraffina di Honda e il solo criticare in modo peraltro personale una caratteristica per me negativa si viene presi come chi ha paura a passare i 4000 :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy: o per chi ha dimenticato come si fa a guidare....:emoji_scream:

- Certo, sono sempre gli altri a non capire mai;

- Un'opinione, non è un "dato di fatto".

- Ormai lo sappiamo che le Hyundai sono auto incredibili, fantastiche, bellissime, mentre noi (solo noi, ovviamente) siamo dei poveri fanboy che appena si parla male di Honda (cioè nel tuo caso probabilmente il 98% delle volte) digrignano i denti diventando molto sconvenienti, e maleducati come minimo, ma anche peggio. Una specie di Scrondo 2.0 (te lo ricordi? :) )

- Che per te non è cosa buona e giusta superare i 4000 giri su un'auto "normale" lo hai scritto mille volte, ecco qui non capisco l'ironia ora... così come hai scritto che percorri i tornanti in terza, se il motore te lo permette...

Quindi dov'è il problema? Tutto noto e arcinoto ormai ;)

Passo e chiudo :)
 
Ultima modifica:
- Certo, sono sempre gli altri a non capire mai;

- Un'opinione, non è un "dato di fatto".
vedi che ho ragione quando dico che continui a non capire ?
Rileggi uno dei miei post (anche questo appena sopra) e conta quante volte ho parlato di dati di fatto in senso concreto (ZERO volte) e quante volte invece ho parlato di opinioni personali (innumerevoli) perciò due sono le cose:
1) o ci sono problemi di comprensione
2) o lo fai apposta per divertimento.
Dato che ti rispetto e non credo che la prima ipotesi sia quella giusta (in tal caso saprei consigliarti uno di quelli bravi...) credo proprio - riferendomi al secondo punto - che tu abbia preso questo incomprensibile e continuo "non capire il senso" come tuo passatempo serale o notturno perciò adesso ti tolgo il divertimento e me ne vado a dormire...
ciao
 
vedi che ho ragione quando dico che continui a non capire ?
Rileggi uno dei miei post (anche questo appena sopra) e conta quante volte ho parlato di dati di fatto in senso concreto (ZERO volte) e quante volte invece ho parlato di opinioni personali (innumerevoli) perciò due sono le cose:
1) o ci sono problemi di comprensione
2) o lo fai apposta per divertimento.
Dato che ti rispetto e non credo che la prima ipotesi sia quella giusta (in tal caso saprei consigliarti uno di quelli bravi...) credo proprio - riferendomi al secondo punto - che tu abbia preso questo incomprensibile e continuo "non capire il senso" come tuo passatempo serale o notturno perciò adesso ti tolgo il divertimento e me ne vado a dormire...
ciao


qua nessuno vuole convincere nessuno ma dato di fatto - e detto non solo da me - è che il motore dell'attuale Jazz e pure della precedente sono motori che vanno guidati in un certo modo, nel senso che c'è a scordarsi di salire in collina in scioltezza con il motore che spinge sempre in modo costante senza cioè che ogni anche piccolo dislivello vada affrontato con il motore a regimi di prova cronometrata...

Va bene Albelilly?
Buonanotte.
 
Ultima modifica:
Va bene Albelilly?
Buonanotte.
Appunto... " dato di fatto - e detto non solo da me - è che il motore dell'attuale Jazz e pure della precedente sono motori che vanno guidati in un certo modo " non è mica la stessa cosa che dici tu, cioè che i motori i-Vtec vanno guidati da gente che sa guidare cioè da chi tiene sempre il motore oltre i 4000 ? Più dato di fatto di questo ...
se poi a me non piace è un conto ma non per questo è da considerarsi un difetto o peggio un dato di fatto in senso negativo, o no ?
Mi chiedo perché tu debba prendertela così tanto se ad alcuni di noi non piace l-Vtec e magari - come me - rimpiange i-dsi. Boh. :emoji_thinking:
Ora vado proprio. :emoji_wave:
 
Appunto... " dato di fatto - e detto non solo da me - è che il motore dell'attuale Jazz e pure della precedente sono motori che vanno guidati in un certo modo " non è mica la stessa cosa che dici tu, cioè che i motori i-Vtec vanno guidati da gente che sa guidare cioè da chi tiene sempre il motore oltre i 4000 ? Più dato di fatto di questo ...
se poi a me non piace è un conto ma non per questo è da considerarsi un difetto o peggio un dato di fatto in senso negativo, o no ?
Mi chiedo perché tu debba prendertela così tanto se ad alcuni di noi non piace l-Vtec e magari - come me - rimpiange i-dsi. Boh. :emoji_thinking:
Ora vado proprio. :emoji_wave:


Ok, quindi le tue opinioni sono per te dati di fatto.
Torniamo al post #437.
No, non è la stessa cosa che dico io, per questo vorrei fare il video.
 
