Non ho detto che faccia male le auto, solo che non capisco la filosofia di quelle che importa in italia.Certo che ne inventi di cose. O lavori per la VW oppure proprio non si comprende il perché delle tue affermazioni.
Anche dopo che mi si sono rotte due Volkswagen insieme nel giro di un anno (per un totale di 10.000 euro di danni) non sono arrivato a fare certe affermazioni, ognuno compra quel che gli piace.
Inoltre, quando parli di Toyota, ricordati che stai parlando di una delle più grandi e rispettate aziende del mondo. Azienda da cui anche la tua VW ha preso spunto per i suoi processi produttivi. Peccato che l'abbia fatto male però, ma questo è un altro discorso.
Toyota recupera le batterie e riutilizza il nickel per produrne di nuove.alla fine del ciclo vitale dell'auto chi e come smaltisce la batteria e la parte elettrica?e con quali costi?
Toyota recupera le batterie e riutilizza il nickel per produrne di nuove.
Sarà ma io credo più ai 17 di QR. Del resto se fosse guidata su autostrada a 140 km/ora il consumo sarebbe di 12km/litro non certo 17, non intervenendo mai l'elettrico.Purtroppo Quattroruote non ha mai posto grande attenzione ai test di consumo delle auto ibride e ancora non capisco come dopo anni di prove di queste auto (ben 20 adesso) riescano ancora a guidarle così male...Le loro medie sono sempre sballate rispetto ad altri giornali, prove su internet e consumi degli utenti.
La Yaris Hybrid può fare molto meglio di 17,7 km/l di media anche guidata male.
In casa abbiamo una Auris Hybrid: se la guido io sono sempre sopra i 20 km/l di media senza alcuno sforzo, se la guidano altri che cercano di sfruttare di più l'elettrico e che frenano all'ultimo senza sfruttare il recupero d'energia, il consumo scende e arriva a 17 km/l.
Quei consumi medi dichiarati da Quattroruote magari li fa solo in autostrada a 140 km/h o se la si sta guidando veramente male...
C'è un'altra rivista che fa la prova online sui consumi reali sulla tratta Roma-Forlì. La Yaris si assesta sui 25 km/l. Evidentemente loro hanno capito come si guida un'auto ibrida, cosa tra l'altro semplicissima.![]()
....come farebbe QUALSIASI altra auto dello stesso segmento.se fosse guidata su autostrada a 140 km/ora il consumo sarebbe di 12km/litro
Comunque, anche in assenza di contributo del sistema ibrido, che in prossimità del limite è ovviamente nullo o quasi, la Yaris consuma comunque meno di un'auto a benzina a parità di potenza richiesta per l'avanzamento (che ovviamente a velocità autostradali dipende soprattutto dall'aerodinamica), anche se qualcosa in più di un diesel.esatto, specialmente se a 140 km /ora sei già quasi al limite
Secondo me non lo sono, ma mi posso pure sbagliare. D'altra parte, la Toyota iQ e l'Aston Martin Cygnet, la stessa auto, che break even point avevano?E' il target commerciale che è diverso, secondo me. L'interessato all'ibrida non la prende neanche in considerazione la versione a benzina....
perfetto , quindi direi che potremmo togliere incentivi a tutti i carburanti alternativi per iniziare , sciocco consumare meno , poi via i bonus fiscali alle ristrutturazione energetiche , ai cappotti termici, via incentivi per trasporto pubblico, eolico, solare, vetri termici, caldaie a condensazione, valvole termostatiche ed altro che scordo , basta con questo contrasto di interesse fiscale atto ad abbassare i consumi a danno dell'erario ! tanto come dice pruuuuutt (quel genio ministro di donaldo) il climate change è tutta una bufala !Offrire ulteriori incentivi per costringere psicologicamente all'acquisto di vetture che a parità di prestazioni motoristiche costano di più o il cui ammortamento rispetto al corrispondente modello a benzina, è una strumentalizzazione che viene operata a livello di potere, a danno della restante comunità
Certo che se è così è un target strano: alla Verdone per dire. L'ecologia,il fatto di guidare una vettura che grazie alla tecnologia consuma meno senza aggiungere prestazioni gratificanti all'egos, è un completo controsenso a mio modesto parere.
Offrire ulteriori incentivi per costringere psicologicamente all'acquisto di vetture che a parità di prestazioni motoristiche costano di più o il cui ammortamento rispetto al corrispondente modello a benzina, è una strumentalizzazione che viene operata a livello di potere, a danno della restante comunità
Offrire ulteriori incentivi per costringere psicologicamente all'acquisto di vetture che a parità di prestazioni motoristiche costano di più o il cui ammortamento rispetto al corrispondente modello a benzina, è una strumentalizzazione che viene operata a livello di potere, a danno della restante comunità
perdegola1 - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa