<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda per alfisti DOC | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Domanda per alfisti DOC

Ciao a tutti. Ormai è passato un anno dalla Giulia e la domanda mi sorge spontanea: ho avuto modo di sentire affermazioni del tipo " alfa con la giulia poi morirà,diranno agli alfisti che li hanno dato ciò che volevano ,le vendite andranno male e morirà marchio e tutti i filistei " ( da addetti ai lavori per altro ). Chiedo a voi alfisti se oggi possiamo dire- per fortuna!- che era una bella cantonata!
P

P.s. perdonate se vi catalogo come " alfisti"ma vorrei sentire il parere di gente come voi che ha passione e memoria storica del marchio.
Pensare che la Giulia sia stata fatta solo per gli alfisti Doc si puo dire solo per dirne una :emoji_grimacing:. Una cosa é certa, che loro sono la base per cui é stata fatta, di questo sono sicuro. Ció lo si vede dai piu piani industriali di Marchionne che agli inizi metteva sempre di voler raggiucere le200- 400 mila unitá che ancora oggi cerca. Difatto questo é il potenziale di Alfa Romeo quando si parla di alfisti Doc.
Oggi dare una risposta a chi ha detto che la giulia potesse essere l unica alfa e poi addio, credo che dopo la Stelvio possiamo dare la rispotsa negativa in senso assoluto NO! Non sará cosi, ormai il treno é partito e lo fermeranno solo i mercati non accettando il prodotto Alfa Romeo.

Per Ció che riguarda la SW, non vedo al momento un cosi tanto pericolo che non si faccia anche se l hanno scritto,la berlina é stata presentata un anno fa non dieci anni fa, quindi ancora siamo dentro i paramitri che possa arrivare.Poi cé il fatto, che far uscire la SW da subito poteva intralciare il SUV per il problema prezzo: 1) Avremmo visto una SW piu cara della berlina 2) un Suv piu caro della SW e piu caro di quanto costa oggi.:emoji_bow: Poi non é davvero detto che la SW avrebbe tolto tutti i clienti alla triade tedesca, magari un centinaio si, ma non credo che le vendite sarebbero arrivati a 2000 il mese di maggio.(La triade ha le flotte)
Meglio, spendere i soldi che hanno per i due Nuovi Suv per il 2018 e chissa che non ci esce fuori pure Alfetta piu coupe tra 2018 e 2019 e per dirla piu grande anche la nuova Giulietta.
 
Scusami se non sono stato preciso. Io intendevo che se ad esempio a maggio si sono vendute oltre 1300 Giulia in versione esclusivamente berlina, probabilmente con la versione SW si sarebbe potuti arrivare a 2.000 pezzi, se non 2.500, e mi sono mantenuto basso perché le altre vendono tra il 60 ed il 90 % versioni SW. Io ho fatto invece circa 40-50% pensando che un 10% lo togli alla Giulia berlina. Considerando le versioni berlina la Giulia vende circa il doppio di Serie 3 e classe C mentre la A4 è quasi assente, la si vede solo SW.
 
Scusami se non sono stato preciso. Io intendevo che se ad esempio a maggio si sono vendute oltre 1300 Giulia in versione esclusivamente berlina, probabilmente con la versione SW si sarebbe potuti arrivare a 2.000 pezzi, se non 2.500, e mi sono mantenuto basso perché le altre vendono tra il 60 ed il 90 % versioni SW. Io ho fatto invece circa 40-50% pensando che un 10% lo togli alla Giulia berlina. Considerando le versioni berlina la Giulia vende circa il doppio di Serie 3 e classe C mentre la A4 è quasi assente, la si vede solo SW.
..non mi riferivo al tuo post ,parlavo in senso generico, il tuo messaggio non l avevo ancora letto.
Non cé problema:emoji_grimacing:
 
Ciao a tutti. Ormai è passato un anno dalla Giulia e la domanda mi sorge spontanea: ho avuto modo di sentire affermazioni del tipo " alfa con la giulia poi morirà,diranno agli alfisti che li hanno dato ciò che volevano ,le vendite andranno male e morirà marchio e tutti i filistei " ( da addetti ai lavori per altro ). Chiedo a voi alfisti se oggi possiamo dire- per fortuna!- che era una bella cantonata!
P

P.s. perdonate se vi catalogo come " alfisti"ma vorrei sentire il parere di gente come voi che ha passione e memoria storica del marchio.

