<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Maggio 2017... Giulia e Stelvio sul podio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Maggio 2017... Giulia e Stelvio sul podio

È da tempo che ipotizzo circa un "gemellaggio" Lancia-Chrysler delle quali almeno la prima con una una gamma che si caratterizzi per la soluzione ibrida già in studio dalla casa tuttavia... quindi una sorta alternativa alla nipponica Lexus.

Per quanto attiene invece al tema principale penso che il trend rimarrà positivo a giudicare tanto i contenuti quanto l'appeal estetico...
 
Si, però la C.I. non riguarda Giulia e Stelvio, argomento del topic. :emoji_wink:


Vero ma era per buttare nella mischia qualche situazione di vendita strana ,anche perché parrebbe sempre un successo la renegade ma in realtà magari le cose stanno un po' diversamente e mi spiace per chi si gioca il sedere
 
È da tempo che ipotizzo circa un "gemellaggio" Lancia-Chrysler delle quali almeno la prima con una una gamma che si caratterizzi per la soluzione ibrida già in studio dalla casa tuttavia... quindi una sorta alternativa alla nipponica Lexus.

Per quanto attiene invece al tema principale penso che il trend rimarrà positivo a giudicare tanto i contenuti quanto l'appeal estetico...
Io Lancia la affiancherei ad Alfa Romeo, con una caratterizzazione spinta sul lusso e sul comfort diversificando linee e stile. Avremo un marchio di prestigio votato alla sportività e l'altro al lusso.
 
ragazzi...in più occasioni ho espresso la mia amarezza osservando i dati di Giulia...e invece a maggio posso dire, finalmente...su coraggio avanti così!!

Stelvio ha invece ingranato alla grande, surclasse le varie teutoniche (porsche audi MB, Bmw), volvo e jaguar..un piccolo rammarico...non averla fatta prima...:)
 
ragazzi...in più occasioni ho espresso la mia amarezza osservando i dati di Giulia...e invece a maggio posso dire, finalmente...su coraggio avanti così!!

Stelvio ha invece ingranato alla grande, surclasse le varie teutoniche (porsche audi MB, Bmw), volvo e jaguar..un piccolo rammarico...non averla fatta prima...:)
Piccola ricerca su UNRAE periodo gennaio maggio 2017.

Giulia Berlina 4461 - SW 0
A4 Berlina 403 - SW 4922
Serie 3 Berlina 755 - SW 3358
Classe c Berlina 989 - SW 2967
Per la Classe C ho considerato, tenendomi basso, che il 25% del totale sia versione SW perchè ho a disposizione il totale vendite della Classe C ma non il totale delle SW. Tenete presente che la A4 Berlina incide per circa il 7,5% e la serie 3 berlina per circa il 18,4%.

Da ciò si evincono due cose.

A) Lo strepitoso successo della Giulia berlina che da sola vende più del doppio delle tre tedesche messe assieme.

B) La gran fesseria di ritardare la versione SW.

Con questi numeri la Giulia secondo me potrebbe vendere oltre 3.500 pezzi al mese se fosse presente la versione SW.
 
Piccola ricerca su UNRAE periodo gennaio maggio 2017.

Giulia Berlina 4461 - SW 0
A4 Berlina 403 - SW 4922
Serie 3 Berlina 755 - SW 3358
Classe c Berlina 989 - SW 2967
Per la Classe C ho considerato, tenendomi basso, che il 25% del totale sia versione SW perchè ho a disposizione il totale vendite della Classe C ma non il totale delle SW. Tenete presente che la A4 Berlina incide per circa il 7,5% e la serie 3 berlina per circa il 18,4%.

Da ciò si evincono due cose.

A) Lo strepitoso successo della Giulia berlina che da sola vende più del doppio delle tre tedesche messe assieme.

B) La gran fesseria di ritardare la versione SW.

Con questi numeri la Giulia secondo me potrebbe vendere oltre 3.500 pezzi al mese se fosse presente la versione SW.

