<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Privati e noleggio a lungo termine | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Privati e noleggio a lungo termine

Sulla svalutazione ho trovato questa tabella:

  • dopo 1 anno si svaluta del 25% e quindi vale il 75% di quello che si è pagato.
  • dopo 2 anni si svaluta del 15% e quindi vale il 60%.

Non so se qualcuno può confermarla, ma se fosse cosi, l'auto sul prezzo di listino, varrebbe dopo due anni 18000 euro.
A questo punto i tuoi calcoli finali vanno rivisti in base a quest'ultima considerazione.
Ti posso dire che, in base ai calcoli fatti da me, dopo 2/3 anni alla fine ciò che ti rimane vendendo l'auto o facendo un NTL è praticamente equivalente.

Occhi però: se sei intorno ai 25000/30000 Km l'anno. Con KM maggiori o inferiori di quelli ipotizzati, NLT comincia a non convenire più.

E ti confermo: l'offerta è ottima e mi è stata fatta perchè ero cliente loro da 3 anni. Vanno tenuti in considerazione anche questi piccoli vantaggi.
Ale.
 
Sulla svalutazione ho trovato questa tabella:

  • dopo 1 anno si svaluta del 25% e quindi vale il 75% di quello che si è pagato.
  • dopo 2 anni si svaluta del 15% e quindi vale il 60%.
Non so se qualcuno può confermarla, ma se fosse cosi, l'auto sul prezzo di listino, varrebbe dopo due anni 18000 euro.
A questo punto i tuoi calcoli finali vanno rivisti in base a quest'ultima considerazione.
Ti posso dire che, in base ai calcoli fatti da me, dopo 2/3 anni alla fine ciò che ti rimane vendendo l'auto o facendo un NTL è praticamente equivalente.

Occhi però: se sei intorno ai 25000/30000 Km l'anno. Con KM maggiori o inferiori di quelli ipotizzati, NLT comincia a non convenire più.

E ti confermo: l'offerta è ottima e mi è stata fatta perchè ero cliente loro da 3 anni. Vanno tenuti in considerazione anche questi piccoli vantaggi.
Ale.
Dubito che fra due anni troverai quella 3008 a 18000 euro. Sarebbe un suicidio commerciale per l'azienda di leasing.... chi lavora in perdita?
 
Non so se qualcuno può confermarla
di sicuro no... un` auto, anche se non ritirata come minimo perde il 20% di IVA piu la svalutazione di non essere nuova ed avere un proprietario sul libretto, inoltre anche il commerciante non la ritirerebbe se non ad un prezzo inferiore di quello che la pagherebbe al produttore, insomma nei primi due anni perde circa il 50% del valore (non del listino) di mercato... e sempre in progressione geometrica un` auto perde circa il 50% ogni due anni aprtendo dal prezzo di mercato, non quello scritto sul contratto o sul listino... basta vedere i grafici delle stesse aziende di leasing...
 
Sulla carta hai ragione, ma non essendo nel settore non so se queste aziende hanno particolari agevolazioni facendo convenzioni, comprando anticipatamente vetture in STOCK e via discorrendo. Ciò che vale per un privato e per una singola macchina non credo valga per queste aziende che acquistano assicurazioni, pacchetti di manutenzione e vetture in blocco.

Premesso ciò sicuramente non fanno beneficienza, e come tutti i servizi, offrono a un prezzo pari o leggermente superiore una serie di vantaggi che possono rendere appetibile questa soluzione entro certi parametri.

Sono circa 4 anni che è stato aperto l' NLT ai privati. Cominciando a salire la domanda, l'offerta diventa sempre più vantaggiosa, per loro che garantiscono acquisti e per gli utenti che hanno formule diverse. Anche questo è mercato.

Credo (e qui entriamo nella filosofia spicciola da bar) che ci stiamo avviando in un epoca in cui il servizio più che il possesso può essere un vantaggio per molte persone. Lo si vede in tutti i settori dalle case (l'affitto per molti privati conviene piu dell'acquisto), la musica ( spotify e simili), la TV (netflix e via discorrendo). Non posseggo: usufruisco.

Sono ovviamente considerazioni personali che riguardano il singolo soggetto.

Grazie comunque per il confronto.
Alex.
 
di sicuro no... un` auto, anche se non ritirata come minimo perde il 20% di IVA piu la svalutazione di non essere nuova ed avere un proprietario sul libretto, inoltre anche il commerciante non la ritirerebbe se non ad un prezzo inferiore di quello che la pagherebbe al produttore, insomma nei primi due anni perde circa il 50% del valore (non del listino) di mercato... e sempre in progressione geometrica un` auto perde circa il 50% ogni due anni aprtendo dal prezzo di mercato, non quello scritto sul contratto o sul listino... basta vedere i grafici delle stesse aziende di leasing...

Ma quindi secondo te quanto dovrebbe essere valutata la vettura in questione dopo 2 anni e 55000 Km?
 
Ma quindi secondo te quanto dovrebbe essere valutata la vettura in questione dopo 2 anni e 55000 Km?
Non so, ci sono appropriate pubblicazioni e siti per questo, anche in questo sito. Ma i diagrammi epsrimo un tempo di dimezzamento di 2 anni medio, tenendo conto che ci sono modelli che invacchiano in modo diverso, per successo commerciale o per rinnovamento del modello o uscita di produzione o dotazione o colore o altro, per questo sempre meglio riferirsi al vero prezzo di mercato (minimo) da nuovo e poi dimezzare ogni due anni, per un calcolo preciso ci sono esperti che fanno questo per lavoro e che seguono il mercato e fanno priezioni del valore residuo del nuovo, oppure valutano in funzione del parco residuo del singolo modello, sempre tenendo conto di motorizzazionii, allestimenti ed accessori... in genere io li valuto se devo comprare un usato, non vendo mai le mie auto, ma le sfrutto sino al loro termine meccanico...
 
