<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw serie 1 2019 : l'abbandono della TP è una tragedia? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Bmw serie 1 2019 : l'abbandono della TP è una tragedia?

In casa abbiamo Mini Countryman 1.6 benza aspirato 122 cavalli, cerchi 16", Michelin crossclimate
Assetto decisamente buono, neutro, per assurdo direi "quasi sovrasterzante" se guidata con la frusta


La prima ? Molto più performante della nuova che è più comoda ,appunto definita " BMW " dagli addetti ai lavori ;)
 
Vallo a dire a uno di Monaco! :emoji_joy:

Io dico che a molti "piloti" in 116d se fai provare la M4 sovvengono sensazioni un pò diverse... è come far sentire un Barolo d'annata a chi non l'ha mai bevuto e si sente un sommelier (e magari conosce solo la birra DREHER).
Poi per carità, non dico assolutamente che la 1er sia un Tavernello, anzi è un buon vino... ma in BMW han deciso di tenere solo il Barolo d'annata.


Abbiamo 2 concetti di sportività diversi, te ti concentri più sui cavalli e sullo 0-100, io più che alle prestazioni pure, al comportamento dell'auto quando viene guidata con piglio sportivo, oltre alle altre sensazioni che offre anche solo sedendosi alla guida.
Grazie al cicero che se provi un M4 hai ben altra libidine...
Ma se posso permettermi "solo" una 118d, che non è un'auto lenta, mi piacerebbe che risponda ai comandi come un'auto sportiva dovrebbe. E ovviamente una tp reagisce in maniera diversa da una ta.
Basta provare a guidare una giulietta ed una serie 1 un po' sportivamente anche nelle versioni intermedie per capire che sono di 2 paste diverse.
La serie 1 attuale alla fine con le dovute migliorie e aggiustaggi ha la stessa base dell'M4...quale compatta può vantasi di avere una parentela così nobile?
 
La trazione posteriore è una caratteristica, non è per forza garanzia di comportamento dinamico migliore, di maggiore sportività, o "nobiltà" della meccanica.
Sono anch'io d'accordo sul fatto che per la 1er la trazione posteriore sia un elemento di distinzione, oltre ad essere una tradizionale caratteristica delle BMW; quindi anch'io penso che, soprattutto agli occhi di un appassionato, sia meglio una 1er a trazione posteriore.
Però, lascerei perdere i discorsi su una presunta "superiorità" della trazione posteriore in termini assoluti, non tutte le TA sono, con tutto il rispetto per il fatto che sia comunque una buona macchina, delle Giulietta odierne; esistono e sono esistite nella storia trazioni anteriori eccezionali, oltre che molto veloci (talvolta sono state anche vincenti nelle competizioni), anche estremamente appaganti dal punto di vista del piacere di guida, in termini assoluti.
 
La trazione posteriore è una caratteristica, non è per forza garanzia di comportamento dinamico migliore, di maggiore sportività, o "nobiltà" della meccanica.
(...)

Stavo appunto per chiedere se esistono dati oggettivi, teorici o empirici, che, al di là del piacere di guida, possano sancire la superiorità dell'una o dell'altra soluzione sulla base delle conseguenti qualità dinamiche del veicolo...
 
Per quale motivo nelle principali competizioni le auto hanno quasi sempre la trazione posteriore? La risposta è ovvia e Google da ampie spiegazioni in merito. Condivido il fatto che vi siano auto stradali a trazione anteriore o integrale molto raffinate che danno piacere di guida.
Bmw perdendo la trazione posteriore sulla Serie 1 perde una delle sue peculiarita' distintive, a prescindere da tutto.
 
Però, lascerei perdere i discorsi su una presunta "superiorità" della trazione posteriore in termini assoluti, non tutte le TA sono, con tutto il rispetto per il fatto che sia comunque una buona macchina, delle Giulietta odierne;

infatti se rileggi i miei commenti precedenti ho scritto "(una tp) ben realizzata a livello di sospensioni e assetto supera quanto si possa raggiungere utilizzando un pianale a trazione anteriore", il che non vuol dire che una trazione posteriore è per forza di cose meglio di una trazione anteriore. Ad esempio la 156 e derivate.
Ma con una trazione posteriore puoi raggiungere dei limiti che per ragioni fisiche con una ta non puoi. E questo è innegabile.

Poi è vero che per muovere 120 cv basta una buona ta, ma secondo me quando si alza l'asticella le differenze si sentono.

Aggiungo che non è vero che la tp è simbolo esclusivo di sportività. Ad esempio mercedes produce da sempre berline tp, ma più che altro il suo marchio è associato all'eleganza e al lusso.
Bmw invece ha da sempre incentrato la sua immagine nella sua sportività e la trazione posteriore è stato un suo cavallo di battaglia per sottolineare ciò. Se la classe C fosse a TA non sarebbe un'eresia come una serie 3 a TA...
Per questo la mercedes non ha sofferto d'immagine così tanto a fare auto a ta (semmai sono altri motivi se ve ne fossero) invece per bmw è diverso, è una sua caratteristica peculiare. Ancor più di quanto lo era per l'Alfa ai tempi addietro.
 
Ultima modifica:

Questa è stata tempo fa la dimostrazione che nonostante la trazione anteriore della 159, l'auto italiana fa il cappotto a tutti a iniziare dalla BMW. Certo il piacere di guida è un'altro, vedasi nova Giulia, ma l'Alfa anche con TA le ha sempre suonate alle tedesche.
 

Questa è stata tempo fa la dimostrazione che nonostante la trazione anteriore della 159, l'auto italiana fa il cappotto a tutti a iniziare dalla BMW. Certo il piacere di guida è un'altro, vedasi nova Giulia, ma l'Alfa anche con TA le ha sempre suonate alle tedesche.

Scusa ma per quanto la mia anima sia Alfista non condivido. La 159 non è certamente un esempio virtuoso, era un pachiderma.
 
E quindi nascono cose ben "peggiori" (dal tuo punto di vista) della serie 1 ta: basta leggere alla voce di Maserati e cercare propulsori TD... O anche Porsche TD... (...)

Alcuni decenni addietro il motore a gasolio era indice di ristrettezza economica, lento e fumoso, quando si sentiva il tipico rumore "glu-glu-glu" si sapeva che non stava arrivando di certo una coupé o una berlina di lusso. Di cose dagli anni 80 ne sono cambiate tante, i moderni propulsori diesel sono raffinatissimi (e, purtroppo, anche delicatissimi) e non c'è più motivo di considerarli "secondari" rispetto ai più tradizionali a benzina. I modelli Maserati e Porsche sono certamente legati all'immagine sportiva del marchio ma se le prestazioni sono confermate (422 CV nel caso della Panamera, nella media dei motori a benzina) o addirittura superiori (per l'invidiabile coppia di 850 Nm a 1.000 giri/min.) non ci trovo incoerenze, è solo un fatto di abitudine.
 
Back
Alto