<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chissà come avrò fatto a resistere a vent'anni di guida di una Civic 1.4 in collina, trovandola pure divertentissima :)
c'è quel detto che dice "chi si contenta gode..." ma magari è invece questione di euro1 vs euro6 o di rapporti al cambio... comunque, per quanto mi riguarda, questa stanza è diventanta subito ostile non appena ho scrito che per la jazz un piccolo turbo come quelli delle concorrenti eu sarebbe andato ben meglio, apriti cielo... guaimai dir che qualcosa di francese o tedesco vada meglìo di una honda...
 
Ultima modifica:
c'è quel detto che dice "chi si contenta gode..." ma magari è invece questione di euro1 vs euro6 o di rapporti al cambio... comunque, per quanto mi riguarda, questa stanza è diventanta subito ostile non appena ho scrito che per la jazz un piccolo turbo come quelli delle concorrenti eu sarebbe andato ben meglio, apriti cielo... guaimai dir che qualcosa di francese o tedesco vada meglìo di una honda...

Che noia, ma veramente...
 
Ultima modifica:
Vorrei far notare che siamo ormai a 30 pagine e l'argomento sembra ampiamente discusso. Se persisteranno polemiche e ironie inutili la moderazione sarà COSTRETTA a chiudere la discussione.

Spero sia chiaro l'avvertimento.
 
Te l'ho detto decine di volte che non sono d'accordo...quindi ho pensato a qualcosa per far evolvere il confronto in modo interessante. E guarda che sono serio... mi piacerebbe davvero fare una videoprova di una jazz o di altre auto con motore Honda aspirato in collina o in montagna, così ci confrontiamo finalmente sulla base di qualcosa di concreto. Magari chiariamo finalmente i rispettivi punti di vista. ;)
Mi piacerebbe far vedere, per esempio, che con la Civic non mi sono mai trovato assolutamente in difficoltà in montagna, anzi, che va forte proprio su strade del genere, anche in souplesse.
Poi magari ci posti un video tu mostrandoci perché la jazz ti fa arrabbiare, così ci si confronta.
qua nessuno vuole convincere nessuno ma dato di fatto - e detto non solo da me - è che il motore dell'attuale Jazz e pure della precedente sono motori che vanno guidati in un certo modo, nel senso che c'è a scordarsi di salire in collina in scioltezza con il motore che spinge sempre in modo costante senza cioè che ogni anche piccolo dislivello vada affrontato con il motore a regimi di prova cronometrata... un'utilitaria per conto mio non va e non deve essere guidata in questo modo, se poi a te piace un simile tipo di guida devi anche considerare che c'è anche un'altra marea di persone (probabilmente quelli che non la comprano pur avendola provata...) che mal digerisce una tale erogazione.
Tutto qui, senza usare ironie e nel pieno rispetto delle opinioni altrui.
Questo per quanto mi riguarda.
Moderazione annotate....
 
Da qualche tempo seguo questa "scoppiettante" sezione del Forum.

Possessore di una Jazz 1.2 Trend (Gennaio 2015) apprezzo particolarmente l'apparente paradosso della Jazz ricordato da Albelilly. Spazio e praticità straordinari uniti ad un motore dalle caratteristiche insospettabili e dalla dinamica sorprendente per una "utilitaria" sempre garantendo consumi, questi sì, da "Utilitaria". Per rispondere alla domanda di BlackDM la ricomprerei immediatamente. Forse aspetterei la versione 1500 ma solo per il suo motore "racing". :emoji_blush:

mhal9j.jpg
 
Ultima modifica:
Da qualche tempo seguo questa "scoppiettante" sezione del Forum.

Possessore di una Jazz 1.2 Trend (Gennaio 2015) apprezzo particolarmente
l'apparente paradosso della Jazz ricordato da Albeilly. Spazio e praticità straordinari uniti
ad un motore dalle caratteristiche insospettabili e dalla dinamica sorprendente per una "utilitaria"
sempre garantendo consumi, questi sì, da "Utilitaria".
Per rispondere alla domanda di BlackDM la ricomprerei immediatamente. Forse aspetterei la
versione 1500 ma solo per il suo motore "racing". :emoji_blush:

mhal9j.jpg
sono contento per te, io non l'ho comprata proprio perché non soddisfa le nostre esigenze da vettura secondaria, optando per quella che per le nostre abitudini e percorsi è migliore, cioè la Hyundai i20 1,4 aspirato.
Tutto qui.
 
Era più prestante rispetto alla serie attuale?
il 1,4 i-Vtec aveva 100 cv ed un erogazione simile al 1,3 attuale, il 1,2 i-Vtec se non vado errato dichiarava 90 cv ma a prescindere dalla potenza di picco è la coppia a regimi elevati la caratteristica di questi motori, caratteristica questa non gradita a tutti, me compreso.
 
Era più prestante rispetto alla serie attuale?
Non lo so, mai marciato la serie precedente. Guidato la prima serie e, sì, quella dava una bella sensazione di brillantezza anche con il 1.2.
L'attuale ha qualche cc in meno rispetto al 1.4, 2-3 cv in più ma qualche nm di coppia max in meno, ha potenza max a 6500rpm e limitatore stimerei a 6650-6700rpm, i-vtec per controllo fase, alzate e nr di valvole in apertura in aspirazione.
 
