<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test di 4R alle trazioni integrali | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Test di 4R alle trazioni integrali

La prova sancisce senza dubbio il trionfo dell'elettronica. Caso evidente è il confronto tra passat e discovery sport. Entrambe hanno Haldex di ultima generazione ma la vw non ha alcun ausilio aggiuntivo mentre la land ha il terrain response. Io rendered questa prova standard per tutte le trazioni integrali provate da qr.
 
Stiamo parlando di differenze di decimi di secondo sullo spunto da fermo dove la fa da padrona l'elettronica (anche per subaru in questo caso). Poi le macchine vanno guidate anche in movimento, non solo da fermo e questo test non giudica come vadano su strade innevate e difficili
A questo alludevo nel mio intervento, che tu hai preso per "flame".
Del resto sul tubo trovi decine di filmati che smentiscono quel risultato a favore di un marchio piuttosto che dell'altro.
Al limite mi interessa la sicurezza di marcia, perchè più che muovermi voglio viaggiare in sicurezza e fermarmi senza incidenti.
 
A questo alludevo nel mio intervento, che tu hai preso per "flame".
Del resto sul tubo trovi decine di filmati che smentiscono quel risultato a favore di un marchio piuttosto che dell'altro.
Al limite mi interessa la sicurezza di marcia, perchè più che muovermi voglio viaggiare in sicurezza e fermarmi senza incidenti.
L'intervento era un flame scritto così....
 
Comunico che non trattasi propriamente di novità circa la non assoluta efficacia della trazione elettrica... nel caso in forze al rav4 hybrid... o almeno questo in tutte le situazioni che richiedono particolari specifiche come proprio in casi come quello in questione...

Che poi Toyota abbia fatto male a non mettere (più) a disposizione un sistema più "classico&specialistico" è un'altro discorso (ipotizzo l'agevolare la soluzione ibrida in luogo del -odiato- ciclo diesel)...
 
io non la trovo per nulla estrema(lo vedo più un investimento per il futuro magari perdendo qualcosa oggi), per loro continuare a proporre anche il Diesel equivale a sconfessare l'ibrido, è come se in un ristorante vegetariano si continuasse a proporre anche la carne, probabilmente si farebbe il gioco della concorrenza.
Per il resto io ti riporto quello che c'è sulla brochure della Rav4 dove del 4X4 in pratica non si parla quasi mai se non per un accenno alla trazione , quindi mi sembra chiaro che anche per la casa non è una vettura che si distingue per l'integrale o che vuole distinguersi per questo.
Trovo assurdo spendere 3000 euro in piu' per un 4x4 che al momento della necessita' non e' in grado di fare la differenza. Meglio prendersi la 2 ruote motrici che costa meno, consuma meno meno e va di piu'.
 
Trovo assurdo spendere 3000 euro in piu' per un 4x4 che al momento della necessita' non e' in grado di fare la differenza. Meglio prendersi la 2 ruote motrici che costa meno, consuma meno meno e va di piu'.
Ecco, vedete perchè non mi piacciono quei test?
Perchè leggendoli (io ho la rivista) uno è di primo acchito portato a scrivere come Danilorse.
Ma con l'auto non si sale sulle rulliere ma si va per strada (o più raramente in leggero fuoristrada).
Ed in quel caso, i 3mila euro (spesso meno a dire il vero) sono ben spesi, almeno per quanto riguarda la motricità in condizioni difficili e la tenuta di strada su neve e asfalto bagnato. E di questo te ne rendi conto quando provi la stessa vettura nelle due tipologie, integrale e non.
 
