<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio su DPF Honda Civic | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio su DPF Honda Civic

pensa che io ho anche un 330ci Cabrio a benzina da 231 cv che a pari velocità e sfruttamento consuma quanto il Cr-v 2.0 i-Vtec (benzina) da 150 cv...
Hai anche molta fantasia, lasciatelo dire. :emoji_crystal_ball::emoji_joy:

Ovvero... che tesi sarebbe paragonare un coupè con un filo di gas a un suv con 80cv in meno per costruire affermazioni su un marchio???

Sarò vecchio io...
 
Ah beh... se è spider pesa forse di più e tu sei più giovane... :emoji_thinking:
certo con questa ti senti di sicuro più giovane.... tra l'altro ho già trovato da venderla e poi metto in strada il Trans AM che sto sistemando.
DSCN0616.JPG
 
non non che non c'è bisogno anche perché sei clamorosamente OT.:emoji_wave:
Niente non resisti... come i giovanissimi. :emoji_baby:

P.S. io sono sempre su confronto OT che hai sollevato e non trattava nè di diesel nè di DPF. Trovo buffo che non tolleri critiche e per accorciare un OT anzichè rispondere ti metta a pubblicare foto. Vabbè.
 
Ultima modifica:
Sono balle, dato che i filtri sono concepiti per interrompere e riprendere la rigenerazione all'accensione successiva.

Non sono balle, sono consigli per prolungarne la durata e mantenerli in efficienza.
Pure le turbine dei TB sono progettate tenendo conto di chi si fa scannate a 180 in autostrada e spegne l'auto subito una volta fermo. Poi però l'olio attorno alla bussola flottante dell'alberino si brucia per bene lo stesso, formando depositi che a lungo andare ti rovinano il supporto stesso provocando danni alla girante con relativi 2000€ di gruppo TC da sostituire. Eppure sul manuale non è scritto. Stessa cosa per il DPF. Puoi scegliere se interrompere (non è detto che sia automatica la rottura, per carità) o fare le cose che sai che la meccanica preferisce. Tuttavia catalogarle come balle, non è corretto.
 
Non sono balle, sono consigli per prolungarne la durata e mantenerli in efficienza.
Pure le turbine dei TB sono progettate tenendo conto di chi si fa scannate a 180 in autostrada e spegne l'auto subito una volta fermo. Poi però l'olio attorno alla bussola flottante dell'alberino si brucia per bene lo stesso, formando depositi che a lungo andare ti rovinano il supporto stesso provocando danni alla girante con relativi 2000€ di gruppo TC da sostituire. Eppure sul manuale non è scritto. Stessa cosa per il DPF. Puoi scegliere se interrompere (non è detto che sia automatica la rottura, per carità) o fare le cose che sai che la meccanica preferisce. Tuttavia catalogarle come balle, non è corretto.
già.... tutto sarà sicuramente progettato e collaudato per funzionare come si deve ma se ci mettiamo un minimo di accortezza in più facciamo solo del bene alla nostra meccanica e a lungo andare (ergo: una volta scaduta la garanzia...) anche al nostro portafoglio.
 
La mia Civic 1600 diesel ha appena toccato i 93000 km (in poco più di due anni e mezzo), problemi non ne ha mai avuti (faccio molta autostrada). Ho chiesto al capo officina in vista dei futuri tagliandi, dato che con la Clio DCI a suo tempo avevo dovuto sostituire l'EGR a 115000 km -nessun altro problema, peraltro-, e mi ha risposto che difficilmente ci saranno problemi con filtri antiparticolato, EGR ecc. Finora non ne ha avuti, nemmeno con i 2200cc precedentemente in produzione. Buon auspicio, ritengo di poter stare tranquillo: sinora l'unica spesa extra tagliando è stata una lampadina di posizione, un euro...Auto riuscitissima (io ho la versione 2012/2014, presa poco prima del restyling). Peccato che la nuova, per ora sprovvista del diesel (io faccio circa 35000 km all'anno, a volte di più), oltre che non piacermi, sia troppo lunga. L'avevo già detto, lo ribadisco. Peccato davvero.
 
La mia Civic 1600 diesel ha appena toccato i 93000 km (in poco più di due anni e mezzo), problemi non ne ha mai avuti (faccio molta autostrada). Ho chiesto al capo officina in vista dei futuri tagliandi, dato che con la Clio DCI a suo tempo avevo dovuto sostituire l'EGR a 115000 km -nessun altro problema, peraltro-, e mi ha risposto che difficilmente ci saranno problemi con filtri antiparticolato, EGR ecc. Finora non ne ha avuti, nemmeno con i 2200cc precedentemente in produzione. Buon auspicio, ritengo di poter stare tranquillo: sinora l'unica spesa extra tagliando è stata una lampadina di posizione, un euro...Auto riuscitissima (io ho la versione 2012/2014, presa poco prima del restyling). Peccato che la nuova, per ora sprovvista del diesel (io faccio circa 35000 km all'anno, a volte di più), oltre che non piacermi, sia troppo lunga. L'avevo già detto, lo ribadisco. Peccato davvero.
tu usandola principalmente in autostrada e per lunghi tratti continuativi fai del diesel l'uso ideale e escludendo cedimenti meccanici dovuti ad altri fattori, difficilmente avrai problemi derivanti dal filtro o dalla egr.
 
tu usandola principalmente in autostrada e per lunghi tratti continuativi fai del diesel l'uso ideale e escludendo cedimenti meccanici dovuti ad altri fattori, difficilmente avrai problemi derivanti dal filtro o dalla egr.

E io che la uso per brevi tratti di urbano ed extraurbano ne faccio l'utilizzo errato... Peccato che dopo i primi 10.000 km non mi accorga neanche più delle rigenerazioni e che al 2° tagliando (fatto l'altro ieri) in officina mi abbiano detto che hanno verificato livello dell'olio e compagnia ed è tutto in ordine. Aggiungo che mi hanno comunicato su mia esplicita richiesta che al momento hanno dovuto procedere solo a una rigenerazione forzata in officina per una Civic e null'altro...
 
Back
Alto