<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pareri Yeti | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Pareri Yeti

Ciao Kato
Ti lascio anche mio parere ho il 1.2 DSG da metà aprile e ho fatto 4000km
Del motore sono contento anche se avrei preferito poter scegliere il 1.4
Condivido tutti i commenti di gbortolo mi complimento con lui per i consumi. Io abito a Varese zona prealpina e mi sono assestato sui 13.9 km/L misurazione reale (guida normale-tranquilla). In pianura effettivamente ho visto i suoi consumi :)
Sabato sono salito sul Mottarone 1400m con 4 adulti e il motore si è comportato bene

Dopo un mese sono molto contento della Yeti e nessun ripensamento

Per i problemi dovrebbero essere stati risolti da un po' :emoji_fingers_crossed::emoji_fingers_crossed:
 
Ultima modifica:
Ti risulta che abbiano risolto tutti questi problemi e che quindi si possa finalmente parlare di motore affidabile?

Sgrat Sgrat ... spererei di sì!

peraltro come un po' tutti i motori moderni o meglio tutta la tecnologia moderna.
Il grave problema della catena è stato risolto riprogettando un pezzo di motore, ovvero sostituendo la catenda di distribuzione con una più classica cinghia.
Il debutto del motore rinnovato, se ben ricordo, risale al 2014 con la versione ristilizzata di Yeti.
In merito ad altri guaii ricorrenti mi pare ci fosse qualche partita di iniettori difettosi (problema che ha afflitto anche altri motori).
 
Sgrat Sgrat ... spererei di sì!

peraltro come un po' tutti i motori moderni o meglio tutta la tecnologia moderna.
Il grave problema della catena è stato risolto riprogettando un pezzo di motore, ovvero sostituendo la catenda di distribuzione con una più classica cinghia.
Il debutto del motore rinnovato, se ben ricordo, risale al 2014 con la versione ristilizzata di Yeti.
In merito ad altri guaii ricorrenti mi pare ci fosse qualche partita di iniettori difettosi (problema che ha afflitto anche altri motori).
Ti ringrazio gbortolo,
sono contento che siano stati risolti i problemi che affliggevano i vecchi TSI.
Però toglimi una curiosità, stavo dando un occhiata sui siti di annunci dell'usato e ho notato che le Yeti 1.2 TSI del 2015 e del 2016 hanno un motore da 105cv. Solo le Yeti 1.2 del 2017 hanno 110cv.
Hai scritto che il motore è stato rinnovato con l'uscita della versione ristilizzata del 2014, quindi nel 2017 c'è stato un altro rinnovamento dei motori 1.2?
Non ci capisco più niente :)
 
non badare a quel che scrivono negli annunci, sono pieni di errori, quando compri l'auto guardi il libretto, ci sono i kw e guardi il cofano, si vede la cinghia motore, semplice.
 
Ciao Kato
Ti lascio anche mio parere ho il 1.2 DSG da metà aprile e ho fatto 4000km
Del motore sono contento anche se avrei preferito poter scegliere il 1.4
Condivido tutti i commenti di gbortolo mi complimento con lui per i consumi. Io abito a Varese zona prealpina e mi sono assestato sui 13.9 km/L misurazione reale (guida normale-tranquilla). In pianura effettivamente ho visto i suoi consumi :)
Sabato sono salito sul Mottarone 1400m con 4 adulti e il motore si è comportato bene

Dopo un mese sono molto contento della Yeti e nessun ripensamento

Per i problemi dovrebbero essere stati risolti da un po' :emoji_fingers_crossed::emoji_fingers_crossed:
Ciao legums,
ho apprezzato il tuo parere.
Devo ancora andare a provare la Yeti 1.2 ma anch'io come te avrei preferito un 1.4 su questa vettura. Sarebbe stata più equilibrata, anche se non metto in dubbio che il 1.2 vada più che bene.
Il 1.4 in montagna avrebbe dato qualcosa in più e consumato qualcosa in meno(forse), per il resto basta che sia robusta e affidabile. Esteticamente mi piace, pensavo solo di ottenere migliori sconti visto che è uscita fuori produzione. Staremo a vedere, per ora sono ancora in fase esplorativa.
 
non badare a quel che scrivono negli annunci, sono pieni di errori, quando compri l'auto guardi il libretto, ci sono i kw e guardi il cofano, si vede la cinghia motore, semplice.
Non può essere un caso, tutti i siti riportano lo stesso errore in tutti gli annunci che riguardano questa vettura? Prova a guardare tu stesso.

Tutte le Yeti del 2014/2015/2016 riportano 77 kW 105 CV
Le Yeti del 2017 riportano 81 kW 110 CV

Nel 2014, anno del restyling i motori sono rimasti di pari potenza della versione precedente. Forse sono stati sostituiti con una versione aggiornata per risolvere i problemi riscontrati con la catena?

Sembra proprio che nel 2017 siano stati sostituiti con il 110cv.
 
Dunque, per il discorso 110cv:
Dall'archivio di QR ho desunto che il passaggio alla cinghia inizialmente è stato a PAR cavalleria, quindi 105 cv era 105 è rimasto.

Il 110cv debutta nel novembre 2015 con l'aggiornamento EURO 6.
Quindi salvo vetture Km0 prodotte prima del novembre '15 le successive devono essere euro 6 con 110cv.

Quanto agli annunci fanno copia incolla ... se guardi le uniche TRE benzina sul noto portale del 2016 presentano dati incongruenti.
 
Sugli sconti di fine carriera, detto e ridetto, non hanno extra stock da smaltire.
La Yeti si vende oggi come "ieri" quindi mantengono le offerte che ormai ci sono da più di un anno.

Il venditore ti ha indicato quand'è il last-buy ufficiale?
 
Buongiorno a tutti,
ho un dubbio amletico mi piace la yeti, mi hanno proposto una pronta consegna km0 1,2 tsi outdoor Design Edition a circa € 14500 (ho iva al 4%). Il mio dubbio è sui consumi e sul livello di inquinante. Potete darmi dei consigli?! La necessità è per una neo piccola famiglia, io la uso non più di 15000km all'anno, abbiamo già un'altra auto piccola (c3) sempre a benzina, dovrei differenziare?! grazie
 
Ti confermo che per la mole della vettura il consumo è tutto sommato contenuto.
Nei primi 5000 km percorsi la media si attesta sui 6,5 l/100km 0vvero 0,5 in più rispetto alla Fabia 1,2 benzina.

Il 2.0 TDI da 110cv non mi pare abbia molto senso visto la strada che percorri. Non vedo motivi per differenziare il carburante ad oggi.
L'unica vera alternativa "moderna" è passare all'ibrido.
Li allora i consumi possono veramente scendere.

Come mezzo tuttofare da famiglia è sicuramente valido.
 
Grazie gbortolo,
sei stato gentilissimo.
La motorizzazione che mi interessa è il 1.2 TSI , l'unica benzina attualmente disponibile.
Ti chiedo ancora un informazione, magari aprirò un'altra discussione per avere anche altri pareri. Ho letto che il vecchio 1.2 TSI a catena ha dato tanti problemi, se ne parla anche in questa discussione http://forum.quattroruote.it/threads/per-chi-possiede-yeti-1-2-tsi.77458/
Che tu sappia in che anno è stato sostituito con il nuovo TSI a cinghia?
Leggendo sempre su vari forum il vecchio TSI ha dato anche altri problemi oltre alla catena che si allentava.
Ti risulta che abbiano risolto tutti questi problemi e che quindi si possa finalmente parlare di motore affidabile?
Grazie ancora!


Direi post 2013 visto che là golf VII ha portato le novità a traino su tutte . La prenderesti usata o nuova ? Sul nuovo sta sicuro che hai tutto il miglior powertrain ,cambi automatici compresi
 
Back
Alto