<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pareri Yeti | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Pareri Yeti

Lainz non ci abbandonare però...continua scrivere qui ogni tanto almeno...dai...

*sgomma e si allontana ridendo sguaiatamente*

Sì... anche se, penso, non ho molti argomenti nei topic di buongiorno... ma quando si parla di auto o di cavolate, se posso dare un contributo, mi farà piacere intervenire.
Grazie :)
 
TAAC ... eccola qua
WP_20170407_001.jpg


La guido da tre giorni ed ho fatto già quasi duecento km.
:p un po' di frenesia da primo contatto!

Comunque sono stra soddisfatto sotto tutti gli aspetti.
Ovviamente l'equipaggiamento da full-optional aiuta molto a girare comodi e rilassati.

Anche il motore risponde alle mie attese. Con consumi che non mi sembrano fuori luogo: oggi ho fatto 130 km di statale, quindi con una velocità media di circa 50 km/h avendo attraversato paesi e città; da cdb leggo 5,5 l/100km - direi decisamente buono per un incrociatore di queste dimensioni.
Ecco le dimensioni, entrare in box è ancora un po' complicato perché se non faccio spazio sono un po' "al pelo" ;)

Più avanti maggiori dettagli.
 
Full full no, nel senso che il rubatissimo amundsen non c'è; solo la sorella minore Bolero (sperando che qualche sfatto non la confonda per il fratello maggiore :/ )

Invece c'è:
Piccolo pacchetto pelle con volante sportivo (quello un po' tagliato sotto) poggia gomito e impugnatura cambio in pelle;
Sedili sportivi comodissimi e belli da vedere;
Specchio interno antiabbagliante;
BiXenon adattivi che illuminano in modo spettacolare;
Sensori park posteriori, anteriori e telecamera posteriore (molto utile).

Il tutto grazie alla promozione Design Edition che mette in saldo il pacchetto optional con un risparmio di 2'900 €;

Comunque mi sento esattamente come 30 anni fa quando ritirai la mia prima auto (usata di un anno): la mia amata BMW 316 !
 
come sono fatti i sedili sportivi? Quelli normali sono già molto sagomati e contenitivi, la faresti una foto? Bella configurazione, buoni km.
 
Non so farti il paragone con quelli normali perché ... non li ho mai visti.
Questi sono ben sagomati e piuttosto "solidi".
Comunque non sono esasperati, come durezza ricordano il mio vecchio BMW.
Per intanto la foto della plancia:
WP_20170409_001.jpg
 
Congratulazioni! è questo il grigio platino? Vero, non se ne vedono molte in giro! :)
tienici aggiornati sui consumi. Il libretto di uso cosa dice del rodaggio?
 
Il libretto di uso cosa dice del rodaggio?
Durante i primi 1.500 km, lo stile di guida decide in merito alla qualità del rodaggio di un motore nuovo.
Durante i primi 1.000 km non sollecitare il motore con oltre i 3/4 del numero di giri massimo consentito ed evitare la marcia con rimorchio.
Nell'intervallo compreso tra 1.000 e 1.500 km il carico del motore può essere aumentato al regime massimo consentito.

Direi niente di straordinario ma bisogna mordere il freno per un poco ;)
 
TAAC ... eccola qua
Vedi l'allegato 2890

La guido da tre giorni ed ho fatto già quasi duecento km.
:p un po' di frenesia da primo contatto!

Comunque sono stra soddisfatto sotto tutti gli aspetti.
Ovviamente l'equipaggiamento da full-optional aiuta molto a girare comodi e rilassati.

Anche il motore risponde alle mie attese. Con consumi che non mi sembrano fuori luogo: oggi ho fatto 130 km di statale, quindi con una velocità media di circa 50 km/h avendo attraversato paesi e città; da cdb leggo 5,5 l/100km - direi decisamente buono per un incrociatore di queste dimensioni.
Ecco le dimensioni, entrare in box è ancora un po' complicato perché se non faccio spazio sono un po' "al pelo" ;)

Più avanti maggiori dettagli.

