<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 40.000 euro e non c'é neppure il termometro acqua | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

40.000 euro e non c'é neppure il termometro acqua

LA mia ha un termometro vero, in coda sale subito da 85 a 90-95° poi attacca la ventola e da lì si muove poco...in discesa in autostrada arriva anche a 75°..non ci rinuncerei mai, gli indicatori filtrati non li sopporto.

Comunque, le auto moderne hanno tutti i dati nella centralina, sapendo come fare li si puà vedere nel computer di bordo, anzi alcune permettono proprio di mostrarli, per es,. la nuova Suzuki Swift, o le BMW...ho guidato in pista una serie 1, nello schermo dell'infotainment avevo gli indicatori di temp olio, pressione turbo e apertura farfalla - (quest'ultimo perfettamente inutile, serve solo se vuoi filmare con la go pro e rivedere il tutto per sapere dove acceleravi..), ma volendo si potevano mettere mille parametri...

Altrimenti, con 70-80 euro e uno scanner eOBD fatto bene (si trovano a molto meno, ma fanno schifo) e un app tipo Torque si vede tutto quello che si vuole..
Tutto quelllo che dici si può vedere sì, ma in officina. A chi guida un'auto piace e serve sapere la temperatura dell'acqua nell'istante in cui guarda la strumentazione.
 
Tutto quelllo che dici si può vedere sì, ma in officina. A chi guida un'auto piace e serve sapere la temperatura dell'acqua nell'istante in cui guarda la strumentazione.

Nono, a seconda del tipo dell'auto, si può visualizzare tutto anche in movimento, ovviamente al posto di altre info tipo odometro, orologio digitale, trip parziale, temperatura esterna ecc...
Bisogna sapere come fare, e per questo sì, serve il manuale d'officina oppure un amico meccanico impallinato...

Il mio meccanico di fiducia mi aveva fatto vedere un modo semplicissimo per far vedere temperatura di acqua e olio sullo schermo del clima di un'Audi TT (c'era già il termometro acqua, ma filtrato, così vedevi la temperatura vera), al posto delle due temperature impostate del clima bizona.
In quel caso era una cavolata, una sequenza di 3-4 tasti di cui uno andava premuto per qualche secondo.
Il tutto, infatti, nasce dal fatto che il proprietario, armeggiando col clima, aveva inserito il codice in sbaglio e credeva non funzionasse più lo schermo perchè vedeva numeri assurdi (immagina di impostare il clima a dx su 95° e a sinistra su 110° :D).
Su altre auto è più difficile, il sistema BMW del video postato da agricolo ne è un esempio, e non so se funzioni in movimento, ma in generale il problema è solo sapere come si fa...

Se invece ti riferisci al sensore OBD + Torque, quello ti dico per certo che si può fare in movimento. Ci ho provato sulle auto dei miei, fissi il cell con una normalissima ventosa da parabrezza/cruscotto come se stessi usando il navi, attacchi il bluetooth e vedi quello che vuoi - o meglio, quello che l'auto ti fa vedere, per esempio sulle auto del gruppo Fiat, almeno le 2 che ho in casa, non si vede il valore Lambda nè la EGT - temp. gas di scarico -, in realtà il modo ci sarebbe ma bisognerebbe smanettare un pò, mentre sulla Golf di mio zio e sull'Astra di mio nonno entrambi i valori si vedono subito, in compenso sulla VW non vedi i valori di potenza e coppia erogata istantanei che sulle auto FCA invece ci sono...anche in questo caso, in teoria il modo c'è, per l'ennesima volta, è solo questione di saper come fare e avere voglia di farlo :)
 
Progresso della tecnica...
I motori "vecchio stampo" richiedevano, per tutta una serie di motivi fra cui tolleranze, differenze di materiali, qualità dei lubrificanti, che le massime prestazioni venissero erogate con i liquidi in temperatura.
Nei motori di ultima generazione, parlo di applicazioni "normali" e non sportive, che hanno circuiti di raffreddamento separati fra monoblocco testata o altro ancora, l'indicazione della temperatura del liquido diventa in realtà un dato non così significativo come un tempo, quando peraltro i termostati passivi erano ben meno affidabili rispetto ad ora. Che circuito misuri? Monoblocco? Testata?
Se poi si è in presenza di un motore tutto in lega leggera, testata e monoblocco, e i flussi di raffreddamento interni vengono studiati per bene al fine di evitare torsioni o slittamenti fra basamento e testata a causa di dilatazioni differenziate, il termometro del liquido diventa realmente un'indicazione superflua, ci si può affidare tranquillamente a delle spie che indichino l'uscita da una condizione di normalità. Quindi spia blu che ti indica motore freddo (la mia Jazz spegne la spia blu a 55°) e spia rossa che segnala un'anomalia; in mezzo si è in condizione normale, e si può far quel che si vuole.
Personalmente, fra l'altro, dovendo decidere se tirare o meno un motore in base alle temperature, più che quella del liquido io considererei quella del lubrificante, perchè mi informa di quanto sia caldo il motore nel complesso (mentre quella del liquido indica più che altro la testa) e soprattutto mi indica la condizione dell'olio: se troppo freddo equivale a poca fluidità e scorrevolezza, se troppo caldo indica possibile degrado dell'olio e/o eccessiva fluidità.
 
