<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 52 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

Oggi una nera. Bella presenza scenica.

Quello che ho notato, sarà puro caso, ma le Stelvio che ho visto io erano in mano a ragazzi giovani direi attorno ai 30 anni.
 
Nuovo topic, nuova discussione e sempre Stelvio.
Curiosavo nel web e sono capitato nel sito USA dell'Alfa Romeo.
Ovviamente vado a vedere i modelli del desiderato suv e... che vedo?
La denominazione: non esiste il Super ma esiste il Ti!
Colpo al cuore! Come sarebbe stato più bella la denominazione Ti che tanto mi ricorda la Giulia degli anni Sessanta. Molto meglio della denominazione Executive europea. Ma tant'è.
E i prezzi?
Colpo al cuore (in negativo): a partire da circa 37 mila euro (nella versione da 280 cv)?
Ma deve essere trasportato attraverso un oceano e magari un continente se lo vendono a Los Angeles e lo vendono a 13 mila euro in meno che in Europa? Qualcosa non mi quadra... o ci perdono tantissino in USA o ci guadagnano tantissimo in Europa.
 
Nuovo topic, nuova discussione e sempre Stelvio.
Curiosavo nel web e sono capitato nel sito USA dell'Alfa Romeo.
Ovviamente vado a vedere i modelli del desiderato suv e... che vedo?
La denominazione: non esiste il Super ma esiste il Ti!
Colpo al cuore! Come sarebbe stato più bella la denominazione Ti che tanto mi ricorda la Giulia degli anni Sessanta. Molto meglio della denominazione Executive europea. Ma tant'è.
E i prezzi?
Colpo al cuore (in negativo): a partire da circa 37 mila euro (nella versione da 280 cv)?
Ma deve essere trasportato attraverso un oceano e magari un continente se lo vendono a Los Angeles e lo vendono a 13 mila euro in meno che in Europa? Qualcosa non mi quadra... o ci perdono tantissino in USA o ci guadagnano tantissimo in Europa.


In realtà, né l'una, né l'altra: i prezzi esposti sul sito USA sono al netto della VAT (la nostra IVA), che varia anche significativamente da Stato a Stato, pur senza arrivare mai al furto del 22% che dobbiamo sborsare noi. Se provi a scomputare l'IVA dai prezzi italiani, vedrai che i conti più o meno tornano.
 
ci guadagnano una volta che hanno raggiunto il break-even. Mercati diversi -> politiche di prezzo diverse.

Ok ma su 50 mila euro una differenza di 13 mila euro è circa il 26% facendo i conti con la carta da formaggio. Alla faccia del break event point.
Mi è venuto il dubbio che fosse un prezzo netto da tutte le tasse che gravitano stato per stato, ma lo stesso la differenza è notevole, considerando i costi di trasporto, tasse d'importazione ecc.
E la politica di prezzo del low cost per aggredire l'America, si scontrerebbe contro la teoria europea che invece vuole un prezzo alto per equilibrarsi con le tedesche.
 
In realtà, né l'una, né l'altra: i prezzi esposti sul sito USA sono al netto della VAT (la nostra IVA), che varia anche significativamente da Stato a Stato, pur senza arrivare mai al furto del 22% che dobbiamo sborsare noi. Se provi a scomputare l'IVA dai prezzi italiani, vedrai che i conti più o meno tornano.

Scrivevamo nello stesso istante :emoji_blush:
 
Testato lo Stelvio anche su Auto di luglio; voti lusinghieri, tranne il 6,5 in finitura (sprofilature sull'esemplare in esame) e in infotainement (peccato però che nello stesso numero della rivista ci sia anche la prova del Discovery che, pur avendo le solite up solo a pagamento e costando almeno 20 k € in più, prenda comunque 8 in questo campo...).
Quello che davvero colpisce, anche in questo caso, è l'efficacia micidiale di questo suv su strada, tanto che a Balocco fa segnare un 3'11"55 contro ad esempio i 3'19"50 di X3 184 cv e 3'22"10 di Q5 170 cv; vero che Stelvio è in versione 210 cv, ma le differenze sono abissali, giusto x sottolinearne l'eccellenza in campo handling, in cui anche il peso non eccessivo dice certamente la sua....Saluti
 
Back
Alto