qua nessuno vuole convincere nessuno ma dato di fatto - e detto non solo da me - è che il motore dell'attuale Jazz e pure della precedente sono motori che vanno guidati in un certo modo, nel senso che c'è a scordarsi di salire in collina in scioltezza con il motore che spinge sempre in modo costante senza cioè che ogni anche piccolo dislivello vada affrontato con il motore a regimi di prova cronometrata...
Vedi, secondo me il problema è quando si vogliono oggettivare e rendere "dati di fatto" opinioni squisitamente personali, come in questo caso mi pare.
Che vuol dire "regimi da prova cronometrata"? E' chiaro che è una boutade, un'iperbole, che va benissimo quando la si prende per quello che è, ma per te il discorso è "dato di fatto".
Tornando all'ironia che a tanti sembra dare fastidio (non quando la praticano...) penso che boutades del genere potrebbero anche suscitare ironia: penso che magari dovrebbe essere accettata.. se si scrive che alla prima pendenza bisogna gudare a "regimi da prova cronometrata", forse bisogna aspettarsi qualche risposta sullo stesso registro, non trovi?. E potrebbe essere anche simpatico, senza prendersela e senza prendersi troppo sul serio, secondo me: conversazioni del genere hanno da sempre animato ogni bar di motociclisti o bottega di meccanico che si rispetti, ora purtroppo posti del genere sono rari, ma ho avuto la fortuna di poterli frequentare da ragazzo, e proprio le boutades, le sparate fantasiose, le imprese "epiche" dei motociclisti più vecchi, diventate leggende metropolitane, hanno riempito molti dei miei pomeriggi e serate di ragazzo, e le trovavo esilaranti.
Però, la regola fondamentale è quella di non prendersela... se si gioca a spararle un po' più grosse, in un contesto di appassionati allora si accetta che anche gli altri possano farlo, altrimenti il gioco si rompe. Mentre un po' di sana ironia e prenderci meno sul serio penso che farebbe bene a tutti noi.
Torando alla ormai mitologica erogazione della Jazz, e dei motori Honda in genere, da te definiti spesso "fiacchi" (d'altra parte, non li sfrutti mai...) l'altro, tu stesso ci hai spiegato che hai uno stile di guida particolare: prediligi i bassi regimi, per te superare i 4000 è praticamente un tabù, quando provi un'auto vedi se tiene la terza nei tornanti...
Va benissimo, ovviamente, l'unico appunto che faccio è quello di voler, velatamente o meno, rendere universali o "dati di fatto" quelle che sono le tue impressioni (o anche quelle di altri ovviamente); ci sono anche altri, però, che la trovano il motore della Jazz brillante e divertente, anche su strade di montagna, magari perché hanno uno stile di guida diverso (il che non vuol dire guidare come in una "prova cronometrata", o "fare il bauscia" come qualche volta cortesemente ci hai ricordato, basta secondo me non pretendere ciò che un motore del genere non può dare, cioé riprese veementi a basso regime e magari in salita o con una marcia alta).
Nessuno dice che la Jazz sia un mostro di coppia in basso o che lo siano in genere i motori Honda di piccola cilindrata: ovvio che sono motori che si esprimono meglio agli alti regimi, ma da qui a farli passare come motori intrattabili che alla minima pendenza vadano usati come in una prova speciale... ce ne passa.
Fra l'altro, la clientela storica Honda, e tutti gli appassionati in genere, amano proprio questo tipo di erogazione, che ha da sempre caratterizzato le Honda di piccola cilindrata, ovviamente utilitarie comprese, quindi per molti era e rimane un plus ed una caratteristica distintiva del marchio.
Bene, la storia infinita continua, in un tempo ciclico...