<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

Premesso che di gasoloni ne ho provati tanti, quello con cui tristemente convivo è il naftone bavarese. Rumore, scarsa elasticità, rapportatura del cambio inadeguata (troppo lunga come tutti i motori agricoli), rampa esagerata di coppia con impossibilità di modularne l'erogazione. Zero emozioni. Certo, consuma come una Smart prima serie, ma se ho un problema di consumo e prendo una segmento D allora sono un barbone con le pezze al di dietro. Se quella miseria di maggior consumo rappresenta un problema, allora non posso permettermi quell'auto (anche a prezzi italiani dei carburanti eh, il costo annuo del carburante è residuale rispetto al costo complessivo della gestione di un mezzo). Discutiamo pure del diesel su un fuoristrada, lì abbiamo altre motivazioni e valutazioni, il motore da trattore ci può stare.
Perché l'ho presa diesel? Perché non ne trovavo usate benzina e ne avevo necessità.
Perché non l'ho ancora cambiata? Perché non amo buttare i soldi nello sciacquone e cerco di diluire il bagno di sangue della svalutazione in più anni. Se riesco a prendere una cifra decente me ne libero a settembre.

È stata la prima auto a nafta in famiglia e penso sarà anche l'ultima.

Aggiungo: per me, su un'auto, mille mila volte meglio un mille tri cilindrico benzina


che un sei cilindri a nafta

Adesso che stavo immedesimandomi nel
" grande balzo ":emoji_alien:






































ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
non sono molto esperto di moto, c'è da dire che secondo me dipende anche da quale diesel si sta parlando perchè noto che quando si parla di queste motorizzazioni si fa di tutta un erba un fascio ed invece i distinguo sono necessari.


Bravo. Ma perché non si conosce fondamentalmente. Provino un diesel mercedes oppure il rapporto prestazioni / consumi di un diesel bmw.poi ne parliamo
 
io butto là un altro motivo, perchè il diesel è tra virgolette molto più facile da sfruttare. Nel senso che quello che spesso piace alla gente è sentire la spinta, con il diesel ce l'hai facilmente,con il benzina il discorso è più complesso, certo poi credo che le soddisfazioni che può dare un benzina, magari aspirato, se riesci a raggiungerle non le avrai mai con un diesel.


Un Lamborghini v10 o un Ferrari v8 li posso concepire a benzina ;)
 
Quoto,non per niente i piccoli td stanno sparendo
Anche perché i motori come il vecchi 1.4 tdi non erano poi sto granché...quelli si che erano piuttosto inutili. A ben vedere i motori td hanno senso a partire dal segmento C...quindi almeno 2.0 , o al massimo 1.6 , ma i migliori al momento sono i 3.0 6 cilindri ( tutti in generale ) ...quelli quando ti sorpassano sono tutti fischi e soffi e con tutta la coppia che hanno in un niente sono passati.
Sempre che il sorpassato non sia qualcuno di speciale...settimana scorsa sotto casa un' audi a5 3.0 tdi ha provato a sorpassare una focus rs (2.3 350 cv )...ma non ce l' ha fatta...la focus é andata via scoppiettando lasciando il gasolone ammutolito.
 
Anche perché i motori come il vecchi 1.4 tdi non erano poi sto granché...quelli si che erano piuttosto inutili. A ben vedere i motori td hanno senso a partire dal segmento C...quindi almeno 2.0 , o al massimo 1.6 , ma i migliori al momento sono i 3.0 6 cilindri ( tutti in generale ) ...quelli quando ti sorpassano sono tutti fischi e soffi e con tutta la coppia che hanno in un niente sono passati.
Sempre che il sorpassato non sia qualcuno di speciale...settimana scorsa sotto casa un' audi a5 3.0 tdi ha provato a sorpassare una focus rs (2.3 350 cv )...ma non ce l' ha fatta...la focus é andata via scoppiettando lasciando il gasolone ammutolito.


Si i piccoli td sono un po' limitati ,salvo il 1.3 mjt. Se quella focus beccava un V8 tdi in salita non so come andava a finire però ;)
 
Non lo so...mi pare che le v8 diesel siano tutte berlinone come audi a8 o panamera e in quel caso la massa diventa notevole. E quella scatoletta azzurra é di una velocità impressionante...butta dentro marce come niente fosse. ( e il sound che esce dagli scarichi tra rombo , scoppi ad ogni rilascio e turbo che sbuffa é molto bello da sentire )
 
Non lo so...mi pare che le v8 diesel siano tutte berlinone come audi a8 o panamera e in quel caso la massa diventa notevole. E quella scatoletta azzurra é di una velocità impressionante...butta dentro marce come niente fosse. ( e il sound che esce dagli scarichi tra rombo , scoppi ad ogni rilascio e turbo che sbuffa é molto bello da sentire )

Era la successiva mia considerazione, con una focus come quella credo che difficilmente una delle vetture che ora monta il V8 Tdi riesce a stargli dietro, anche perché il motore è una delle componenti del insieme.
 
Non lo so...mi pare che le v8 diesel siano tutte berlinone come audi a8 o panamera e in quel caso la massa diventa notevole. E quella scatoletta azzurra é di una velocità impressionante...butta dentro marce come niente fosse. ( e il sound che esce dagli scarichi tra rombo , scoppi ad ogni rilascio e turbo che sbuffa é molto bello da sentire )


Senti un Q7 girare ,strappa l'asfalto. E ha un bel rumore
 
Ma credo che nessuno auto sportiva abbia il V8 Tdi, se non erro


Ma no,e deve essere così. Non confondiamo,qr ha provato le Hyundai i 30 td e benzina. Il 1.4 e' un tentativo di avvicinarsi alla sfruttabilita dei diesel ma beve sempre troppo perché l'alternativa a nafta va uguale con più coppia e circa 2 km/l meno di consumo . Le sportive devono essere SOLO a benzina e bisogna distinguere se parliamo di auto quotidiane o no. Una elise sta a benzina ,una golf NI ;) ma anche una D o una suv sta bene a gasolio come rapporto prestazioni / costi
 
Back
Alto