La 320d GT Xdrive viene data come integrale a inserimento automatico a differenza di Subaru, Audi e Mercedes che sono permamenti.
Sì ma l'xdrive in condizioni di guida normali ha una diversa ripartizione della trazione, non è 2wd come il q4.
In realtà mi pare che anche il quattro non sia più quello di una volta avendo perso il torsen centrale (almeno credo non ci sia più quella a tre differenziali) oltre a staccare l'albero di trasmissione con il sistema ultra diventando a tutti gli effetti una trazione anteriore se non usata in dynamic
 
Ultima modifica:
Ecco, vedete perchè non mi piacciono quei test?
Perchè leggendoli (io ho la rivista) uno è di primo acchito portato a scrivere come Danilorse.
Ma con l'auto non si sale sulle rulliere ma si va per strada (o più raramente in leggero fuoristrada).
Ed in quel caso, i 3mila euro (spesso meno a dire il vero) sono ben spesi, almeno per quanto riguarda la motricità in condizioni difficili e la tenuta di strada su neve e asfalto bagnato. E di questo te ne rendi conto quando provi la stessa vettura nelle due tipologie, integrale e non.
Mi sembra che il limite evidenziato e' notevole, ed e' legato alla scarsa potenza del motore elettrico montato al posteriore e al limite di energia messo a disposizione dalla piccola batteria del sistema ibrido Toyota (che sia chiaro normalmente e' assolutamente piu' che sufficiente, ma non in questa situazione).
Tra l'altro mi sembra che il problema sia stato evidenziato anche da altre persone.

Aggiungo inoltre, che normalmente le versioni a trazione integrale mediamente costano di listino circa 2000 euro in piu' rispetto alle versioni 2WD, ben di meno dei 3000 richiesti per la Rav4.
 
Ultima modifica:
.... allora hanno sbagliato a scrivere le caratteristiche nell'articolo, perche' indicano trazione posteriore in condizioni di normale utilizzo.
Può essere che sbagli io, una volta sono abbastanza sicuro che l'xdrive fosse leggermente sbilanciata al posteriore ma non troppo... adesso non so se sia cambiato, proverò a guardare
Infatti mauro che di BMW se ne intende scriveva così..
http://forum.quattroruote.it/thread...on-gli-altri-sistemi-di-trazione.85223/page-3


Questo scrivevano nel 2013 della 120xd ma non credo che il sistema sia cambiato così tanto:
Progettato per garantire un’eccellente tenuta di strada su fondi a scarsa aderenza ed in condizioni climatiche particolarmente avverse, il collaudato sistema di trazione integrale permanente xDrive interagisce direttamente con il controllo dinamico di stabilità DSC ed entra in azione in modo preventivo, modificando in poche frazioni di secondo, la ripartizione della coppia motrice sui due assi, prima ancora che le ruote inizino a slittare. Così senza che il guidatore se ne accorga, la distribuzione della potenza, che in situazioni di normale aderenza è distribuita in un rapporto 40:60 tra avantreno e retrotreno, può essere inviata fino al 100% su un singolo assale, in modo da assicurare una notevole motricità anche su tracciati resi molto impegnativi dalla presenza ad esempio di neve e ghiaccio.
 
Ultima modifica:
1.)ho visto il Video...a me pare un po ridicolo. ho una collega di lavoro che ha la nuova Lexus RX ed è alla terza Serie (sempre ibrida) ho chiesto come si trovano col mezzo d'inverno...e mi diceva che hanno una casetta in montagna dove vanno spesso e si sono mai trovato in difficoltà.

2.) la potenza della Batteria è solo una parte da dove arriva la Corrente, l'altra parte arriva dal generatore e con questo è assicurato che la potenza del elettrico sulla asse dietro c'è sempre quando è necessario.

3.) il 4x4 HSD consuma poco(0,1x100km) di piu, ma riesce recuperare piu energia frenando.

