<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In quarta in autostrada | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

In quarta in autostrada

Questo è il motivo per il quale ho una Insight con il cvt, così in caso di telefonatona non dimentico di cambiare marcia.
E dopo questa le ho sentite tutte...

Spero che il progetto inglese di dotare le auto di jammer anti telefono prenda presto piede in tutto il pianeta.
 
per conto mio il telefono non c'entra nulla, ormai con i dispositivi bluetooth che abbiamo praticamente tutti non ci sono più scuse: il telefono lo so lascia appoggiato e si parla a mani libere, se poi ci si lascia distrarre lo stesso allora non si dovrebbe nemmeno cambiare la stazione radio, mettere un CD o fare qualunque altra cosa mentre si guida...
 
si parla a mani libere, se poi ci si lascia distrarre lo stesso allora non si dovrebbe nemmeno cambiare la stazione radio, mettere un CD o fare qualunque altra cosa mentre si guida...
In linea di massima è così: guidare è un'attività complessa e pericolosa, che richiede concentrazione e attenzione al meglio delle proprie possibilità. Chi non è d'accordo o mente o si è evidentemente dimenticato cosa provava durante le prime lezioni di guida, o la prima uscita da patentato.

Certo, col tempo e con l'esperienza affiniamo i sensi, sviluppiamo automatismi, acquistiamo sicurezza. Migliorano i riflessi. cominciamo addirittura a prevedere, con buone percentuali di successo, come e quando si muoveranno quelli che abbiamo intorno, e questo ci fa sviluppare la convinzione di avere tutto sotto controllo e di poterci rilassare concedendoci qualche distrazione, ma non è così.
Due miei colleghi sono morti, negli anni 90, proprio perché chi guidava si è distratto un attimo, mentre andava a forte velocità, per cambiare stazione della radio. E' bastato un attimo. E qui invece stiamo parlando di DECINE DI MINUTI concentrati su una discussione animata, nei quali il guidatore si è talmente estraniato da non sapere nemmeno che marcia usava...

E' la testa che deve essere libera, prima ancora delle mani.
 
In linea di massima è così: guidare è un'attività complessa e pericolosa, che richiede concentrazione e attenzione al meglio delle proprie possibilità. Chi non è d'accordo o mente o si è evidentemente dimenticato cosa provava durante le prime lezioni di guida, o la prima uscita da patentato.

Certo, col tempo e con l'esperienza affiniamo i sensi, sviluppiamo automatismi, acquistiamo sicurezza. Migliorano i riflessi. cominciamo addirittura a prevedere, con buone percentuali di successo, come e quando si muoveranno quelli che abbiamo intorno, e questo ci fa sviluppare la convinzione di avere tutto sotto controllo e di poterci rilassare concedendoci qualche distrazione, ma non è così.
Due miei colleghi sono morti, negli anni 90, proprio perché chi guidava si è distratto un attimo, mentre andava a forte velocità, per cambiare stazione della radio. E' bastato un attimo. E qui invece stiamo parlando di DECINE DI MINUTI concentrati su una discussione animata, nei quali il guidatore si è talmente estraniato da non sapere nemmeno che marcia usava...

E' la testa che deve essere libera, prima ancora delle mani.
già.... quando guidiamo abbiamo in mano un'arma e non ce ne rendiamo conto !
Ricordo la cavolata che ho fatto anch'io da ragazzo quando (nel basso Medioevo.. sigh....) c'erano ancora le cassette, per cercarne una e immetterla nello stereo non mi sono accorto che pian piano tiravo a destra ed ho strisciato contro il marciapiede tagliando due gomme e rovinando due cerchi, danno solo materiale, per fortuna, ma fa capire quanto sia facile combinare guai se ci si distrae alla guida.
 
Anche io ,nel basso medioevo e appena patentato,per guardare la mia lei mentre guidavo mi sono ritrovato contro un albero........Nessun ferito ma la Fiat500 di centesima mano ,che mio padre mi aveva dato per esercitarmi e per acquisire esperienza nella guida andò distrutta.
 
Vi chiedo scusa in anticipo ,ma a me questa discussione sembra un po una buffonata ci credete ? Credete che uno fa 50/60 Km al telefono e non si accorge di nulla ? e poi lo scrive qua per prendere gli elogi ?

Oddio, elogi... Credo che chiunque abbia letto questa storia, la prima cosa che ha pensato sia tutto fuorché gli elogi.
Detto questo penso anch'io sia possibile, il Dtec è molto silenzioso e fluido e dopo i 120-130 il rumore del motore viene completamente coperto dal rotolamento degli pneumatici e soprattutto dai fruscii anche a regimi elevati. Più che altro mi stupisco che in mezz'ora non gli sia mai caduto l'occhio sul contagiri, anche distrattamente senza indicatore up-downshift lo vedi che c'è la lancetta fuori posto.
 
Ciao NicoV12 tu hai ragione al cento per cento ed è questo che mi fa tanta rabbia il fatto che ero così preso da questa telefonata del C...o che non ho guardato niente a parte la strada è ovvio visto che era anche un po' trafficata ripeto una cosa del genere non mi era mai capitata e ti assicuro che non ricapiterà mai più
 
Ps ti dirò di più adesso che mi ricordo ho guardato solo una volta per vedere la velocità a cui viaggiavo che era intorno i 110/120 e pensa che stupido ho visto anche i giri motore 3000 e non mi sono fatto domande quando invece viaggio in sesta a quella velocità i giri sono a 2500 circa
 
Non credo che fare una telefonata anche di 30 minuti sia un problema di attenzione, credo che capiti a tutti di non essere da solo in auto e farsi una chiacchierata con i compagni di viaggio. Questo ovviamente se si usa un buon impianto di vivavoce che ti lascia completamente libere le mani. Certo che se devi cercare il numero sulla rubrica o scrivere messaggi, il discorso cambia di molto.
 
Non credo che fare una telefonata anche di 30 minuti sia un problema di attenzione, credo che capiti a tutti di non essere da solo in auto e farsi una chiacchierata con i compagni di viaggio.
Io invece credo, e l'esperienza mi conforta, che tra le due cose (telefonare e chiacchierare) vi sia molta più differenza di quanto molti sospettino.
 
Back
Alto