Ciao gbortolo,
ho letto tutti i post della discussione con molto interesse.
Mi trovo in una situazione simile alla tua, diciamo alla tua di qualche mese fa, prima che tu acquistassi la Yeti. Stesse esigenze, stesse percorrenze.

Devo cambiare auto, sono diventato papà di un bel bimbo, e avendone valutate diverse la scelta si è ridotta a due o tre auto.
Tra queste c'è appunto la Skoda Yeti 1.2 TSI , tra l'altro l'unica motorizzazione benzina attualmente disponibile. (l'altra auto valutata è la peugeot 2008 1.2 110cv)
La Yeti mi piace, sono andato in concessionaria a vederla e tra pochi giorni dovrei provarla. Visto che hai acquistato l'auto con la stessa motorizzazione vorrei chiederti dopo pochi mesi di utilizzo quali sono le tue impressioni. Abito in Valle d'Aosta, qui le salite non mancano, l'hai già testata su percorsi montani? Il 1.2 TSI ti sembra abbastanza per muovere tutto il peso della Yeti anche a pieno carico o alcune volte senti la mancanza di qualche cavallo?

Lo spazio con compagna, bimbo, passeggino e valige, ecc.. ti sembra bastare? Anche se dovesse in futuro arrivare un altro pargolo?

Ti ringrazio e aspetto impaziente un tuo prezioso parere.
 
Ciao @Kato80, benvenuto in room Skoda!

Sarò succinto perché ho visto che hai già spaziato fra chi ti propone la Matiz del '98 e l'astronave enterprise.

Nel frattempo la mia Yeti ha quasi raggiunto i 2000 km.

Confermo le impressioni iniziali e spero fra breve di fare una recensione dettagliata (ahg sempre poco tempo!).

La vettura va' bene ed ha un telaio che sopporterebbe senza problemi molti più cavalli. Adesso quindi comprendo meglio chi raccomanda i 150cv: non è che con 110 non si vada, anzi. Il problema è che l'appetito vien mangiando, come sempre sostengo.

E' comunque un mezzo che non ti mette voglia di correre a prescindere. Anzi è talmente comoda che è molto piacevole viaggiare rilassati.

Quanto al motore: molto elastico, spinge già in basso e diventa aggressivo attorno ai 2500 giri. Insomma più da turbodiesel che benzina.
Le sei marce aiutano a trovare sempre la "marcia giusta" anche se l'elasticità permette per assurdo di lavorare con solo tre marce: 2-4-6

La sesta è molto lunga tanto che a 130 si è a nemmeno 3000 giri.
Comunque a 60 si può tranquillamente inserire e la Yeti non borbotta; certo non ci fai degli scatti ma se schiacci l'acceleratore non si mette a strappare.

In montagna non ti so dire come possa andare, posso solo farti questo esempio:

La scorsa settimana ho fatto questa salita (era parte del mondiale di ciclismo 2009 -
da 1:55) https://www.google.it/maps/@45.8419...4!1sHvdHDrwAhjKOgdWf59YpRg!2e0!7i13312!8i6656: non so se dalle immagini si intuisca ma è piuttosto ripida.
In quarta a 50 sali senza problemi (ma ero scarico) in scioltezza.

Il consumo ovviamente è comunque consono alla stazza e sia attesta ad un 10% in più rispetto alla Fabia.
Media sui primi 1850 km pari a 6.4 l/100km (e siamo praticamente in rodaggio).

Noto anche che il potente climatizzatore incide non poco sul consumo... ma da te c'è più fresco!

Quanto al bagagliaio non ho ancora fatto "traslochi" ma lo spazio c'è ed è tanto (senza ruotino). Il vantaggio Yeti è tutto nella flessibilità del vano di carico: Il sedile del bimbo lo puoi fare avanzare ma lasciare comoda la mamma a fianco. Poi un mare di spazio in altezza.