4.) la HSD non è pensato per fuori strada quanto la Land Cruiser non è pensato per Strade innevicate. la HSD è pensato per una guida responsabile senza pretese di performance di gara. la LC invece è un mezzo per subbire fuori strade di pessimo stato e per caminare per tanti anni senza rompersi sotto questi condizioni, non per una povera prova su una rampa di un rimorchio.

la LC da tantissimi anni è garante per quello che stato pensato....chi cerca altro lo trova, ma difficile che vada dove va una LC. non a caso la stessa cosa vale per la Hilux. se c'è qualcosa di paragonabile lo trovi da Nissan o la Mercedes G, già con la LR/RR diventa un casino con la elettronica e il cambio che spesso danno delle rogne.

la Rx invece explicitamente è una macchina per la strada...e chi pensa che un altra SUV é pensato per andare fuori strada si sbaglia di grande...SI, possono fare buona dimostrazione...solo in un uso quotidiano hanno vita molto breve.

la Lexus non pretende che la RX puo essere usato in fuori strada, ma in strada sicuramente fa suo meglio. e questo vale anche per la RAV4 (ibrida o no, poco importa).
 
1.)ho visto il Video...a me pare un po ridicolo. ho una collega di lavoro che ha la nuova Lexus RX ed è alla terza Serie (sempre ibrida) ho chiesto come si trovano col mezzo d'inverno...e mi diceva che hanno una casetta in montagna dove vanno spesso e si sono mai trovato in difficoltà.

2.) la potenza della Batteria è solo una parte da dove arriva la Corrente, l'altra parte arriva dal generatore e con questo è assicurato che la potenza del elettrico sulla asse dietro c'è sempre quando è necessario.

3.) il 4x4 HSD consuma poco(0,1x100km) di piu, ma riesce recuperare piu energia frenando.

4.) la HSD non è pensato per fuori strada quanto la Land Cruiser non è pensato per Strade innevicate. la HSD è pensato per una guida responsabile senza pretese di performance di gara. la LC invece è un mezzo per subbire fuori strade di pessimo stato e per caminare per tanti anni senza rompersi sotto questi condizioni, non per una povera prova su una rampa di un rimorchio.

la LC da tantissimi anni è garante per quello che stato pensato....chi cerca altro lo trova, ma difficile che vada dove va una LC. non a caso la stessa cosa vale per la Hilux. se c'è qualcosa di paragonabile lo trovi da Nissan o la Mercedes G, già con la LR/RR diventa un casino con la elettronica e il cambio che spesso danno delle rogne.

la Rx invece explicitamente è una macchina per la strada...e chi pensa che un altra SUV é pensato per andare fuori strada si sbaglia di grande...SI, possono fare buona dimostrazione...solo in un uso quotidiano hanno vita molto breve.

la Lexus non pretende che la RX puo essere usato in fuori strada, ma in strada sicuramente fa suo meglio. e questo vale anche per la RAV4 (ibrida o no, poco importa).
Il test non è poi niente di estremo.
Simula una ripartenza da fermo in salita (neanche tanto ripida), su fondo ad aderenza quasi nulla (ghiaccio). Che è quello che può capitare facilmente in molte zone d'Italia, in questi giorni, su strada.
La Rav4 si è comportata come una normale trazione anteriore perchè, nel test, non è riuscita a far ripartire l'auto con il solo motore elettrico (l'unico collegato all'asse posteriore, che in quel caso erano le uniche ad avere aderenza).
Non è che ci siano molte conclusioni da trarre, il risultato è uno e c'è poco da interpretare.
 
Il test non è poi niente di estremo.
Mah, a mio giudizio il test è estremo. Trovarsi su strade aperte al traffico con un asse a aderenza zero non è cosi probabile come qualcuno crede; e comunque anche il ghiaccio offre più aderenza dei rulli.
Se poi se proprio nella posizione in salita con un asse sul ghiaccio, è probabile possa muoverti in qualche direzione.
Presumo che la trazione elettrica posteriore possa essere davvero d'aiuto con scarsa aderenza sulle quattro ruote, condizione questa in cui tutti possiamo ritrovare spesso (a parte quest'anno)
 
Back
Alto