Comunque volevo dirvi che mercoledì, stando a quanto mi hanno detto in concessionaria, userò una Jazz per il tragitto casa-lavoro. Devo lasciare infatti la Civic in assistenza, mi si è accesa la spia che segnala acqua nel filtro carburante dopo un rifornimento fatto qui dove lavoro qualche giorno fa (temo sia stato in realtà gasolio sporco, mannaggia al benzinaio). L'auto sostitutiva dovrebbe per l'appunto essere una Jazz Elegance - tra l'altro avevo chiesto la possibilità di avere una nuova Civic, ma hanno risposto picche.

Sono curioso di provarla, visto che alla mia quasi moglie non dispiace come sua prossima auto... donna pragmatica, è rimasta attratta dalla quantità di spazio a bordo. Vediamo come andrà la prova, sono comunque 100 km abbondanti con un percorso abbastanza vario.
 
Comunque volevo dirvi che mercoledì, stando a quanto mi hanno detto in concessionaria, userò una Jazz per il tragitto casa-lavoro. Devo lasciare infatti la Civic in assistenza, mi si è accesa la spia che segnala acqua nel filtro carburante dopo un rifornimento fatto qui dove lavoro qualche giorno fa (temo sia stato in realtà gasolio sporco, mannaggia al benzinaio). L'auto sostitutiva dovrebbe per l'appunto essere una Jazz Elegance - tra l'altro avevo chiesto la possibilità di avere una nuova Civic, ma hanno risposto picche.

Sono curioso di provarla, visto che alla mia quasi moglie non dispiace come sua prossima auto... donna pragmatica, è rimasta attratta dalla quantità di spazio a bordo. Vediamo come andrà la prova, sono comunque 100 km abbondanti con un percorso abbastanza vario.
giudicala anche guidando normalmente, senza cioè andare a cercare regimi oltre i quali sappiamo tutti che l'aspirato i-Vtec sa dir la sua.
Soprattutto in salita prova a non tirare le marce e vedi come si comporta, io prima di decidere di non comprarla ho fatto con mia moglie (dato che è lei la principale utilizzatrice) queste prove e sono rimasto deluso.
Ovviamente nulla da dire quanto a spazio interno rispetto alle dimensioni esterne, i geniali sedili magici, i bassi consumi e quant'altro la Jazz offra.
 
Ultima modifica:
"Il motore 1.3 da 102 CV, che ha preso il posto del 1.2 e del 1.4, sfodera una bella grinta sopra i 4000 giri (i 190 km/h dichiarati di velocità massima e gli 11,2 secondi “ufficiali” per passare da 0 a 100 km/h sembrano alla portata dell’auto), ma sotto questa soglia è pigro nel salire di giri: nell’uso normale, nei sorpassi si avverte una certa pigrizia, che obbliga molto spesso a scalare marcia." [Cit. Al Volante]

"To drive, the Jazz is less appealing. Its 1.3-litre engine may be new but it feels decidedly old against the turbocharged units from the Volkswagen Group and Ford. It takes a long time to rev up to where it is most potent, and you need to keep it there if you want to overtake or sprint down a motorway slip road.
That means moving about between the gearbox's relatively short ratios in order to keep the Jazz's sweet spot alive. At least the gear lever's short throw and snappy, precise shift means it isn't too much of a chore. Unfortunately, putting up with the Jazz's engine noise at even medium revs is."
[Cit: Autocar]

"Around town it’s nippy enough and the ride is noticeably more compliant than before. You’d never describe the Jazz as fast, but speed builds steadily and in a linear fashion – at least until higher in the rev band when the iconic VTEC system gives the engine a little extra boost." [Cit Autoexpress]

"It might be a new engine but it isn’t particularly impressive, with a peak of 123Nm of torque available at 5000rpm. That means it needs to be worked fairly hard to deliver meaningful acceleration and it can get a little loud - though thankfully doesn’t make an unpleasant noise." [Cit HonestJohn]

"This new 1.3 might be quicker than the old 1.4, but it's still sluggish. It feels most alive at the top of its rev range but has to be pushed there if you want a good turn of acceleration. You'll find yourself continually changing down a gear in order to access it, too.
The gearbox itself has a pleasingly short shift and snappy action and there's only a hint of buzz through the pedals at very high revs. Unfortunately extra sound deadening in the wheel arches and dashboard hasn't stopped a lot of engine noise entering the cabin, even at medium revs."
[Cit WhatCar]

"The petrol does have to be worked hard to get the most from it. Given, it is happy enough when you are slowly pushing the rev counter towards the red line, but when you need to overtake quickly you will need to hit 5,000rpm to get its maximum performance. So make sure you plan any overtaking manoeuvres meticulously. To be honest, we would rather have the low CO2 emissions than a slightly punchier unit." [Cit Carkeys]

"Stir the manual gearbox’s short throw mechanism and acceptable performance can be encouraged from the 101BHP naturally aspirated unit, though doing this means there is notable engine noise entering the cabin. Like I said, the Jazz is not very good at being a racing car, but just like its predecessor, it is very good at providing honest and reliable transport." [Cit Inside Lane]

"Molto fluido e regolare, non presenta vibrazioni e consente di viaggiare a bassa velocità in quarta o in quinta. Manca, casomai di prontezza, quando ci si trova in salita o a massimo carico non può mostrare la reattività nè la pienezza di un piccolo turbo dell'ultima generazione. Se si vuole un pochino di brillantezza si è costretti a tirare le marce sino ad avvicinarsi al limite della zona rossa, o quantomeno a 4000-5000rpm quando il propulsore esprime la massima coppia. E a cambiare spesso." [Cit Quattroruote].

Mi son preso la briga di cercare un pò di recensioni e pareri su questa motorizzazione, limitandomi ovviamente alle manuali perchè sarebbe inutile discutere di un CVT che alza velocemente i giri quando si insiste con il gas.
Liberissimi di cercare e riportare altri contributi, in ogni caso quelli che ho trovato io e riportato qui sopra limitatamente al discorso propulsore (le recensioni rispetto al resto dell'auto parlano altrettanto univocamente di spazio esagerato, di deciso miglioramento alla guidabilità ed al comfort acustico) mi pare che difficilmente escano dalla linea comune del motore che da il meglio agli alti regimi. Qualcuno non scrive nulla in merito, i più benevoli parlano di motore da tenere agli alti poi c'è pure chi parla esplicitamente di pigrizia ai bassi regimi, che è quello di cui io e pochi altri qui si continua a dire passando quasi per visionari, come se parlare di un motore Honda pigro ai bassi fosse come entrare in chiesa e tirare un porco ed una madonna. Cosa per inciso vista e sentita nel trevigiano quando un anziano indigeno incespicò su un banco e prese una botta sullo stinco, ma lì và così, come detto da Paolini la bestemmia è insita nella grammatica, togli la bestemmia e non fila più il discorso..
Qui però non siamo in chiesa, e parlare di deficit di un motore Honda rispetto alla concorrenza non dovrebbe esser considerata una bestemmia, non dovrebbe necessitare di videoprove da parte dei detrattori per trovar legittimità in un discorso, videoprova poi magari da confutare comunque perchè mancherebbero dati come pendenza, come pressione del gas, come carico, come marcia innestata...
Come detto sopra, nulla vieta che per questa Jazz vi sia stato un peggioramento del comportamento ai bassi rispetto a dei vtec meno giovani, peggioramento voluto dalle normative euro6, dai rapporti al cambio, dalla necessità di contenere il valore del CO2, dalla configurazione del motore con un RC di 13.5:1 che magari non è la migliore del mondo per la pienezza ai bassi, perchè forse con simili valori la centralina comunque parzializza farfalla o vtec per non far picchiare in testa... Non lo so, so solo che la concorrenza che ho testato con cilindrate similari (che guardacaso presenta picchi di coppia a regimi inferiori ai 5000rpm del L13B da me posseduto e guidato) risulta più pronta al gas ai bassi regimi, più reattiva. Concorrenza che consuma nettamente di più, perchè le medie di questa Jazz io le ho sinora viste solo su dei diesel o sulle prius e non mi capacito di come una berlina di quel peso e sezione frontale riesca a stampare i 18-19 senza una guida accorta, con la stessa guida che una Clio da 25cv in meno portava ai 15km/l, ma forse gli ottimi consumi vengono a scapito di qualcosa. Quindi se avrò occasione proverò a far un video cercando di riprendere la strada nonchè la schermata del torque sul connect (appena riuscirò a farlo funzionare...), ma comunque ho dei dubbi che verrò creduto, come non vengono creduti dei professionisti che per mestiere testano auto e ne scrivono recensioni.
Tornando al prodotto, a quasi 12000km ho controllato l'olio con l'astina e finalmente si è brunito quanto basta per rendersi visibile e risaltare sul pezzo di plastica per riscontro, sinora era rimasto talmente trasparente che per veder dove arrivava mi toccava metter gli occhiali e guardar l'astina da vicino e sotto la lampada per capirne il livello. Mi par di aver letto della presenza di un sensore di livello, ma non ricordo di indicazioni a cruscotto se non per livello insufficiente, per cui continuerò la verifica classica; ad ora consumo pressochè nullo, si trova a metà astina mentre da nuova sarà al massimo stato un 3/5.
 
