<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP di Ungheria | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP di Ungheria

SPA e Monza. Doppiare no, ma quei 20-25cv che le stime danno come differenza a favore dei tedeschi potranno contare nei rettilinei di questi due circuiti.
Guarda che le stime parlano di Ferrari e Mercedes ormai a pari cv e Renault pochissimo dietro (mi pare un 3%), lasciando perdere Honda.

Il vantaggio della MB sulle piste di motore è tutto nel passo lungo, non in quanto tale, ma in quanto consente di avere più deportanza a pari carico aerodinamico (per via del maggior effetto del fondo piatto), cosa che aiuta nei curvoni veloci. A Spa ci sono curve veloci, ma anche tratti dove il grip meccanico è molto importante, e poi c'è sempre l'incognita meteo...a Monza di curve davvero veloci (tipo Stowe o Stavelot, o 130R di Suzuka per es)in pratica non ce ne sono (la Biassono la si fa in pieno, ma in accelerazione, la Parabolica la si prende in terza..), mentre invece sulle 2 chicane + Ascari se non hai l'assetto a posto si può perdere moltissimo, anche mezzo secondo (in totale, ovviamente). Basta una spiattellata alla prima variante perchè sei troppo scarico o una scodata in uscita e butti alle ortiche un giro veloce, e il giro successivo lo devi passare a ricaricare le batterie del sistema ibrido...insomma, non diamo troppe cose per scontate.
 
Il problema poi e' che i sorpassi si possono effettuare solo nei punti piu' veloci dove la Mercedes riesce a far falere qualche cavallo in piu' e una miglior efficienza aerodinamica.
Per questa ragione penso che mercedes sia favorita in questi 2 gp (soprattutto a Monza).
Ovviamente la variabile meteo, soprattutto in Belgio, potrebbe cambiare le carte in tavola !!

Siamo quasi sempre d'accordo, ma questa volta non tanto. Io penso che l'efficienza aerodinamica della Ferrari quest'anno sia almeno pari a quella della Mercedes.
 
Però giustamente è cosi. HAMILTON è nettamente migliore e piu cattivo ,giusto puntare su di lui
Concordo. Anch'io avrei lasciato il 3° posto ad Ham.

Il cambio di atteggiamento di Wolff (considerando che in 2 occasioni Bottas aveva gia' ceduto la posizione ad Ham) mi fa anche pensare che forse il TP vuole premiare l'ottimo rendimento che il pilota finlandese sta avendo in contrapposizione agli alti e bassi di Ham.
 
Guarda che le stime parlano di Ferrari e Mercedes ormai a pari cv e Renault pochissimo dietro (mi pare un 3%), lasciando perdere Honda.

Beh, questo lo diceva qualche ing. "osservatore" alla prima gara del campionato. Ora gli equilibri potrebbero essere leggermente diversi. E poi il 3% è comunque tantissimo, sarebbero quasi 30 cv......
 
.........

Il vantaggio della MB sulle piste di motore è tutto nel passo lungo, non in quanto tale, ma in quanto consente di avere più deportanza a pari carico aerodinamico (per via del maggior effetto del fondo piatto), cosa che aiuta nei curvoni veloci. A Spa ci sono curve veloci, ma anche tratti dove il grip meccanico è molto importante, e poi c'è sempre l'incognita meteo...a Monza di curve davvero veloci (tipo Stowe o Stavelot, o 130R di Suzuka per es)in pratica non ce ne sono (la Biassono la si fa in pieno, ma in accelerazione, la Parabolica la si prende in terza..), mentre invece sulle 2 chicane + Ascari se non hai l'assetto a posto si può perdere moltissimo, anche mezzo secondo (in totale, ovviamente). Basta una spiattellata alla prima variante perchè sei troppo scarico o una scodata in uscita e butti alle ortiche un giro veloce, e il giro successivo lo devi passare a ricaricare le batterie del sistema ibrido...insomma, non diamo troppe cose per scontate.

Esatto, e il passo lungo (anche se parliamo solo di 16-18 cm), nelle varianti non è certo un toccasana.
 
Siamo quasi sempre d'accordo, ma questa volta non tanto. Io penso che l'efficienza aerodinamica della Ferrari quest'anno sia almeno pari a quella della Mercedes.
No, in effetti questa volta non concordiamo.
Secondo me l'efficienza della Mercedes (grazie al passo lungo) e leggermente migliore perche' a parita' di carico ha una migliore penetrazione.
Per contro la Ferrari di quest'anno riesce a produrre molto piu' carico aerodinamico, che nei circuiti lenti la avvantaggia nei confronti dei tedeschi, ma sui rettilinei paga sempre qualcosa in v-max (vedi anche in Ungheria).

Va detto che da questo punto di vista forse la piu' efficiente in assoluto e' la Red Bull, che pero' paga pesantemente l'inferiorita' del propulsore Renault,
 
No, in effetti questa volta non concordiamo.
Secondo me l'efficienza della Mercedes (grazie al passo lungo) e leggermente migliore perche' a parita' di carico ha una migliore penetrazione.
Per contro la Ferrari di quest'anno riesce a produrre molto piu' carico aerodinamico, che nei circuiti lenti la avvantaggia nei confronti dei tedeschi, ma sui rettilinei paga sempre qualcosa in v-max (vedi anche in Ungheria).

Va detto che da questo punto di vista forse la piu' efficiente in assoluto e' la Red Bull, che pero' paga pesantemente l'inferiorita' del propulsore Renault,

Se parli di efficienza intesa solo come penetrazione aerodinamica, probabilmente hai ragione. Io parlavo di efficienza in generale, anche in curva, parlavo di carico in appoggio, di stabilità, di carico dinamico (a volte in curva si vedono i piloti Mercedes "remare" un po', soprattutto Lewis, mentre le mani dei piloti Ferrari di solito sono "ferme", non fanno correzioni durante la curva).
 
Va detto che da questo punto di vista forse la piu' efficiente in assoluto e' la Red Bull, che pero' paga pesantemente l'inferiorita' del propulsore Renault,

Si, la Red Bull ha sempre avuto la migliore efficienza aerodinamica e dinamica, di telaio, e lo si vede quando azzerano le ali e comunque hanno un buon grip in curva.
 
La red bull ha un telaio eccezionale da anni. Motorizzata a dovere da due stagioni avrebbe fatto vedere i sorci verdi a tutti. Non per niente han bussato a Maranello
 
Penso che le.cose fossero allora ben chiare anche dentro al box. E certo l'inizio balbettante di kimi ha aiutato la scelta

L'avvio di campionato di Kimi non è stato il migliore possibile e questo indubbiamente lo ha penalizzato nel prosieguo, ma era chiaro che la scelta su chi favorire era segnata.
 
L'avvio di campionato di Kimi non è stato il migliore possibile e questo indubbiamente lo ha penalizzato nel prosieguo, ma era chiaro che la scelta su chi favorire era segnata.


Certo,sono però dell'idea che ognuno deve metterci del suo. In più è stato sfortunato ma purtroppo la somma questa è ,dietro a ricciardo in classifica piloti. Ecco ricciardo sicuramente ci mette del suo essendo tra i più regolari del circus,un martello
 
Back
Alto