Ti potrei fare un'antologia di frasi celebri sentite negli ultimi 10 anni, non ti crucciare fra un arriva un altro suv :emoji_slight_smile:
 
Ti potrei fare un'antologia di frasi celebri sentite negli ultimi 10 anni, non ti crucciare fra un arriva un altro suv :emoji_slight_smile:


Il problema è che nel tread della quadrifoglio.vs concorrenza si leggono frasi.....beh non celebri ma con.altro aggettivo che è meglio glissare ;) dagli alfisti poi :):) ..ti ritengo fuori dal coro,anzi grazie del contributo a questo tread
 
Il problema è che nel tread della quadrifoglio.vs concorrenza si leggono frasi.....beh non celebri ma con.altro aggettivo che è meglio glissare ;) dagli alfisti poi :):) ..ti ritengo fuori dal coro,anzi grazie del contributo a questo tread
Che giudizi bisogna esprimere se ad esempio la differenza su un giro pista di 1'15" è di 4 secondi e l'auto se spinta al limite mostra delle gravi carenze del cambio? Diciamo che è un modello non riuscito. Ragion per cui, se ai piani alti di Alfa Romeo non si perdono e continuano sulla strada intrapresa i risultati che già si vedono con Giulia e Stelvio si replicheranno sul resto dei modelli di prossima uscita.
Da Alfista io sono molto fiducioso sulla rinascita e sul successo del nuovo corso iniziato da Alfa Romeo.
 
Per me siamo sulla strada giusta ma il pericolo non è ancora scampato..

Perchè c'è una gamma da sviluppare,un gruppo alle spalle che non ha ancora un indirizzo tecnico da seguire e ha un toto di auto da sostituire.
 
Per me siamo sulla strada giusta ma il pericolo non è ancora scampato..

Perchè c'è una gamma da sviluppare,un gruppo alle spalle che non ha ancora un indirizzo tecnico da seguire e ha un toto di auto da sostituire.


E gia la giulietta se la tengono ancora due se non tre anni. Mah.
 
la giulia e lo Stelvio sono bellissime, purtroppo per la giulia manca il modello che farebbe grandi numeri , i dubbi e le perplessità rimangono proprio per una certa carenza di quattrini , ora sembra che abbiano voglia di fare bene con alfa ma mancano le risorse per completare velocemente la gamma , io sono sempre più convinto che il gruppo fca abbia bisogno di un nuovo partner tecnico e finanziario, o di un'altra proprietà più danarosa , come ha detto giustamente Osvy73 devono sostituire un sacco di modelli
 
Tra berlina e SW spesso è una questione di gusti oltre che di possibilità di carico. A molti piacciono le SW, e se non possono averla con Alfa nel 90% dei casi non prenderanno la Stelvio ma una Bmw, una Mercedes o una A4. E tanti saluti. Per me non fare la Gilulia SW è una vaccata enorme. Facendo quattro conti perdono a regime circa 1.000 pezzi al mese in Italia ed altri 2.000 in Europa, e fanno 30-35.000 pezzi l'anno persi.
se facessero la giulia sw sarebbe un delitto non farla qv
 
il gruppo fca abbia bisogno di un nuovo partner tecnico e finanziario, o di un'altra proprietà più danarosa , come ha detto giustamente Osvy73 devono sostituire un sacco di modelli
Partner tecnologico?
OK FCA non costruisce astronavi, ma ricordiamo che all'interno del gruppo ci sono voci come Ferrari o Maserati che penso siano di riferimento tecnologico per tutti, e non dimentichiamo che già in epoca gruppo Fiat nacquero al suo interno il primo diesel a iniezione diretta di serie ( Croma Id), il common rail, Magneti Marelli ha sviluppato la tecnologia dei fari LED (che vende a Audi, ça va sans dire...).
FCA con Alfa ha sfornato una Giulia che nella versione Quadrifoglio in maniera leggera, con non chalance, sorianamente " da una lezione" sulla pista di Vairano alle concorrenti in assetto da battaglia (M3) o ipermotorizzate (8V 4 litri, per MB).
Partner finanziario?
Tratto dalla stampa in rete (sempre con il beneficio del dubbio, ma i bilanci sono pubblici):
" Il cda di Fiat Chrysler Automobiles riunito a Londra ha approvato i risultati di bilancio del 2016 con un utile netto pari a 1,8 miliardi di euro, in deciso miglioramento rispetto ai 93 milioni di euro del 2015. Anche l’utile netto adjusted è in aumento del 47 per cento a 2,5 miliardi di euro, mentre l'ebit adjusted è cresciuto del 26 per cento a 6,1 miliardi di euro...... (omissis)
La compagnia ha registrato un miglioramento rispetto all’anno precedente in tutti i settori, in particolare nella regione Europa, medio oriente e Africa, e nel brand Maserati. L’indebitamento netto industriale di Fca è pari a 4,6 miliardi di euro, in calo di 0,5 miliardi di euro rispetto al 31 dicembre 2015.
Fca prevede di chiudere il 2017 con ricavi netti tra i 115 e 120 miliardi di euro, un ebit adjusted sopra i 7 miliardi, un utile netto adjusted sopra i 3 miliardi e un indebitamento netto industriale sotto i 2,5 miliardi."

