<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic X 1.5T Sport+: prime impressioni dopo l'acquisto | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic X 1.5T Sport+: prime impressioni dopo l'acquisto

Vero, ma dato che in casa hai già il 1.6 che è un ottimo motore affiancarlo alle 2 motorizzazioni a benzina sarebbe stata un ottima scelta...
assolutamente d'accordo, però consideriamo che la civic non nasce con quel motore diesel, nasce invece con motorizzazioni a benzina. Il diesel è una sorta di adattamento che va fatto ad hoc per il Vecchio Continente e richiede del tempo. Ora voi mi direte, ma perché non si sono premuniti di fare prima questa cosa, in modo da essere pronti col diesel al lancio del nuovo modello? E io rispondo che, come già per hrv e altri modelli, è così che vanno le cose e tocca farsene una ragione.
 
Penso che la verità sul diesel sia nel mezzo del vostro ragionamento pensando anche alle altre Jap che per i diesel si affidano a collaborazioni con marchi europei.
C'è però da dire che honda quando a fatto uscire una nuova motorizzazione diesel son sempre state ai vertici della categoria vedi il primo 2.2 e il 1.6 da 120cv, cmq contenti loro.......
Personalmente anche le motorizzazioni benzina son state sempre un po scarne prima il 1.4 - 1.8 civic ora sulla X 1.0 e 1.5, ok turbo, ma visto l'estetica da auto sportiva un bel 2.0 turbo no!!!!! visto che il marchio Honda è stato sempre sinonimo di sportività......
Per non parlare dell'ibrido prima si poi il nulla.......e non credo che gli manchino le capacità/competenze...
Detto questo ripeto contenti loro....
Faccio notare che il 1.8 i-VTEC è stato l'unico benzina medio su Civic dal 2006 al 2017.
 
assolutamente d'accordo, però consideriamo che la civic non nasce con quel motore diesel, nasce invece con motorizzazioni a benzina. Il diesel è una sorta di adattamento che va fatto ad hoc per il Vecchio Continente e richiede del tempo. Ora voi mi direte, ma perché non si sono premuniti di fare prima questa cosa, in modo da essere pronti col diesel al lancio del nuovo modello? E io rispondo che, come già per hrv e altri modelli, è così che vanno le cose e tocca farsene una ragione.
Anche il 2.2 Mazda non credo sia nato per la 3/Axela... che in Asia e USA viene venduta prevalentemente o col 2.0 Sky-G (120 e 165cv) ...o col 2.5 Sky-G da 184 cv.
Quanto alle sconcertanti tempistiche hai ragione...
 
Faccio notare che il 1.8 i-VTEC è stato l'unico benzina medio su Civic dal 2006 al 2017.
appunto non hanno mai pensato a fare un bel 2.0 con una cavalleria proporzionata si sono fermati al 1.8 ottimo motore, ma ripeto vista la simbiosi honda/sportività qualcosa di più performante potevano farlo..
 
Ora voi mi direte, ma perché non si sono premuniti di fare prima questa cosa, in modo da essere pronti col diesel al lancio del nuovo modello? E io rispondo che, come già per hrv e altri modelli, è così che vanno le cose e tocca farsene una ragione.


Già..... è la domanda che viene subito in mente.....
 
Credo che per Honda "vendere qualche auto in più in europa" sia l'ultimo dei pensieri.

Ragionano a a livello mondiale, e Civic sui piazzali non gliene restano.


Anzi che ora sono sponsor auto del Giro d'Italia.
 
I jap di solito ti danno macchine ben equipaggiate già dall'entry level (vedi civic, che già dalla 1.0 base ha di serie tutti i sistemi di assistenza alla guida e altri aggeggi che per tante concorrenti vanno pagati a parte) e pochi accessori o pacchetti di accessori da aggiungere, in pratica la vernice metallizzata e poco altro. Per le varianti infinite e le liste di accessori chilometriche bisogna rivolgersi ai tedeschi, sono imbattibili... :D
I tedeschi si son specializzati nella personalizzazione, anche se poi gran parte delle loro vendite avviene sul pre-ordinato. La politica Jap è invece figlia degli esordi nei mercati americano ed europeo, quando per rendersi appetibili rispetto ai locali ti offrivano qualcosa in più a meno, e soprattutto quando una produzione su ordine non era compatibile con la fabbricazione in Giappone, il trasporto via nave, lo smistamento e perciò la consegna dopo 4-5 mesi dall'ordine. Per abbreviare i tempi e contenere le spese con una produzione in sol levante bisogna ridurre al massimo le personalizzazioni, cosa evidente ancora adesso con la Jazz che, essendo spedita qui dal giappone, ha un solo motore, due cambi, tre allestimenti ed la metà dei colori disponibili rispetto alla paletta presentata in madrepatria.
 
oggi ho portato il Cr-v a cambiare gli Airbag del richiamo e intanto che facevano il lavoro mi sono fatto prestare ancora la Civc 1,5 CVT che provai un paio di settimane fa e dopo un'oretta di divertimento.... ne ho tratto ulteriori considerazioni positive che racchiuderei in due parole: UNO SPASSO ! Sulle strade di montagna dove con il Cr-v arranco quotidianamente con questa Civic (cambio su S ed uso dei paddles) saltavo tra una curva e l'altra che era un piacere.
Leggero fastidio prima dell'intervento della sovralimentazione che tuttavia si avverte molto di più con il cambio in Sport e meno in Drive dove il tutto è più addolcito; peccato davvero non aver potuto provarla con il manuale ma pare che qui praticamente tutti preferiscono il CVT perciò anche le Demo come questa sono tutte automatiche.
Nota non positivissima viene dai consumi: dopo un'oretta di guida allegra il CdB segnava 8,7 L/100 km; tuttavia quando l'ho presa segnava già 8,1 perciò o chi l'ha usata prima aveva il piede di piombo come il mio, oppure su questo tipo di strade il consumo effettivo si avvicina effettivamente a questi livelli.
Sarebbe un'auto perfetta se solo avesse un'estetica un po' più sobria; questo però è ovviamente soggettivo: o la ami o la odii.
 