Personalmente, fra l'altro, dovendo decidere se tirare o meno un motore in base alle temperature, più che quella del liquido io considererei quella del lubrificante, perchè mi informa di quanto sia caldo il motore nel complesso (mentre quella del liquido indica più che altro la testa) e soprattutto mi indica la condizione dell'olio: se troppo freddo equivale a poca fluidità e scorrevolezza, se troppo caldo indica possibile degrado dell'olio e/o eccessiva fluidità.

Assolutamente d'accordo
 
Le kia e le Hyundai non sono giapponesi ma coreane. Le toyota quali? La yaris? L'Auris? Le Nissan? La MicrA?
Tutte e tre.

yaris 2017 ibrida.jpg Micra 2017.jpg auris.jpg
 
A me una volta è capitato,sull'auto di un parente,di notare un innalzamento della temperatura che non era così evidente da arrivare alla zona rossa però comunque mi preoccupava.
Verificando il livello dell'acqua era leggermente basso,ma non si vedevano perdite.
Poi è venuto fuori che il radiatore aveva una piccola falla,non così grande da essere visibile a occhio nudo,ma sotto pressione c'era.
Senza la classica lancetta non ce ne saremmo accorti,al controllo periodico dei livelli il mio parente probabilmente avrebbe rabboccato senza sognarsi di fare un salto dal meccanico e sarebbe andato avanti in quel modo finchè la perdita non fosse diventata abbastanza seria da far arrivare la temperatura sul rosso e far accendere la spia.
Secondo me almeno la temperatura dell'acqua e il livello del carburante devono essere sempre visibili,è meglio averli sott'occhio.
 
Nono, a seconda del tipo dell'auto, si può visualizzare tutto anche in movimento, ovviamente al posto di altre info tipo odometro, orologio digitale, trip parziale, temperatura esterna ecc...
Bisogna sapere come fare, e per questo sì, serve il manuale d'officina oppure un amico meccanico impallinato...

Il mio meccanico di fiducia mi aveva fatto vedere un modo semplicissimo per far vedere temperatura di acqua e olio sullo schermo del clima di un'Audi TT (c'era già il termometro acqua, ma filtrato, così vedevi la temperatura vera), al posto delle due temperature impostate del clima bizona.
In quel caso era una cavolata, una sequenza di 3-4 tasti di cui uno andava premuto per qualche secondo.
Il tutto, infatti, nasce dal fatto che il proprietario, armeggiando col clima, aveva inserito il codice in sbaglio e credeva non funzionasse più lo schermo perchè vedeva numeri assurdi (immagina di impostare il clima a dx su 95° e a sinistra su 110° :D).
Su altre auto è più difficile, il sistema BMW del video postato da agricolo ne è un esempio, e non so se funzioni in movimento, ma in generale il problema è solo sapere come si fa...

Se invece ti riferisci al sensore OBD + Torque, quello ti dico per certo che si può fare in movimento. Ci ho provato sulle auto dei miei, fissi il cell con una normalissima ventosa da parabrezza/cruscotto come se stessi usando il navi, attacchi il bluetooth e vedi quello che vuoi - o meglio, quello che l'auto ti fa vedere, per esempio sulle auto del gruppo Fiat, almeno le 2 che ho in casa, non si vede il valore Lambda nè la EGT - temp. gas di scarico -, in realtà il modo ci sarebbe ma bisognerebbe smanettare un pò, mentre sulla Golf di mio zio e sull'Astra di mio nonno entrambi i valori si vedono subito, in compenso sulla VW non vedi i valori di potenza e coppia erogata istantanei che sulle auto FCA invece ci sono...anche in questo caso, in teoria il modo c'è, per l'ennesima volta, è solo questione di saper come fare e avere voglia di farlo :)
Smanettare, ventosa, bluetooth, cellulare?
Stiamo guidando un'auto, non stiamo andando sulla luna.
 
In fatti ho detto praticamente tutte, non tutte.
Se poi consideri che l'Aygo è una minicar, un progetto comune con Citroen C1 e Peugeot 108...

La mia Y,come la Punto prima serie,è della stessa categoria della Aygo come dimensioni eppure la lancetta c'è.
Secondo me risparmiare sugli indicatori essenziali,o su cose come l'interruttore per l'alzacristalli del passeggero,è assurdo visto l'utilità e il basso costo.
 
La mia Y,come la Punto prima serie,è della stessa categoria della Aygo come dimensioni eppure la lancetta c'è.
Secondo me risparmiare sugli indicatori essenziali,o su cose come l'interruttore per l'alzacristalli del passeggero,è assurdo visto l'utilità e il basso costo.


Tanto è una lancetta finta e non serve a nulla.
Addirittura sul precedente serie 3 oltre a mancanza dell'indicatore temperatura acqua e temperatura olio, non c'era nemmeno la spia "motore freddo"; la spia la reputo molto più utlie di una lancetta "finta"
 
In fatti ho detto praticamente tutte, non tutte.
Se poi consideri che l'Aygo è una minicar, un progetto comune con Citroen C1 e Peugeot 108...

Vero, non è un progetto puramente Toyota.
Detto questo, sono tutte lancette finte, quindi inutili; fossero come quelle di 20 anni fa servirebbero a qualcosa, ma queste hanno 3 posizioni "freddo", "in temperatura", motre surriscaldato", che è la stessa cosa che fa una spia che parte blu, si spegne ed in emergenza diventa rossa
 
Back
Alto