Non sono un economista, ma l' utile netto è miliardario, e pure previsto in crescita. Magari qualcuno sul forum addentro di economia e finanza può spiegare il significato effettivo dei numeri, ma se ci sono utili credo non ci siano perdite, almeno spalmandole su tutto il gruppo.
Secondo me parecchi modelli bollono in pentola, e l'AD di FCA mi sembra uno attrezzato a fare sia le pentole che i coperchi, simpatico o meno che sia, sa fare il lavoro che la torinese stirpe gli ha affidato.
Sacco di modelli da sostituire?
OK più copri il mercato con una gamma varia, più vendi, ovvio.
Ma ad Alfa secondo me basta scendere alla C, con un bel modello tipo MB GLA, né alto né basso, in tutte le salse, e salire sopra con una berlina di classe superiore a livello di BMW serie 5 e annesso SUV tipo Macan.
 
Ultima modifica:
Aggiungo che certo i modelli sono importanti e una gamma varia raggiunge tanti potenziali clienti, ma Alfa non deve fare la "generalista" all'interno di un gruppo che già per di suo è generalista, a livello internazionale.
L'ho già scritto in passato, la Giulia ( e Stelvio e i prossimi) è fatta, ora bisogna fare l' Alfa Romeo, nel senso che ci si trova un mondo intero da "ricostruire", di immagine, di qualità, di assistenza, ecc., ovvero tutto quello che oggi meritatamente premia le concorrenti tedesche, ma che lo hanno conquistato (nel bene nel male, con alti e bassi, e facendo anche loro qualche errore) in decenni di ferrea applicazione, credendoci, e con chiari obbiettivi.
Ecco quello che manca a noi italica nostrana stirpe, bisogna "credere"....(ogni riferimento a persone e/o fatti realmente esistiti o accaduti è puramente casuale....) e non lasciarci prendere da sentimenti disfattistici.
Alfa è partita col piede giusto.
 
Partner tecnologico?
OK FCA non costruisce astronavi, ma ricordiamo che all'interno del gruppo ci sono voci come Ferrari o Maserati

Penso che Franco58 si riferisse a un partner esterno al gruppo per joint-venture, necessario per la produzione di modelli nuovi con economie costruttive e di scala. In sostanza un connubio finanza-tecnologia che consenta di investire somme non eccessive sullo sviluppo delle gamme e sulla sostituzione di modelli obsoleti.

Un po' come è stato fatto con Mazda per la 124 spider/Abarth.
 
Penso che Franco58 si riferisse a un partner esterno al gruppo per joint-venture, necessario per la produzione di modelli nuovi con economie costruttive e di scala. In sostanza un connubio finanza-tecnologia che consenta di investire somme non eccessive sullo sviluppo delle gamme e sulla sostituzione di modelli obsoleti.

Un po' come è stato fatto con Mazda per la 124 spider/Abarth.
Lo so Pilota dal punto di vista di "realpolitik" hai perfettamente ragione, sul connubio tra finanza e tecnologia, anche perchè a ragion veduta, così oggi funziona il mondo.
Il termine finanza è (e ce lo abbiamo messo noi) diventato il prefisso di tutti gli aspetti della nostra società (per dire: sanità, sviluppo, infrastrutture, servizi), li condiziona, li gestisce, nel nome delle economie di scala, del fare utili e dei "conti in ordine"..ma andiamo OT fuori tema.
Alfa mette in campo una berlina segmento D attualmente punto di riferimento come tecnologie classiche, e sono convinto che ci sua riuscita tacitando per quanto possibile i "ragionieri" e dando campo libero ai tecnici.
Alfa deve "vendere" alta tecnologia, essere di riferimento, l'auto da battere, e non inseguire sotto le mentite spoglie delle patnership le tecnologie altrui.
Così si rilancia un marchio, altrimenti il gioco non vale la candela, diranno sempre i detrattori "è marchiata Alfa ma in realtà il telaio è di quello, altri pezzi di quell'altro".
Come quando Jaguar era Ford, mi ricordo dicevano "bella ma sotto è una mondeo..." e difatti si è visto che fine stava facendo.
 
Back
Alto