I numeri sono quelli citati, se non sbaglio l'ultima serie è un bialbero DOHC mentre la serie precedente è un mono albero SOHC. Tuttavia, a prescindere dai numeri, credo che la filosofia di base con cui è stato impostato il progetto (capacità di spingere anche a regimi elevati, pochissimo freno motore e un bel cambio con rapporti ravvicinati) sia rimasta invariata.
 
Ultima modifica:
Quindi il motore ha avuto sempre lo stesso comportamento anche sulla serie precedente e mai nessuno si è troppo lamentato . Forse si è diventati troppo desiderosi di mezzi veloci anche se poi sulle strade si è spesso in coda tra dossi artificiali e semafori intelligenti...
 
Quindi il motore ha avuto sempre lo stesso comportamento anche sulla serie precedente e mai nessuno si è troppo lamentato . Forse si è diventati troppo desiderosi di mezzi veloci anche se poi sulle strade si è spesso in coda tra dossi artificiali e semafori intelligenti...
non è questione di velocità o di cavalleria, i precedenti i-Vtec ne avevano più che a sufficienza ma è "il come" venivano erogati i loro cavalli... questi motori fino a 3500-4000 non dimostrano affatto la loro potenza proprio per la loro carenza di coppia perciò per farli rendere vanno tenuti a regimi elevati oltre oltre i quali diventano quasi sportivi il che accoppiati a comandi del cambio davvero precisi ed efficaci rendono sicuramente gratificante un certo tipo di guida. Per chi lo apprezza anche su una citycar, ovviamente.
 
qua nessuno vuole convincere nessuno ma dato di fatto - e detto non solo da me - è che il motore dell'attuale Jazz e pure della precedente sono motori che vanno guidati in un certo modo, nel senso che c'è a scordarsi di salire in collina in scioltezza con il motore che spinge sempre in modo costante senza cioè che ogni anche piccolo dislivello vada affrontato con il motore a regimi di prova cronometrata...

Vedi, secondo me il problema è quando si vogliono oggettivare e rendere "dati di fatto" opinioni squisitamente personali, come in questo caso mi pare.
Che vuol dire "regimi da prova cronometrata"? E' chiaro che è una boutade, un'iperbole, che va benissimo quando la si prende per quello che è, ma per te il discorso è "dato di fatto".
Tornando all'ironia che a tanti sembra dare fastidio (non quando la praticano...) penso che boutades del genere potrebbero anche suscitare ironia: penso che magari dovrebbe essere accettata.. se si scrive che alla prima pendenza bisogna gudare a "regimi da prova cronometrata", forse bisogna aspettarsi qualche risposta sullo stesso registro, non trovi?. E potrebbe essere anche simpatico, senza prendersela e senza prendersi troppo sul serio, secondo me: conversazioni del genere hanno da sempre animato ogni bar di motociclisti o bottega di meccanico che si rispetti, ora purtroppo posti del genere sono rari, ma ho avuto la fortuna di poterli frequentare da ragazzo, e proprio le boutades, le sparate fantasiose, le imprese "epiche" dei motociclisti più vecchi, diventate leggende metropolitane, hanno riempito molti dei miei pomeriggi e serate di ragazzo, e le trovavo esilaranti.
Però, la regola fondamentale è quella di non prendersela... se si gioca a spararle un po' più grosse, in un contesto di appassionati allora si accetta che anche gli altri possano farlo, altrimenti il gioco si rompe. Mentre un po' di sana ironia e prenderci meno sul serio penso che farebbe bene a tutti noi.

Torando alla ormai mitologica erogazione della Jazz, e dei motori Honda in genere, da te definiti spesso "fiacchi" (d'altra parte, non li sfrutti mai...) l'altro, tu stesso ci hai spiegato che hai uno stile di guida particolare: prediligi i bassi regimi, per te superare i 4000 è praticamente un tabù, quando provi un'auto vedi se tiene la terza nei tornanti...
Va benissimo, ovviamente, l'unico appunto che faccio è quello di voler, velatamente o meno, rendere universali o "dati di fatto" quelle che sono le tue impressioni (o anche quelle di altri ovviamente); ci sono anche altri, però, che la trovano il motore della Jazz brillante e divertente, anche su strade di montagna, magari perché hanno uno stile di guida diverso (il che non vuol dire guidare come in una "prova cronometrata", o "fare il bauscia" come qualche volta cortesemente ci hai ricordato, basta secondo me non pretendere ciò che un motore del genere non può dare, cioé riprese veementi a basso regime e magari in salita o con una marcia alta).
Nessuno dice che la Jazz sia un mostro di coppia in basso o che lo siano in genere i motori Honda di piccola cilindrata: ovvio che sono motori che si esprimono meglio agli alti regimi, ma da qui a farli passare come motori intrattabili che alla minima pendenza vadano usati come in una prova speciale... ce ne passa.
Fra l'altro, la clientela storica Honda, e tutti gli appassionati in genere, amano proprio questo tipo di erogazione, che ha da sempre caratterizzato le Honda di piccola cilindrata, ovviamente utilitarie comprese, quindi per molti era e rimane un plus ed una caratteristica distintiva del marchio.

e4f5cd98dd9ca90bb20c7489f3071bc3--honda-cars-honda-honda.jpg



Bene, la storia infinita continua, in un tempo ciclico...
 
Ultima modifica:
Comunque io ripeto: a questo punto, visto che si saranno millemila discussioni in tema, sarebbe simpatico e istruttivo postare dei video artigianali sul comportamento delle proprie Honda aspirate in collina e montagna per confrontarsi sulla base di "dati di fatto" un po' più semplici da interpretare. Sarebbe "troppo avanti" per un forum ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto