<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido è davvero efficiente? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido è davvero efficiente?

Ci sono altri due fattori che pochi hanno citato quando l'ibrido viaggia a velocità costante:
-L'efficienza raggiunta dal motore del 40%. Non esistono motori a benzina che utilizzati DA SOLI a velocità costante vantano consumi da più di 20 km/l (esempio da 110 km/h nello specifico) e questo è ottenuto anche grazie alla speciale trasmissione;
-Anche quando non si utilizza la batteria per il moto, questa alimenta SEMPRE tutti i servizi: luci, sistemi elettronici, aria condizionata, ecc. Il motore serve solo per muovere l'auto e per ricaricare la batteria quando si è in situazioni critiche di carica. Anche questo aiuta le Toyota a fare quelle percorrenze chilometriche record per un benzina.

Comunque continuo a leggere tante informazioni sbagliate sull'ibrido...Io consiglio solo una cosa a chi ha dubbi: andate a provarle queste auto ibride Toyota. Capirete molte più cose guidandole che non leggendo dei post su un forum...
 
Sarà banale , ma io sono fermo all'assioma , secondo il quale l'ibrido conviene a chi fa molta strada in città , anche per i risparmi sui posteggi in riga blu e il diesel ai grandi viaggiatori sempre in autostrada , con varie sfumature , fra questi due estremi , secondo i percorsi e le abitudini nell'uso dell'auto .

Il discorso cambierebbe un po' se l'ibrido fosse abbinato al diesel , ma in questo caso verrebbe meno una delle indicazioni fondamentali a favore del primo , vale a dire la maggiore pulizia e le minori emissioni .

Infine anche nel caso di uso prevalentemente urbano , una Toyota Yaris Hibrid cool costa circa € 4.500 in più dell'analoga versione con motore a benzina , dove è situato il break even point ?
Qui puoi vedere i consumi effettivi della tua macchina sia in consumi anche sul costo a km


https://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/16-Fiat/136-Panda.html?fueltype=2
 
Ci sono altri due fattori che pochi hanno citato quando l'ibrido viaggia a velocità costante:
-L'efficienza raggiunta dal motore del 40%. Non esistono motori a benzina che utilizzati DA SOLI a velocità costante vantano consumi da più di 20 km/l (esempio da 110 km/h nello specifico) e questo è ottenuto anche grazie alla speciale trasmissione;
-Anche quando non si utilizza la batteria per il moto, questa alimenta SEMPRE tutti i servizi: luci, sistemi elettronici, aria condizionata, ecc. Il motore serve solo per muovere l'auto e per ricaricare la batteria quando si è in situazioni critiche di carica. Anche questo aiuta le Toyota a fare quelle percorrenze chilometriche record per un benzina.

Comunque continuo a leggere tante informazioni sbagliate sull'ibrido...Io consiglio solo una cosa a chi ha dubbi: andate a provarle queste auto ibride Toyota. Capirete molte più cose guidandole che non leggendo dei post su un forum...
La batteria servizi non è diversa dalla batteria dedicata alla trazione?
CMQ io 20-23km/l con la Fiat Panda 1.2 a velocità costante...
 
La batteria servizi non è diversa dalla batteria dedicata alla trazione?

La batteria standard montata sulle ibride è piccola come quella di uno scooter e serve solo per dare l'impulso d'accensione al sistema e per l'immobilizer quando l'auto è spenta.
I servizi sulle auto ibride sono tutti alimentati dalla batteria EV e non dal motore tramite la batteria tradizionale come sulle altre auto. ;)
 
Non ho letto tutte le pagine del post, comunque concordo con chi dice che l'ibrido consuma poco se si guida "castrati".

Decisamente non fa per me :D

Anche la mia ad andatura costante intorno ai 90 Km/h di media fa quasi 25 al litro, certo, nel traffico cittadino l'ibrido vince a mani basse, ma lo lascio volentieri ai tassisti, gli unici che forse riescono veramente a sfruttare al 100% il suo potenziale.
 
E come no? La prima cosa che si fa quando si sceglie benzina, gpl, metano o diesel per la stessa auto. Come giustifichi il maggior costo?
Non ho spulciato bene i listini e non sono stato a verificare gli optional, quindi non so se il delta di prezzo si riferisca a una versione col cambio automatico, per cui potrei essermi fatto un'idea diversa da quanto intendeva chi proponeva il confronto. Comunque, sono tipologie di auto diverse, trovo il confronto poco sensato: il cliente-tipo non è lo stesso. A margine, ho sempre - ripeto, SEMPRE - detto che la Yaris è meno competitiva della sorella più grande.
 
Back
Alto