Leggo con piacere che è stata inserita anche la Panhard, che ha precorso concetti che stanno tornando in auge: leggerezza ed efficienza sia aerodinamica che dei motori. Citroen deve tanto a Panhard, tant'è che dopo l'acquisizione è stata saccheggiata di maestranze ed idee tecniche.
Manca all'appello Matra, che tra le altre cose
- ha realizzato la prima monovolume moderna, la Renault Espace, derivata da un prototipo Matra e da essa stessa realizzata per Renault
- ha realizzato il primo SUV della storia in anticipo di 20 anni, la Ranch
Vedi l'allegato 1283
poi ha osato con l'Avantime che purtroppo non è stata ben accolta.....
Ammetto che non conosco bena la storia del brand Matra ..però sembra molto interessante .
Il nome
MATRA è
acronimo di
Mécanique Aviation TRAction e si riferiva ad un vasto gruppo industriale nato nel
1941 dopo la chiusura della
CAPRA, una ditta specializzata in
aeronautica militare. In effetti anche la Matra è nata come azienda specializzata nel
settore aeronautico. Nel corso dei decenni, però, i suoi campi di interesse si moltiplicarono ed andarono a ricoprire, oltre all'
aeronautica, anche gli
armamenti, le
telecomunicazioni, i
trasporti, l'
industria automobilistica e addirittura quella
aerospaziale.
Le sue
auto sportive stradali erano prodotte inizialmente sotto il gruppo
Renault, adottando la meccanica di alcune sue vetture. L'avventura della Matra in campo automobilistico ebbe inizio nel
1961, quando la Matra stessa cominciò a finanziare il progetto dell'imprenditore ed ex pilota
René Bonnet, intenzionato a costruire auto sportive. La prima vettura fu la
Djet, equipaggiata con meccanica Renault. Poco tempo dopo Bonnet abbandonò il progetto e la Matra rilevò la piccola azienda continuandone il progetto iniziale.
Alla fine degli
anni sessanta, produsse una curiosa vettura, la
Matra M530, con meccanica
Ford. Infine, negli
anni settanta in seguito all'acquisizione da parte della
Simca, la Matra cominciò a produrre vetture con meccanica mutuata dalle vetture della Casa di
Poissy, di cui la più famosa è la
Matra Bagheera. Dopo che la Simca e tutto il Gruppo
Chrysler europeo furono acquisiti dal
Gruppo PSA, la Matra continuò a produrre l'erede della
Matra Bagheera, la più filante
Matra Murena, sotto il nome di
Talbot-Matra.
Durante gli
anni ottanta, la Matra si staccò dal Gruppo PSA per tornare assieme alla Renault e lavorare con essa al progetto da cui sarebbe nata la
monovolume Espace. Cominciò così un periodo piuttosto produttivo, grazie anche al gran successo riscosso dalla monovolume francese: la Matra si adoperò per la fabbricazione della carrozzerie in
vetroresina, come faceva anche durante la produzione automobilistica fino a metà anni '80.
La collaborazione si interruppe quando Renault volle produrre in proprio l'Espace portando Matra alla progettazione e produzione della
Renault Avantime che ebbe scarso successo commerciale e divenne, di fatto, l'ultima vettura prodotta, fino al
2003, dalla Matra per la Renault.
La
Matra conobbe negli
anni sessanta un'ottima notorietà come fabbrica automobilistica di auto sportive, nonché come
costruttore di Formula 1, vincitore di 9 Gran Premi. Nel
1969 ha vinto il Campionato del Mondo Costruttori e il Campionato Piloti con
Jackie Stewart con una vettura gestita dal
team Tyrrell. Successivamente tra il 1970 e 1972, mentre la Tyrrell diventava costruttore autonomo, la Matra iniziò a far correre un team proprio e con un proprio motore (nel 1969 la vettura montava un Ford
Cosworth). Lasciò a fine 1972. Lo stesso motore sarà utilizzato dalla
Shadow nel 1975 (due gare) e poi dalla
Ligier nel 1976-1978 (una vittoria) e dal 1981-82 (due vittorie), grazie alla sponsorizzazione della
Talbot.
L'impegno nelle corse fu premiato anche con
tre vittorie consecutive nella 24 ore di Le Mans (1972, 1973, 1974) e due vittorie nel Campionato Mondiale Marche (1973, 1974). Cavallo di battaglia della scuderia francese, in quegli anni, le barchette della serie
MS670 (evolute poi nelle versioni B e C), con le quali la squadra francese
riuscì ad avere la meglio contro le Ferrari 312 PB e la Porsche Carrera RSR 2.1 Turbo..
se volete vedere tutti i modelli Simca, Matra, Talbot dal sito tedesco;
http://talbot-simca.de/Modelle/Matra/Bagheera.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Matra
http://www.ultimatecarpage.com/car/3021/Matra-MS670.html
http://talbot-simca.de/Modelle/Matra/Bagheera.html
Matra Bagheera 1973-1980 (47.796 esemplari prodotti)
Michelotti Matra Laser 1971
Gagarin con la sua auto preferita Matra Djet 1962...

Matra Murena 1980