Ultima modifica:
Non posso lasciarvi un attimo (problemi di connessione e di tempo) che vedo che già quasi chiudono la discussione! Scherzi a parte spero non succeda perchè non mi sembra che ci siano offese o comportamenti eccessivi, solo una polemica che però puo risultare noiosa a qualcuno se fatta sempre sullo stesso tema. Bisogna poi anche ricordarci che siamo tutti diversi, con sensibilità, esperienze, esigenze diverse. E soprattutto dovremmo cercare di capire meglio come è fatto l'altro e che cosa alla fine vuole dire, io ci provo e alla fine mi sembra di capire le diverse posizioni e soprattutto il diverso modo di fare. Capita molto spesso anche dal vivo di non capirsi, figuriamoci solo scrivendo senza vedere l'altra persona quindi ancor di più occorre cercare di capire gli altri senza eccessive polemiche. Concluso il sermone da "buonista" (attenzione l'apparenza inganna, io ero un polemico di natura, ma con il tempo ho visto che cambiare è molto meglio per tutti) vorrei dire cosa penso veramente di questa Jazz, che a quanto pare sembra avere un motore "contraddittorio", fatto apposta per seminare zizzania.
Già quando la provai prima di acquistarla mi accorsi di questo "vuoto" pur non essendo affatto un intenditore di motori, solo "utilizzatore finale" di lunga data. Fatti i vari pro e contro l'ho acquistata. Pro non solo consumi e spazio anche questi ben noti a tutti, ma soprattutto per l'affidabilità del marchio (per me presunto ma spero si confermi). Dopo piu di 10.000 km e fatti due viaggi (roma/val d'aosta e roma/puglia) e il resto in città, posso confermare alcune mie impressioni e dirne di nuove:
- mi sono trovato benissimo sulle salite delle alpi valdostane
-consumi bassissimi sia in pianura che in montagna
-soprprendentemente posso dire che va meglio su salite, extraurbano ecc che in citta. Mi spiego: secondo me non ha mezze misure, o si va piano o va forte. Dipende quindi dallo stile di guida cui uno è già abituato o meglio se lo stile di guida abbastanza "sprint" fa parte del piacere del proprietario dell'auto. Per me si. Per me è importante qvere la possibilità di scegliere, se voglio andare piano vado e consumo pochissimo ma se voglio andare piu forte la jazz lo permette eccome ed è sorprendente, se voglio ne lascio dietro in parecchi, anche turbo, certo i consumi aumentano, ma è un'auto che è in grado di farlo. Se si vuole arrivare a 5000 giri con ogni marcia si può fare, una guida un po cattiva e ci si arriva quasi subito senza problemi. Mentre in montagna o autostrada ecc questo stile di guida mi piace sempre, in città a volte non mi va quindi vado pianino e quelle volte sicuramente si sente il "peso del vuoto" (mi è uscita così) cosa che onestamente anche per me non è piacevole, anche perchè noto la differenza quando guido un'ualtra auto (pegeout 207) che è molto piu "piena". Piccolo difettuccio questo del "vuoto" ma non enorme, facilmente superabile appena ti va di dare gas e tirare le marce, cosa che magari anche questa può non risultare piacevole perchè per es. se si è abituati al turbo basta lasciare il piede fermo sul gas che dopo poco si sente la spinta, ma io che da un turbodiesel 1.8 provengo, mi sono abituato a questa jazz e la guido con piacere.
Spero che poi escano fuori anche le altre problematiche (io per es. ho un dubbio se vada rifatta già la convergenza e non so se potrò risolverlo presto o dovrò aspettare il tagliando a dicembre) in modo da confrontarci e risolverle (vabbè, se non ce ne sono ancora meglio).
Un saluto a tutti
 
