<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tempi alla mano la 124 Abarth vale cosi tanti soldi in più? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tempi alla mano la 124 Abarth vale cosi tanti soldi in più?

Per la MX-5 2.0 il tempo è 1'23"103

Ah, allora Abarth battuta per 8 decimi. L'ho detto che secondo me si poteva fare meglio. Bisogna anche vedere chi ha guidato le 2 vetture. Ma lo stesso si potrebbe dire per i test di Willow Springs.
Quindi per ora siamo 1-1. :emoji_slight_smile: Confronto da da rivedere su altri circuiti.
 
Comunque la mia risposta alla domanda è no. A quel prezzo forse l' avrei presa se avessero utilizzato il 1.8, magari depotenziato a 200 cv, nonostante non sia un amante dei turbo.
In linea di massima credo che l' Abarth stia davanti sui circuiti più veloci, viceversa su quelli più tortuosi sarà la Mazda a primeggiare
 
Purtroppo penso che il 1.750 turbo sia destinato ad uscire presto di scena. Ritengo che seguirà il destino di Giulietta e 4C e poi non sarà più riproposto dato che ora c'è il 2.0 turbo multiair della Giulia. Forse quello potremo vederlo su una futura versione della 124 Abarth, dato che esiste già anche in versione 200 cv.
 
Credo anch'io che il 1.8 sparirà e poi non mi sembra sia mai stato montato longitudinalmente, magari non è proprio possibile
 
Credo anch'io che il 1.8 sparirà e poi non mi sembra sia mai stato montato longitudinalmente, magari non è proprio possibile

E' stato montato longitudinalmente proprio nella versione gara della 124 Abarth, denominata "Rally". La potenza, inizialmente come noto di 240 cv, è stata aumentata fino a 300 cv con una leggera elaborazione.

Per l'Abarth 124 rally è stato anche istituito un "Trofeo" che viene disputato nell'ambito del Campionato Italiano Rally (CIR).

Nella foto l'Abarth 124 rally al "Rally di Montecarlo" 2017.
 

Allegati

  • Abarth 124 rally Monte 2.jpg
    Abarth 124 rally Monte 2.jpg
    494,1 KB · Visite: 196
non vale la caterva di soldi che chiedono esattamente come succede con le 595...
in questo caso vi è la versione (originale) visto che il prodotto è Mazda che costa molto meno, e va pari se non meglio eppure straprlano di Abarth, in primis 4r.
 
Forse una versione Abarth con un 1.4 avrebbe dovuto essere più leggera di una MX-5 con un 2.0 e non più pesante, considerando gli 8000 euro in più. Potevano investire in alleggerimenti estremi che so. Che dire... omologhino la RALLY! :emoji_punch:
 
Scusate, secondo me state un pò perdendo di vista il nocciolo della questione: pur derivando dallo stesso progetto, sono due auto diverse

La Mazda è fatta per essere divertente, ha un assetto sovrasterzante (esagero, per capirci) e un motore che gira alto, la 124 è una versione pompata, nemmeno troppo (30 cv..bah) di una spider validissima, ma più "da passeggio" come tipo di guida, con un motore sempre in coppia nell'uso quotidiano ma che hai i suoi limiti quando deve girare alto (questo è il limite storico del 1.4 turbo Fiat).

Quindi è abbastanza ovvio che in circuiti diversi i tempi possano essere molto diversi...a Monza, per dire, la Abarth sicuramente legna la Mazda..più potente, più coppia ai bassi per uscire dalle chicane..in una pista tipo Vallelunga o Mugello vedo meglio la Mazda, se guidata "di gas" dovrebbe essere più efficace nel misto...
Poi teniamo presente che sono auto di serie, con dei rapporti comunque pensati anche per un utilizzo quotidiano (riduzione consumi ecc), magari la Mazda a Willow Springs (che a vedere il layout dovrebbe essere pane per i suoi denti..) prende paga anche perchè esce sottocoppia dai due curvoni veloci..
 
Secondo me è una questione di gusti personali. Preso atto, come dice Frankie, che comunque sono 2 vetture abbastanza diverse (se no non ci sarebbero le forti e radicate preferenze per l'una o per l'altra che si leggono ovunque), la scelta dipende molto dal gusto estetico, dalla passione per un brand o per l'altro, dal più o meno fascino che ognuna delle due esercita sugli utenti, dalle caratteristiche tecniche dei motori (completamente diversi).

Riguardo alla differenza di prezzo tra la versione top della Mazda e la versione top Fiat-Abarth, indubbiamente l'Abarth si fa pagare anche il brand, perchè a parte l'impianto frenante Brembo, l'autobloccante specifico e, se vogliamo, il turbo e i 10 cv, ha poco "in più" che possa giustificare la differenza, ma i clienti li trova....

Una cosa è certa: MX-5 + 124 spider + 124 Abarth vendono molto di più della sola MX-5, nel mondo, anche se la giap, che vanta una lunghissima tradizione, si vende di più, quindi lo scopo della joint-venture è stato raggiunto, Fiat costruisce e vende più motori e Mazda più pianali..........
 
Ultima modifica:
L'originale e 8000 euro in saccoccia, senza pensarci sopra.
Capisco il vantaggio di condividere e non partire da zero ma questo clone non mi dice nulla.
Rammento che siamo stati capaci di sfornare la 4C...scusate se è poco.
 
in questo caso vi è la versione (originale) visto che il prodotto è Mazda che costa molto meno, e va pari se non meglio eppure straprlano di Abarth, in primis 4r.

4R ha dei redattori che sono liberi di esprimere opinioni personali sulle vetture che testano, non ci vedo nulla di male. Anche le altre riviste si comportano allo stesso modo.
Se devo essere sincero a me l'estetica della nuova MX-5 francamente non piace, troppo tondeggiante a un po' anonima, preferivo nettamente quella "vecchia".

Al contrario l'estetica della 124 (soprattutto l'Abarth) mi piace molto, anche per quanto c'è di "evocativo". Sarà perchè la vecchia 124 l'ho "vissuta" di persona (l'aveva mio cugino e me la fece provare, a 16 anni, su una strada semi-privata, ora posso dirlo....), sarà perchè il brand Abarth esercita su di me un certo fascino, sarà come sarà ma è così.

Massimo rispetto peraltro per chi ama la "Miata".
 
Ultima modifica:
Penso che non siano i tempi alla mano a far lievitare in alto il prezzo della 124 Abarth rispetto alla Mx-5 e non saranno nemmeno gli equipaggiamenti.
 
L'originale e 8000 euro in saccoccia, senza pensarci sopra.
Capisco il vantaggio di condividere e non partire da zero ma questo clone non mi dice nulla.
Rammento che siamo stati capaci di sfornare la 4C...scusate se è poco.

Edizione limitata, su una struttura in carbonio Ktm x-bow. Ai piani alti non stanno facendo la nuova Punto perché non sanno con chi farla, se non avessero trovato Mazda la 124 non sarebbe mai nata.
 
Edizione limitata, su una struttura in carbonio Ktm x-bow

Piccola correzione: il pianale derivato dalla X-Bow era quello del primo progetto, di Dallara. Per la vettura definitiva si realizzò una monoscocca completamente nuova (con tecnologia pre-preg) che nulla aveva a che vedere con la X-Bow.

E' vero invece che non era assolutamente in programma una "124" con progetto originale. Anzi, inizialmente doveva essere un'Alfa Romeo, poi si optò per Fiat e Abarth perchè si decise per una estetica "evocativa".
 
Back
Alto