Insomma i vantaggi di un pianale Golf (6) ci sono tutti ed adesso è offerta accessoriata ad un prezzo sicuramente conveniente perché, come ti hanno scritto, l'ordinabilità è agli sgoccioli.

Come ti scrive @lukkinen cerca di provarla per bene, naturalmente col motore che vuoi acquistare.

Tienici aggiornati ;)
 
Ciao @Kato80, benvenuto in room Skoda!

Sarò succinto perché ho visto che hai già spaziato fra chi ti propone la Matiz del '98 e l'astronave enterprise.

Nel frattempo la mia Yeti ha quasi raggiunto i 2000 km.

Confermo le impressioni iniziali e spero fra breve di fare una recensione dettagliata (ahg sempre poco tempo!).

La vettura va' bene ed ha un telaio che sopporterebbe senza problemi molti più cavalli. Adesso quindi comprendo meglio chi raccomanda i 150cv: non è che con 110 non si vada, anzi. Il problema è che l'appetito vien mangiando, come sempre sostengo.

E' comunque un mezzo che non ti mette voglia di correre a prescindere. Anzi è talmente comoda che è molto piacevole viaggiare rilassati.

Quanto al motore: molto elastico, spinge già in basso e diventa aggressivo attorno ai 2500 giri. Insomma più da turbodiesel che benzina.
Le sei marce aiutano a trovare sempre la "marcia giusta" anche se l'elasticità permette per assurdo di lavorare con solo tre marce: 2-4-6

La sesta è molto lunga tanto che a 130 si è a nemmeno 3000 giri.
Comunque a 60 si può tranquillamente inserire e la Yeti non borbotta; certo non ci fai degli scatti ma se schiacci l'acceleratore non si mette a strappare.

In montagna non ti so dire come possa andare, posso solo farti questo esempio:

La scorsa settimana ho fatto questa salita (era parte del mondiale di ciclismo 2009 -
da 1:55) https://www.google.it/maps/@45.8419...4!1sHvdHDrwAhjKOgdWf59YpRg!2e0!7i13312!8i6656: non so se dalle immagini si intuisca ma è piuttosto ripida.
In quarta a 50 sali senza problemi (ma ero scarico) in scioltezza.

Il consumo ovviamente è comunque consono alla stazza e sia attesta ad un 10% in più rispetto alla Fabia.
Media sui primi 1850 km pari a 6.4 l/100km (e siamo praticamente in rodaggio).

Noto anche che il potente climatizzatore incide non poco sul consumo... ma da te c'è più fresco!

Quanto al bagagliaio non ho ancora fatto "traslochi" ma lo spazio c'è ed è tanto (senza ruotino). Il vantaggio Yeti è tutto nella flessibilità del vano di carico: Il sedile del bimbo lo puoi fare avanzare ma lasciare comoda la mamma a fianco. Poi un mare di spazio in altezza.

Insomma i vantaggi di un pianale Golf (6) ci sono tutti ed adesso è offerta accessoriata ad un prezzo sicuramente conveniente perché, come ti hanno scritto, l'ordinabilità è agli sgoccioli.

Come ti scrive @lukkinen cerca di provarla per bene, naturalmente col motore che vuoi acquistare.

Tienici aggiornati ;)

Grazie gbortolo,
sei stato gentilissimo.
La motorizzazione che mi interessa è il 1.2 TSI , l'unica benzina attualmente disponibile.
Ti chiedo ancora un informazione, magari aprirò un'altra discussione per avere anche altri pareri. Ho letto che il vecchio 1.2 TSI a catena ha dato tanti problemi, se ne parla anche in questa discussione http://forum.quattroruote.it/threads/per-chi-possiede-yeti-1-2-tsi.77458/
Che tu sappia in che anno è stato sostituito con il nuovo TSI a cinghia?
Leggendo sempre su vari forum il vecchio TSI ha dato anche altri problemi oltre alla catena che si allentava.
Ti risulta che abbiano risolto tutti questi problemi e che quindi si possa finalmente parlare di motore affidabile?
Grazie ancora!
 
Back
Alto