<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

E "stica" è veramente cara superando l soglia psicologica e nemmeno tanto dei 50.000 euro, quasi si sovrappone con lo splendido Levante tanto per non cannibalizzare...
 
Non costa poco, ma è un allestimento molto ricco e ha prezzo assolutamente in linea con le concorrenti parimenti dotate.
Certo, dovendo rincorrerle in termini di immagine e popolarità un listino più accessibile (2-3 mila euro in meno, non dico oltre) avrebbe giovato.

Credo che il modello base "barbon edition" avrà un prezzo d'attacco sui 43mila, ricalcando quello dell'Audi Q5. Stiamo a vedere...
 
Non costa poco, ma è un allestimento molto ricco e ha prezzo assolutamente in linea con le concorrenti parimenti dotate.
Certo, dovendo rincorrerle in termini di immagine e popolarità un listino più accessibile (2-3 mila euro in meno, non dico oltre) avrebbe giovato.

Credo che il modello base "barbon edition" avrà un prezzo d'attacco sui 43mila, ricalcando quello dell'Audi Q5. Stiamo a vedere...
E' vero.
Ma mi chiedo il senso di un modello edizione lancio del genere, salvo che non sia una "implicita" dichiarazione di FCA che del mercato italiano poco importa, e non solo per questione di numeri di vendita.
 
Me lo sono chiesto anch'io, anche perché le edizioni di lancio a cui siamo abituati hanno allestimento medio e prezzo aggressivo.
La risposta che mi son dato è che a livello di marketing si vuole posizionare il prodotto su una fascia alta/esclusiva, che può pure essere un'idea azzeccata considerando i competitor naturali della Stelvio.

Se però a questa First Edition non fa seguito in tempi brevi il resto della gamma la considero una mossa suicida, almeno in Italia.
 
Ultima modifica:
E' vero.
Ma mi chiedo il senso di un modello edizione lancio del genere, salvo che non sia una "implicita" dichiarazione di FCA che del mercato italiano poco importa, e non solo per questione di numeri di vendita.
le vendite partono contemporaneamente in Italia e negli Usa ed evidentemente avran pensato di prediligere i gusti americani.
Peraltro è più prestigioso un benzina da 280 cv che un diesel da 150
 



Il prezzo e' alto in assoluto
Relativamente no: c'e' tanta roba.

Piuttosto non capisco ( almeno all' inizio ) un 2.000 da 280 cv.
-Per l' America, tanti cv, ma sempre 4 cilindri sono
-Per l' Italia, ne bastavano 200/220, e il prezzo sarebbe stato di 4/5.000 E in meno

Ed " evito " di dirTi che ho fatto bene a non fidarmi ( nell' attesa di una gamma Diesel in tempi ragionevoli );)
 
Al prezzo che l'hanno messa sono davvero dei fuori di testa. Mi chiedo cosa passi per la testa a quei geni che stanno negli uffici.
 
la mia Giulia 2.2 180 cv è costata quasi 52 e non ha tutti gli optional che ha questa Stelvio, quindi visto il motore e gli accessori credo che il prezzo non sia così elevato
 
prezzo decisamente alto ma la cosa importante sono i contenuti , se ci sono il prezzo è giustificato
D'accordo, ma poi bisogna anche venderle le auto.
Sinceramente non penso che ci sia molta gente disposta a spendere 57.000€ per un 4 cilindri a benzina di 280cv.

Io mi sarei aspettato una First Edition con motorizzazione a gasolio, ma e' probabile che vista la situazione stiano ulteriormente perfezionando la messa a punto per la questione emissioni, e pertanto forse sarebbe stato piu' opportuno puntare alla versione a benzina da 200cv cercando di tenere il listino sui 50.000€.

P.S.: Visti i contenuti e le dotazioni, li vale tutti i 57.000€
 
Quando si giudicano le auto italiane si cerca sempre un appiglio per criticare. Il prezzo è fuori di testa. ..ma se si fosse trattato di una tedesca si sarebbe gridato al miracolo. ..tutto quel ben di Dio a meno di 60k euro! Cmq aspetto il listino ufficiale completo per giudicare il prezzo. Oggi vorrei commentare le prima foto per dire che la trovo veramente indovinata e più equilibrata della quadrifoglio. Poi gli interni sono spettacolari, il giusto mix tra tradizione e modernità con un ritorno al legno senza il sapore di vecchio. Spero facciano subito una versione lancio a gasolio per i nostri mercati. Insomma non è il mio genere, ma la trovo indovinata. Saluti
 
Fuori di testa? Può darsi, anche se non capisco in che senso, visto che una Q5, bella, moderna, iconica quanto si voglia, ma lo Stelvio non sembra certo da meno, con dotazione, motore e allestimento confrontabili va intorno ai 65 K €!! Ma questa è italiana, è nostra attitudine continuare nel suicidio perenne e perseverare nella genuflessione, per cui......è cara, si sa......A parte queste riflessioni è presumibile quindi che lo Stelvio diesel 2 wd potrebbe avere dei costi del tutto competitivi. Ciao
 
Il prezzo e' " da fuori di testa "....?
Non mi pare si sia voluto dire quello.
Piuttosto, e' " da fuori di testa " iniziare con quel modello specifico:
questo ho capito io.
 
Back
Alto