Secondo me la Giulia dovrebbe puntare la quota del 10% del segmento D nazionale cioè le circa 2500 vetture al mese. E' un obbiettivo ambizioso ma alla sua portata, anche perchè secondo me le SW sono auto sicuramente utili ma che in realtà, salvo sporadiche situazioni, non necessitano a nessuno. La scelta di produrre la sola berlina può rivelarsi azzeccata, non solo perchè può aver successo anche solo con quella versione ma anche perchè abbatte i costi di produzione e ciò è importantissimo per un gruppo che ha appena lanciato la nuova piattaforma Giorgio.
 
Secondo me la Giulia dovrebbe puntare la quota del 10% del segmento D nazionale cioè le circa 2500 vetture al mese. E' un obbiettivo ambizioso ma alla sua portata, anche perchè secondo me le SW sono auto sicuramente utili ma che in realtà, salvo sporadiche situazioni, non necessitano a nessuno. La scelta di produrre la sola berlina può rivelarsi azzeccata, non solo perchè può aver successo anche solo con quella versione ma anche perchè abbatte i costi di produzione e ciò è importantissimo per un gruppo che ha appena lanciato la nuova piattaforma Giorgio.
Io fino a poco tempo fa pensavo alla stessa maniera, o quasi. Però mi sono ricreduto perché, dopo aver spulciato sul sito Unrae, ho scoperto che il rapporto Berline/SW non e 50 e 50, cioè 1 a 1 ma è di circa 1 a 5.
Cioè. se mi escono con la Giulia SW e mi limito ad un modesto rapporto di 1 a 2 il dato di maggio passa da 1.350 circa a 4.000.E parliamo di solo mercato italiano. Io penso che stanno facendo le cose per bene dal punto di vista sia qualitativo che tecnologico. Però temo che continuino a fare degli errori elementari di marketing come ad esempio anni fa a prevedere la MiTo solo a 2 porte. Spesso il numero di porte è elemento che condiziona la scelta. Progetti ed industrializzi un nuovo modello e non fai un ulteriore 5% di sforzo per un'altra. Qua stanno sbagliando, secondo me. Stanno perdendo oltre 2.000 potenziali clienti al mese.
 
a me pare che anche oltreoceano oramai si stia semplificando tutta la filiera... se per strategia o per poca liquidità, il discorso cambia poco... puntano tutto sul marchio Jeep, sui Suv e sulle derivate...

ora è la volta della nuova Compass che, diversamente dalle prime immagini e guardandola meglio nell'ultimo 4ruote, mi pare un bel prodotto che potrebbe veramente essere di successo se posizionato bene nella gamma (occasione che a mio avviso non è stata sfruttata bene con la Cherokee, soprattutto a livello estetico)...

puntano tutto solo sui modelli che si vendono... per il resto si cercheranno alleanze per condividere i costi...

il discorso Suv pare ancora l'unico che abbia fermento e sul quale abbia senso puntare e investire... quindi penso che presto, oltre al Suv grande, avremo anche un suv compatto in casa Alfa...

mentre la vedo sempre più buia il discorso della Spider... ho letto su 4ruote che la Mercedes non avrebbe messo in calendario la sostituzione della SLK (ora SLC)... dal listino Bmw è uscita la Z4 senza che attualmente ci siano eredi...

pare che purtroppo la dura legge del mercato stia destinando il futuro delle scoperte a due posti ad un doloroso tramonto (condiviso sicuramente anche da alexmed)... con questo scenario pare improbabile che Alfa si getti nella produzione, per di più da solo, di uno spider a trazione posteriore...
 
Piccola ricerca su UNRAE periodo gennaio maggio 2017.
Giulia Berlina 4461 - SW 0
A4 Berlina 403 - SW 4922
Serie 3 Berlina 755 - SW 3358
Classe c Berlina 989 - SW 2967
Con questi numeri la Giulia secondo me potrebbe vendere oltre 3.500 pezzi al mese se fosse presente la versione SW.


Ci puo' stare tranquillamente
 
.. sì è un dolore.

Eppure incrocio ormai spesso delle 124spider. Chissà magari tra 10 anni prenderò una di quelle usata... l'ho già provata. Perfetta per me.

Scusate l'OT

Piace molto anche a me (fine OT).
PS: l'"occhiometro" mi sussurra che in provincia di CT è la spider più venduta (somma di normale e Abarth).
 
Back
Alto