Non so, ci sono appropriate pubblicazioni e siti per questo, anche in questo sito. Ma i diagrammi epsrimo un tempo di dimezzamento di 2 anni medio, tenendo conto che ci sono modelli che invacchiano in modo diverso, per successo commerciale o per rinnovamento del modello o uscita di produzione o dotazione o colore o altro, per questo sempre meglio riferirsi al vero prezzo di mercato (minimo) da nuovo e poi dimezzare ogni due anni, per un calcolo preciso ci sono esperti che fanno questo per lavoro e che seguono il mercato e fanno priezioni del valore residuo del nuovo, oppure valutano in funzione del parco residuo del singolo modello, sempre tenendo conto di motorizzazionii, allestimenti ed accessori... in genere io li valuto se devo comprare un usato, non vendo mai le mie auto, ma le sfrutto sino al loro termine meccanico...
Mah, se fosse così l'azienda di leasing avrebbe un mezzo che vale 14000 euro e ne avrebbe presi 15000 di noleggio. In più avrebbe pagato l'assicurazione kasko due anni, le gomme invernali i bolli e la.manutenzione
Capisco che loro non la paghino 30000 euro ma il margine mi sembra piuttosto risicato
 
che versione di Giulia è?

550 euro, intendi escluso bollo, RCA (quindi non dovrebbe essere un NLT: nessuna società mette in circolazione una macchina di proprietà senza assicurazione), gomme, manutenzione?

ho premesso che era solo la macchina e non i servizi. I servizi a seconda di quello che vuoi paghi. E' la 2.2 AT8 180 cv

Per questa macchina pago 842,00 € al mese di cui 550 per il veicolo e il restante per i servizi, premetto che dai servizi ho portato tutte le franchigie a 0 questo per 2 anni e 50.000 km
 
Ultima modifica:
Vi racconto la mia esperienza personale con il Noleggio a Lungo Termine.
Tre anni fa decido di noleggiare una Panda 1.2 per uso aziendale e scopro un’ottima offerta Arval per un contratto a lungo termine di 36 mesi con 30.000 km inclusi e altri servizi interessanti inclusi come il cambio gomme invernali, ecc. Mi viene consegnata un auto nuova direttamente in ufficio e fino alla scadenza del noleggio tutto è andato liscio come l’olio. Nei tre anni di noleggio l’auto è stata da me utilizzata con grande cura come se fosse stata di mia proprietà. Il contratto prevedeva che al momento della restituzione l’auto fosse consegnata pulita, pertanto due giorni prima di riconsegnarla l’ho portata a lavare per bene dentro e fuori. L’auto il giorno della riconsegna sembrava nuova, ho ancora le foto del verbale di riconsegna. Sotto al tappetino lato guida c’era una bruciatura tipica da sigaretta, grande 5 mm. Sulla moquette nera non mi ero neanche accorto del danno fino a quel giorno, perché era nascosta sotto al tappetino. L’incaricato al ritiro mi ha giustamente fatto notare il problema e io non ho potuto fare altro che firmare il suo verbale di riconsegna con le inaspettate conseguenze. Mi arriva quindi la fattura di conguaglio e mi ritrovo un addebito extra di euro 445,00 (IVA esente art. 15 Dpr 633/72) con una descrizione vaga che riportava solo un codice “008 Interni”.
Il giorno stesso contatto tramite mail il servizio clienti Arval per chiedere il dettaglio dell’addebito e mi viene confermato che per quella bruciatura sulla moquette la cifra era corretta. Il contratto prevede che l’auto venga restituita ad Arval nello stato in cui è stata consegnata e nessuno vuole contestarlo, ma un conto è un danno evidente sul cruscotto o sul sedile che magari può penalizzarne il valore e un altro è una piccola bruciatura nera semi-invisibile su fondo nero che in più è nascosta da un tappetino.
Ora contestare un verbale firmato e aprire una pratica legale per questo importo concorderete con me che non conviene neanche, tocca solo pagare e cambiare fornitore.
 
Ma hai letto quello che ho scritto? Il segno di bruciatura me lo ha fatto notare il tizio al momento del ritiro. Non lo avevo neanche visto essendo nero su moquette nera sotto al tappetino.
 
Potrebbe essere un buon sistema per far cassa oltre al costo del noleggio...
E se per caso sia l'interno che l'esterno della vettura alla restituzione risultassero immacolati mentre, che ne so, il motore fosse ridotto male per un uso sconsiderato da parte dell'utilizzatore?
Secondo mè così facendo cercano di compensare ai danni non visibili dei mezzi.
 
I signori di Arval non sono gli ultimi arrivati in fatto di noleggio, e mi sa che così facendo cercano a loro modo di tutelarsi dalle "fregature" impreviste.
 
Buonasera Volevo Sapere se eravate informati sulla documentazione da portare il giorno in cui ti consegnano la macchina a NLT,e se qualcuno ha un FAC_SIMILE del Verbale di Consegna di ARVAl??
 
Forse perché fa parte di danni coperti da franchigia corrisponde a quell’importo, a prescindere dalla gravità del danno. Comunque ho appena aperto un gruppo Facebook in modo che possiamo aiutarci ad evitare tali situazioni. Iscriviti se hai piacere

MOD. NEWsuper5: è vietato da regolamento pubblicizzare siti esterni. Grazie.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Back
Alto