Nota non positivissima viene dai consumi: dopo un'oretta di guida allegra il CdB segnava 8,7 L/100 km; tuttavia quando l'ho presa segnava già 8,1 perciò o chi l'ha usata prima aveva il piede di piombo come il mio, oppure su questo tipo di strade il consumo effettivo si avvicina effettivamente a questi livelli.

Considerando il motore turbo con 182 CV, CVT che aumenta il consumo, guida molto allegra e il tipo di percorso dire che è normale.
 
Considerando il motore turbo con 182 CV, CVT che aumenta il consumo, guida molto allegra e il tipo di percorso dire che è normale.
si con una guida veloce come quella di ieri è normale tra gli 8 e i 9 litri x 100 km se però consideri che il BMW 330 ci dell'avatar (3000 cc e 231 cv) non consuma molto di più, fa capire quanto per correre i cavalli abbiano bisogno di biada... da un 1,5 (anche se sovralimentato con 182 cv) a dire il vero mi sarei atteso un consumo minore.
Se poi consideriamo che il Cdb ha normalmente uno scarto di almeno il 5% arriviamo ad un consumo effettivo superiore ai 9 litri...
La macchina comunque va forte, non è immediata nella reazione come un grosso aspirato (un po' turbolag c'è comunque) ma soprattutto col cambio in "S" e cambiata manuale e le sospensioni irrigidite come pure lo sterzo che diventa ben più comunicativo, ti assicuro che sulle strade "giuste" c'è da divertirsi e.... ben vengano anche i 9 litri di consumo.
 
Mi fa piacere leggere queste impressioni di guida :)

Comunque secondo me il consumo che rilevate sfruttando bene l'auto è buono (o solo discreto?) ma se non ho letto male è il consumo a velocità di crociera che è sorprendente, è che è la cosa importante secondo la mia mentalità automobilistica, a velocità costante è inutile avere cavalli a disposizione, se invece ne ho momentaneamente bisogno allora va bene anche consumare parecchio.

Insomma il downsizing qualche pregio lo ha, suvvia :) e sta cominciando a diventare convincente.
Concordo anche con chi scriveva (ora non mi viene in mente chi fosse) che l'approccio honda sembra mirare molto al piacere di guida confortevole e rotondo, anche se con potenza comunque disponibile se necessario, sulle ultime auto.
Probabilmente l'orientamento di honda in questo senso, si unisce al downsizing in maniera riuscita, e forse più riuscita nel caso del 1.5 rispetto al 1.0, almeno leggendo i dati di targa.

Riconosco un po' delle cose scritte anche nel caso del mio crv 1.6 160 cv, il motore ha sempre una riserva di potenza disponibile, ma è il carattere tranquillo che spicca quando si sta semplicemente viaggiando, solo devo dire che ci ho messo parecchio a capirlo bene, venendo da un altro diesel... ma non voglio andare troppo OT
 
Che un 180cv a benzina faccia gli 11 dopo un'ora di guida allegra imho è un ottimo risultato...
C'è allegria e allegria... e diciamo che, forse, con 180 cv raggiungi un'allegria che con un 1.0 tricilindrico fatichi giusto un attimo a raggiungere, chissà.
E le prestazioni allegre del tricilindrico le raggiungi con maggiore triste serietà e meno gas col 1.5....
Ma sono congetture.. :emoji_wink:
 
oggi ho portato il Cr-v a cambiare gli Airbag del richiamo e intanto che facevano il lavoro mi sono fatto prestare ancora la Civc 1,5 CVT che provai un paio di settimane fa e dopo un'oretta di divertimento.... ne ho tratto ulteriori considerazioni positive che racchiuderei in due parole: UNO SPASSO ! Sulle strade di montagna dove con il Cr-v arranco quotidianamente con questa Civic (cambio su S ed uso dei paddles) saltavo tra una curva e l'altra che era un piacere.
Leggero fastidio prima dell'intervento della sovralimentazione che tuttavia si avverte molto di più con il cambio in Sport e meno in Drive dove il tutto è più addolcito; peccato davvero non aver potuto provarla con il manuale ma pare che qui praticamente tutti preferiscono il CVT perciò anche le Demo come questa sono tutte automatiche.
Nota non positivissima viene dai consumi: dopo un'oretta di guida allegra il CdB segnava 8,7 L/100 km; tuttavia quando l'ho presa segnava già 8,1 perciò o chi l'ha usata prima aveva il piede di piombo come il mio, oppure su questo tipo di strade il consumo effettivo si avvicina effettivamente a questi livelli.
Sarebbe un'auto perfetta se solo avesse un'estetica un po' più sobria; questo però è ovviamente soggettivo: o la ami o la odii.
Ettecredo!
Ma una manuale proprio non l'hanno?
Secondo me va di più e consuma meno.
 
Back
Alto