<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno a mano elettrico....che pizza! | Il Forum di Quattroruote

Freno a mano elettrico....che pizza!

Ma perché le auto "moderne" hanno il freno a mano elettrico? Io lo trovo molto scomodo. La leva é sotto la plancia, per "staccare" devi aspettare 2-3 secondi, se non azioni il pedale del freno non si attiva/disattiva, insomma solo "difetti". La vecchia e cara leva del freno a mano era molto più comoda. Che vantaggi ha il freno a mano elettrico?
Saluti, Luca
 
Se non ha nessun vantaggio, perché lo fanno?
PS: É elettrico o elettronico? Neanche io lo volevo, ma se comperi una macchina nuova e c`é, Cosa fai? Rinunci?
 
Io lo trovo utile libera spazio tra i sedile ed esteticamente
e' molto meglio
Il problema e' se si scarica la batteria...
Come si risolve?
 
Dal punto di vista sicurezza secondo me è molto più sicuro quello classico meccanico in caso di emergenza.E per chi ha la leva sul tunnel lo può azionare anche il passeggero ,lo scopo era anche quello.Quello elettrico è anche un casino quando devi cambiare le pastiglie ,bisogna entrare nel CDB per far arretrare il motorino.
 
Io non lo vorrei mai....ma ormai a parte le City Car e le utilitarie è impossibile non averlo dal seg.C in poi....
Ormai pure la Civic ce l'ha....lasciamo perdere....
 
Ma perché le auto "moderne" hanno il freno a mano elettrico? Io lo trovo molto scomodo. La leva é sotto la plancia, per "staccare" devi aspettare 2-3 secondi, se non azioni il pedale del freno non si attiva/disattiva, insomma solo "difetti". La vecchia e cara leva del freno a mano era molto più comoda. Che vantaggi ha il freno a mano elettrico?
Saluti, Luca
Dipende dal freno di stazionamento e da come è stato concepito.
Quello della scenic II (uno dei primi, tra l'altro) si disattiva senza attese premendo il pulsante di sblocco sulla levetta, oppure in automatico quando si inserisce la marcia e si parte.
Non puoi mai dimenticarlo perchè si attiva spegnendo il motore, cosa pericolosissima che ogni tanto capita a molti guidatori.
Se dovesse scaricarsi la batteria, c'è una procedura d'emergenza. O almeno, il costruttore dovrebbe averlo previsto. Da me c'è una levetta di sblocco nel baule. E al posto della leva del freno a mano tra i sedili c'è un vano scorrevole di 12 litri, che altrimenti non potrebbe esistere.
Non tornerei indietro.
 
Ultima modifica:
Se non ha nessun vantaggio, perché lo fanno?
Lo fanno perché molte persone pensano che sia figo avere:
- freno a mano elettrico
- accensione luci automatica
- accensione tergicristalli automatica
- accensione motore col pulsante
e altre EDIT che al momento non mi vengono in mente.

Mod.: Evitiamo i termini scurrili, per favore.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Lo fanno perché molte persone pensano che sia figo avere:
- freno a mano elettrico
- accensione luci automatica
- accensione tergicristalli automatica
- accensione motore col pulsante
e altre puttanate che al momento non mi vengono in mente.
Non vedo come ci si possa sentire fighi ad aver quelle cose in elenco, imho sono semplicemente delle comodità. Come per il freno a mano automatico, si può tranquillamente far lo stesso senza ma avendocele si fa meglio.
 
Ultima modifica:
La tua Megane stranamente non ce l'ha. Credo che l'avresti apprezzato, usandolo.

Nessuna Megane 2 ce l'ha e neanche la 3, solo sulla 4 è stato montato.
Sulla Scenic 2 c'era per una questione di praticità e design interno, essendo la plancia molto spostata in alto rispetto al pavimento e non avendo un tunnel centrale tra i due sedili.
Comunque una scelta notevole e rivoluzionaria per l'epoca.
 
Ultima modifica:
Back
Alto