Leggo con piacere di non esser un visionario e di non esser uno che si inventa le cose.. alla fine mi sto abituando anch'io, se ci faccio caso mi accorgo di tenere mediamente il motore un pò più alto di prima; se prima cambiavo normalmente ai 3000, ora cambio ai 3500, penso che diventi naturale adeguarsi a ciò che si ha sotto il piede.
 
... ho un dubbio se vada rifatta già la convergenza e non so se potrò risolverlo presto o dovrò aspettare il tagliando ...
Per quanto riguarda la convergenza, non è impossibile che sia da rifare, tanto più alla luce delle condizioni non eccelse (eufemismo!) di tante strade italiane. In ogni caso, anche se l'auto è in garanzia, io non mi affiderei al concessionario per la convergenza, difficilmente hanno gente che sa metterci mano come si deve. Conviene invece rivolgersi a un bravo gommista/assettista, si risolve con mezzora di tempo e 20-30 euro di spesa.
 
Per quanto riguarda la convergenza, non è impossibile che sia da rifare, tanto più alla luce delle condizioni non eccelse (eufemismo!) di tante strade italiane. In ogni caso, anche se l'auto è in garanzia, io non mi affiderei al concessionario per la convergenza, difficilmente hanno gente che sa metterci mano come si deve. Conviene invece rivolgersi a un bravo gommista/assettista, si risolve con mezzora di tempo e 20-30 euro di spesa.
Sì e no.
Diverse auto con servo elettrico son dotate di un'impostazione per il "precarico" in una direzione al fine di compensare la deriva delle gomme o qualche imperfezione nell'assetto, si fa perciò andar dritta una macchina che tirerebbe a dx dicendo allo sterzo elettrico di tirar lievemente a sx.... Se perciò si va metter mano meccanicamente alla convergenza senza osservare quel parametro si rischia di far ben peggio.
Va anche detto che nelle assistenze ufficiali son pochi quelli che conoscono l'esistenza di quel parametro, quindi come non detto.
 
Leggo con piacere di non esser un visionario e di non esser uno che si inventa le cose.. alla fine mi sto abituando anch'io, se ci faccio caso mi accorgo di tenere mediamente il motore un pò più alto di prima; se prima cambiavo normalmente ai 3000, ora cambio ai 3500, penso che diventi naturale adeguarsi a ciò che si ha sotto il piede.

Abituati Jazzaro, hai 6500 giri a disposizione, vedrai che sarà divertente. :)

Alla prima gita seria (San Gottardo - vecchio tracciato, Furka Pass, Grimsel e Nufenen Pass) dopo il periodo di rodaggio francamente ho pensato che i Giapponesi sono in fondo dei mattacchioni! Non mi aspettavo davvero di poter uscire dai tornanti in seconda (credo quei tornanti si facciano in seconda a prescindere dal motore) con a disposizione 4500 giri interamente sfruttabili. E la cosa si ripeteva per la marcia successiva se inserita ad un regime ragionevole, pretendere di inserire una terza a 1500 giri su tracciati simili è abbastanza bizzarro. Il ridotto freno motore ed il cambio preciso consentivano poi di poter affrontare con scioltezza il successivo tornante con una sensazione di dinamicità davvero appagante. Qualche mese dopo in Val Trebbia mi sono divertito più che in moto!

Anche in città la dinamica rimane simile. Si copre la stessa distanza con una marcia al posto di due utilizzando l'allungo e successivamente approfittando del ridotto freno motore (con l'indicazione ECO bella accesa).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto