E quindi? Lo fanno anche quelli che telefonano senza bluetooth o auricolare, e non basta. E' la testa, ripeto, che deve stare concentrata sulla guida, è quella l'attività principale. Invece durante una telefonata, QUALSIASI sia il mezzo utilizzato, l'attenzione si sposta sulla conversazione, mentre la strada, il traffico, il cruscotto diventano letteralmente TRASPARENTI, come dimostra l'episodio descritto all'inizio del thread.
Nel caso dei messaggi, poi, il danno è doppio: oltre a pensare a tenere il filo del discorso spostiamo continuamente lo sguardo da svariati metri davanti a noi (la strada) a pochi centimetri sotto il volante, armeggiando con uno schermo touch che non è fatto per essere manovrato con una mano sola e/o senza guardare la tastiera (virtuale).
Logico che poi in tanti comincino a ritenere apprezzabili, auspicabili, indispensabili perfino, sistemi di assistenza attiva alla guida quali lettura dei segnali, controllo di corsia e radar anticollisione...